
Fabriano è conosciuta in tutto il mondo come “la città della carta“, ma in realtà il centro storico della città vi stupirà per la storia e la ricchezza architettonica dei suoi palazzi medievali. Rimarrete stupiti dalla Piazza del Comune e del suo loggiato, il Palazzo del Comune con la sua Torre dell’Orologio, il Teatro Gentile e la farmacia Mazzolini e Giuseppucci che risale al 1896. Bello da visitare è la Pinacoteca Civica “Bruno Molatoli” che contiene tra l’altro opere di maestre del 900 italiano come Fontana, Burri, De Chirico e lo scultore Manzù.
Resterete colpiti dall’imponenza della Cattedrale di San Venanzio, assolutamente da vedere è il Museo della Carta e della Filigrana che si trova all’interno dell’ex Convento di San Domenico. Degna di nota è la chiesa di San Benedetto, che risale al tredicesimo secolo.

Le campagne dell’Umbria che circondano Fabriano, ospitano tanti agriturismi che offrono alloggio e ristorazione di grande qualità. Su Agriturismi.it trovate una selezione di strutture con proposte interessanti e convenienti per trascorrere un soggiorno all’insegna del relax scoprendo la bellissima zona che circonda Fabriano.