Il Carnevale di Ivrea non è solo una festa, ma una vera e propria rievocazione storica che affonda le sue radici nel Medioevo. Ogni anno, questa celebrazione trasforma la cittadina piemontese in un palcoscenico di colori, costumi e tradizioni secolari, culminando nella spettacolare Battaglia delle Arance.

Le Tradizioni del Carnevale di Ivrea

La festa ha un carattere fortemente simbolico e racconta la ribellione del popolo contro la tirannia. La figura centrale è la Mugnaia, eroina della leggenda che, secondo la tradizione, si ribellò al diritto feudale imposto dal tiranno locale e diede inizio alla rivolta. La sua comparsa in pubblico, accompagnata dal Generale e dal Corteo Storico, segna l’apertura ufficiale delle celebrazioni.

Uno degli eventi più attesi è la tradizionale Preda in Dora, che rievoca il gesto di sfida contro il potere, mentre le Fagiolate, con la distribuzione di piatti fumanti di fagioli grassi, simboleggiano la condivisione e il senso di comunità.

La Battaglia delle Arance

L’elemento più iconico del Carnevale di Ivrea è senza dubbio la Battaglia delle Arance, un evento che coinvolge centinaia di aranceri a piedi, pronti a sfidare i tiranni a cavallo sui carri. Questo spettacolo di colori e movimento è un momento carico di emozioni, in cui il passato si mescola alla passione degli eporediesi e dei visitatori che ogni anno accorrono per assistere alla rievocazione.

Le piazze di Ivrea diventano il teatro di questa simbolica lotta, dove lanciarsi le arance non è solo un gioco, ma un modo per partecipare attivamente alla storia della città. La conclusione delle celebrazioni avviene con l’abbruciamento degli Scarli, grandi pali di legno che vengono incendiati per rappresentare la purificazione e il rinnovamento.

Il Programma del Carnevale di Ivrea 2025

L’edizione 2025 del Carnevale di Ivrea seguirà il tradizionale calendario di eventi:

  • Sabato 1 marzo: Cerimonia della consegna dell’Albero della Libertà e la Zappata degli Scarli.
  • Domenica 2 marzo: Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà, Preda in Dora e prima giornata della Battaglia delle Arance.
  • Lunedì 3 marzo: Seconda giornata della Battaglia delle Arance, spettacoli e manifestazioni.
  • Martedì 4 marzo: Ultima giornata della Battaglia delle Arance, abbruciamento degli Scarli e chiusura ufficiale della festa.

Programma completo sul sito del Carnevale di Ivrea: storicocarnevaleivrea.it

Il Canavese: Tra Storia e Natura

Partecipare al Carnevale di Ivrea è anche un’ottima occasione per scoprire il Canavese, un territorio ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Questa regione del Piemonte offre borghi medievali affascinanti, castelli che raccontano storie di un passato glorioso e una natura incontaminata, ideale per escursioni e momenti di relax.

Chi desidera immergersi in un’esperienza autentica può approfittare delle strutture agrituristiche locali, dove assaporare la cucina tradizionale piemontese e il calore dell’ospitalità rurale. I vini del territorio, come l’Erbaluce di Caluso e il Carema, sono il perfetto accompagnamento per una tavola ricca di sapori genuini.

Visitare Ivrea durante il Carnevale significa vivere un evento unico nel suo genere, dove la storia prende vita tra le strade della città, regalando emozioni che restano impresse nella memoria di chi vi partecipa. Un viaggio nel cuore della tradizione che unisce spettacolo, cultura e gastronomia in un’esperienza indimenticabile.

Ecco la lista dei nostri agriturismi vicino ad Ivrea per ideali per partecipare al carnevale