Un salto in cucina

Archiviato nella categoria: Un salto in cucina

La cucina romana è anche un viaggio tra sapori autentici e tradizioni antiche, un patrimonio culinario che racconta la storia della città eterna e della sua campagna circostante. Dai piatti poveri nati dalla creatività popolare ai grandi classici che oggi arricchiscono i menu degli agriturismi, la cucina romana è un’esperienza che va oltre il semplice gusto.

I Piatti Iconici della Tradizione Romana

Tra le specialità più famose troviamo:

  • Carbonara: un primo piatto cremoso preparato con guanciale, pecorino romano e uova.
  • Amatriciana: una celebrazione di sapori con pomodoro, guanciale e pecorino, spesso accompagnata da bucatini.
  • Cacio e pepe: un piatto minimalista ma ricco di gusto, grazie alla semplicità di pecorino e pepe.
  • Abbacchio alla scottadito: costolette di agnello alla griglia, servite calde per esaltarne il sapore.
  • Carciofi alla giudia e alla romana: due modi di preparare il carciofo, fritto o stufato, che rappresentano la tradizione ebraica e quella locale.

L’Agriturismo: Un Luogo di Autenticità

Per chi vuole gustare questi piatti in un contesto autentico e rilassante, gli agriturismi nei dintorni di Roma sono la scelta ideale. Qui, la cucina è spesso preparata con ingredienti a chilometro zero, coltivati e allevati direttamente sul posto.

Quali agriturismi visitare?

  1. Agriturismo La Ripa (Montorio Romano)
    Piatti tipici della tradizione Sabina e Romana.
  2. Agriturismo Il Casale Delle Ginestre (Fiumicino)
    La nostra cucina è basata sui piatti di tradizione romana, ma non solo, menù del giorno, su prenotazioni piatti speciali vegetariani.
  3. Agriturismo Monte Dell’olmo (Trevignano Romano)
    Un luogo perfetto per assaporare l’abbacchio e i carciofi alla romana, circondati da uliveti e vigneti.

La Cucina Romana: Un Legame con il Territorio

Sperimentare la cucina tipica romana in agriturismo non significa solo mangiare bene, ma anche entrare in contatto con le radici di una cultura che ha saputo fare del cibo un’arte. Qui, ogni piatto racconta una storia e ogni boccone è un tuffo nel passato, tra tradizioni e sapori che resistono al tempo.

Prenota un pranzo o una cena in agriturismo e lasciati conquistare dall’autenticità della cucina romana. Una scelta perfetta per chi cerca il gusto genuino e il calore dell’ospitalità!

Il risotto di zucca con formaggio è un piatto autunnale perfetto, cremoso e ricco di sapore. La dolcezza della zucca si sposa perfettamente con il gusto intenso del formaggio, creando un connubio irresistibile che riscalda cuore e palato. Ecco una ricetta semplice e alla portata di tutti.

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 400 g di zucca pulita e tagliata a cubetti
  • 1 litro di brodo vegetale caldo
  • 1 cipolla media
  • 40 g di burro
  • 60 g di formaggio grattugiato (Parmigiano o Grana)
  • 80 g di formaggio fuso (tipo fontina, toma, asiago)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (opzionale) per guarnire

Preparazione:

  1. Preparare il soffritto: In una casseruola, fai soffriggere la cipolla tritata finemente con un filo d’olio e una noce di burro, fino a quando diventa trasparente.
  2. Aggiungere la zucca: Unisci i cubetti di zucca al soffritto e lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi un mestolo di brodo per evitare che si attacchi.
  3. Cuocere il riso: Aggiungi il riso alla casseruola e fallo tostare per 2-3 minuti, fino a quando diventa lucido. A questo punto, inizia a versare il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente. Aggiungi altro brodo man mano che il riso lo assorbe, fino a completare la cottura (ci vorranno circa 18-20 minuti).
  4. Unire il formaggio: Quando il riso è quasi pronto, aggiungi il formaggio fuso a cubetti e mescola fino a farlo sciogliere completamente. Questo donerà al risotto una consistenza ancora più cremosa.
  5. Mantecare: Spegni il fuoco, aggiungi il formaggio grattugiato e una noce di burro, mescolando bene per mantecare. Aggiusta di sale e pepe se necessario.
  6. Servire: Lascia riposare il risotto un paio di minuti, poi servilo caldo, guarnendo con un pizzico di prezzemolo tritato se desideri un tocco di freschezza.

Consigli per un Risultato Perfetto:

  • Brodo caldo: Usa sempre brodo caldo per evitare che la temperatura del risotto si abbassi durante la cottura.
  • Formaggi cremosi: Se ti piace un sapore più deciso, puoi usare formaggi come toma macagno o taleggio.
  • Consistenza: Il risotto deve essere cremoso e leggermente all’onda, quindi non esagerare con il brodo negli ultimi minuti di cottura.

Questo risotto è perfetto per una cena autunnale in famiglia o con gli amici, un piatto che unisce semplicità e sapore in ogni boccone.

Buon appetito con Agriturismi.it!

Se sei alla ricerca di una ricetta che racchiuda i sapori autentici del Mediterraneo, la fregola sarda con frutti di mare è la scelta perfetta. Questo piatto tipico della Sardegna unisce la ricchezza del mare con la tradizione della fregola, una pasta di semola dal caratteristico aspetto granuloso. Prepararla è un’esperienza culinaria che porta il sole e il mare direttamente nel piatto.
Ingredienti per 4 persone:

  • 300 g di fregola sarda
  • 400 g di cozze
  • 400 g di vongole
  • 200 g di calamari (puliti e tagliati a rondelle)
  • 200 g di gamberi (puliti)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 peperoncino fresco (facoltativo)
  • Olio extravergine di oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 500 ml di brodo di pesce (puoi usare anche il fumetto fatto in casa)
  • Prezzemolo fresco (tritato)
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Pulizia dei frutti di mare:
    • Sciacqua accuratamente le cozze e le vongole sotto acqua fredda corrente, eliminando eventuali impurità. Scarta le cozze che rimangono aperte anche dopo essere state picchiettate.
  2. Cottura dei frutti di mare:
    • In una padella ampia, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e il peperoncino. Aggiungi le cozze e le vongole, copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio finché i frutti di mare non si aprono. Sfuma con metà del vino bianco e lascia evaporare. Filtra il liquido di cottura e mettilo da parte.
  3. Preparazione del sugo:
    • In un’altra padella, fai rosolare un altro spicchio d’aglio con un po’ d’olio. Aggiungi i calamari e i gamberi, sfuma con il vino bianco rimanente e cuoci per 5 minuti. Aggiungi la fregola e lasciala tostare per un paio di minuti, mescolando bene.
  4. Cottura della fregola:
    • Versa il liquido di cottura dei frutti di mare e parte del brodo di pesce nella padella con la fregola. Cuoci a fuoco medio, aggiungendo altro brodo poco alla volta, come si farebbe per un risotto. La fregola impiegherà circa 15-20 minuti per cuocere.
  5. Unire i frutti di mare:
    • Quando la fregola è quasi cotta, aggiungi i frutti di mare cotti in precedenza e mescola delicatamente. Aggiusta di sale e pepe.
  6. Servire:
    • Spegni il fuoco, cospargi con prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio extravergine. Servi la fregola sarda con frutti di mare calda, accompagnata da un buon bicchiere di vino bianco sardo.

Consigli:

Se non trovi la fregola, puoi sostituirla con il cous cous, anche se la consistenza sarà leggermente diversa.

Per un sapore più ricco, puoi aggiungere qualche pomodorino fresco durante la cottura della fregola.

Assicurati che la fregola sia ben cotta ma ancora al dente per apprezzare al meglio la sua consistenza unica. Buon appetito con Agriturismi.it

La Sardegna, con le sue coste bagnate da un mare cristallino, è una terra ricca di tradizioni culinarie che celebrano la freschezza dei suoi ingredienti. Tra queste, la pasta con le vongole è un piatto che unisce semplicità e gusto, incarnando perfettamente l’essenza della cucina sarda. In questo post, vi guiderò attraverso una ricetta autentica, che porta in tavola il profumo del mare e la genuinità della nostra terra.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 350 g di pasta (spaghetti, linguine o malloreddus)
  • 1 kg di vongole fresche
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo fresco
  • Peperoncino (opzionale)
  • Vino bianco secco
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Pulizia delle vongole: Iniziamo dalla pulizia delle vongole. Immergetele in acqua fredda con un pizzico di sale per circa un’ora, in modo che possano spurgare eventuali impurità. Sciacquatele poi accuratamente sotto acqua corrente.
  2. Preparazione del condimento: In una padella ampia, scaldate un filo generoso di olio extravergine di oliva e aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati. Se amate il piccante, potete aggiungere anche un pezzetto di peperoncino. Fate soffriggere l’aglio fino a che non diventa dorato, quindi rimuovetelo.
  3. Cottura delle vongole: A questo punto, aggiungete le vongole nella padella e sfumate con un bicchiere di vino bianco secco. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco vivo per qualche minuto, fino a quando le vongole non si saranno aperte. Ricordatevi di eliminare quelle che rimangono chiuse.
  4. Preparazione della pasta: Mentre le vongole cuociono, portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete la pasta al dente secondo le istruzioni riportate sulla confezione. Scolatela, ricordando di conservare un po’ di acqua di cottura.
  5. Unione dei sapori: Aggiungete la pasta nella padella con le vongole e mescolate bene per far amalgamare i sapori. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una consistenza più cremosa. Terminate con una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato e un filo d’olio extravergine di oliva a crudo.
  6. Servizio: Servite la pasta con le vongole ben calda, magari accompagnata da un buon bicchiere di Vermentino di Sardegna, per un’esperienza culinaria autentica e completa.

Consigli per una Perfetta Pasta con le Vongole

  • Scegliete sempre vongole fresche: Il sapore del piatto dipende molto dalla qualità delle vongole, quindi assicuratevi di acquistarle fresche e di buona qualità.
  • Non esagerate con il sale: Le vongole sono naturalmente saporite, quindi è importante non eccedere con il sale sia nell’acqua della pasta che nel condimento.
  • Personalizzazione: Potete aggiungere un tocco di bottarga grattugiata per un sapore ancora più deciso e tipico della Sardegna.

Questa ricetta rappresenta un classico intramontabile della cucina sarda, capace di portare sulla tavola tutta la bellezza e la semplicità del mare. Provatela e lasciatevi conquistare dai suoi sapori autentici e genuini! Buon appetito.

Le lasagne sono un piatto iconico della cucina italiana, apprezzato in tutto il mondo per la sua bontà e versatilità. Esistono infinite varianti regionali e personali, ma oggi vi propongo una ricetta semplice e gustosa, perfetta per un pranzo domenicale in famiglia o una cena con gli amici.

Ingredienti:

  • Per la pasta:
    • 500 g di sfoglie di pasta all’uovo fresca
  • Per il ragù:
    • 400 g di carne macinata mista (vitello e maiale)
    • 1 cipolla bianca
    • 2 carote
    • 1 costa di sedano
    • 400 g di pomodori pelati
    • 1 bicchiere di vino rosso
    • Olio extravergine d’oliva
    • Sale e pepe
  • Per la besciamella:
    • 500 ml di latte
    • 50 g di burro
    • 50 g di farina
    • Noce moscata
    • Sale e pepe
  • Per completare:
    • 250 g di mozzarella
    • 100 g di parmigiano reggiano grattugiato

Preparazione:

  1. Preparare il ragù: Tritare finemente la cipolla, le carote e il sedano. In una casseruola scaldare l’olio e far soffriggere il trito di verdure per qualche minuto. Aggiungere la carne macinata e rosolare sbriciolandola con un cucchiaio di legno. Sfumare con il vino rosso e far evaporare l’alcool. Unire i pomodori pelati, il sale, il pepe e un pizzico di zucchero. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
  2. Preparare la besciamella: In un pentolino sciogliere il burro a fuoco basso. Aggiungere la farina setacciata e mescolare con una frusta per evitare grumi. Unire il latte a filo, sempre mescolando, e cuocere per circa 15 minuti, fino a quando la besciamella non sarà densa e cremosa. Salare, pepare e grattugiare un pizzico di noce moscata.
  3. Comporre le lasagne: Preriscaldare il forno a 180°C. Stendere un velo di besciamella sul fondo di una teglia da forno. Adagiare uno strato di sfoglie di pasta e coprire con il ragù, la mozzarella a cubetti e il parmigiano grattugiato. Ripetere gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e parmigiano.
  4. Cuocere in forno per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie non sarà dorata e gratinata. Sfornare le lasagne e lasciarle riposare per 10 minuti prima di servirle.

Consigli:

  • Per un sapore più ricco, potete aggiungere al ragù un trito di pancetta o di prosciutto crudo.
  • Se preferite le lasagne più vegetariane, potete sostituire la carne macinata con delle lenticchie o con i fagioli.
  • Potete arricchire la besciamella con un pizzico di noce moscata, pepe bianco o erbe aromatiche come prezzemolo o basilico.
  • Le lasagne si possono conservare in frigorifero per 2-3 giorni o in freezer per 2-3 mesi.

Buon appetito!

Ecco una semplice e veloce ricetta per preparare una deliziosa torta di ricotta. Con la sua consistenza soffice e cremosa e il gusto delicato, questa prelibatezza è un trionfo della semplicità e della bontà.

Ingredienti:

  • 500g di ricotta fresca
  • 3 uova
  • 150g di zucchero
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 50g di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Zucchero a velo (per guarnire)

Istruzioni:

  1. Inizia preriscaldando il forno a 180°C e imburrando una teglia da forno.
  2. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
  3. Aggiungi la ricotta e mescola bene fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
  4. Incorpora la scorza grattugiata di limone al composto di ricotta e uova.
  5. Aggiungi la farina setacciata e il lievito e mescola delicatamente fino a incorporare gli ingredienti secchi.
  6. Versa il composto nella teglia preparata e livella la superficie con una spatola.
  7. Inforna la torta in forno preriscaldato per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie risulta dorata e un inserto di un coltello inserito nel centro esce pulito.
  8. Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella teglia per alcuni minuti prima di trasferirla su un piatto da portata.
  9. Spolvera la torta con dello zucchero a velo prima di servirla per un tocco finale di dolcezza.

Con la sua consistenza morbida e il sapore delicato, la torta di ricotta è perfetta da gustare da sola o accompagnata da una generosa porzione di frutta fresca o marmellata. Prepara questa delizia per una merenda speciale o per condividere momenti di dolcezza con la famiglia e gli amici. Buon appetito!

Se c’è un dolce che fa felice proprio tutti, è la torta al cioccolato. Morbida, avvolgente e irresistibilmente golosa, questa delizia è perfetta per qualsiasi occasione, dalle feste di compleanno ai pomeriggi in famiglia. Oggi voglio condividere con voi la mia ricetta personale per una torta al cioccolato facile da preparare ma dal risultato straordinario. Preparatevi a conquistare il palato di tutti i vostri ospiti!

Ingredienti:

  • 200g di cioccolato fondente
  • 200g di burro
  • 200g di zucchero
  • 4 uova
  • 150g di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Una presa di sale
  • Zucchero a velo (per guarnire)

Procedimento:

  1. Preriscaldate il forno a 180°C e imburrate una teglia da forno rotonda o rettangolare, ricoprendola di carta forno sulla base.
  2. Iniziate facendo fondere il cioccolato a bagnomaria insieme al burro, mescolando delicatamente fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate raffreddare leggermente.
  3. In una ciotola capiente, sbattete le uova insieme allo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  4. Aggiungete il cioccolato fuso al composto di uova e zucchero, mescolando con cura fino a incorporare completamente.
  5. Setacciate la farina, il lievito e il pizzico di sale direttamente nella ciotola con il composto di cioccolato, quindi mescolate delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo.
  6. Versate l’impasto nella teglia preparata e livellatelo con il dorso di un cucchiaio.
  7. Infornate la torta in forno preriscaldato e cuocetela per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie risulterà gonfia e la torta risulterà soda al tatto.
  8. Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente nella teglia prima di trasferirla su un piatto da portata.
  9. Prima di servire, spolverizzate la torta con zucchero a velo per una nota finale di dolcezza e presentatela in tavola con fiocchi di cioccolato o frutta fresca a piacere.

Consigli:

  • Potete arricchire la vostra torta al cioccolato aggiungendo alla preparazione gocce di cioccolato, noci tritate o scorza d’arancia grattugiata.
  • Assicuratevi di non cuocere troppo la torta per mantenere la sua consistenza morbida e umida.

Con questa ricetta semplice e veloce, sarete pronti a deliziare i vostri ospiti con una torta al cioccolato irresistibilmente deliziosa. Buon appetito! 🍫🍰

Se c’è un piatto che incarna la tradizione culinaria italiana con il suo sapore avvolgente e ricco, sono sicuramente le lasagne. Preparare questo delizioso piatto è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, dalla preparazione degli ingredienti alla cottura in forno. Segui la nostra ricetta classica per portare in tavola un capolavoro di sapori italiani.

Ingredienti per le Lasagne (per 4 persone):

Per la Besciamella:

  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • 500 ml di latte
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.

Per il Ragù di Carne:

  • 400 g di carne macinata (manzo e maiale)
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 200 ml di vino rosso
  • Olio d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Per le Lasagne:

  • 250 g di sfoglie di lasagne all’uovo
  • 200 g di mozzarella
  • 100 g di parmigiano reggiano grattugiato

Procedimento:

  1. Preparare la Besciamella:
    • In un pentolino, sciogliere il burro a fuoco medio.
    • Aggiungere la farina, mescolando continuamente per evitare grumi.
    • Gradualmente aggiungere il latte, continuando a mescolare fino a ottenere una crema liscia.
    • Aggiustare di sale e aggiungere una grattugiata di noce moscata. Mettere da parte.
  2. Preparare il Ragù di Carne:
    • In una padella, soffriggere la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente in olio d’oliva.
    • Aggiungere la carne macinata e rosolarla fino a doratura.
    • Versare il vino rosso e farlo evaporare.
    • Aggiungere la passata di pomodoro, salare e pepare a piacere. Lasciare cuocere a fuoco lento per almeno 30 minuti.
  3. Assemblare le Lasagne:
    • In una teglia, versare uno strato sottile di besciamella.
    • Posizionare uno strato di sfoglie di lasagne, coprendo con il ragù di carne, besciamella, mozzarella e parmigiano.
    • Ripetere il procedimento fino a esaurimento degli ingredienti, assicurandoti di terminare con uno strato di besciamella e formaggio.
  4. Cuocere in Forno:
    • Infornare a 180°C per circa 30-40 minuti o finché la superficie risulta dorata e croccante.
  5. Servire e Gustare:
    • Lasciare riposare le lasagne per qualche minuto prima di servire, consentendo agli strati di amalgamarsi.
    • Tagliare porzioni generose, assaporando il profumo irresistibile e il gusto avvolgente di questa pietanza italiana.

Con questa ricetta, le tue lasagne saranno un trionfo di sapori autentici.
Buon appetito!

Il mondo dei vini è ricco di storie affascinanti e sapori unici, e tra le gemme più scintillanti spicca il Prosecco. Originario delle colline venete, questo vino effervescente ha conquistato il cuore degli intenditori di tutto il mondo.

La storia del Prosecco affonda le radici nelle pittoresche colline del Veneto, in Italia, dove la viticoltura ha una tradizione secolare. Il termine “Prosecco” si riferisce sia alla varietà di uva utilizzata che alla regione di produzione. Le prime tracce di questo vino risalgono al XVII secolo, ma è nel corso del Novecento che ha iniziato a guadagnare popolarità oltre i confini nazionali.

Una delle caratteristiche distintive del Prosecco è la sua effervescenza vivace e piacevole. Questo vino è noto per i suoi aromi freschi e fruttati, spesso dominati da note di mela verde, pesca e agrumi. La sua acidità bilanciata conferisce al Prosecco una bevibilità unica, rendendolo ideale per diverse occasioni, dal brindisi festoso a un semplice aperitivo.

Il Prosecco non è solo un accompagnamento perfetto per festeggiamenti e brindisi, ma può anche arricchire molte esperienze culinarie. La sua versatilità lo rende ideale per essere abbinato a piatti leggeri, come antipasti a base di pesce, formaggi freschi e frutta. Inoltre, può essere utilizzato come ingrediente chiave in cocktail raffinati e bevande fresche durante le calde giornate estive.

Negli ultimi anni, il mercato del Prosecco ha sperimentato una crescita significativa, diventando uno dei vini spumanti più amati al mondo. La sua accessibilità in termini di prezzo, insieme alla sua qualità superiore, ha contribuito a renderlo una scelta preferita per i consumatori di tutte le fasce di età. Le esportazioni di Prosecco hanno continuato a salire, affermando la sua posizione di leader nel settore dei vini effervescenti.

Che sia un brindisi alle conquiste o una serata rilassante, il Prosecco è sempre pronto a solleticare i palati e a diffondere gioia e allegria. Salute!

La panissa piemontese è un tipico piatto della pianura piemontese, molto ricco e saporito, si basa sul riso, i fagioli freschi e un salume tipico che viene lasciato stagionare in un recipiente di terracotta con strutto.

Di seguito la lista degli ingredienti:

250 grammi di riso (preferibilmente Carnaroli)
1 cipolla
40 gr di carne di maiale grassa tipo cotica (facoltativo)
1 sedano
1 carota
1 foglie di alloro
1.2 litri d’acqua
40 grammi di lardo
200 grammi di salame tritato
130 grammi di fagioli
pepe, sale e rosmarino

Preparazione:

Preparate il brodo: versate in una grande pentola l’acqua, mezza cipolla (conservate l’altra metà per la cottura del riso), una costa di sedano, una foglia di alloro, 4 grani di pepe nero, e i fagioli freschi. Aggiungete mezzo cucchiaio di sale grosso e portate a ebollizione. La tradizione vuole che si prepari una sorta di brodo con le verdure, i fagioli e la cotica: sentitevi liberi di scegliere se mettere o no quest’ultima. Fate sobbollire lentamente il brodo per almeno 1 ora.

Una volta pronto, eliminate le verdure, la cotica, raccogliete i fagioli e filtrate il brodo. Riponetelo al caldo. Tritate finemente la mezza cipolla e fatela soffriggere con il battuto di lardo. Unite i fagioli cotti, il riso, tostatelo bene e sfumatelo con il vino rosso. Proseguite la cottura come per un normale risotto aggiungendo poco brodo alla volta e rimestando spesso.

Prendete il salame della duja o la pasta di salame e riducetela a piccoli pezzi. Aggiungetela al riso a metà cottura, dopo circa 8 minuti.

Proseguite la cottura della panissa. Una volta pronta, spegnete il fuoco. Aggiungete le foglie di rosmarino tritato, mescolate e servite.