Scoprire le bellezze del Lazio non significa solo visitare Roma, ma anche esplorare luoghi naturali di grande fascino come il Terminillo, la sesta cima più alta della regione, che si trova a circa 100 km dalla capitale. Leggi di più »
Scoprire le bellezze del Lazio non significa solo visitare Roma, ma anche esplorare luoghi naturali di grande fascino come il Terminillo, la sesta cima più alta della regione, che si trova a circa 100 km dalla capitale. Leggi di più »
L’Emilia Romagna non è solo una terra simbolo del divertimento estivo, ma anche una regione ricca di storia e spunti interessanti dal punto di vista architettonico e artistico. In Emilia Romagna è possibile vivere questa straordinaria atmosfera, e una delle occasioni migliori per farlo è visitare la zona dell’antica Via Francigena.
Quando parliamo di Versilia, chiamiamo in causa quella parte di Toscana che, dal punto di vista geografico, si trova nella zona nord-occidentale della provincia di Lucca. La Versilia rappresenta una delle principali zone turistiche della regione. I comuni che compongono questa importantissima terra sono Forte dei Marmi, Pietrasanta, Stazzema, Viareggio, Camaiore, Massarosa e Seravezza.
La Sicilia è ricca di aree naturali protette, e una delle più famose è senza dubbio il Parco dell’Etna. Situato nel territorio della provincia di Catania, è stato istituito a livello ufficiale nel 1987, e si trova a ridosso del famosissimo vulcano.
La Puglia è meravigliosa, e questo lo sappiamo bene. Vi sono però zone che riescono a rappresentare in maniera particolarmente efficace la forza di questa terra. Il Gargano è senza dubbio una parte di Puglia famosa per questo motivo. Come è noto si tratta di un altopiano, che, a livello politico, comprende la zona orientale del territorio provinciale di Foggia.
Tra le bellezze del Lazio non ci sono soltanto i monumenti di Roma, ma anche zone come la Ciociaria, ossia i territori della provincia di Frosinone che si estendono a sud-est della capitale, quasi al confine con Abruzzo e Molise.
La Valle del Metauro si trova nelle Marche, ed è formata dall’omonimo fiume. L’area della regione occupata da questa zona si trova nel territorio della provincia di Pesaro e Urbino. La valle è divisa in tre parti: Alta Valle del Metauro, Media Valle del Metauro, Bassa Valle del Metauro.
La Sicilia è una terra ricca di bellezze architettoniche e paesaggistiche. Ogni località racconta una storia, e ci sono davvero tantissime zone che valgono una visita. Una di queste è senza dubbio l’area del Val di Noto, un’antica circoscrizione amministrativa risalente ai primi anni del XIX secolo.