
Il Campanile di Giotto è una vera operta d’arte rivestita di prezioso marmo multicolore, si trova di fianco all’enorme Cattedrale di Firenze ed è considerato uno dei più belli del mondo per la sua armonia e la forma slanciata.

Il progetto di Giotto (che non riuscì a vedere a vedere la sua opera realizzata) incominciò nel 1334, ma fu terminato solo nel 1359 per mano di Andrea Pisano. La parte inferiore del campanile è decorata da 54 bassorilievi, mentre nella zona superiore vi sono varie statue di santi e profeti. Da sottolineare che le sculture originali sono conservate nel Museo dell’Opera del Duomo, mentre sul campanile sono oggi posizionate copie perfette.

Per salire in cima alla torre bisogna fare 414 gradini, uno sforzo che verrà però ricompensato con una delle viste più belle su Firenze. La cella campanaria si trova a ben 84 metri di altezza; vedere l’immensa cupola del Brunelleschi, i tetti rossi delle case fino alle colline che circondano la città, è una esperienza meravigliosa che certamente vi resterà nel cuore.
Sul sito ufficiale trovate tutte le informazioni utili per programmare la vostra visita al magnifico Campanile di Giotto.