La Piana di Metaponto è una zona geografica che si estende per circa 800 chilometri quadrati, affacciandosi sulle coste del Mar Ionio. A livello politico occupa parte della provincia di Matera, di Cosenza e di Taranto. Leggi di più »
La Piana di Metaponto è una zona geografica che si estende per circa 800 chilometri quadrati, affacciandosi sulle coste del Mar Ionio. A livello politico occupa parte della provincia di Matera, di Cosenza e di Taranto. Leggi di più »
L’Altopiano di Asiago (detto anche dei Sette Comuni) è l’altopiano più esteso d’Italia, ed è situato al confine tra il Veneto e il Trentino Alto Adige, nel complesso delle Alpi Vicentine. Leggi di più »
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un’area verde che si estende tra le Marche e l’Umbria, coprendo parte del territorio delle province di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Perugia. L’istituzione di area protetta è stata istituita nel 1993, e, attualmente, il parco copre una superficie di più di 70000 ettari, un territorio prevalentemente montagnoso. Leggi di più »
La Strada del Prosecco è un’area della provincia di Treviso, che corrisponde alla zona vitivinicola dove si produce il famosissimo vino. Leggi di più »
Quando si parla di Franciacorta, la prima cosa che viene in mente è lo spumante. Questa zona collinare situata tra Brescia e il Lago d’Iseo è forse il più famoso luogo di produzione delle apprezzatissime (e anche molto invidiate!) bollicine gialle. Leggi di più »
Quando vengono nominate le colline del Chianti salta subito alla mente l’immagine del vino, di una delle zone più importanti d’Italia dal punto di vista enologico. Leggi di più »
Pompei e il Vesuvio fanno parte dei simboli della regione Campania. Tristemente legata alla storia del vulcano, la città di Pompei è oggi uno dei poli di attrazione turistica più importanti sia della provincia di Napoli, sia dell’intera penisola. Leggi di più »
L’Agro Pontino è un’area un tempo coperta da distese di paludi. Situata in Lazio, si presenta geograficamente come una terrazza sul mare, poco lontana dai rilievi vulcanici della regione. Leggi di più »
La Romagna è una terra di grandi tradizioni culturali, che rappresenta uno dei poli di attrazione turistica più ferventi del nostro Paese. Leggi di più »
La Toscana è una regione ricca di bellezze naturali. Sono diversi i paesaggi geografici che è possibile scoprire girandola, e tra questi c’è quello collinare. Leggi di più »