Consigli per il weekend

Archiviato nella categoria: Consigli per il weekend

Panorama di Orvieto

Se stai cercando una vacanza autentica in Umbria, gli agriturismi vicino a Orvieto sono la scelta ideale per te. Questi agriturismi ti offrono la possibilità di vivere un’esperienza autentica a contatto con la natura e la cultura umbra, godendo dei panorami mozzafiato della campagna circostante.

Orvieto è una città famosa per la sua bellezza architettonica e storica, situata su una collina che domina la valle del fiume Tevere. Gli agriturismi vicino a Orvieto sono immersi nella campagna circostante, dove potrai godere della tranquillità della natura e della bellezza dei paesaggi umbri.

Le strutture degli agriturismi vicino a Orvieto sono tipiche delle case di campagna umbre, con camere confortevoli e arredate con gusto. Potrai gustare la cucina locale, preparata con ingredienti freschi e di qualità, e godere della pace e della tranquillità della campagna umbra.

La facciata del Duomo di Orvieto

Gli agriturismi vicino a Orvieto offrono anche molte attività all’aperto, come escursioni a piedi o in bicicletta, visite alle cantine vinicole locali e ai luoghi storici e artistici della zona.

Inoltre, gli agriturismi vicino a Orvieto sono gestiti da famiglie locali che ti faranno sentire come a casa, offrendoti un’esperienza autentica della cultura e della tradizione umbra.

Se stai cercando una vacanza autentica e rilassante in Umbria, b sono la scelta perfetta per te. Prenota il tuo soggiorno oggi stesso e preparati a scoprire la bellezza della campagna umbra e la cultura e la tradizione della regione.

Un’area lacustre nel Canavese

Gli agriturismi del Canavese, situati nella regione del Piemonte, offrono un’esperienza autentica e piacevole, immersi nella natura e nella cultura della regione. Il Canavese è una zona del Piemonte caratterizzata da una bellezza naturalistica unica, con colline, boschi e paesaggi mozzafiato.

Gli agriturismi del Canavese offrono sistemazioni confortevoli e accoglienti, in antiche case di campagna o in rustici casali ristrutturati con cura e attenzione ai dettagli. Gli ospiti possono godere di camere ampie e confortevoli, dotate di ogni comfort moderno, come la connessione Wi-Fi gratuita e la TV.

La cucina degli agriturismi del Canavese è basata sui prodotti locali e di stagione, con piatti tipici della cucina piemontese, come la bagna cauda, il vitello tonnato, la fonduta, i formaggi e i vini della regione. Gli ospiti possono gustare questi piatti deliziosi in un’atmosfera rustica e accogliente, in cui il cibo diventa un’esperienza autentica e piacevole.

I boschi nel Canavese

Gli agriturismi del Canavese sono inoltre un punto di partenza ideale per esplorare la regione, con la possibilità di praticare escursioni a piedi o in bicicletta, visitare le città d’arte come Torino, Ivrea e Aosta, o scoprire i borghi storici della regione, come Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese.

In sintesi, gli agriturismi del Canavese offrono un’esperienza autentica e di qualità, con sistemazioni confortevoli, cucina tradizionale e un’ospitalità sincera. Grazie alla loro posizione strategica e alla possibilità di organizzare escursioni, gli agriturismi rappresentano la scelta perfetta per chi vuole scoprire la bellezza e la cultura della regione, immergendosi nella natura e nella tradizione piemontese.

Su Agriturismi.it trovate la migliore selezione di strutture nel Canavese per una vacanza all’insegna del relax e della buona cucina.

Il Duomo di Catania con l’elefante simbolo della della città

Benvenuti nella guida agli agriturismi vicino a Catania! Se siete alla ricerca di un soggiorno immerso nella natura, circondati dalla bellezza del paesaggio siciliano, gli agriturismi della zona sono la scelta perfetta per voi.

Gli agriturismi vicino a Catania offrono una vasta gamma di opzioni per il vostro soggiorno, dai tradizionali casali alle più moderne strutture dotate di ogni comfort. Potrete scegliere tra alloggi con vista panoramica sul mare, camere con vista sull’Etna o appartamenti immersi nel verde degli agrumeti.

Gli agriturismi della zona sono anche famosi per la loro cucina, basata su prodotti freschi e di qualità, coltivati direttamente sulle loro terre. Potrete gustare piatti tipici siciliani, come la pasta alla norma, l’arancino, il pesce fresco e tanto altro ancora.

Il porto di Catania con alle spalle l’Etna

Inoltre, molti agriturismi vicino a Catania offrono attività per il tempo libero, come passeggiate a cavallo, escursioni guidate, degustazioni di vino e olio, lezioni di cucina e molto altro ancora.

Scegliere un agriturismo vicino a Catania significa immergersi nella cultura, nella storia e nella tradizione della Sicilia, godendo di un soggiorno autentico e indimenticabile.

Prenota subito il tuo soggiorno presso uno degli agriturismi della zona e scopri la bellezza della Sicilia!

La Sacra di San Michele in tutta la sua bellezza

La Sacra di San Michele è uno dei monumenti più importanti e iconici del Piemonte, situato in cima al Monte Pirchiriano, vicino alla città di Torino nel comune di Sant’Ambrogio Di Torino.
Questo complesso monastico, costruito nel X secolo, è uno dei simboli più rappresentativi dell’arte romanica italiana.

La Sacra di San Michele, che si erge a 960 metri sul livello del mare, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante e sulle montagne circostanti. La sua imponente architettura, con le sue torri, le guglie e le arcate, attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.

All’interno della Sacra di San Michele si trovano numerosi tesori artistici e architettonici, come la Cappella degli Angeli, il Chiostro dei Morti e la Biblioteca. Tra i pezzi più importanti ci sono il Portale degli Apostoli, il Campanile e il Coro ligneo.

La vista mozzafiato dalla Sacra di San Michele

Oltre alla sua bellezza artistica, la Sacra di San Michele è anche un luogo di grande importanza storica e spirituale. Sin dalla sua fondazione, è stata un centro di pellegrinaggio per i fedeli cattolici, che si recavano qui per venerare San Michele, l’arcangelo che secondo la tradizione cristiana difende la fede e lotta contro il male.

Per visitare la Sacra di San Michele, è possibile prendere la funicolare che porta in cima al Monte Pirchiriano, oppure salire a piedi seguendo i sentieri escursionistici. La visita della Sacra di San Michele è un’esperienza unica e indimenticabile, che ti permetterà di immergerti nella storia, nell’arte e nella spiritualità di questa straordinaria struttura.

In sintesi, la Sacra di San Michele è uno dei monumenti più importanti e affascinanti del Piemonte, una meraviglia dell’arte romanica italiana che attira visitatori da tutto il mondo. Con la sua storia millenaria, la sua architettura maestosa e la sua posizione spettacolare sulle montagne circostanti, la Sacra di San Michele è una tappa imperdibile per chi visita il nord Italia.

Vi presentiamo la nostra selezione di Agriturismi vicino alla Sacra di San Michele, gli agriturismi vi permettono di alloggiare nel verde gustando le ricette della cucina tipica piemontese.

La via principale di Servigliano

Servigliano è un pittoresco borgo medievale situato nella regione delle Marche, nel centro-est dell’Italia. Conosciuto per la sua bellezza architettonica e la sua posizione collinare panoramica, Servigliano è un’ottima destinazione per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita cittadina.

Il centro storico della città è un perfetto esempio di architettura medievale, con stradine acciottolate, torri antiche e palazzi storici. Tra le principali attrazioni della città si trovano la Chiesa di San Giovanni Battista, il Palazzo Comunale e la Torre dell’Orologio, che offrono una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

Immagine del centro di Servigliano di notte

Servigliano è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le Marche e le regioni circostanti. La città si trova infatti a pochi chilometri dalle spiagge dell’Adriatico, dalle città di Fermo e Ascoli Piceno e dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Inoltre, Servigliano ospita numerose manifestazioni culturali e gastronomiche durante tutto l’anno, tra cui la famosa “Sagra della Polenta”, una festa che celebra il piatto tipico della città.

In sintesi, Servigliano è un borgo medievale affascinante e ricco di storia, che offre molte opportunità per scoprire le bellezze naturali e culturali delle Marche e delle regioni circostanti.

Vi consigliamo la nostra selezione di agriturismi per scoprire Servigliano e questa zona delle Marche così bella e ricca di storia. Molte strutture hanno il ristorante tipico e propongolo la vera cucina marchigiana.

Panorama dal borgo

Benvenuti a Moncalvo, una pittoresca cittadina nel cuore del Monferrato, in provincia di Asti. Moncalvo è famosa per il suo centro storico ben conservato, con strade acciottolate e antichi edifici in mattoni. La città è situata in una posizione privilegiata, circondata da colline verdi e vigneti che producono alcuni dei migliori vini del Piemonte.

Se sei un amante della gastronomia, non puoi perderti la cucina di Moncalvo, che unisce sapori tradizionali a ingredienti di alta qualità. I piatti tipici includono la bagna cauda, un’irresistibile salsa a base di aglio e acciughe, e il filetto di maiale con le noci, un piatto succulento e saporito.

Ma Moncalvo non è solo una meta per i buongustai. La città ospita anche diversi eventi culturali, tra cui la Fiera del Tartufo, che si svolge ogni anno ad ottobre e attira visitatori da tutto il mondo. Inoltre, i suoi dintorni offrono molte opportunità per gli amanti della natura, con numerose passeggiate panoramiche e percorsi ciclabili.

Piazza a Moncalvo

Se stai cercando un luogo tranquillo e autentico dove trascorrere le tue vacanze, Moncalvo è la scelta perfetta. Grazie alla sua posizione centrale, è anche un’ottima base per esplorare il resto del Monferrato e delle Langhe, famose per il loro paesaggio collinare mozzafiato e i loro pregiati vini.

Non perdere l’occasione di visitare Moncalvo e scoprire tutto quello che questa affascinante città ha da offrire.
Vi consigliamo la nostra lista di agriturismi di qualità vicino a Moncalvo

La bella piazza di San Gemini

Vi portiamo alla scoperta di San Gemini, un antico borgo dell’Umbria che si trova in Provincia di Terni che vanta un centro storico tutto da vedere. Di antica fondazione, il borgo di San Gemini conserva intatto il suo aspetto medievale e permette di assaporate l’autentica atmosfera di questi luoghi.

Sono tanti gli edifici e i monumenti che meritano di essere visti, in piazza San Francesco la duecentesca chiesa di San Francesco che ospita preziosi tesori, la chiesa di San Giovanni Battista, che nasce come battistero del borgo, il palazzo del Capitano del Popolo con la sua alta Torre Esperia, la chiesa di San Gemine, che funge da Duomo con la sua porta (oggi l’originale è custodito al Metropolitan Museum di New York). San Gemini è anche conosciuta fin dall’antichità per le sue acque, tanto leggera quanto preziosa, è esportata in tutto il mondo.

La campagna intorno a San Gemini in Umbria

San Gemini e tutta la provincia di Terni offrono un territorio collinare di grande pregio, tra boschi secolari, antichi casali e castelli. Vi consigliamo di scoprire San Gemini alloggiando in uno dei nostri agriturismi di qualità; sono strutture di ottimo livello che offrono accoglienza e propongono la cucina tipica dell’Umbria.

Clicca qui per vedere gli agriturismi vicino a San Gemini

La bella torre di Montegemoli

Oggi vi portiamo nella Frazione di Montegemoli, un piccolo e suggestivo borghetto che fa parte del comune di Pomarance nella provincia di Pisa. Montegemoli è immerso in una natura intatta, nel mezzo delle colline che nella Val di Cecina sono dolci e suggestive, il panorama è davvero bello e spazia fino alla vicina Volterra che compare con le sue alte e antiche torri medievali.

A Montegemoli vi è un antico castello che risale al 1100, testimone di tante vicissitudini, è arrivato quasi integro attraversando i secoli. Bella e suggestiva è la piccola Chiesa di S. Bartolomeo Apostolo che ospita pregevoli opere di Francesco di Neri Giuntarini da Volterra.
Nel borgo si produce il famoso “Pane di Montegemoli“, un pane particolare di antica tradizione che è una eccellenza gastronomica di questo territorio.

Il panorame mozzafiato che si gode da Montegemoli

Montegemoli è uno dei tanti piccoli borghi che arricchiscono questa zona ancora autentica della Toscana, un territorio meno conosciuto e quindi meno ricercato dai turisti. Sono molti gli agriturismi della Val di Cecina che offrono ospitalità di alto livello, i ristoranti vi proporranno la cucina tipica locale rendendo il soggiorno ancora più bello.

Vi consigliamo la nostra selezione di agriturismi per scoprire Montegemoli e tutta la Valle di Cecina.

Il centro storico di Certaldo

Certaldo è un borgo di grande interessere che si trova in Toscana, in provincia di Firenze. E’ stato reso famoso da Giovanni Boccaccio che ne parla nel suo Decameron, l’abitato è suddiviso in due parti, quella alta e quella bassa. Vi è una comoda funicolare per raggiungere la parte alta della città, assolutamente da vedere è il Palazzo Pretorio e la casa-museo di Boccaccio.

Certaldo Alta è un susseguirsi di palazzi antichi, piazzette e scorci di grande interesse. Sono diversi i laboratori artigiani ancora presenti nel centro storico, diversi locali e ristoranti sono la meta ideale per una sosta dutante la vostra visita.

A Certaldo ogni anno viene organizzato un festival medievale di grande interessere che si chiama Mercantia, le strade del borgo si animano di rievocazioni e il borgo riprende vita richiamando migliaia di visitatori da ogni dove.

Strade e vicoli nel centro storico di Certaldo

Vi consigliamo i nostri agriturismi per visitare Cercaldo e scoprire la Val d’Elsa fiorentina, un territorio di grande pregio, un susseguirsi di colline e boschi davvero incantevoli.

Clicca qui per vedere i nostri agriturismi vicino a Certaldo

Montegridolfo e il panorama verso valle

Vi portiamo a scoprire un piccolo borgo fortificato che si trova in Provincia di Rimini: Montegridolfo.

Edificato a partire dal primo medioevo per proteggere la Signoria dei Malatesta, è un borgo circondato da alte mura ancora ottimamente conservate. Si accede al borgo attravero il cassero, una porta sovrastata da una alta torre, troverete subito una bella piazza con il palazzo comunale, al centro la cappella Viviani con una Madonna Nera, e in fondo l’imponente mole del Palazzo Viviani, dal borgo si può godere di una splendida vista sulle colline e sulla pianura che dirada fino al mare.

La località di Montegridolfo può essere agevolmente raggiunta agevolmente percorrendo la strada provinciale 17 che porta a Mondaino. Non avrete problemi a parteggiare l’automobile in uno dei tanti posti a disposizione dei visitatori.

Vista verso Montegridolfo

Vi consigliamo di scoprire Montegridolfo e la provincia di Rimini alloggiando in uno dei nostri agriturismi, una scelta ideale per trascorrere un soggiorno nel verde e nel relax gustando i piatti tipici della cucina riminese.

Clicca qui per vedere gli agriturismi vicino a Montegridolfo.