abruzzo

Taggato in: abruzzo

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è una delle aree naturali più affascinanti d’Italia. Situato tra Abruzzo, Lazio e Marche, questo parco offre scenari mozzafiato, borghi ricchi di storia e una gastronomia autentica. Gli agriturismi della zona rappresentano la scelta ideale per chi desidera immergersi nella natura e nella cultura locale.

Un’Esperienza Autentica a Contatto con la Natura

Soggiornare in un agriturismo nel Parco Nazionale del Gran Sasso significa vivere un’esperienza autentica, lontano dal turismo di massa. Qui è possibile godere della tranquillità della montagna, svegliarsi con il canto degli uccelli e respirare l’aria pura dell’Appennino.

Molti agriturismi offrono camere o appartamenti rustici ma confortevoli, spesso ricavati da antiche case coloniche restaurate con materiali tradizionali. Alcuni propongono anche la possibilità di dormire in rifugi o baite immerse nel verde, ideali per un’esperienza ancora più intima e avventurosa.

Attività all’Aperto per Tutti

La zona del Gran Sasso è perfetta per chi ama le attività all’aperto. Gli agriturismi spesso offrono:

  • Escursioni e trekking: sentieri panoramici conducono a luoghi spettacolari come il Corno Grande, il Lago di Campotosto e la piana di Campo Imperatore.
  • Passeggiate a cavallo: un modo suggestivo per esplorare i paesaggi appenninici.
  • Mountain bike e e-bike: percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza.
  • Attività in fattoria: perfette per le famiglie, con la possibilità di accarezzare animali, mungere le mucche e raccogliere ortaggi direttamente dall’orto.

Sapori Autentici della Tradizione Abruzzese

Uno dei motivi principali per scegliere un agriturismo nel Gran Sasso è senza dubbio la cucina. Qui si possono assaporare piatti genuini preparati con ingredienti locali e ricette tramandate da generazioni.

Tra le specialità da non perdere:

  • Arrosticini: spiedini di carne di pecora cotti alla brace.
  • Maccheroni alla chitarra: pasta fresca tipica abruzzese condita con sughi di carne o tartufo.
  • Formaggi e salumi locali: prodotti caseari come il pecorino di Farindola e salumi tipici della zona.
  • Zuppe e minestre montane: piatti nutrienti preparati con legumi, verdure di stagione e pane casereccio.
  • Dolci tradizionali: come ferratelle e parrozzo, accompagnati da un buon bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo.

Relax e Benessere in un Contesto Unico

Oltre alle attività outdoor e alla buona cucina, molti agriturismi offrono servizi per il relax e il benessere. Alcuni dispongono di aree spa con sauna e idromassaggio, mentre altri propongono esperienze come lo yoga in mezzo alla natura o la meditazione con vista sulle montagne.

Perché Scegliere un Agriturismo nel Gran Sasso

Optare per un soggiorno in agriturismo nel Parco Nazionale del Gran Sasso significa non solo vivere una vacanza all’insegna della natura e della tradizione, ma anche supportare le realtà locali e un turismo sostenibile. Gli agriturismi della zona promuovono un rapporto armonioso con l’ambiente, rispettano le tradizioni agricole e offrono un’ospitalità genuina, fatta di calore umano e attenzione ai dettagli.

Se stai cercando un’esperienza autentica tra montagne imponenti, cibo genuino e paesaggi da sogno, il Gran Sasso è la destinazione perfetta per la tua prossima fuga nella natura.

Ecco la nostra lista di strutture nel Parco del Gran Sasso

Il faro di Punta Penna visto dal mare

Oggi vi portiamo a conoscere l’imponente Faro di Punta Penna (Provincia di Chieti), che con i suoi 70 metri di altezza è il secondo faro più alto d’Italia subito dopo la Lanterna di Genova.
Collocato su un alto promontorio nelle vicinanze del Porto di Vasto, venne costruito qui nel 1906 perchè si trova in posizione strategica, è stato rimaneggiato più volte nel corso dei decenni, quello che vediamo oggi è frutto di una ricostruzione avvenuta nel 1948 in seguito a distruzioni avvenute durante la seconda guerra mondiale.

Nel faro vi abitano le famiglie dei responsabili che si occupano di presediare la struttura tenendola in funzionamento. Vi sono all’interno della struttura alcuni uffici amministrativi e una alta scala a chiocciola con 307 grafini che porta alla lampada da cui si può godere di una vista mozzafiato sul mare e sul golfo.

Il bellisismo mare nelle vicinanze del faro di Punta Penna

La provincia di Chieti offre paesaggi selvaggi che vanno dalla collina fino al bel mare e alle spiagge più belle della regione, una zona d’Abruzzo bellissima che vi suggeriamo di visitare alloggiando in uno dei nostri agriturismi nel verde, potrete scoprire le tradizioni locali e provare la cucina locale.

Clicca qui per vedere gli agriturismi in provincia di Chieti

Vista di Civitella Alfedena

Vi portiamo a conoscere il borgo abruzzese di Civitella Alfedena, si trova all’interno del Parco nazionale d’Abruzzo tra il Lazio e il Molise. Di antica origine medievale, ha un centro storico di grande valore architettonico che conservare il fascino dei borghi appenninici con strette vie, edifici di pietra, piazzette e scorci caratteristici. Il borgo è caratterizzato dalla Torre cilindrica, una antica abitazione a torre che risale all’anno 1400. E’ bellissimo perdersi per i vicoli di Civitella Alfedena, un viaggio a ritroso nel tempo che sicuramente vi incanterà. Da vedere sono l’antica Chiesa di San Nicola e la caratteristica Torre della Saèttera.

Le vie di Civitella Alfedena

Su Agriturismi.it trovate la migliore selezione di agriturismi di qualità per visitare questa zona di Abruzzo così autentica e selvaggia, le strutture offrono ospitalità rurale e permettono di gustare la cucina locale nei ristoranti degli agriturismi.

Clicca qui e vedi la migliore selezione di struttura a Civitella Alfedena

Ideale per un weekend, vi consigliamo di scoprire lo splendido borgo di Santo Stefano di Sessanio.

Con 120 abitanti e situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, Santo Stefano di Sessanio fa parte dei Borghi più belli d’Italia.

Borgo gioiello, è stato trasformato in borgo diffuso grazie all’idea di Daniel Kihkgren, giovane imprenditore svedese. Oggi il paese è meta di un turismo di qualità alla ricerca di atmosfere autentiche.

Santo Stefano di Sessanio si trova a 1,251 metri nel cuore d’Abruzzo, la sua edificazione risale all’epoca medievale e ancora incredibilmente integro. Le case e le strade sono costruiti in pietra calcarea bianca: a dominare sul borgo è la bella Torre Medicea. La torre dalla forma cilindrica prende il nome dalla famiglia fiorentina Dè Medici, che fu feudataria nel 1500 del borgo. Purtroppo, a causa del terremoto del 2009, la torre è crollata, così come molti altri edifici.

Tra scalinate e vicoli il borgo vi porterà in un viaggio senza tempo. Tanti gli edifici di pregio come la Chiesa di S. Maria in Ruvo, risalente al XIII e XIV secolo. Tra le case più importanti la famosa Casa del Capitano, a Santo Stefano si trovano molti ristoranti e locande di eccellente qualità pronte a farvi provare l’eccellente cucina abruzzese.

Subito al di fuori del centro, sono da visitare la Chiesa di S. Stefano e la chiesetta della Madonna del Lago, risalente al XVII secolo e sorta lungo il lago ai piedi del paese. A poca distanza si trova il Castello di Roccacalascio che si trovaa 1.512 metri di altitudine, ricco di storia. Il borgo di Santo Stefano di Sessanio è davvero una perla d’Abruzzo da visitare.

Tanti gli agriturismi nelle vicinanze di Santo Stefano di Sessanio; vi suggeriamo di guardare la nostra lista e sceglire la vostra strutture ideale in provincia dell’Aquila.

L’Abruzzo è una regione dove bellezze naturali e storia consentono al viaggiatore di immergersi in un’atmosfera resa unica dalla varietà di paesaggi, dalla possibilità di passare in poco tempo dal mare alla montagna, godendo della bellezza di entrambi gli ambienti.

Leggi di più »

Arrivo: Giovedì 2 Settembre 2010
Partenza: Domenica 5 Settembre 2010
100 euro a persona Leggi di più »