agriturismo sardegna

Taggato in: agriturismo sardegna

La Sardegna non è solo mare cristallino e spiagge da sogno, ma anche una terra ricca di tradizioni agricole e gastronomiche che si riflettono nei suoi agriturismi. Un soggiorno in un agriturismo sardo rappresenta una scelta perfetta per chi desidera scoprire l’autenticità dell’isola, lontano dai circuiti turistici più battuti. Questi luoghi offrono esperienze che vanno oltre l’alloggio: sono una vera e propria immersione nella cultura sarda, con la possibilità di vivere a contatto con la natura, gustare i prodotti tipici e partecipare alle attività agricole.

Gli agriturismi sardi sono diffusi in tutta l’isola, ma le zone più rinomate per questo tipo di soggiorno sono le campagne dell’Ogliastra, del Sulcis, della Gallura e della Barbagia. Ogni area ha le proprie peculiarità, che si riflettono nell’offerta degli agriturismi, dal tipo di cucina alla varietà di attività proposte. Ma vediamo più nel dettaglio cosa aspettarsi.

Gli agriturismi in Sardegna sono spesso a conduzione familiare e si trovano immersi in paesaggi mozzafiato, circondati da oliveti, vigneti e pascoli. Molti di questi agriturismi sono veri e propri produttori di materie prime, che vengono trasformate in piatti tipici della tradizione sarda. Qui è possibile gustare formaggi freschi come il pecorino, salumi come il prosciutto sardo, ma anche piatti più complessi come la “malloreddus” (pasta tipica) o la “porcheddu” (maialino arrosto).

Soggiornare in un agriturismo in Sardegna significa anche avere la possibilità di partecipare ad attività agricole e scoprire la vita quotidiana degli agricoltori sardi. Tra le esperienze più richieste ci sono le visite alle aziende agricole, la raccolta delle olive e la produzione dell’olio, nonché il coinvolgimento nella preparazione dei piatti tipici sardi. Alcuni agriturismi offrono anche attività più avventurose, come trekking, equitazione o escursioni in mountain bike, perfette per chi ama la natura e il paesaggio incontaminato.

Gli agriturismi della Sardegna sono un modo perfetto per scoprire il lato più autentico dell’isola, lontano dalle destinazioni turistiche più affollate. Con la loro ospitalità calorosa, la cucina straordinaria e la possibilità di vivere un’esperienza immersiva nella natura, sono una scelta ideale per chi cerca un viaggio in Sardegna che combini relax, cultura e avventura. Se desiderate una vacanza che vi faccia sentire parte di questa terra unica, gli agriturismi della Sardegna sono la soluzione perfetta.

Ecco la nostra lista degli agriturismi della Sardegna

La Sardegna è una terra ricca di tradizioni affascinanti, molte delle quali affondano le radici in un passato antico e misterioso. Tra queste, una delle più suggestive è quella legata ai “baballottis”, maschere caratteristiche che appaiono in alcune celebrazioni pasquali dell’isola. Il loro nome, che in sardo significa “scarafaggi”, potrebbe sembrare curioso, ma cela un significato profondo legato alla rinascita e alla ciclicità della vita.

I baballottis sono figure mascherate, solitamente vestite con abiti bianchi e incappucciate, che partecipano alle processioni religiose durante la Settimana Santa in alcuni paesi della Sardegna. Il loro compito è spesso quello di accompagnare e proteggere le statue sacre nei momenti più solenni della celebrazione. La loro presenza incarna un simbolismo forte: rappresentano l’anima penitente e il passaggio dalla morte alla resurrezione, concetti centrali nella Pasqua cristiana.

Le origini di questa tradizione si perdono nel tempo, e in alcune località, i baballottis vengono associati anche a rituali di purificazione e di passaggio, eredità di antiche usanze pre-cristiane che ancora oggi convivono con le celebrazioni religiose.

La Pasqua in Sardegna è un evento molto sentito e scandito da riti che uniscono sacro e profano. Le processioni della Settimana Santa, come quelle di Cagliari, Alghero, Iglesias e Castelsardo, offrono uno spettacolo di intensa spiritualità. La presenza dei baballottis aggiunge un tocco di mistero e solennità a queste celebrazioni, rendendole un’esperienza unica per chi desidera scoprire il lato più autentico dell’isola.

Per chi desidera visitare la Sardegna durante la Pasqua e vivere le sue tradizioni più autentiche, l’agriturismo rappresenta la scelta ideale. Le strutture immerse nella natura offrono un’esperienza autentica, permettendo di scoprire la cultura locale attraverso la cucina tradizionale e il contatto diretto con la vita rurale.

Soggiornare in un agriturismo consente di esplorare l’entroterra sardo, spesso meno battuto dal turismo di massa ma ricco di storia, natura e antichi borghi che custodiscono gelosamente i loro riti pasquali. Inoltre, la calorosa ospitalità sarda trasforma il soggiorno in un’esperienza indimenticabile, tra degustazioni di prodotti locali e racconti delle tradizioni tramandate di generazione in generazione.

I baballottis, con il loro fascino misterioso e simbolico, rappresentano uno degli elementi più affascinanti della Pasqua sarda. Partecipare alle celebrazioni pasquali nell’isola significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il tempo sembra sospeso tra fede, cultura e antiche usanze.

Ecco il link alla lista dei nostri agriturismi nel sud della Sardegna

Settembre è il mese perfetto per scoprire la Sardegna in una delle sue vesti più autentiche e rilassanti. Meno turisti che affollano le spiagge, temperature più miti per godere della bellezza naturale dell’isola in un’atmosfera di pace e tranquillità.

Perché scegliere un agriturismo in Sardegna a Settembre?

  1. Clima perfetto: Dopo il caldo intenso di luglio e agosto, settembre offre temperature piacevoli, con giornate ancora calde ma mai soffocanti e notti fresche. È il periodo ideale per godersi le spiagge, fare escursioni nell’entroterra e partecipare alle attività agricole.
  2. Autenticità e tradizioni locali: Gli agriturismi in Sardegna offrono un’esperienza unica, lontana dal turismo di massa. Qui puoi vivere a contatto con la natura e scoprire le tradizioni secolari della Sardegna, dalla cucina tipica alla produzione di formaggi, vini e olio d’oliva. Settembre è anche il mese delle vendemmie, un’occasione perfetta per partecipare alle attività agricole e degustare vini locali appena prodotti.
  3. Gastronomia a km 0: Uno dei principali vantaggi del soggiorno in agriturismo è la possibilità di gustare piatti preparati con ingredienti freschi e locali. In questo periodo, la Sardegna offre una varietà di prodotti di stagione come il mirto, i fichi e l’uva, che arricchiscono le tavole dei ristoranti. Non mancano i piatti tipici come il porceddu (maialino sardo), la pasta fatta in casa e i formaggi di pecora, spesso accompagnati dai celebri vini come il Cannonau e il Vermentino.
  4. Paesaggi mozzafiato e attività all’aperto: L’agriturismo è il punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali della Sardegna. Settembre offre l’opportunità di godere di escursioni tra colline, montagne e spiagge incontaminate senza il caldo soffocante dell’estate piena. Dalle passeggiate nei boschi di sughereti e lecci fino alle visite ai siti archeologici nuragici, ogni angolo dell’isola racconta una storia millenaria.
  5. Relax e benessere: Il ritmo lento della vita in agriturismo ti permette di staccare completamente dalla frenesia quotidiana. Potrai immergerti nella natura, rilassarti a bordo piscina godendo di una pace rigenerante.

Conclusione

Settembre in Sardegna è il momento perfetto per vivere un’esperienza autentica e immersiva in agriturismo. Che tu voglia rilassarti, scoprire le tradizioni locali o semplicemente goderti la natura, l’isola ti accoglierà con la sua bellezza e il suo calore. Scegliere un agriturismo significa immergersi completamente nel cuore della Sardegna, tra sapori genuini, paesaggi mozzafiato e la cordialità dei suoi abitanti.

Ecco la selezione dei migliori agriturismi su Agriturismi.it!

La Sardegna è un’isola ricca di fascino e di storia, che si manifesta in modo particolare durante le festività pasquali. In questo periodo, infatti, si svolgono in diverse località dell’isola suggestivi riti religiosi e processioni, che attirano migliaia di visitatori.

I riti della Settimana Santa

Le celebrazioni pasquali in Sardegna iniziano la Domenica delle Palme, con la tradizionale processione dei rami di ulivo. Il Giovedì Santo, si celebra la lavanda dei piedi, mentre il Venerdì Santo si svolge la processione del Cristo morto.

La processione de “Is Misterius”

Uno dei riti più suggestivi della Pasqua in Sardegna è la processione de “Is Misterius“, che si svolge a Cagliari. La processione, che si tiene il Venerdì Santo, vede sfilare per le strade della città 17 statue lignee che raffigurano la Passione di Cristo.

S’Incontru: l’incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto

La domenica di Pasqua, in molte località della Sardegna si celebra S’Incontru, l’incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto. Il rito, che ha un forte valore religioso e simbolico, si svolge in diverse forme a seconda delle tradizioni locali.

Un’occasione per scoprire la Sardegna rurale

La Pasqua è un’occasione ideale per visitare la Sardegna rurale e vivere le sue autentiche tradizioni. In questo periodo, infatti, molti agriturismi organizzano pacchetti speciali per i turisti che desiderano immergersi nell’atmosfera unica della Sardegna pasquale.

Eventi enogastronomici

Oltre ai riti religiosi, la Pasqua in Sardegna è anche un periodo di festa e di convivialità. In molte località si organizzano eventi enogastronomici con degustazioni di prodotti tipici locali.

Pasqua in Sardegna: un’esperienza indimenticabile

Se desiderate vivere una Pasqua diversa dal solito, ricca di fede, tradizione e cultura, la Sardegna è la destinazione ideale. L’isola vi sorprenderà con i suoi riti suggestivi, la sua bellezza naturale e la sua calorosa accoglienza.

Informazioni utili

Per trovare i migliori agriturismi in Sardegna potete consultare la nostra pagina su Agriturismi.it

Fare una vacanza estiva in Sardegna in agriturismo è un’esperienza indimenticabile. L’isola, situata nel cuore del Mediterraneo, è famosa per la sua natura incontaminata, le spiagge di sabbia bianca e l’acqua cristallina.

L’agriturismo è la soluzione ideale per coloro che desiderano trascorrere una vacanza immersi nella natura, lontano dal caos della città. Sarete accolti da una genuina ospitalità sarda e potrete assaporare i piatti tradizionali della cucina locale preparati con ingredienti freschi e genuini.

Potrete scegliere tra una vasta gamma di attività, come escursioni a piedi o in bicicletta, visite alle cantine locali per degustare i vini della regione, o semplicemente rilassarvi al sole sulla spiaggia. Inoltre, molte strutture offrono anche corsi di cucina o lezioni di artigianato locale.

Le camere sono spaziose e confortevoli, arredate in modo semplice ma con gusto, con vista panoramica sulla campagna circostante. Potrete svegliarvi con il canto degli uccelli e godere della frescura della brezza marina.

In definitiva, una vacanza estiva in Sardegna in agriturismo è un’esperienza che vi lascerà un ricordo indelebile. Potrete immergervi nella cultura e nella tradizione sarda, godere della bellezza della natura e gustare le prelibatezze della cucina locale, il tutto in un’atmosfera di autentica tranquillità e serenità.

Clicca qui per accedere alla migliore selezione di agriturismi in Sardegna

Gli agriturismi vicino al mare in Sardegna offrono un’esperienza unica per chi vuole trascorrere una vacanza al mare nella meravigliosa isola sarda. Questi alloggi, spesso situati in posizioni panoramiche e tranquille, permettono di vivere a contatto con la natura e la cultura locale, scoprendo i sapori e le tradizioni della regione.

Gli agriturismi in Sardegna offrono una vasta scelta di sistemazioni, dalle camere rustiche alle ville di lusso con piscina privata. Ogni struttura ha la propria personalità e stile, ma tutte offrono un servizio di qualità e un’ospitalità calorosa.

La cucina è un altro punto di forza degli agriturismi in Sardegna, dove gli ospiti possono gustare piatti tradizionali preparati con prodotti freschi e locali. Gli agriturismi spesso dispongono di ristoranti interni, dove si possono gustare specialità come il pane carasau, la bottarga di muggine e i vini tipici della Sardegna.

Gli agriturismi sono inoltre un punto di partenza ideale per esplorare la regione, con la possibilità di organizzare escursioni e visite guidate ai siti turistici più famosi, come il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, la città storica di Alghero e le spiagge della Costa Smeralda.

In sintesi, gli agriturismi vicino al mare in Sardegna offrono una vacanza autentica e di qualità, con sistemazioni confortevoli, cucina tradizionale e un’ospitalità sincera. Grazie alla loro posizione privilegiata e alla possibilità di organizzare escursioni, gli agriturismi sono la scelta perfetta per chi vuole godersi il mare e scoprire la bellezza e la cultura della Sardegna.

Clicca qui per vedere gli agriturismi vicino al mare della Sardegna

Il nuraghe Santu Antine visto dall’esterno

La Sardegna oltre ad un mare stupendo e famoso in tutto il mondo, racchiude alcuni dei luoghi più preziosi ed enigmatici del mediterraneo. Migliaia di anni prima di Cristo, si è sviluppata in questa isola una civiltà avanzata e raffinanta che ci ha lasciato resti archeologici imponenti e opere d’arte di grande bellezza. Il nuraghe Santu Antine è certamente uno di questi; un parco archeologico che vi stupirà facendovi conoscere di più l’antica civiltà nuragica.

Interno del nuraghe Santu Antine

Il Nuraghe Santu Antine è considerato uno dei più belli della Sardegna, il suo stato di conservazione è ottimo nonostante che questo grande edificio risalga addirittura al 1500 prima di Cristo. Per visitare il nuraghe si acquista il biglietto che da diritto alla visita del nuraghe e opzionalmente ci si può aggregare per visitare il sito con il supporto di una guida che vi spiegherà i dettagli della struttura e dell’antica vita in quei luoghi.

Il nuraghe Santu Antine si trova a circa 4 chilometri a sud da Torralba, in un luogo facilmente raggiungibile e in posizione leggermente elevata. In questa zona ci sono tanti agriturismi che offrono ospitalità e propongono la tipica cucina sarda, su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di agriturismi per scoprire questo luogo ricco di storia e di fascino.

Le splendide dune di Is Arenas

Una delle spiagge più belle del mediterraneo si trova nel Sulcis, nel Sud della Sardegna nel comune di Teulada. Una lunga distesa di dune di sabbia bianca e fine, un susseguirsi di paesaggi che sembrano portarci in un altro continente, un territorio di incredibile bellezza che si tuffa nel mare turchese della Sardegna.

Le dune di Is Arenas Biancas si possono raggiungere facilmente in automobile da due strade sterrate che portano ad un ampio parcheggio, si può passare dal Poligono di Teulada o dal comune di Sant’Anna Arresi tramite una strada sterrata che si trova all’ingresso di Porto Pino. Qui, con una camminata di circa 15 minuti dalla spiaggia, si arriva alle alte dune di sabbia bianca.

Lo spettacolo è assicurato, un luogo selvaggio di grande bellezza che merita di essere ammirato. Nelle vicinanze vi sono stabilitmenti balneari che offrono tutti i servizi (ristorante, bagno, bar, lettini ecc).

Le splendide dune di Is Arenas

Per visitare Porto Pino e le Dune di Is Arenas Biancas, vi consigliamo di scegliere uno dei nostri agriturismi nel Sulcis, strutture rurali autentiche, vere e proprie fattorie dove conoscere la famiglia dei gestori, vedere gli animali, mangiare nel ristorante tipico e soggiornare nel relax a pochi km dalle spiagge più belle del Sulcis.

Le Grotte di Nettuno

Vi portiamo in Sardegna a visitare un luogo dal grande fascino: La grotte di Nettuno.
Questo gioiello della natura, creato in milioni di anni, si trova in Sardegna in Provincia di Sassari, sono tra le più imponenti grotte marine d’italia e dell’intero mare mediterraneo. Si sono formate a partire da due milioni di anni fa, al suo interno vedrete un mare dal colore incredibile, sabbia bianchissima, concrezioni dalle forme elaborate e un lago sottomarino. Furono scoperte per caso da un pescatore nel 1700, già da allora divennero meta di curiosi che hanno cominciato ad esplorarne la lunghezza. La vicinanza ad Alghero, e la posizione all’interno dell’area marina protetta di Capo Caccia ne fanno una meta irrinunciabile molto facile da raggiungere.

Le Grotte di Nettuno

Si può arrivare all’ingresso scendendo una ripida scala composta da 654 gradini scavati nella roccia nel promontorio di Capo Caccia, oppure, si può utilizzare una delle tante imbarcazioni turistiche che in un viaggio suggestivo vi poternanno comodamente all’inizio del percorso.

Nel periodo estivo le Grotte di Nettuno sono molte frequentate e arrivano ad accogliere una media 150 mila visitatori all’anno, visitare le sale, le stalagmiti, i laghi e le falesie, sono una esperienza incredibile che meritano che non dimenticherete.

Le Grotte di Nettuno

Vi consigliamo i nostri agriturismi vicino alle Grotte di Nettuno per soggiornare nel verde e mangiare nei ristoranti a km zero dove gustare la vera cucina sarda con ingredienti a km zero.

Il colore del mare di Tuerredda

Oggi vi portiamo a conoscere una delle spiagge più belle della Sardegna: La spiaggia di Tuerredda è un gioiello della natura che vi incanterà lasciandovi un ricordo indelebile. Il colore dell’acqua è incredibile e si sovrappone al verde della rigogliosa macchia mediterranea, la sabbia finissima e color oro fanno sembrare la spiaggia quasi un miraggio.

Tueredda si trova nella zona a Sud della Sardegna, tra Capo Malfatano e Capo Spartivento, nel territorio che fa parte del Comune di Teulada. La spiaggia si raggiunge percorrendo una strada panoramica con viste mozzafiato sul mare, questa strada è molto conosciuta tra i motociclisti proprio per la sua spettacolarità.

Tuerredda è una spiaggia in un contesto selvaggio e naturale, l’ambiente è integro e anche nelle giornate più affollate non mancherà di stupirvi. Nonostate questo, vi sono alcuni punto ristoro, c’è la possibilità di noleggiare pedalò e barche e vi è un parcheggio attrezzato anche per camper. Per soggiornare in agriturismo, vi consigliamo la nostra selezione di strutture che offrono alloggio e ristorazione a km zero.

Buon soggiorno alla scoperta di Tuerredda e del Sud della Sardegna.