Luoghi da scoprire

Archiviato nella categoria: Luoghi da scoprire

Il Monte Amiata è un rilievo montuoso alto poco più di 1700 metri che si trova nella zona dell’Antiappennino toscano, e che occupa il territorio situato tra la Maremma e la Val d’Orcia. Stiamo parlando di una delle parti più affascinanti della Toscana dal punto di vista naturalistico, caratterizzata anche dalla presenza di numerose stazioni sciistiche. Leggi di più »

Il Lago di Bolsena è il bacino lacustre di origine vulcanica più grande del continente. E’ caratterizzato da coste molto praticabili, per la maggior parte basse e sabbiose. Situato in provincia di Viterbo, rappresenta una delle più importanti attrazioni turistiche della zona. Leggi di più »

Il massiccio montuoso dei Monti Sibillini è uno dei luoghi naturali più affascinanti situati tra Marche e Umbria. Il territorio, che coinvolge parte delle province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia, ospita l’omonimo Parco Nazionale, una delle aree verdi protette più affascinanti del Paese.

Leggi di più »

Il Lago di Garda è uno dei luoghi naturali simbolo del Nord Italia, sia dal punto di vista turistico, sia da quello del valore culturale. Detto anche Bènaco, è il più grande lago del Paese, e si trova a cavallo tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino Alto Adige.

Leggi di più »

Quando parliamo del Conero, chiamiamo in causa quello che è il rilievo montuoso più importante del medio Adriatico. Si trova nella provincia di Ancona, e caratterizza in maniera molto profonda l’assetto costiero della zona. Nonostante sia alto poco più di 500 metri, il Conero si presenta come un promontorio molto maestoso, che disegna delle affascinanti coste alte, molto apprezzate a livello turistico.

Leggi di più »

Le Cinque Terre sono una delle zone simbolo universale della Liguria. Parlare di Cinque Terre significa richiamare alla mente paesaggi affascinanti, cultura e buona cucina. A livello geografico si tratta di una porzione di costa facente parte della Riviera di Levante, che coinvolge i territori della provincia di La Spezia.

Leggi di più »

Ferrara è senza dubbio una delle città più belle d’Italia. L’Emilia Romagna è ricca di centri urbani affascinanti, e Ferrara è uno di quelli più apprezzati. Sono tante le attrazioni culturali che rendono unica la città, e tra queste non possiamo non ricordare il Palazzo dei Diamanti, uno degli edifici simbolo del luogo, e il Castello Estense, la cui costruzione risale al XIV secolo.

Leggi di più »

La città di Napoli non ha bisogno di presentazioni. Parlare delle sue bellezze significa aprire un capitolo di ampio raggio sulla storia d’Italia, chiamando in causa non soltanto l’arte, ma anche la cucina e la musica. Napoli è una perla grezza da ammirare con calma, e sono davvero tante le tappe importanti per scoprirla.

Leggi di più »

Il Montefeltro è una zona di grandissima bellezza naturale, situata sul confine tra le Marche e la Romagna. Parlare di Montefeltro significa aprire un capitolo riguardante un luogo di grandissima importanza dal punto di vista storico e naturalistico, che è famoso soprattutto per due città: Pesaro e Urbino.

Leggi di più »

Cortona e Arezzo sono due tappe immancabili per chiunque voglia scoprire le bellezze della Toscana. Parlare di queste due città significa aprire un capitolo dedicato ad arte, cultura e buona cucina, che riesce a conquistare tantissimi appassionati, che ogni anno non vedono l’ora di ritornare in questi luoghi meravigliosi.

Leggi di più »