Consigli per il weekend

Archiviato nella categoria: Consigli per il weekend

Il meraviglioso panorama che si può godere dalla Valle Cervo

La frazione o località di Roreto sorge a 842 metri sul livello del mare e fa parte del comune di Quittengo in Valle Cervo. Ci troviamo a pochi chilometri dal centro storico di Biella, una bella città ai piedi delle Prealpi Biellesi, luogo di grande bellezza naturalistica e capitale della lana. Per raggiungere Roreto, è sufficiente seguire le indicazioni per Andorno e poi per Piedicavallo/Rosazza e prendere una deviazione sulla destra. La strada tortuosa ma curata ci porterà in breve tempo in questo angolo in cui il tempo sembra essersi fermato.

Scorcio suggestivo nel vecchio borgo di Roreto

Il borgo di Roreto è un insieme di case in pietra che risalgono al 1500, una volta questi villaggi di pietra arrampicati sulla montagna erano molto abitati, la Valle Cervo infatti era molto attiva per le cave di pietra locale, per la produzione di formaggi e per le vicine fabbriche tessili. Il paesaggio da questi luoghi spazia per decine di km verso la pianura. Vi consigliamo i nostri agriturismi nel Biellese per scoprire le meraviglie di questo territorio così ricco di storia, gastronomia e tradizioni.

Il paesaggio di Nebida

Oggi vi portiamo alla scoperta di un luogo davvero suggestivo che regala tramonti mozzafiato sul Mare Mediterraneo. Per raggiungere il Pan di Zucchero, bisogna raggiungere Iglesias dalla SS130, poi bisogna prendere la Strada Statale 126 verso Sant’Antioco e girare al bivio verso Nebida, arriverete quindi a Masua dove c’è una piccola ma suggestiva spiaggia a ridosso di un antico complesso minerario da lì, in poco tempo arrivere di fronte al bellissimo e imponente Pan di Zucchero.

La scala verso la Laveria Lamarmora

Il Pan di Zucchero è un faraglione di roccia alto fino a 25 metri sul livello del mare, è un vero monumento naturale modelatto nei millenni dalla forza impetuosa del mare della Sardegna. Come dicevamo, ammirare il tramonto da questa prospettiva è qualcosa di davvero spettacolare e suggestivo. Nei pressi del Pan di Zucchero vi è una bella spiaggia di sabbia bianca e la miniera oggi abbandonata di Porto Flavia che permette visite culturali di grande interesse alla scoperta di come si estraevano i minerali dal sottosuolo di questa zona di Sardegna tanto bella e particolare. Nella vicina Iglesias potrete alloggiare in uno dei nostri agriturismi che offrono ospitalità e ristorazione a km zero con le ricette tipiche della Sardegna.

Buone vacanze nel Sulcis Iglesiente!

Esterno di mattoni del Castello di Rivoli

Oggi vi portiamo a conoscere una delle residenze Sabaude più belle e importanti di Torino: il Castello di Rivoli.
Il primo nucleo risale addirittura all’XI secolo, dal 1984 ospita il Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli; uno dei più grandi e importanti d’Italia.

Panorama di Torino dal Castello di Rivoli

Il Castello di Rivoli è un vero e proprio viaggio nell’arte e nella cultura, una visita che vi farà conoscere il passato e il presente di questa parte così importante del nostro paese. All’interno del museo una bellissima zona caffè, un negozio che vende libri e oggettistica d’arte e la possibilità di ammirare uno dei più bei panorami su Torino e le montagne circostanti.

Interno del museo di Arte Contemporanea

Per informazioni potete consultare il sito internet ufficiale: www.castellodirivoli.org

il paesaggio nel Tibet d’Abruzzo

Vi portiamo a conoscere Campo Imperatore, una delle vette d’Abruzzo che offre dai paesaggi incredibili e spettacolari che viene spesso paragonata ad uno dei luoghi più belli e remoti del pianeta; Tibet. Si tratta di una vetta posta a 1800 metri di altitudine e fa parte del Gran Sasso sull’Appennino Abruzzese.

Campo Imperatore è meta di turisti da tutto il mondo, in inverno ci sono oltre 20 km di biste battute per praticare lo sci e tutti gli sport legati alla neve, durante i mesi estivi invece è meta di escursionisti che seguono i numerosi sentieri che regalano grandi emozioni con paesaggi mozzafiato, frequentati da una fauna selvatica molto variegata.

Con un po’ di fortuna e con l’attrezzatura giusta, sarà possibile ammirare camosci, l’orso bruno, cervi, caprioli e il mitico lupo. Ovviamente bisogna essere preparati fisicamente e affidarsi a guide esperte della zona.

Campo imperatore e il suo paesaggio

A Campo Imperatore troverete uno dei più importanti osservatori astronomici nazionali ed possibile visitare un ricco e curato orto botanico.

Vi consigliamo uno dei nostri splendidi agriturismi in Abruzzo per scoprire Campo Imperatore vivendo nel verde e gustando i prodotti tipici di questa magnifica zona d’Italia.

La magnifica Toscana

Il Chianti è uno dei territori più belli e suggestivi della Toscana, zona di colline, vigneti, borghi e paesaggi mozzafiato. Nel Chianti ci sono tanti agriturismi di qualità che offrono accoglienza (alcuni hanno la piscina a sfioro e il centro benessere) e ristoranti a km zero dove degustare i meravigliosi prodotti di questa parte di Italia.

Un paesaggio tutto da godere, la grande accoglienza delle persone che abitano la zona, per arrivarci di può partaire da Firenze e percorrere in automobile la  strada statale 222. Sarà un piacere guidare nelle dolci colline del Chianti avvolti da un paesaggio che cambia quasi ad ogni curva.

Paesaggio di vigneti nel Chianti

Su Agriturismi.it potete trovare la nostra selezione di offerte in agriturismo; sono proposte inserite direttamente dai gestori delle struttura per darvi un ottimo rapporto qualità/prezzo e permettervi di provare esperienze autentiche e originali. Buona estate 2021 alla scoperta del Chianti.

Peschici e le sue case colorate

Vi portiamo alla scoperta del meraviglioso borgo di Peschici, uno dei borghi più belli del Gargano che si affaccia direttamente sul mare in posizione privilegiata. La costa intorno a Peschici è caratterizzata dalla presenza dei Trabucchi, delle vere macchine da pesca costruite in modo maestrale con legno e corde e consentono da secoli la pesca del pesce che viene poi cucinato nei ristoranti e nei locali della zona.

Il borgo di Peschici è sempre stato fortificato per fronteggiare le incursioni dal mare, e ancora oggi sono visibili le torri e le feritoie che hanno protetto la città per così tanto tempo. La torre più famosa è quella di Monte Pucci, oggi visitabile che regala un panorama splendido. Peschici è anche famosa per il suo mare e le sue spiagge di sabbia fine, gli stabilimenti balneari sono attrezzati per le famiglie e per chi vuole fare sport come il surf e il kitesurf.

Il centro storico è un susseguirsi di vicoli e piazzette, palazzi antichi e scorci sul mare, tra i luoghi da vedere ricordiamo la chiesetta di San Michele, la chiesa di Santa Maria e quella di Sant’Elia. Da vedere è certamente il castello di origine bizantina, una costruzione imponente che domina da secoli Peschici e il suo territorio ed è oggi un museo e si può facilmente visitare.

Da Peschici si possono raggiungere velocemente le belle Isole Tremiti che fanno parte della Riserva Naturale Marina Isole Tremiti.

Se state cercando un agriturismo vicino a Peschici vi consigliamo la nostra selezione di strutture che offrono un ottimo rapporto qualità prezzo.

Veduta aerea di Barbolino

Vi portiamo a conoscere una dei paesi più belli e caratteristici affaciati sul Lago di Garda: Bardolino. Si trova a circa 30 km da Verona sulla riva Est del Lago, confina a nord con il comune Garda e a sud con Lazise (altre due mete davvero molto belle!). Il borgo si trova in una pianura ai piedi di caratteristiche colline coltivate a ulivi e vigneti, è una terra di produzioni di eccellenza; si pensi all’olio di oliva del Garda o a vini come il rosso di Bardolino o del Rosé Chiaretto.

Bardolino vi stupirà per il suo elegante e curato centro storico, vicoli, piazzette, scorci sul lago, negozi di qualità e l’immancabile passeggiata sul lungo lago con i ristoranti tipici, le gelaterie e le panchine dove riposarsi. Da segnalare la chiesa romanica di San Severo, il Museo dell’Olio d’Oliva e l’antica chiesa di Santa Maria.

Il Lungo Lago di Bardolino

Bardolino è un luogo ideale per gli amanti dell’eleganza e del relax, perfetto per la famiglia, ma anche per chi vuole fare sport e sfruttare le tante opportunità che il Lago di Garda offre. Vi consigliamo la nostra lista di Agriturismi vicino a Bardolino per alloggiare nel verde e nel relax gustando i prodotti tipici della zona del Garda.

I vecchi impianti della Miniera di Monteponi

Oggi vi portiamo a scoprire un luogo particolare che racconta il rapporto tra l’uomo e il territorio. Un rapporto così forte da modificare in modo consistente il paesaggio, rendendolo diverso e per molti punti di vista interessante. Parliamo della miniera di Monteponi che si trova a pochi km di distanza dall’antica città di Iglesias nel Sud della Sardegna.

Chi vuole scoprire l’antico passato minerario del Sulcis, non può non visitare questi luoghi, la miniera diede lavoro per decenni a un migliaio di operai creando ricchezza e opportunità. Oggi rimangono le gallerie per l’estrazione del carbone, i resti di vecchi macchinari e lo scheletro di edifici che furono fondamentali per l’attività industriale e mineraria.

La terra rossa nelle vicinanze della miniera

La miniera di Monteponi si trova alle porta della città di Iglesias, che ha un centro storico ricco e molto vitale. Nelle vicinanze potrete visitare Nebida e il Pan di zucchero oltre alla Laveria Lamarmora. Se volete visitare una miniera, vi consigliamo la famosa miniera di Porto Flavia che permette visite guidate e ha uno sbocco direttamente sul meraviglioso mare della Sardegna.

Se volete alloggiare in un agriturismo, potete usare il nostro portale con la selezione degli Agriturismi del Sulcis.

La spiaggia Rosa di Budelli dall’alto

Vi portiamo a conoscere la meravigliosa Spiaggia Rosa di Budelli, uno dei gioielli più conosciuti del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena. Come dice il nome stesso della spiaggia, la particolarità di questo luogo è la sabbia di colore rosa che in determinate condizioni di luce appare molto pronunciata.
Non c’è rivista specializzata sulla Sardegna che non descriva la bellezza della Spiaggia Rosa. Il colore della sabbia, ma anche il mare azzurro e smeraldo e un contesto naturale unico e meraviglioso frequentato da balene e delfini, ne fanno una meta che lascia un ricordo indelebile.

Nel corso degli anni i troppi visitatori hanno creato problemi di sostenibilità fino alla decisione di chiudere la spiaggia alle visite; i furti di sabbia e comportamenti non educati stavano creando non pochi problemi a questo paradiso terrestre che deve essere consegnato alle generazioni successive.

Il magnifico Golfo di Napoli

Napoli è una città davvero superba! Conosciuta in tutto il mondo per il suo patrimonio artistico e culturale, non necessita di essere prentata. Perdersi tra i vicoli del centro storico, visitare una delle tante chiese o dei ricchi palazzi è sempre una esperienza memorabile: un festival di suoni, colori e profumi che non lasciano delusi i visitatori da tutto il mondo.

Se volete godere di una dei più suggestivi panorami di Napoli potete salire al Piazzale di San Martino che trova davanti sulla collina del Vomero (davanti alla Certosa). Da qui il panorama spazia, dal centro storico basta alzare lo sguardo per ammirare il centro storico della città, Castel Sant’Elmo, Castel dell’Ovo, Piazza del Plebiscito, il Maschio Angioino fino all’isola di Capri e poi “lui”, il grande Vesuvio che domina il panorama con la sua famosa mole.
Su Agriturismi.it vi aspetta la nostra lista di strutture agrituristiche vicino a Napoli dove passare un weekend immersi nel verde della natura ma non troppo distanti dalla città.