Uno dei borghi più belli d’Italia e Capitale del Medioevo…dove siamo? A Gradara!
In sella, alla scoperta del Parco del Mincio: un weekend per gli appassionati di bicicletta, ma anche per i più pigri!
Immersa tra le montagne a soli 20 chilometri da Trento, la Valle dei Mòcheni rimane nel cuore per lo straordinario scenario dell’alternarsi dei colori della natura.
Cardedu, Su Sirboni; Coccorrocci…cosa sono? Solo alcune delle meravigiose spiagge dell’Ogliastra caratterizzate da scogli, ciotoli, o sabbia dalle quali ci si può immergere nel blu delle acque cristalline o nel verde della vegetazione circostante.
Nell’entroterra il fascino della natura continua tra le piscine naturali di Monte Ferru, le cascate di Lequarci e la scala di San Giorgio, passando per il parco archeologico dei Tacchi di Osini con il complesso nuragico Serbissi, le domus de Janas e molto altro.
Visitare e partecipare a sagre ed eventi organizzati nei paesi vicini tra i quali Jerzu, Barisardo, Baunei, S.Maria Navarrese e Arbatax è il modo migliore per conoscere al meglio la cultura sarda e assaporare i prodotti locali.
E per vivere fino in fondo l’atmosfera di questi luoghi incantevoli potete soggiornare in uno dei nostri agriturismi che offrono la possibilità di dormire e gustare le meravigliose ricette dell’antica cucina sarda a km zero.
Da qui potete vedere le nostre proposte nell’Ogliastra: clicca qui.
Mare, paesaggi spettacolari, città, paesini, storia, cultura, tradizioni, gastronomia…in una parola unica: il Salento.
Se non avete ancora pensato alle vostre vacanze estive, questo è il momento giusto per farlo.
Cercate una vacanza diversa? A contatto con la natura? E magari anche emozionante?
Allora provate il turismo euqestre! Non importa se non siete esperti, moltissimi agriturismi organizzano lezioni per principianti, itinerari guidati e tante altre attività per grandi e piccini.
Cuore della Toscana e conosciuta in tutto il mondo per i suoi pregiati vini, la valle del Chianti è un’area ricca di storia, arte e tradizioni.
Paesini, castelli e cantine immersi tra colline e vigneti caratterizzano quest’unica valle.
Leggi di più »
A pochi passi dal Lago di Bracciano, tra morbide colline contornate da boschi di olmi e querce sorge l’agriturismo Agrihouse.
All’interno di un podere di quaranta ettari, cavalli, asini, capre allevati nell’azienda vivono liberi pascolando a stato brado.
Relax in un incantevole paesaggio e interessanti attività tutte a disposizione degli ospiti del casale!
C’è tutto quello a cui si potrebbe pensare…e molto di più!
Il Parco in tutte le stagioni dell’anno offre al visitatore uno scenario mutevole e di straordinaria bellezza.
La primavera inoltrata è la stagione delle fioriture e, insieme all’autunno, il momento migliore per visitare paesi ed eremi. L’estate è la stagione più consigliata per percorrere i sentieri. Ottobre incanta con i mille colori delle faggete e conduce verso l’inverno che, con il suo manto bianco, rende il paesaggio particolarmente suggestivo.