agriturismi Abruzzo

Taggato in: agriturismi Abruzzo

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è una delle aree naturali più affascinanti d’Italia. Situato tra Abruzzo, Lazio e Marche, questo parco offre scenari mozzafiato, borghi ricchi di storia e una gastronomia autentica. Gli agriturismi della zona rappresentano la scelta ideale per chi desidera immergersi nella natura e nella cultura locale.

Un’Esperienza Autentica a Contatto con la Natura

Soggiornare in un agriturismo nel Parco Nazionale del Gran Sasso significa vivere un’esperienza autentica, lontano dal turismo di massa. Qui è possibile godere della tranquillità della montagna, svegliarsi con il canto degli uccelli e respirare l’aria pura dell’Appennino.

Molti agriturismi offrono camere o appartamenti rustici ma confortevoli, spesso ricavati da antiche case coloniche restaurate con materiali tradizionali. Alcuni propongono anche la possibilità di dormire in rifugi o baite immerse nel verde, ideali per un’esperienza ancora più intima e avventurosa.

Attività all’Aperto per Tutti

La zona del Gran Sasso è perfetta per chi ama le attività all’aperto. Gli agriturismi spesso offrono:

  • Escursioni e trekking: sentieri panoramici conducono a luoghi spettacolari come il Corno Grande, il Lago di Campotosto e la piana di Campo Imperatore.
  • Passeggiate a cavallo: un modo suggestivo per esplorare i paesaggi appenninici.
  • Mountain bike e e-bike: percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza.
  • Attività in fattoria: perfette per le famiglie, con la possibilità di accarezzare animali, mungere le mucche e raccogliere ortaggi direttamente dall’orto.

Sapori Autentici della Tradizione Abruzzese

Uno dei motivi principali per scegliere un agriturismo nel Gran Sasso è senza dubbio la cucina. Qui si possono assaporare piatti genuini preparati con ingredienti locali e ricette tramandate da generazioni.

Tra le specialità da non perdere:

  • Arrosticini: spiedini di carne di pecora cotti alla brace.
  • Maccheroni alla chitarra: pasta fresca tipica abruzzese condita con sughi di carne o tartufo.
  • Formaggi e salumi locali: prodotti caseari come il pecorino di Farindola e salumi tipici della zona.
  • Zuppe e minestre montane: piatti nutrienti preparati con legumi, verdure di stagione e pane casereccio.
  • Dolci tradizionali: come ferratelle e parrozzo, accompagnati da un buon bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo.

Relax e Benessere in un Contesto Unico

Oltre alle attività outdoor e alla buona cucina, molti agriturismi offrono servizi per il relax e il benessere. Alcuni dispongono di aree spa con sauna e idromassaggio, mentre altri propongono esperienze come lo yoga in mezzo alla natura o la meditazione con vista sulle montagne.

Perché Scegliere un Agriturismo nel Gran Sasso

Optare per un soggiorno in agriturismo nel Parco Nazionale del Gran Sasso significa non solo vivere una vacanza all’insegna della natura e della tradizione, ma anche supportare le realtà locali e un turismo sostenibile. Gli agriturismi della zona promuovono un rapporto armonioso con l’ambiente, rispettano le tradizioni agricole e offrono un’ospitalità genuina, fatta di calore umano e attenzione ai dettagli.

Se stai cercando un’esperienza autentica tra montagne imponenti, cibo genuino e paesaggi da sogno, il Gran Sasso è la destinazione perfetta per la tua prossima fuga nella natura.

Ecco la nostra lista di strutture nel Parco del Gran Sasso

Se sei alla ricerca di un borgo autentico, lontano dal turismo di massa e immerso in una natura incontaminata, Santo Stefano di Sessanio è la meta che fa per te. Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, questo piccolo gioiello medievale offre un’esperienza unica che combina storia, cultura e paesaggi mozzafiato.

Un Tuffo nel Passato

Passeggiando per le strette vie lastricate di Santo Stefano di Sessanio, sembra di tornare indietro nel tempo. Le case in pietra, le torri e le mura medievali raccontano storie di un passato lontano, mentre l’assenza di auto e il silenzio delle montagne circostanti creano un’atmosfera di pace e serenità. Il borgo è stato oggetto di un accurato progetto di recupero che ha rispettato e valorizzato la sua architettura originale, rendendolo una meta ideale per chi desidera immergersi in un contesto storico autentico.

Agriturismi: Un’Oasi di Relax e Autenticità

Scegliere di soggiornare in uno degli agriturismi di Santo Stefano di Sessanio significa immergersi completamente nella vita rurale e godere di un’ospitalità genuina. Gli agriturismi della zona offrono una combinazione perfetta di comfort e tradizione, con alloggi accoglienti e spesso arredati in stile rustico che riflettono l’autenticità del borgo.

Uno dei principali motivi per scegliere un agriturismo è la possibilità di gustare la cucina locale preparata con ingredienti freschi e di stagione. Molti agriturismi coltivano direttamente ortaggi, allevano animali e producono formaggi e salumi, offrendo ai visitatori l’opportunità di assaporare piatti tradizionali a chilometro zero. Questa esperienza culinaria non solo delizia il palato, ma permette anche di entrare in contatto con le tradizioni e la cultura gastronomica abruzzese.

Gli agriturismi sono anche il punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Che tu sia un appassionato di escursionismo, ciclismo o semplicemente desideri fare una passeggiata nella natura, troverai numerosi sentieri e percorsi che ti permetteranno di scoprire paesaggi mozzafiato e una fauna ricca e variegata.

Santo Stefano di Sessanio è una destinazione che incanta per la sua autenticità e la bellezza dei suoi paesaggi. Gli agriturismi della zona offrono un’accoglienza calorosa e la possibilità di scoprire i sapori genuini della tradizione abruzzese. Se desideri una vacanza all’insegna della tranquillità, della cultura e della natura, questo borgo medievale ti conquisterà.

Prenota il tuo agriturismo e lasciati affascinare da Santo Stefano di Sessanio, un tesoro nascosto che aspetta solo di essere scoperto.

Clissa qui per visualizzare i migliori agriturismi vicino a Santo Stefano di Sessanio

Il faro di Punta Penna visto dal mare

Oggi vi portiamo a conoscere l’imponente Faro di Punta Penna (Provincia di Chieti), che con i suoi 70 metri di altezza è il secondo faro più alto d’Italia subito dopo la Lanterna di Genova.
Collocato su un alto promontorio nelle vicinanze del Porto di Vasto, venne costruito qui nel 1906 perchè si trova in posizione strategica, è stato rimaneggiato più volte nel corso dei decenni, quello che vediamo oggi è frutto di una ricostruzione avvenuta nel 1948 in seguito a distruzioni avvenute durante la seconda guerra mondiale.

Nel faro vi abitano le famiglie dei responsabili che si occupano di presediare la struttura tenendola in funzionamento. Vi sono all’interno della struttura alcuni uffici amministrativi e una alta scala a chiocciola con 307 grafini che porta alla lampada da cui si può godere di una vista mozzafiato sul mare e sul golfo.

Il bellisismo mare nelle vicinanze del faro di Punta Penna

La provincia di Chieti offre paesaggi selvaggi che vanno dalla collina fino al bel mare e alle spiagge più belle della regione, una zona d’Abruzzo bellissima che vi suggeriamo di visitare alloggiando in uno dei nostri agriturismi nel verde, potrete scoprire le tradizioni locali e provare la cucina locale.

Clicca qui per vedere gli agriturismi in provincia di Chieti

il paesaggio nel Tibet d’Abruzzo

Vi portiamo a conoscere Campo Imperatore, una delle vette d’Abruzzo che offre dai paesaggi incredibili e spettacolari che viene spesso paragonata ad uno dei luoghi più belli e remoti del pianeta; Tibet. Si tratta di una vetta posta a 1800 metri di altitudine e fa parte del Gran Sasso sull’Appennino Abruzzese.

Campo Imperatore è meta di turisti da tutto il mondo, in inverno ci sono oltre 20 km di biste battute per praticare lo sci e tutti gli sport legati alla neve, durante i mesi estivi invece è meta di escursionisti che seguono i numerosi sentieri che regalano grandi emozioni con paesaggi mozzafiato, frequentati da una fauna selvatica molto variegata.

Con un po’ di fortuna e con l’attrezzatura giusta, sarà possibile ammirare camosci, l’orso bruno, cervi, caprioli e il mitico lupo. Ovviamente bisogna essere preparati fisicamente e affidarsi a guide esperte della zona.

Campo imperatore e il suo paesaggio

A Campo Imperatore troverete uno dei più importanti osservatori astronomici nazionali ed possibile visitare un ricco e curato orto botanico.

Vi consigliamo uno dei nostri splendidi agriturismi in Abruzzo per scoprire Campo Imperatore vivendo nel verde e gustando i prodotti tipici di questa magnifica zona d’Italia.

I Re Magi nel presepe classico

L’Epifania tutte le feste si porta via“, non è proprio così, infatti poche settimane dopo il 6 gennaio arriva il carnevale e poi si sente il profumo lontano della primavera e della Pasqua. Anche in Abruzzo l’Epifania è una festa molto sentita soprattutto dai bambini che la sera del 5 Gennaio attendono la befana preparandogli un mandarino (o una arancia) e un bel bicchiere di vino rosso.
Per questo gesto, al risveglio il bimbo troverà un dono sul piatto e addirittura l’impronta della mano della Befana fatta con la cenere; una antica tradizione abruzzese davvero bellissima!

In molti luoghi ancora oggi si festeggia l’Epifania bruciando nel camino dei ramoscelli d’ulivo e recitando una frase magica; se il fuoco risponde con “scoppi e scintille“, è il segno di fortuna, allegria e prosperità.

I nostri agriturismi vi aspettano in Abruzzo per farvi vivere questa bella ricorrenza all’insegno della tradizione e del calore.

opiData: 23 agosto – 24 agosto 2013

Location: Opi (AQ)

Regione: Abruzzo

Leggi di più »

Giugno è arrivato, e manca davvero poco all’estate. Perché non ricaricarsi con un last minute in agriturismo? Come ben sapete, noi siamo sempre pronti a fornirvi qualche consiglio per passare una vacanza in mezzo alla natura, e anche oggi siamo in prima linea.

Leggi di più »

Tipicità regionale: Pastuccia – Abruzzo Ingredienti
– 400g farina di grano duro
– 200g di salsiccia
– 2 uova
– 50g di uva passa
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– sale

Leggi di più »

Il tartufo è senza dubbio un prodotto molto apprezzato dagli amanti della buona tavola, e chi vuole fare esperienza della raccolta di questo pregiatissimo tubero può segnare il nome dell’Agriturismo Alle Vecchie Querce di Fontecchio (provincia de L’Aquila), dove, nei periodi consentiti, gli ospiti dell’azienda agricola possono assistere a questa interessante attività.

Leggi di più »

Data: 23 dicembre 2012

Location: San Salvo (CH)

Regione: Abruzzo

Leggi di più »