agriturismi canavese

Taggato in: agriturismi canavese

Il Carnevale di Ivrea non è solo una festa, ma una vera e propria rievocazione storica che affonda le sue radici nel Medioevo. Ogni anno, questa celebrazione trasforma la cittadina piemontese in un palcoscenico di colori, costumi e tradizioni secolari, culminando nella spettacolare Battaglia delle Arance.

Le Tradizioni del Carnevale di Ivrea

La festa ha un carattere fortemente simbolico e racconta la ribellione del popolo contro la tirannia. La figura centrale è la Mugnaia, eroina della leggenda che, secondo la tradizione, si ribellò al diritto feudale imposto dal tiranno locale e diede inizio alla rivolta. La sua comparsa in pubblico, accompagnata dal Generale e dal Corteo Storico, segna l’apertura ufficiale delle celebrazioni.

Uno degli eventi più attesi è la tradizionale Preda in Dora, che rievoca il gesto di sfida contro il potere, mentre le Fagiolate, con la distribuzione di piatti fumanti di fagioli grassi, simboleggiano la condivisione e il senso di comunità.

La Battaglia delle Arance

L’elemento più iconico del Carnevale di Ivrea è senza dubbio la Battaglia delle Arance, un evento che coinvolge centinaia di aranceri a piedi, pronti a sfidare i tiranni a cavallo sui carri. Questo spettacolo di colori e movimento è un momento carico di emozioni, in cui il passato si mescola alla passione degli eporediesi e dei visitatori che ogni anno accorrono per assistere alla rievocazione.

Le piazze di Ivrea diventano il teatro di questa simbolica lotta, dove lanciarsi le arance non è solo un gioco, ma un modo per partecipare attivamente alla storia della città. La conclusione delle celebrazioni avviene con l’abbruciamento degli Scarli, grandi pali di legno che vengono incendiati per rappresentare la purificazione e il rinnovamento.

Il Programma del Carnevale di Ivrea 2025

L’edizione 2025 del Carnevale di Ivrea seguirà il tradizionale calendario di eventi:

  • Sabato 1 marzo: Cerimonia della consegna dell’Albero della Libertà e la Zappata degli Scarli.
  • Domenica 2 marzo: Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà, Preda in Dora e prima giornata della Battaglia delle Arance.
  • Lunedì 3 marzo: Seconda giornata della Battaglia delle Arance, spettacoli e manifestazioni.
  • Martedì 4 marzo: Ultima giornata della Battaglia delle Arance, abbruciamento degli Scarli e chiusura ufficiale della festa.

Programma completo sul sito del Carnevale di Ivrea: storicocarnevaleivrea.it

Il Canavese: Tra Storia e Natura

Partecipare al Carnevale di Ivrea è anche un’ottima occasione per scoprire il Canavese, un territorio ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Questa regione del Piemonte offre borghi medievali affascinanti, castelli che raccontano storie di un passato glorioso e una natura incontaminata, ideale per escursioni e momenti di relax.

Chi desidera immergersi in un’esperienza autentica può approfittare delle strutture agrituristiche locali, dove assaporare la cucina tradizionale piemontese e il calore dell’ospitalità rurale. I vini del territorio, come l’Erbaluce di Caluso e il Carema, sono il perfetto accompagnamento per una tavola ricca di sapori genuini.

Visitare Ivrea durante il Carnevale significa vivere un evento unico nel suo genere, dove la storia prende vita tra le strade della città, regalando emozioni che restano impresse nella memoria di chi vi partecipa. Un viaggio nel cuore della tradizione che unisce spettacolo, cultura e gastronomia in un’esperienza indimenticabile.

Ecco la lista dei nostri agriturismi vicino ad Ivrea per ideali per partecipare al carnevale

Un’area lacustre nel Canavese

Gli agriturismi del Canavese, situati nella regione del Piemonte, offrono un’esperienza autentica e piacevole, immersi nella natura e nella cultura della regione. Il Canavese è una zona del Piemonte caratterizzata da una bellezza naturalistica unica, con colline, boschi e paesaggi mozzafiato.

Gli agriturismi del Canavese offrono sistemazioni confortevoli e accoglienti, in antiche case di campagna o in rustici casali ristrutturati con cura e attenzione ai dettagli. Gli ospiti possono godere di camere ampie e confortevoli, dotate di ogni comfort moderno, come la connessione Wi-Fi gratuita e la TV.

La cucina degli agriturismi del Canavese è basata sui prodotti locali e di stagione, con piatti tipici della cucina piemontese, come la bagna cauda, il vitello tonnato, la fonduta, i formaggi e i vini della regione. Gli ospiti possono gustare questi piatti deliziosi in un’atmosfera rustica e accogliente, in cui il cibo diventa un’esperienza autentica e piacevole.

I boschi nel Canavese

Gli agriturismi del Canavese sono inoltre un punto di partenza ideale per esplorare la regione, con la possibilità di praticare escursioni a piedi o in bicicletta, visitare le città d’arte come Torino, Ivrea e Aosta, o scoprire i borghi storici della regione, come Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese.

In sintesi, gli agriturismi del Canavese offrono un’esperienza autentica e di qualità, con sistemazioni confortevoli, cucina tradizionale e un’ospitalità sincera. Grazie alla loro posizione strategica e alla possibilità di organizzare escursioni, gli agriturismi rappresentano la scelta perfetta per chi vuole scoprire la bellezza e la cultura della regione, immergendosi nella natura e nella tradizione piemontese.

Su Agriturismi.it trovate la migliore selezione di strutture nel Canavese per una vacanza all’insegna del relax e della buona cucina.

Esterno del Castello di Masino

Oggi vi portiamo nel Castello di Masino, un antico maniero che domina le terre del Canavese e guarda alla Serra di Ivrea. L’esistenza di questa antica costruzione e documentata dai primi anni dell’anno mille. Da castello con funzione difensiva, la famiglia Valperga di Masino convertì l’edificio trasformandolo in residenza nobiliare adatta a soggiorni di piacere. Il castello è ricco di saloni affrescati con gusto, sono presenti molti arredi oginali, molto interessanti sono le per gli ambasciatori, salotti privati, mobili e decorazioni raffinate che ci riportano allo sfarzo del 1700; assolutamente da vedere l’antica biblioteca che conserva più di 25.000 volumi di grande pregio.

L’esterno del castello è circondata da parco curatissimo che vede uno dei più grandi giardini con labirinto in Italia, un parco scenografico che offre scorci magnifici e molto suggestivi.

Una delle sale del castello

Il castello di Masino offre sempre motivi per essere visitato: si può passare una giornata nel parco e usufrire della caffetteria panoramica. Da vedere il Museo delle Carrozze e la sala da ballo con la Torre dei Venti che è davvero sublime.

Vi suggeriamo i nostri agriturismi vicino al Castello di Masino nel comune Caravino; offrono accoglienza e ristorazione tipica piemontese a chilometro zero.