Spilimbergo è una delle cittadine più affascinanti del Friuli Venezia Giulia. Con i suoi poco più di 12000 abitanti, rappresenta uno dei centri turistici più apprezzati della regione. Leggi di più »
Spilimbergo è una delle cittadine più affascinanti del Friuli Venezia Giulia. Con i suoi poco più di 12000 abitanti, rappresenta uno dei centri turistici più apprezzati della regione. Leggi di più »
Il Parco Nazionale del Pollino, istituito nel 1988, è una delle più importanti aree protette del Sud Italia. Leggi di più »
La Riviera di Ponente è la parte occidentale della costa ligure; nella sua lunghezza sono compresi i tratti denominati Riviera dei Fiori, che si estende dal comune di Andora fino al confine con la Francia, e Riviera delle Palme, che va dal comune di Varazze fino a quello di Andora.
Leggi di più »
La zona delle Dolomiti è una delle bellezze naturali più importanti del nostro Paese. La catena delle Dolomiti è una parte del gruppo alpino, e si estende nelle province di Trento, Bolzano e Belluno. Uno dei sottogruppi più importanti è quello delle Dolomiti del Brenta, dove è possibile trovare alcuni luoghi di grande pregio turistico.
Parlare di Capri e della Penisola Sorrentina significa raccontare di una terra che, compresa nelle province di Napoli e Salerno, rappresenta una delle più importanti attrazioni turistiche della Campania.
Leggi di più »
Quando si parla di Langhe e Roero, si chiama in causa una parte della regione Piemonte compresa tra le provincie di Cuneo e Asti nel primo caso, e il corso di diversi fiumi, tra cui Tanaro e Bormida, nel secondo.
Leggi di più »
La zona del Salento è una delle perle della Puglia. Questa penisola forma quello che viene chiamato il “tacco d’Italia”, e rappresenta un luogo di estremo interesse per quanto riguarda le tradizioni culturali ed enogastronomiche.
Leggi di più »
La Maremma è una parte di Toscana che si trova molto vicino al confine con il Lazio, e le cui coste si affacciano sul Mar Tirreno. Considerata uno dei fiori all’occhiello di questa bellissima regione, è divisa in tra parti: la Maremma Grossetana, la Maremma Livornese, la Maremma Laziale.
Leggi di più »
La Valle d’Aosta è una regione ricca di tradizioni e bellezza. Famosa per le sue montagne che ogni anno attirano milioni di appassionati di sport invernali, è una terra dove la natura fa da padrona: panorami mozzafiato sono infatti visibili in ogni parte della regione, ed è sempre sorprendente fermarsi a osservare il profilo di un monte, o la maestosità di un bosco, con le sommità degli alberi accarezzate dal sole.
Leggi di più »
La Calabria è una regione dove è possibile fare esperienza di una sorprendente varietà di paesaggi: dalle montagne della Sila alle meravigliose coste, in Calabria si può davvero trovare di tutto, e scoprire una terra ancora molto attaccata alle tradizioni folkloristiche, e, soprattutto, attenta alla promozione del territorio.
Leggi di più »