Consigli per il weekend

Archiviato nella categoria: Consigli per il weekend

Vista della Trappa

La Trappa di Sordevolo (provincia di Biella) è un luogo molto suggestivo e panoramico che si trova nella Valle Elvo a pochi km da Sordevolo. In posizione dominante, è un edificio che risale al 1700 e fu costruito per diventare un monastero trappista, la storia volle che fu abitato dai monaci per pochi anni per finire poi in secoli di abbandono e incuria. La trappa fu usata come alpeggio dai margari locali fino a pochi decenni fa, quando, tramite l’impegno di una associazione locale, è stata totalmente restaurata e portata agli antichi fasti. Oggi alla Trappa è possibile mangiare e trovare accoglienza, uno dei luoghi del cuore di tanti biellesi (ma non solo) che salgono qui nelle giornate di sole per trascorrere ore nel verde e godere del bellissimo paesaggio sull’intera valle. Vi consigliamo di contattare i gestori se desiderate usufruire del ristorante oppure per dormire nelle stanze semplici ma confortevoli che sono state messe a disposizione degli ospiti.

Arrivo alla Trappa

Vi proponiamo la nostra lista di agriturismi nel biellese, per scoprire la Valle Elvo, Sordevolo e tutti i luoghi bellissimi che arricchiscono questa zona di Piemonte così verde e ricca.

Clicca qui per vedere gli agriturismi di Biella.

immagine di Stresa

Stresa è uno dei paesi più belli e caratteristici che si affacciano sul Lago Maggiore, in posizione panoramica, con un lungo lago curato e scenografico, è una località elegante e di grande charme.
Il panorama, con le isole Borromee sempre presenti, è davvero incantevole, un centro storico curatissimo che offre scorci sul verde e il blu del lago, giardini, ristoranti di qualità e alberghi eleganti, fanno di Stresa una località rinomata che certamente non vi deluderà.

il Lago Maggiore al tramonto visto da Stresa

Vi consigliamo la nostra migliore lista di agriturismi vicino a Stresa per visitare il borgo e per scoprire il bellisimo Lago Maggiore con tutti suoi gioielli (Le Isole Borromee, Villa Pallavicino, il Mottarone ecc). Tante offerte per la vostra vacanza di qualità nel Lago Maggiore.

Clicca qui per vedere gli agriturismi vicino a Stresa

Il porto di Ancona nelle Marche

Oggi lo staff di Agriturismi.it vi porta nelle Marche. Questa regione molto amata per le sue bellezze naturali e per l’atmosfera estremamente umana e genuina è una meta turistica tra le più rinomate: sia chi ama il mare, sia chi non può fare a meno di una vacanza culturale, decide di ritornare in questa zona d’Italia.

L’itinerario che vi proponiamo questa settimana parte da Pesaro e arriva fino a San Benedetto del Tronto. Le bellezze naturali e architettoniche qui si fondono in un connubio davvero unico: qui è possibile respirare bellezza in tutti i sensi, e scoprire come si possa passare da spiagge affollate a dolci paesaggi collinari, dove lasciar correre lo sguardo in una natura di impareggiabile bellezza.

Seguiteci in questo itinerario alla scoperta di una delle regioni più belle d’Italia, e non rimarrete certo delusi. Intanto, se volete soggiornare in agriturismo, fate un giro tra le offerte che siamo andati a cercare per voi!

panorama di Moresco nelle Marche

Moresco è un borgo che si trova nelle Marche nella provincia di Fermo, all’interno delle mura ci vivono solo 600 abitanti e si trova in cima ad un colle a circa 400 metri di altezza. Il panorama spazia verso il marem il monte Conero e il Gran Sasso, Moresco è un borgo fortificato, è infatti circondato da alte mura impreziosite con merli ghibellini, un susseguirsi di vicoli stretti, piazzette e antichi palazzi medievali sono l’attrattiva principare di questo antico paesa che sembra addormentato e fuori dal nostro caotico tempo.

A Moresco potrete godere del panorama mozzafiato sul territorio marchigiano, l’alta e caretteristica torre eptagonale, oggi visitabile, si può salire fino alla sommità. La bella Piazza Castello che è il vero fulcro del borgo, qui si affacciano palazzi di grande pregio come la Chiesa di Sant’Antonio e il Palazzo Comunale, il Teatro di Santa Sofia con i suoi preziosi affreschi, la bella Chiesa di San Lorenzo e Nicolò e il Santuario della Madonna della Salute con la sua caratteristica cupola.

Vicoli e viuzze nel centro storico di Moresco

Vi consigliamo di visitare Moresco e il suo territorio alloggiando in uno dei nostri splendidi agriturismi, sono la scelta ideale per vivere questo territorio così ricco di tradizioni alloggiando nel relax più totale e potendo gustare i piatti tipici della regione Marche.

Clicca qui per vedere le proposte di Agriturismi.it.

Panorama di Pienza

Oggi vi portiamo a Pienza, uno dei luoghi più belli e iconici della Toscana in provincia di Siena, capolavoro urbanistico rinascimentale che è stata riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Il borgo, costruito in posizione dominante in cima ad una collina, si snoda intorno alla Piazza dedicata a Pio II, qui si trovano alcuni degli edifici più imponenti di Pienza: la Cattedrale, il Palazzo Borgia, il palazzo Piccolomini e il Palazzo Comunale.

le colline intorno a Pienza

La zona in cui si trova Pienza è davvero stupenda; un paesaggio iconico di colline e cipressi a perdita d’occhio, una zona ricca di bellissimi casali di pietra che sono stati trasformati in agriturismi di pregio. Vivere Pienza in agriturismo è la scelta perfetta, potrete alloggiare nel verde e nel relax gustando i piatti della cucina tipica senese. Vi consigliamo la nostra selezione di strutture vicino a Pienza; su Agriturismi.it trovate diverse offerte davvero molto convenienti!

Assisi e la basilica di San Francesco

L’Umbria è il “cuore verde” d’Italia, regione bellissima e varia, con città dai centri storici intatti come Perugia, veri gioielli da visitare come Assisi, Gubbio, Spoleto e Orvieto, in Umbria la cucina tipica raggiunge livelli di alta qualità e l’accoglienza dei suoi abitanti vi stupirà.
Nella vostra visita incontrerete boschi rigogliosi e grandi vallate, laghi, fiumi e bellissime cascate; antichi borghi e castelli che svettano nelle cime delle colline, un luogo dell’anima in qui rilassarsi e ritrovare l’armonia con se stessi.

La bella piana fiorita di Castelluccio di Norcia

Vi consigliamo i nostri agriturismi e le nostre country house per scoprire questa regione così bella e dal ricco patrimonio storico e naturalistico. Su Agriturismi.it trovate la selezione di agriturismi in Umbria, molte propongono pacchetti offerta esclusivi ed esperienze per il nostri clienti: Clicca qui

Pratica dello Yoga

Il benessere naturale è un settore che raccoglie tantissimi appassionati, e ogni anno è al centro di numerosi e interessanti eventi. Sta per arrivare l’estate, e non c’è nulla di meglio che coccolare un po’ il corpo. Se vi piace farlo tenendo conto dell’armonia con la natura, continuate a leggere le prossime righe che ci saranno alcuni spunti interessanti.

Il primo è Yoga Festival, manifestazione giunta alla sua 17* edizione, che si svolgerà a Milano dal 30 settembre  al 2 ottobre. Sarà un’occasione per partecipare a numerosi seminari e stage tenuti da esperti del settore provenienti da tutto il mondo, che si ritroveranno a Milano in una tre giorni dedicata a una delle discipline più antiche del mondo.

Tutte le informazioni e i dettagli sull’evento sono a disposizione sul sito ufficiale della manifestazione.

Avete voglia di completare questo regalo soggiornando in agriturismo? Ecco per voi tante offerte aggiornate!

Bellissima immagine del mare della Liguria

La stretta Liguria è una terra che offre tantissimo al visitatore, che non può non sentirsi colpito dal fascino millenario di questa regione, che ha rivestito e riveste un ruolo di primo piano nell’intero assetto economico del nostro Paese.

Questa settimana vi portiamo da Genova a Ventimiglia: un volo su gran parte della riviera, alla scoperta di una cultura profondamente radicata nel territorio: la terra ligure è infatti molto più che una fonte di sostentamento economico, bensì un vero e proprio topos culturale, che ha caratterizzato e ancora caratterizza il modo di vivere degli abitanti.

Da Genova, la città del famosissimo porto e delle canzoni struggenti di De Andrè, fino a Ventimiglia, rinomato centro di turismo balneare, cercheremo di farvi fare un piccolo viaggio tra le bellezze della Liguria.

Se avete voglia di seguirci soggiornando in agriturismo, date un’occhiata ai migliori agriturismi della Liguria!

canoa kayak in navigazione

La canoa è uno sport davvero affascinante, e soprattutto molto utile per scoprire le bellezze naturali di un luogo. Se volete praticare canoa, oggi vi portiamo sul fiume Tagliamento, presso l’agriturismo “La Casa Gioconda”. Situata in una vecchia casa colonica, questa struttura da’ la possibilità ai suoi ospiti di divertirsi con diverse attività, tutte a contatto con il bellissimo scenario naturale di questa parte della provincia di Venezia.
Poco lontano dall’agriturismo, è possibile scoprire il Tagliamento in canoa, in una zona di fiume assolutamente praticabile e sicura anche per i principianti. Pagaiando lungo l’ansa si arriva fino alla spiaggia di Bibione, centro turistico all’avanguardia per quanto riguarda i servizi di ricezione e ospitalità. Cosa c’è di meglio che fare un po’ di movimento immersi in un contesto di grandissima bellezza? Davvero soggiornando in agriturismo è possibile coccolare sia il corpo sia la mente!

Sarà per questo motivo che le vacanze in azienda agricola sono così popolari?

Il castello di Zumaglia

Oggi vi portiamo nell’Area Verde di Ronco Biellese, nel cuore delle colline del Biellese in uno dei punti panoramici da cui potrete godere di uno splendido paesaggio sul territorio.

In cima alla collina, dopo una strada pedonale in salita che si percorre in circa 20 minuti, si arriva alla cima dove si trova il Castello di Zumaglia. La passeggiata è molto piacevole, offre scorci panoramici, vi sono panchine e si percorre in mezzo ad alberi molto rigogliosi. Vi è anche un’area attrezzata dove porter mangiare e trascorrere ore all’aria aperta. Il Brich di Zumaglia si trova a 669 slm, nei territori dei comuni di Zumaglia e di Ronco Biellese. Il castello di Zumaglia risale al 1291, quello che vedete oggi è una ricostruzione voluta dal conte Vittorio Buratti nel 1937, le sale dell’edificio vengono usate per per eventi, mostre d’arte e iniziative culturali, tra cui la rassegna estiva di teatro itinerante.

Panorama dalla cima della collina

Vi consigliamo la passeggiata verso il Castello di Zumaglia per godere delle natura e del paesaggio delle prealpi Biellesi, il parco si trova a pochi km da Biella ed è facilmente raggiungibile in pochi minuti. Se volete soggiornare nel biellese, vi consigliamo la nostra lista dei migliori agriturismi vicino a Biella, tante offerte per chi vuole scoprire questo territorio così ricco di storia e di opportunità.