Cosa rende particolare un agriturismo? In molti casi anche la location architettonica. Un caso molto interessante da questo punto di vista è quello dell’Agriturismo Villa di Moriolo, situato a San Miniato, in provincia di Pisa.
Cosa rende particolare un agriturismo? In molti casi anche la location architettonica. Un caso molto interessante da questo punto di vista è quello dell’Agriturismo Villa di Moriolo, situato a San Miniato, in provincia di Pisa.
Il Monte Amiata è un rilievo montuoso alto poco più di 1700 metri che si trova nella zona dell’Antiappennino toscano, e che occupa il territorio situato tra la Maremma e la Val d’Orcia. Stiamo parlando di una delle parti più affascinanti della Toscana dal punto di vista naturalistico, caratterizzata anche dalla presenza di numerose stazioni sciistiche. Leggi di più »
La campagna toscana è il luogo ideale per rigenerarsi e per scoprire i tantissimi stimoli culturali di una regione ricca di bellezze. Oggi vi portiamo alla scoperta di un luogo molto particolare, ovvero l’Agriturismo Castello di Saltemnano, ricavato da un maniero di cui si hanno notizie fin dall’XI secolo. Leggi di più »
Degustare un ottimo vino in un luogo di assoluta bellezza e importanza storica è un’immagine in grado di portare davvero una buona dose di relax e di spensieratezza, e noi oggi vi diamo un suggerimento per renderla realtà. Vi portiamo a scoprire l‘Agriturismo Le Sorgenti, situato a Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze.
Vivere a contatto con la natura significa anche imparare a vedere la bellezza di certe attività come la cucina, che, soprattutto in agriturismo, rappresenta un ambito di assoluta centralità. Per scoprire questo lato estremamente importante del turismo rurale, oggi vi portiamo all’Agriturismo Saudòn di Mulazzo, in provincia di Massa Carrara.
Quante volte avete sognato di fare una passeggiata a cavallo in mezzo alla campagna, soprattutto in giorni pieni di stress lavorativo? Se la vostra risposta è “spesso” allora prendete nota dell’indirizzo del Bed and Breakfast Armonie del Chianti, situato a Impruneta (provincia di Firenze), dove gli ospiti possono deliziarsi con passeggiate a cavallo nei terreni dell’azienda agricola.
L’Appennino tosco-emiliano è la parte più settentrionale della catena appenninica, e a livello geopolitico interessa parte del territorio della provincia di Bologna e una zona della Toscana (province di Massa-Carrara, Prato, Lucca e Pistoia).
L’enoturismo è uno degli aspetti più apprezzati da chi ama le vacanze verdi, per entrare in contatto con quello straordinario patrimonio che è il mondo del vino italiano. Se desiderate scoprire una parte della straordinaria ricchezza enologica della Toscana, oggi il nostro consiglio vi porta alll’Agriturismo La Canonica, che si trova a Certaldo (provincia di Firenze), dove è possibile prendere parte a specifici percorsi di degustazione.
Trascorrere il Capodanno in mezzo alla natura può essere un’idea estremamente originale, e noi oggi vi proponiamo il pacchetto dell’Agriturismo Relais Il Fienile (situato a Bibbienna, in provincia di Arezzo), che offre ai propri ospiti la possibilità di alloggiare in appartamento dal 28 dicembre al 1 gennaio 2013 al prezzo di 105 euro a persona.
Gli affezionati delle vacanze verdi sanno che soggiornare in agriturismo non significa soltanto stare in mezzo alla natura e mangiar bene, ma anche partecipare a occasioni di incontro culturalmente formative. Leggi di più »