toscana

Taggato in: toscana

il panorama su Cortona

Vi portiamo alla scoperta di Cortona (Provincia di Arezzo) una città storica e affascinante della Valdichiana. Cortona è circondata da un paesaggio collinare spettacolare e a pochi chilometri di distanza si scorge il Lago Trasimeno. Il centro storico è protetto da una cinta muraria che risale addirittura all’epoca etrusca e poi romana, la città è costruita su di un alto colle che arriva a seicento metri di altezza sul livello del mare.

La piazza principale di Cortona

Nella bellissima Piazza della Repubblica, vero cuore pulsane di Cortona, si affacciano antichi palazzi medievali e non potrete non rimanere affascinati dal Palazzo Comunale.
Cortona si gira facilmente a piedi, le antiche viuzze, le facciate dei palazzi, le botteghe artigiane sono una caratteristica della città. Non mancano anche i musei, ad esempio quello Diocesano ed il MAEC (Museo dell’ Accademia Etrusca e della Città di Cortona), nel quale potrete ammirate tanti reperti archeologici che raccontano l’antica origine etrusca e romana di Cortona.

Il paesaggio intorno alla città

Da vedere anche il Santuario di Santa Margherita e la Fortezza del Girifalco che domina la città. Girando per Cortona non mancheranno gli scorci caratteristici e spettacolari sulla valle e sul lago. Cortona è anche una meta enogastronomica di primissimo piano, vi si producono infatti vini di grande qualità.
In città vi sono tanti ottimi ristoranti che propongono la cucina tradizionale tipica toscana, non può mancare la famosa: Chianina, una carne di altissima qualità che proviene dalla stessa Valdichiana.

A Cortona potrete alloggiare negli splendidi agriturismi vicino alla città, su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture che offrono alloggio in pieno relax e ristoranti dove provare le ricette della Valdichiana.

Il panorama da una sala del museo

Non tutti sanno che a San Gimignano è possibile visitare una splendida esposizione di opere moderne e contemporanea. Parliamo della galleria intitolara a Raffaele De Grada, pittore milanese che si trascorse gran parte della sua esistenza a San Gimignano.

Il museo è stato aperto nel 2002 a cura di Enrico Crispolti, la collezione comprende opere che vanno dai primi anni del novecento fino ai giorni nostri. A Niccolò Cannicci e a Raffaele De Grada sono destinate due salette monografiche all’inizio del percorso cronologico, dopo aver incontrato la donazione delle imponenti tele dalle suggestioni surreali di Giannetto Fieschi.

galleria del museo

Sono molti gli artisti italiani di altissimo livelli esposti in galleria; da Guttuso, Sassu, Vacchi, Casorati, Campigli, Carrà, De Chirico, Sironi, Soffici, Mafai, Morlotti, Adami e molti altri.

Vi è anche una sezione documentariadedicata ad Affinità Elettive e ad Arte all’Arte. La galleria comprende uno spazio per esposizioni temporanee che spesso ospitano artisti contemporanei. La Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada, è un museo che dialoga con il grande passato di San Gimignano, una location di grande fascino che vi consigliamo di visitare in una prossima visita in questo borgo gioiello in provincia di Siena.

Non lontano da Volterra, nella Valle di Cecina, trovate il piccolo borgo di Micciano. Lo si vede da lontano, è arrampicato du un alta collina a circa 470 metri di altezza e confina con il colle di Libbiano, dal quale è diviso dal torrente Ladio. Micciano è il classico borgo toscano, un piccolo gioiello che merita di essere visto.

Micciano che domina in cima alla collina

La sua antica origine risale alle fondamenta di antico castello, di cui rimangono oggi pochi resti negli edifici esistenti, la struttura urbanistica però testimonia il suo passato.

Il panorama sulla Valle di Cecina

Nel 1014 era sottomesso al monastero di S. Pietro presso Monteverdi e poi passò al vescovo di Volterra nel 1186, in seguito gli abitanti giurarono fedeltà al comune di Volterra. A Micciano potrete vedere la Chiesa di San Michele Arcangelo e l’Oratorio della Madonna del Carmine.

Nei dintorni di Micciano ci sono tanti agriturismi bellissimi che offrono ospitalità e propongono l’autentica cucina toscana a km zero. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture con offerte ed esperienze personalizzate.

Una delle eccellenze gastronomiche della Val di Cecina (Pisa) è il pane di Montegemoli, è di forma tondeggiante e la sua bontà e qualità ha reso famoso il piccolo ma bellissimo borgo che gli ha dato il nome.

Il pane viene preparato con farina di alta qualità, acqua, sale e lievito; nessun altro ingrediente viene aggiunto. La lievitazione dura dalle 4 alle 5 ore su dei piani di legno ricoperti da teli di lino, la cottura avviene su forni a legna e dura per circa 40 minuti. Il pane viene quindi riposto in ceste e venduto il giorno successivo. Questo semplice pane è davvero squisito ed è diventato una delle eccellenze di questa zona di Toscana ricca di storia.

Il pane di Montegemoli si presta per essere consumato a tavola, oppure per la preparazione di con zuppe di legumi e/o di verdure. E’ perfetto per la preparazione delle bruschette toscane e si sposa magnificamente con salumi esaltandone il sapore. Un bruschetta toscana fatta con il Pane di Montegemoli e un bicchiere di vino rosso sono una delizia che non vi lascierà indifferenti.

Il Pane di Montegemoli vi aspetta nei nostri agriturismi della Val di Cecina e di Pomarance.

Panorama di Pitigliano

Pitigliano è uno dei più belli e caratteristici borghi in Maremma, si trova in cima ad un alto sperone di tufo, che emerge sulle sulle verdi vallate circostanti. Famosa per il suo panorama, vi stupierà da lontano per l’imponente acquedotto dai larghi e alti archi. Le case raccolte intorno al castello Orsini, creano una atmosfera davvero unica ed incantevole.

A Pitigliano risale addirittura al periodo etrusco, poi romano, poi ha avuto un epoca di grande ricchezza durante il rinascimento con le famiglie Orsini e Medici. Pitigliano è anche conosciuta col nome di “Piccola Gerusalemme“, a causa della storica presenza di una grande comunità ebraica che ancora oggi ci permette di ammirare la sinagoga e numerosi edifici.

Palazzo Orsini a Pitigliano

Pitigliano ha conosciuto un grande passato ricco di storia e di avvenimenti importanti che ancora oggi si percepisce visitandola. La Maremma è famosa in tutto il mondo per le sue tradizioni, per gli splendidi paesaggi e per la cucina che è forse una delle migliori in Italia. In questa terra gli agriturismi rappresentano da 30 anni la naturale soluzione per passare le vacanze immersi nella natura più autentica e selvaggia. Le vigne ad esempio in questa zona producono un vino davvero dal grande carattere: il Bianco di Pitigliano – fra i primi a fregiarsi della denominazione DOC.

Per chi visita Pitigliano, passeggiare tra gli antichi vicoli visitare il famoso ghetto ebraico, è una esperienza davvero meravigliosa.

Una caratteristica tipica di Pitigliano, è la presenza delle grotte e delle tombe etrusche scavate nel tufo, alcune delle quali tuttora utilizzate come cantine per la conservazione e la stagionatura dei vini.

Acquedotto della città

Vi consigliamo di seguito i nostri Agriturismi vicino a Pitigliano, ottime basi di appoggio per scoprire la meravigliosa Maremma e i suoi borghi incantati.

Agriturismo Podere Bello
Agriturismo Tenuta Il Palazzo
Agriturismo Il Greppo
Country House Casal De’cucchi – Agriturismo Fanini
Agriturismo Villa Stampa

Il gelido dicembre ci ha raggiunto, e il freddo, si sa, risveglia l’appetito! Quale momento migliore per concedersi un po’ di relax e, perché no, fare un tuffo nelle ricchissime tradizioni culinarie della nostra penisola, magari nel tepore di uno scoppiettante caminetto? Ecco qualche suggerimento per chi non vuol perdersi il meglio della cucina Toscana, senza rinunciare a vacanze naturali al cento per cento.

Leggi di più »

La Toscana è sicuramente una delle regioni italiane più affascinanti. Grazie al suo patrimonio culturale, al suo territorio e alla varietà di ambienti ed ecosistemi, dal mare alla montagna, dalle città d’arte alle terme fino ai bellissimi paesaggi della campagna è in grado di soddisfare un ampio ventaglio di esigenze. Leggi di più »

A seguito delle modifiche alla L.R. “Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana” introdotte dalla L.R. 80/2009 per esercitare l’attività agrituristica è necessario che l’imprenditore agricolo presenti una Denuncia Inizio Attività (DIA agrituristica) al Comune di riferimento in cui è situata l’ Unità Tecnica Economica (UTE) al quale è collegato l’agriturismo. Leggi di più »

Una festa lunga una settimana a Volterra, che dal 21 al 28 agosto tornerà ad essere un fiorente borgo medievale del 1398:il centro storico si trasformerà, secondo una fedele ricostruzione, riportando i visitatori indietro nel tempo, quasi per magia. Leggi di più »

Cuore della Toscana e conosciuta in tutto il mondo per i suoi pregiati vini, la valle del Chianti è un’area ricca di storia, arte e tradizioni.
Paesini, castelli e cantine immersi tra colline e vigneti caratterizzano quest’unica valle.
Leggi di più »