Luoghi da scoprire

Archiviato nella categoria: Luoghi da scoprire

Positano da una terrazza

Positano è considerata a ragione uno dei borghi marinari più belli del mondo, la scelta migliore è quella di arrivare dal mare, il paese vi apparirà da lontano, un insieme di case che si arrampicano sulla montagna fino ad arrivare al mare splendido della Costiera Amalfitana. Un paesaggio mozzafiato, stupendo in ogni stagione e in ogni ora del giorno, un vero “presepe” a dimensione naturale che sicuramente vi emozionerà.

Positano è un dedalo di strette stradine, scale ripide che si arrampicano dalla spiaggia fino alla cima del paese, tante terrazze, ristoranti e locali che creano uno dei luoghi più belli e iconici del mondo. Svetta sul borgo la coloratissima Chiesa di Santa Maria Assunta, un gioiello architettonico con la colarata cupola in maiolica che emerge e sembra dominare l’intero centro abitato.

L’arrivo a Positano dal mare

Potete visitare Positano in giornata usufruendo dei vari servizi di navigazione e alloggiando in uno dei nostri agriturismi che si trovano in Costiera Amalfitata, una scelta ideale per stare in mezzo alla natura respirando il profumo degli agrumi lontani dalla folla che in alcuni periodi affolla questa zona.
Ecco la nostra selezione di Agriturismi che offrono alloggio e ristorazione a km zero: clicca qui per visualizzare la nostra selezione.

Il faro di Punta Penna visto dal mare

Oggi vi portiamo a conoscere l’imponente Faro di Punta Penna (Provincia di Chieti), che con i suoi 70 metri di altezza è il secondo faro più alto d’Italia subito dopo la Lanterna di Genova.
Collocato su un alto promontorio nelle vicinanze del Porto di Vasto, venne costruito qui nel 1906 perchè si trova in posizione strategica, è stato rimaneggiato più volte nel corso dei decenni, quello che vediamo oggi è frutto di una ricostruzione avvenuta nel 1948 in seguito a distruzioni avvenute durante la seconda guerra mondiale.

Nel faro vi abitano le famiglie dei responsabili che si occupano di presediare la struttura tenendola in funzionamento. Vi sono all’interno della struttura alcuni uffici amministrativi e una alta scala a chiocciola con 307 grafini che porta alla lampada da cui si può godere di una vista mozzafiato sul mare e sul golfo.

Il bellisismo mare nelle vicinanze del faro di Punta Penna

La provincia di Chieti offre paesaggi selvaggi che vanno dalla collina fino al bel mare e alle spiagge più belle della regione, una zona d’Abruzzo bellissima che vi suggeriamo di visitare alloggiando in uno dei nostri agriturismi nel verde, potrete scoprire le tradizioni locali e provare la cucina locale.

Clicca qui per vedere gli agriturismi in provincia di Chieti

Vista di Civitella Alfedena

Vi portiamo a conoscere il borgo abruzzese di Civitella Alfedena, si trova all’interno del Parco nazionale d’Abruzzo tra il Lazio e il Molise. Di antica origine medievale, ha un centro storico di grande valore architettonico che conservare il fascino dei borghi appenninici con strette vie, edifici di pietra, piazzette e scorci caratteristici. Il borgo è caratterizzato dalla Torre cilindrica, una antica abitazione a torre che risale all’anno 1400. E’ bellissimo perdersi per i vicoli di Civitella Alfedena, un viaggio a ritroso nel tempo che sicuramente vi incanterà. Da vedere sono l’antica Chiesa di San Nicola e la caratteristica Torre della Saèttera.

Le vie di Civitella Alfedena

Su Agriturismi.it trovate la migliore selezione di agriturismi di qualità per visitare questa zona di Abruzzo così autentica e selvaggia, le strutture offrono ospitalità rurale e permettono di gustare la cucina locale nei ristoranti degli agriturismi.

Clicca qui e vedi la migliore selezione di struttura a Civitella Alfedena

il porto di Calasetta

Calasetta è un piccolo borgo marinaro che si trova nel Sulcis, nel Sud Sardegna, conta meno di 3000 abitanti, ma nei mesi estivi, il paese si anima di vita e la popolazione aumenta con gli arrivi di turisti da tutto il mondo, che ogni anno ritornano in questo angolo di Sardegna per godere della bellezza del centro storico e delle vicine spiagge che offrono un mare pulito e cristallino.

Dal porto turistico, partono i traghetti per raggiungere Carloforte e l’Isola di San Pietro, la passeggiata è molto bella e permette di godere di una splendida vista su tutto il golfo. Sul porto si affacciano molti locali che propongono cucina a base di pesce appena pescato (davvero delizioso!). Il centro cittadino è una scacchiera di strette vie e piazzette su cui emerge la cupola colorata in maiolica della Chiesa di San Maurizio Martire. Vicino a Calasetta ci sono alcune spiagge di sabbia bianca ben attrezzate che consentono di godere dello splendido mare del Sulcis.

la spiaggia di Calasetta in primavera

Vi congliamo di scoprire il Sulcis e la bella isola di Sant’Antioco alloggiando in agriturismo, sono aziende agricole che offrono alloggio e ristorazione tipica con l’utilizzo di prodotti locali, su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture per trovare la vostra soluzione ideale.

Clicca qui e vedi le strutture agrituristiche vicino a Calasetta

Vista della Trappa

La Trappa di Sordevolo (provincia di Biella) è un luogo molto suggestivo e panoramico che si trova nella Valle Elvo a pochi km da Sordevolo. In posizione dominante, è un edificio che risale al 1700 e fu costruito per diventare un monastero trappista, la storia volle che fu abitato dai monaci per pochi anni per finire poi in secoli di abbandono e incuria. La trappa fu usata come alpeggio dai margari locali fino a pochi decenni fa, quando, tramite l’impegno di una associazione locale, è stata totalmente restaurata e portata agli antichi fasti. Oggi alla Trappa è possibile mangiare e trovare accoglienza, uno dei luoghi del cuore di tanti biellesi (ma non solo) che salgono qui nelle giornate di sole per trascorrere ore nel verde e godere del bellissimo paesaggio sull’intera valle. Vi consigliamo di contattare i gestori se desiderate usufruire del ristorante oppure per dormire nelle stanze semplici ma confortevoli che sono state messe a disposizione degli ospiti.

Arrivo alla Trappa

Vi proponiamo la nostra lista di agriturismi nel biellese, per scoprire la Valle Elvo, Sordevolo e tutti i luoghi bellissimi che arricchiscono questa zona di Piemonte così verde e ricca.

Clicca qui per vedere gli agriturismi di Biella.

immagine di Stresa

Stresa è uno dei paesi più belli e caratteristici che si affacciano sul Lago Maggiore, in posizione panoramica, con un lungo lago curato e scenografico, è una località elegante e di grande charme.
Il panorama, con le isole Borromee sempre presenti, è davvero incantevole, un centro storico curatissimo che offre scorci sul verde e il blu del lago, giardini, ristoranti di qualità e alberghi eleganti, fanno di Stresa una località rinomata che certamente non vi deluderà.

il Lago Maggiore al tramonto visto da Stresa

Vi consigliamo la nostra migliore lista di agriturismi vicino a Stresa per visitare il borgo e per scoprire il bellisimo Lago Maggiore con tutti suoi gioielli (Le Isole Borromee, Villa Pallavicino, il Mottarone ecc). Tante offerte per la vostra vacanza di qualità nel Lago Maggiore.

Clicca qui per vedere gli agriturismi vicino a Stresa

Panorama di Pienza

Oggi vi portiamo a Pienza, uno dei luoghi più belli e iconici della Toscana in provincia di Siena, capolavoro urbanistico rinascimentale che è stata riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Il borgo, costruito in posizione dominante in cima ad una collina, si snoda intorno alla Piazza dedicata a Pio II, qui si trovano alcuni degli edifici più imponenti di Pienza: la Cattedrale, il Palazzo Borgia, il palazzo Piccolomini e il Palazzo Comunale.

le colline intorno a Pienza

La zona in cui si trova Pienza è davvero stupenda; un paesaggio iconico di colline e cipressi a perdita d’occhio, una zona ricca di bellissimi casali di pietra che sono stati trasformati in agriturismi di pregio. Vivere Pienza in agriturismo è la scelta perfetta, potrete alloggiare nel verde e nel relax gustando i piatti della cucina tipica senese. Vi consigliamo la nostra selezione di strutture vicino a Pienza; su Agriturismi.it trovate diverse offerte davvero molto convenienti!

Il castello di Zumaglia

Oggi vi portiamo nell’Area Verde di Ronco Biellese, nel cuore delle colline del Biellese in uno dei punti panoramici da cui potrete godere di uno splendido paesaggio sul territorio.

In cima alla collina, dopo una strada pedonale in salita che si percorre in circa 20 minuti, si arriva alla cima dove si trova il Castello di Zumaglia. La passeggiata è molto piacevole, offre scorci panoramici, vi sono panchine e si percorre in mezzo ad alberi molto rigogliosi. Vi è anche un’area attrezzata dove porter mangiare e trascorrere ore all’aria aperta. Il Brich di Zumaglia si trova a 669 slm, nei territori dei comuni di Zumaglia e di Ronco Biellese. Il castello di Zumaglia risale al 1291, quello che vedete oggi è una ricostruzione voluta dal conte Vittorio Buratti nel 1937, le sale dell’edificio vengono usate per per eventi, mostre d’arte e iniziative culturali, tra cui la rassegna estiva di teatro itinerante.

Panorama dalla cima della collina

Vi consigliamo la passeggiata verso il Castello di Zumaglia per godere delle natura e del paesaggio delle prealpi Biellesi, il parco si trova a pochi km da Biella ed è facilmente raggiungibile in pochi minuti. Se volete soggiornare nel biellese, vi consigliamo la nostra lista dei migliori agriturismi vicino a Biella, tante offerte per chi vuole scoprire questo territorio così ricco di storia e di opportunità.

Bellissimo panorama di Portovenere con la La chiesa di San Pietro

Vi portiamo alla scoperta di uno dei borghi marinari più belli d’Italia: Portovenere. Ci troviamo esattamente in provincia di La Spezia in un angolo di Liguria tra i più suggestivi e pittoreschi. Di antica fondazione, il borgo è di origina romana ed era un importante porto di rilevanza strategica per la sua posizione.

Oggi Portovenere è una meta turistica di rilevanza internazionale, il suo mare cristallino e i tanti monumenti, lo rendono un luogo di grande interesse culturale e naturalistico. La chiesa di San Pietro vi incanterà, sorge su uno sperone di roccia ed è protesa verso il mare creando uno scenario incantevole. La Torre Scola è invece una piccola isola che era usata come bastione difensivo e risale al 1600. Il Castello Doria che domina con la sua mole il borgo, però la cosa più bella, è camminare per le vie del borgo alla ricerca di scorci che si aprono sullo splendido mare della Liguria.

Panorama di Portovenere

Nell’entroterra ligure troverete tanti agriturismi che offrono ospitalità e vi permetteranno di godere del mare alloggiando nel verde e gustando i piatti tipici della cucina regionale. Su Agriturismi.it trovate una ricca selezione di strutture ricettive che propongono offerte e pacchetti a prezzi davvero molto convenienti. Buone vacanze a Portovenere con Agriturismi.it!

il bel mare vicino a Sabaudia

Vi portiamo nel Lazio a scopire il litorale di Sabaudia che si estende da Torre Paola fino a Latina. Un paesaggio prezioso, ormato da macchia mediterranea e alte dune, spiagge grandi e attrezzate che vi faranno vivere il bellissimo mare di questo tratto di costa.

Il mare di Sabaudia è ideale per famiglie e per chi cerca una vacanza tranquilla, negli stabilitmenti è possibile noleggiare lettini e ombrelloni e tutte le attrezzature per praticare i più comuni sport acquatici.
Le spiagge più famose sono quella de La Bufalara, un panorama particolarmente bello e suggestivo ed un mare particolarmente pulito ne fanno una meta irrinunciabile. Se avete il cane, vi è la spiaggia di Sabau Beach che vi permette di godere del mare insieme ai nostri amici a quattro zampe.

La costa a Sabaudia

Nelle vicinanze del mare di Sabaudia ci sono tanti agriturismi di qualità che offrono ospitalità nel verde e nella tranquillità, alcune strutture hanno la piscina e il ristorante tipico dove gustare la cucina tipica laziale. Vi suggeriamo la nostra lista di strutture su Agriturismi.it per viaggiare risparmiando. Buon viaggio.