
Il bellissimo borgo di Castel San Vincenzo (Provincia di Isernia) è famoso per ospitare un antichissimo monastero benedettino che è stato uno dei più importanti e ricchi nell’intero medioevo.
Visitando la parte storica si possono ammirare gli affreschi della Cripta di Epifanio; considerati tra i più importanti esempi di pittura medievale d’Europa.

Nel centro storico di Castel San Vincenzo potrete vedere la duecentesca Fontana Fraterna, eretta in piazza Celestino V, nato proprio in questa località. La fontana è stata realizzata utilizzando i frammenti di antichi monumenti romani e vi si possono ancora scorgere i bassorilievi. Da visitare la bella chiesa di San Francesco, con un bellissimo portale romanico di ricca fattura.
Anhe i secoli del Settecento e dell’Ottocento hanno lasciato segni nel campanile della chiesa di Santa Chiara.
Il lago di Castel San Vincenzo è di origine artificiale ed è stato realizzato sul finire degli anni Cinquanta per alimentare una centrale idroelettrica. Il lago è oggi una vera oasi naturilista perfettamente armonizzata con il paesaggio circostante di montagne e boschi. La fauna acquatica è davvero molto ricca e variegata. Vi consigliamo di scoprire Castel San Vincenzo alloggiando in uno dei nostri bellissimi agriturismi della zona; super offerte per gli utenti di Agriturismi.it!