Luoghi da scoprire

Archiviato nella categoria: Luoghi da scoprire

Il panorama da Taormina

La città di Taormina è considerata una delle città più belle, accoglienti e affascinanti città dell’intera Sicilia.

Questo sua particolarità è dovuta essenzialmente alla peculiarità del paesaggio in cui la città si estende. Da un lato infatti vi è il mare con la sua attraente spiaggia, tipico aspetto della zona costiera della Sicilia, mentre dall’altro è circondata interamente da montagne e colline, caratteristica della parte centrale della regione.

E’ proprio questa la motivazione che spinge ogni anno milioni di turisti a visitare questa perla incastonata nel Mar Mediterraneo!

Il teatro Greco di Taormina

La top 10 da non perdere!

1 – Teatro Antico
2 – Piazza Duomo e la sua fontana
3 – Porta Messina, Porta Catania e Torre dell’Orologio
4 – Piazza IX Aprile
5 – Naumachie
6 – Odeon
7 – Necropoli araba
8 – Villa comunale ed il suo giardino
9 – Castello saraceno
10- Isola bella

Informazioni su Taormina:

La città siciliana è la meta ideale per chi intende integrare una vacanza culturale ad una vacanza all’insegna del divertimento. Taormina infatti racchiude entrambi gli aspetti.

Una semplice visita o meglio ancora la partecipazione ad uno spettacolo al Teatro greco risulta essere una esperienza culturale che vale la pena di concedersi almeno una volta nella vita.

Passeggiando lungo il corso Umberto I, la via dello shopping della cittadina, si possono ammirare le vetrine di tutte le migliori marche della moda internazionale oltre che negozi tipici dell’artigianato e della gastronomia siciliana.

Dalla balconata di piazza IX Aprile si ammira un magnifico panorama che abbraccia l’Etna, la baia di Naxos, i ruderi del teatro antico di Taormina e l’Isola Bella.

Il mare ha sempre svolto un notevole ruolo economico che col tempo gli uomini hanno saputo valorizzare e oggi risulta essere un notevole polo d’attrazione turistica grazie alla notevole vita notturna e alla bellezza delle spiaggie che Taormina oggi riesce ad offrire.

Questa cittadina ha una storia antica in quanto la nascita di questo importante centro turistico fu determinata dall’arrivo di alcuni profughi greci provenienti dalla vicina città di Naxos nel 358 a.C. Risale a questo periodo la costruzione di quello che è degnamente considerato il simbolo cittadino, il famoso Teatro Antico costruito precisamente nel III secolo a. C. sfruttando la struttura morfologica della collina e contornato da un panorama affascinante comprendente due estremi geografici, la baia di Schisò ed il Vulcano Etna. Una successiva dominazione per la località in questione fu quella dei Romani che iniziarono dei lavori di ristrutturazione per innumerevoli reperti architettonici lasciati dai greci, come ad esempio lo stesso teatro Antico, trasformato in Anfiteatro.

La bellezza naturalistica e l’importanza storica di Taormina appena descritta sono solo un piccolo esempio di come la città possa davvero offrire tanto a chiunque decida di visitarla.

Vi segnaliamo le nostre splendide offerte in Sicilia per visitare la bella Taormina alloggiando in uno dei nostri agriturismi! Tante proposte davvero convenienti.
Clicca qui per vedere le offerte in Sicilia degli agriturismi.

La piazza principale di Piacenza

Un tripudio di castelli, rocche, regge e fortezze. È un territorio pieno di incanto quello della provincia di Piacenza, punteggiato da colline che degradano verso la pianura, speroni di monti e una moltitudine di manieri perfettamente conservati. Il tour dei castelli è uno dei fenomeni turistici più interessanti.

 

E’ molto interessante anche il turismo enogastronomico. Infatti, nel territorio centrale della provincia di Piacenza, quello collinare connotato da estesi e rigogliosi vigneti, nasce la Strada dei Sapori dei Colli Piacentini.

Da ovest verso est l’itinerario propone i paesaggi agricoli, i vigneti e i castelli della Val Tidone; le intense memorie storiche della Val Trebbia, che hanno in Bobbio la loro punta di diamante; le testimonianze dell’antica attività estrattiva della Val Nure, la valle mineraria per eccellenza; l’archeologia, i borghi medievali, il romanico e gli scenari naturali della Val d’Arda.

La nostra top 20 da non perdere:

1-Ziano Piacentino: l’antica fortezza di frontiera

2-Borgonovo Val Tidone: la Collegiata gotico-lombarda

3-Pianello Val Tidone : la rocca municipale sede del Museo archeologico

4- Nibbiano: il borgo e i suoi scorci medievali

5-Piozzano: i suoi boschi, i vigneti, le rocce ofiolitiche e le sorgenti

6- Agazzano e Gazzola: il Castello di Rivalta

7- Rivergaro: il Castello di Niviano e i Castelli di Statto e di Montechiaro

8- Travo: il Castello che ospita il Museo archeologico di Parma

9- Bobbio: l’antichissima abbazia di San Colombano e il celebre ponte Gobbo

10- San Giorgio Piacentino: il Castello turrito

11-Vigolzone: il Castello trecentesco

12- Pontedell’Olio: la fornace con le tre torri ed il Castello a pianta triangolare

13- Bettola: il monumento a Cristoforo Colombo

14- Carpaneto Piacentino: i Castelli di Cerreto, Zena, Magnano e il complesso di Travazzano

15- Gropparello: il fiabesco castello su uno sperone di roccia ed il parco secolare

16- Castell’Arquato: la Rocca, il palazzo Pretorio e la Collegiata, il Museo Geologico dell’Ospedale vecchio e il Museo della Collegiata

17- Ugagnano Val d’Arda: la Riserva naturale geologica del Piacenziano

18- Vernasca: il Parco regionale fluviale dello Stirone

19- Vigoleno: il borgo

20- Alseno: il borgo di Castelnuovo Fogliani

Informazioni sulla Provincia di Piacenza:

La strada in circa 150 Km, oltre ad attraversare le quattro valli principali dell’Appennino Piacentino,Val Tidone, Val Trebbia, Val Nure e Val d’Arda, attraversa le tradizioni e le culture, la storia ed i sapori genuini tipici dell’Emilia Romagna.
Scoprendo Piacenza scoprirete musei, chiese, palazzi signorili, luoghi in cui l’arte e la cultura abbracciano la tradizione enogastronomica, ma sollevando lo sguardo vi accorgerete che anche le colline circostanti pullulano di città d’arte, castelli e borghi medievali. Sono colline punteggiate di ville e castelli, centri e borghi di grande interesse, alcuni dei quali toccati dalla Via Francigena, l’antica via dei pellegrini. I castelli, in particolare, di fondazione medievale e poi segnati dalla storia ducale, sono da annoverare fra le testimonianze più belle dell’architettura italiana.

Riguardo all’enogastronomia la Provincia di Piacenza può offrire solo l’imbarazzo della scelta tra vini Doc, salumi dop e formaggi Dop, per non parlare delle tante pietanze che, tra primi piatti, secondi e dolci, sembrano esplodere di profumi e di colori.

La provincia piacentina infatti può vantare di essere la più numerosa presenza di vini Doc e di prodotti a marchio Dop di tutta la regione. Qui, il bianco Ortrugo e il rosso Gutturnio si abbinano a salumi e formaggi di gran nome e di grande qualità. I celebri insaccati piacentini, coppa, pancetta e salame, non sono che un aspetto della versatilità gastronomica della provincia: a Piacenza vi aspetta una tavola imbandita non solo di salumi DOP, ma anche di formaggi, miele, frutti antichi, pasta lavorata a mano e molto altro. Tutto rigorosamente preparato, coltivato e lavorato secondo i ritmi, l’etica e le modalità della tradizione, seguendo in molti casi ricette “di famiglia” gelosamente custodite e tramandate di generazione in generazione, a garantire la continuità dei sapori, della genuinità e della tradizione culinaria piacentina.

Un itinerario all’insegna del contatto con la natura e del gusto, senza considerare l’immenso patrimonio culturale racchiuso dalla Provincia di Piacenza.

Non resta che preparare la valigia!

Trova un agriturismo nei pressi di PIACENZA

barche a Cesenatico

Cesenatico è una località marinara molto conosciuta situata tra Ravenna e Rimini sulla Costa romagnola.
Ha un centro storico davvero unico e pittoresco, le sue vie e le sue vecchie case permettono di riscoprire l’atmosfera autentica e antica dei borghi marinari. La spiaggia è un vero paradiso per gli amanti della tintarella, la sabbia è davvero piacevole e forma una larga spiaggia che si tuffa dolcemente nel mare. Le spiagge sono molto organizzate e ottimamente attrezzate, l’entroterra di Cesenatico è ricco di agriturismi, la scelta perfetta per alloggiare nel verde e scoprire i tanti borghi dove provare l’ottima cucina romagnola (qui è la patria della piadina!), vi sono inoltre due grandi parchi facilmente raggiungibili dalla città. Frequentatissimi i suoi “Giardini al Mare”, una lunga oasi verde dove passeggiare in tutta tranquillità.

Le pittoresche case nel centro storico

Cesenatico è particolarmente amata dai ciclisti per l’impeccabile organizzazione e i servizi offerti, inoltre, ogni anno, vengono organizzate manifestazioni cicloturistiche di livello internazionale che si tengono in particolare durante i mesi primaverili. In estate è frequentata da famiglie che la scelgono per l’atmosfera calma e rilassata e per le opportunità di svago pensate per i ragazzi e i bambini.

In estate a Cesenatico è un susseguirsi di concerti, apertitivi, feste a tema, sagre enogastromiche senza dimenticare il teatro all’aperto e i mercatini che sapranno intrattenere i turisti di ogni età.

La cucina della zona è ovviamente a base di pesce, sempre freschissimo, viene cucinato secondo le migliori ricette della cucina marinara tradizionale nei tipici ristoranti che si trovano soprattutto lungo il Porto Canale.

uno dei bagni attrezzati di Cesenatico

Cesenatico si trova in posizione perfetta per visitare la città malatestiana di Cesena (19 km), con l’antica Biblioteca, dichiarata monumento UNESCO; le colline dell’entroterra costellate di deliziosi paesini, fra cui Longiano e la bella Gambettola. Ravenna dista circa 34 chilometri, è stata dichiarata patrimonio Unesco; il parco dei divertimenti di Mirabilandia dista 20 chilometri e Rimini con la sua famosa riviera (ad appena 15 km).

Vi suggeriamo di scoprire Cesenatico alloggiando in uno dei nostri splendidi agriturismi della Provincia di Rimini, in questo modo potrete alloggiare nel verde e nella tranquillità potendo raggiungere comodamente i luoghi e le spiagge che intendete visitare. Molti agriturismi propongono offerte esclusive ed esperienze enogastronomiche davveri imperdibili!

Panorama di Locorotondo

Locorotondo si trova in provincia di Bari nelle Murge ed è immadiatamente riconoscibile per la forma tondeggiante e rialzata del centro abitato e per il colore bianco abbagliante delle sue case. E’ considerato uno del Borghi più belli d’Italia e dista meno di dieci chilometri dalla famosa città di Alberobello.

Le tipiche case del centro storico di Locorotondo sono chiamate “cummerse”, sono molto caratteristiche e si distinguono per il loro tetto spiovente e la colorazione bianco dell’intonaco.

Tra le case bianche del borgo, vedrete scorci mozzafiato, un susseguirsi di campanili e chiese, tra cui la Chiesa della Madonna della Catena, dell’Addolorata, dello Spirito Santo, di San Nicola e quella di San Rocco. Davvero di grande pregio molti palazzi in stile barocco, tante piazze e vicoli vi stupiranno per la loro semplice bellezza. Visitare Locorotondo, perderci per le sue vie, è una esperienza affascinante che vi consigliamo assolutamente!

La strada del vino che attraversa la Valle d’Itria, è una terra ricca di splendide masserie (alcune con trulli) che sono state trasformate in splendidi agriturismi che offrono ospitalità di grande qualità.

vie del centro di Locorotondo

Locortondo si presta alla perfezione per soggiorni all’insegna dell’ enogastronomia in quanto vi si produce un eccellente vino bianco (è una delle tappe della Strada del Vino Doc). Il vino bianco si produce nei comuni di Locorotondo, Fasano e in parte di Cisternino, si presenta di colore verdolino chiaro, dal gusto secco e delicato, si presta ad accompagnare ogni tipo di antipasto e di piatto tipico della zona delle Murge.

Le nostre masserie e i nostri agriturismi vi aspettano a Locorotondo per ospitarvi e farvi provare la cucina tipica pugliese con ingredienti genuini e a km zero. Su Agriturismi.it trovate le nostre migliori offerte e proposte dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Ecco il link alle nostre proposte: clicca qui.

Spello, centro storico

Spello è un borgo dell’Umbria che sorge fra Assisi e Foligno, si trova in posizione elevata in un colle del Monte Subasio. Davvero particolare il colore rosa delle pietre con cui è costruira. Il territorio di Spello è aspro e montagnoso, un susseguirsi di paesaggi mozzafiato che vi lasceranno a bocca aperta. In questo territorio gli agriturismi sono davvero molti e sono il luogo perfetto per soggiornare nella natura e provare le delizie della cucina umbra.

L’origine del borgo risale addirittura all’epoca romana, fu infatti l’imperatore Augusto a conferire a Spello il titolo di “Splendissima Colonia Julia“. Ancora integra parte della cinta muraria, il teatro romano, l’ anfiteatro e le terme. Vi sono inoltre le porte chiamate: Consolare, Urbica e quella di Venere.

Vista del centro storico di Spello

Molto famosa è Spello per le sue “Le Infiorate“; un concorso per l’abbellimento degli angoli del borgo con decorazioni floreali. Ogni spazio urbano e ogni palazzo viene abbellito con i fiori al fine di valorizzare il borgo. Il risutalo è uno spettacolo di colori e profumi che vi resterà impresso nella memoria.

Nei dintorni di Spello di produce un olio di oliva EVO di particolare pregio tanto da essere soprannominato “l’oro di Spello” (negli agriturismi della zona potrete trovarlo in ogni tavola!)

Viuzze a Spello

L’Umbria, oltre a essere una regione piena di bellezze architettoniche, artistiche e paesaggistiche, vanta una grande tradizione culinaria, la cucina tipica umbra è caratterizzata da piatti semplici, a base di pasta fatta a mano, tartufo e selvaggina.

Vi consigliamo di scoprire la zona di Spello alloggiando in uno dei nostri bellissimi agriturismi. Sono molte le offerte disponibili per passare una vacanze nel verde scoprendo i borghi dell’Umbria. In agriturismo potrete gustare ricche colazioni e provare i ristoranti tipici con ingredienti a km zero; insomma… la scelta ideale!

Clicca qui per vedere i nostri agriturismi vicino a Spello.

Panorama di Bologna

Bologna si trova in Emilia-Romagna (terra con tanti agriturismi), è una città storica estremamente vivace con una ricca attività culturale e possiede un patrimonio storico di eccezionale valore. Bologna è conosciuta per i suoi caratteristici portici, che la ricoprono per una lunghezza complessiva di ben 38 kilometri. Le sue torri medievali offrono ai turisti l’opportunità di ammirare dall’alto il meraviglioso panorama sul centro storico della città. Fra le più importanti, Torre di Garisenda e Torre degli Asinelli, appartenevano a un complesso di un centinaio di torri medievali, di cui rimangono attualmente ne sono rimaste in piedi solo una ventina. Fra le altre ricordiamo Torre Accursi o dell’Orologio, che domina Piazza Maggiore e la Torre Azzoguidi. Una città ricca di bellissimi palazzi (Palazzo del Podestà, Palazzo Re Enzo, Palazzo Comunale o d’Accursio) e chiese dal grande valore artistico (la gotica Basilica di S.Petronio, complesso delle Sette Chiese, San Giacomo Maggiore).

Insomma, visitare Bologna corrisponde a fare un viaggio nell’arte e nella cultura di tempi lontanissimi, ma anche la scoperta di una città ricca e vivace, sede di università e circoli culturali molto attivi.

veduta del centro storico di Bologna

I dintorni di Bologna sono davvero splendidi, colline, boschi e vallate, piccoli borghi arroccati e tanti agriturismi che offrono ospitalità e propongono la cucina bolognese ai massimi livelli.

le dolci colline nei dintorini di Bologna

I piatti della tradizione che si possono gustare in agriturismo sono davvero molto, il re indiscusso è certamente il tortellino, piatto semplice in grado di appagare il palato, viene cucinato in brodo ottenuto dalla cottura di manzo e cappone o gallina con tutti i suoi componenti vegetali che ne completano la piacevolezza, da accompagnare ad un calice di Pignoletto DOC, frizzante e secco, giallo paglierino scarico con impercettibili riflessi delicati.

Su Agriturismi trovate le nostre offerte esclusive in Emilia Romagna e la nostra selezione di agriturismi vicino a Bologna che offrono un eccezionale rapporto qualità/prezzo.

Buona vacanze nel bolognese!


La primavera è un momento perfetto per trascorrere giorni di vacanza, le giornate cominciano ad allungarsi, la temperatura diventa gradevole e i bassi costi del soggiorno rendono i giorni di vacanza (o i weekend) davvero piacevoli e convenienti. Ok, ma dove andare? L’Italia, lo sappiamo bene, è uno scrigno di tesori, panorami e bellezze, vogliamo però consigliarvi 3 mete per questo marzo in agriturismo.

Dolomiti Bellunesi in agriturismo

Cercate la neve e paesaggi montani da togliere il fiato? Le Dolomiti fanno per voi. Che vogliate semplicemente godere dell’atmosfera oppure indossare sci e ciaspole, la scelta delle Dolomiti è perfetta. Sono Patrimonio mondiale dell’Unesco a riprova dell’assoluto valore di questa scelta. Sono tanti gli agriturismi in zona, noi vi consigliamo 5 scelte per trovare il vostro agriturismo perfetto nelle Dolomiti.

Agriturismo Le Code (Belluno – Veneto)

Agriturismo Casa De Bertoldi (Belluno – Veneto)

Agriturismo Al Bachero (Belluno – Veneto)

Agriturismo Degasper Giorgio (Cortina d’Ampezzo – Belluno)

Maso Palafavera (Zoldo Alto – Belluno)

Agriturismo a Gubbio e dintorni

In Umbria, nel cuore dell’Italia, scegliere Gubbio in primavera può essere una scelta intelligente. Un paesaggio aspro e collinare che si sussegue con continuità, una cucina italiana che raggiunge vette di alta qualità e gusto e tanti agriturismi davvero belli e suggestivi.

Agriturismo Valle Verde (Gubbio – Perugia)

Agriturismo Borgo Umbro (Perugia – Umbria)

Agriturismo Poggiomanente (Gubbio – Perugia)

Agriturismo La Coccinella (Valfabbrica – Perugia)

Agriturismo Montelovesco (Gubbio – Perugia)

Primavera in agriturismo in Sicilia

La Sicilia è un’isola assolata e splendida in ogni momento dell’anno. In primavera è una vera esplosione di luce e colori. Tanti gli agriturismo che offrono offerte super vantaggiose e comodi gli aeroporti di Palermo e Catania per raggiungere ogni angolo dell’isola.

Agriturismo Casale Poggio Del Tiglio (Viagrande – Catania)

Agriturismo Baglio San Nicola (Naro – Agrigento)

Agriturismo Il Casale Di Gurafi (Barcellona Pozzo di Gotto – Messina)

Agriturismo Sicily Country House & Beach (Catania – Sicilia Via Gattopardo)

Agriturismo Vultaggio (Trapani – Sicilia C.da Misiliscemi)

Offerte in agriturismo… su Agriturismi.it!

In più, c’e’ sempre il nostro catalogo di offerte che contiene più di mille proposte inserite direttamente dai gestori degli agriturismi italiani. Il catalogo più ricco e aggiornato del web! 😉 Buona scelta e buona vacanza in agriturismo. ELENCO OFFERTE

Tante sono le zone del nostro Paese che rischiano di non ricevere tutta la valorizzazione che meritano: tra queste ci sono i nostri Appennini, che da nord a sud sanno offrire panorami variegati e angoli ancora quasi incontaminati, tra piccoli borghi aggrappati alla roccia e alle loro tradizioni, boschi e, perché no, anche alcuni paesaggi splendidi per un weekend invernale ad alta quota. Scopriamo insieme alcune belle località, senza farci mancare una tappa rigenerante in agriturismo!

Leggi di più »

Oggi siamo in Basilicata, regione italiana dal patrimonio culturale e naturalistico imperdibile. Avvicinarsi alle tradizioni e ai sapori di questa terra che nei secoli ha visto succedersi culture diverse, è un’esperienza ancora più avvincente se vissuta in agriturismo.

1) La Lucania più autentica all’Agriturismo Torreluna

La prima tappa del nostro viaggio è Acerenza, nella Contrada Pian del Cerro, a 20 minuti da Potenza. Il borgo medievale con la bella Cattedrale, i Palmenti di Pietragalla, Cancellara città dei sapori e Oppido Lucano con le sue chiese rupestri fanno di quest’area una destinazione imperdibile per chi vuole addentrarsi nella Basilicata più autentica. La storia di questi affascinanti luoghi risale alla notte dei tempi, come confermano le numerose testimonianze d’insediamenti preistorici; ed ha visto susseguirsi culture diverse, come quella sannita e quella romana. E’ in questa terra di forti tradizioni agricole e folkloristiche che sorge l’Agriturismo Torreluna, immerso nel rigoglioso panorama naturalistico della Lucania, di cui offre i sapori autentici: le olive appena raccolte, il vino novello, i delicati e preziosi fiori di zafferano. Circondato da boschi e vallate, l’Agriturismo è particolare per la maestosa torre di pietra e le vivaci rifiniture. Nove le camere affacciate sul lago e le colline, con i materiali del legno e del ferro battuto. Davvero suggestiva la camera circolare in cima alla torre. Il viaggio di emozioni continua attraverso i sapori della tradizione contadina: la pasta fatta in casa rappresenta l’apoteosi della tradizione, sempre accompagnata da ingredienti semplici e genuini o conditi col ragù lucano di carne di vitello e cinghiale.

2) Soggiorno in un’antica masseria fortificata a pochi passi da Matera

Circondata dall’aspro e suggestivo paesaggio murgico, al confine con la Puglia, sorge la Masseria Torre Spagnola, che deve la sua denominazione alla possente torre merlata eretta tra il 1560 e il 1600, quando il territorio era controllato dalla Corona di Spagna. Torre Spagnola ebbe un valore strategico per il controllo delle vie del Materano, e nel 1700 fu donata all’Ordine dei Domenicani che la trasformarono in un’azienda agricola. Nell’800 il duca Malvezzi creò una vera e propria masseria adibita all’attività cerealicola ed all’addestramento di cavalli destinati all’esercito borbonico. Le incursioni dei briganti costrinsero il Duca a fortificare la masseria,che continuerà a svolgere, per tutto il 900, un ruolo di difesa delle campagne. Successivamente fu venduta alla famiglia Dimauro di Santeramo in Colle che nel 2001, dopo un accurato lavoro di ristrutturazione, l’ha trasformata in Agriturismo. La cornice ideale per una vacanza in pieno relax, avvolti dal fascino di origini antiche, di sapori genuini, dei colori splendidi del sud. L’Azienda Agrituristica dista solo pochi chilometri da Matera, la famosa “Città dei Sassi”, su un altopiano, inserito in un ambiente rilassante in ogni periodo dell’anno. Il complesso offre, per tutto l’arco dell’anno, 4 differenti tipologie di suites, variamente arredate e dotate di ogni comfort. Torre Spagnola è un complesso agrituristico che coniuga passato e presente, ovunque si respira la storia.

3) Circondati da un agrumeto all’interno di un’oasi naturalistica

Centro ideale per escursioni alla scoperta della regione, con i Sassi di Matera a soli 15 minuti, e le tante chiese rupestri, il paesaggio dei calanchi e ancora: Miglionico con il celebre castello del Malconsiglio, Montescaglioso con la splendida Abbazia Benedettina, Metaponto con il patrimonio archeologico della Magna Grecia e Melfi con il castello di Federico II. Stiamo parlando dell’Agriturismo L’Assiolo, situato lungo una tipica strada bianca a breve distanza dal lago di San Giuliano, all’interno dell’Oasi WWF con i sentieri verdi da esplorare in mountain bike. L’Agriturismo dispone camere confortevoli e di una suite, tutte con affaccio panoramico sul paesaggio circostante. Tra le produzioni dell’azienda agricola troviamo le olive da tavola, olio extravergine di oliva, ortaggi d’ogni tipo e agrumi: davvero incantevole lo scenario dell’agrumeto. La produzione biologica è norma, e la qualità degli ingredienti utilizzati in cucina la rispecchia, nella riscoperta dei piatti della tradizione lucana, preparati con cura da Marisa.

I colori e i profumi dell’autunno rendono magico un soggiorno in alcuni dei borghi più suggestivi dell’Umbria… scopriamone alcuni, con i nostri consigli per una sosta in agriturismo! Leggi di più »