Luoghi da scoprire

Archiviato nella categoria: Luoghi da scoprire

Il borgo visto dall’alto

Il bellissimo borgo di Frontino (provincia di Pesaro e Urbino) si trova in posizione dominante letteramente arrampicato su di un alto sperone roccioso, che domina la valle del Mutino nel territorio del Montefeltro.

E’ una zona che si estende nell’appennino tosco romagnolo, e tra arte, storia e panorami mozzafiato, sono un angolo di Italia davvero stupendo.

Il magnifico paesaggio del Montefeltro

L’ingresso del borgo è molto ordinato, le strade e le piazze sono lastricate di ciottoli, l’insieme è molto curato e pulito. Gli abitanti rendono Frontino un vero gioiello, ovunque fiori e piante, ogni angolo è tirato a lucido.
Le torri medievali e le antiche mura medievali ci faranno respirare una atmosfera antica e ricercata. Nel borgo regna il silenzio, una passeggiata per le antiche vie rinfranca il corpo e lo spirito.

Antiche case nelle vie del centro

Su Agriturismi.it trovate le nostre migliori offerte nelle Marche e nel territorio del Montefeltro. Accoglienza, natura e buona cucina sono gli ingredienti che rendono l’agriturismo la scelta perfetta per scoprire Frontino e il suo meraviglioso centro storico.

Foto dai Castelli Romani

I Castelli Romani sono una zona collinare del Lazio davvero splendida che si trova nelle vicinanze della Capitale.

Un territorio vario e molto articolato, nei Castelli Romani troverete colline, laghi, boschi e magnifici borghi in cui trascorrere vacanze all’insegna della cultura, del relax e della buona cucina. Vengono prodotti ben 16 vini DOC di grande qualità , i vigneti sono incastonati in un paesaggio spettacolare, riconosciuto dal 1984 anche dal Parco regionale dei Castelli Romani.

Il Lago di Albano

Le eccellenze engastronomiche sono davvero tante: da Lariano arrivano pane e funghi, da Genzano i fiori, le fragole di Neni, la porchetta di Ariccia e da Rocca di Papa le castagne.

Sono sedici le diverse località che compongono i Castelli Romani: Albano Laziale, Ariccia, Castel Gandolfo, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Marino, Monte Compatri, Monte Porzio Catone, Nemi, Rocca di Papa, Rocca Priora e Velletri.

Splendidi giardini all’Italiana

Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture che offrono ospitalità e ristorazione con offerte davvero convenienti. Vi aspettiamo negli agriturismi dei Castelli Romani per vivere le tradizioni di questa bellissima zona del Lazio.

Panorama di Vitorchiano

Vitorchiano è un comune che si trova in Provincia di Viterbo. La sua origine è molto antica e la maggior parte degli abitanti vive nel centro storico che si arrampica sui Monti Cimini creando uno spettacolo davvero suggestivo.

Le case di pietra

Arrampicato su di una alta collina, si può dire che Vitorchiano è un borgo di pietra sospeso tra la terra e il cielo. Il territorio del comune si trova sui rilievi creati da antiche colate laviche. Il paesaggio si alterna tra distese coltivate, filari di viti, folti castagneti e boschi di querce in un perfetto equilibrio tra l’uomo e la natura piu’ autentica.

La bella Piazzale Umberto I è il vero fulcro del paese, bisogna passarci per forza ed il punto d’incontro per gli abitanti del borgo. La piazza racchiude molti monumenti e gioielli architettonici come la Chiesa della Trinità o di Sant’Amanzio, l’ex chiesa di San Giovanni Battista oggi utilizzata come location per mostre ed iniziative culturali e la bella fontana Pubblica, realizzata tra il XVII-XVIII sec.

Fontana nel centro storico

Altri monumenti da vedere sono la Chiesa di Sant’Amanzio e a quella di Santa Maria Assunta. Una visita la meritano l’antico palazzo detto la Casa del Podestà e il Palazzo Comunale, interessante anche il Monastero di Santa Maria delle Grazie che si trova subito fuori dalle mura.

Vitorchiano è uno dei borghi piu’ graziosi della Tuscia, un territorio antico e ricco di storia che oggi ospita tanti agriturismi che offrono ospitalità e permettono di gustare la cucina tipica della Tuscia. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture e di offerte per scoprire i gioielli di Vitorchiano.

L’imponente mole del Castello di Fosdinovo

Il bellissimo Castello di Fosdinovo (Provincia di Massa e Carrara) si trova in cima ad un colle e si può facilmente raggiungere attraverso l’autostrada A12 Genova-Livorno fino all’uscita di Carrara.

Il borgo si trova a 550 metri di altezza sul livello del mare e domina il suo territorio controllando sin dal medioevo il passaggio delle merci e delle persone.

Le possenti mura

Il castello di Fosdinovo ha pianta quadrangolare con torri rotonde, sormontato da bastione, possiede due cortili interni, diversi camminamenti di ronda sopra i tetti, giardini pensili, loggiati ed un avamposto che guarda verso il vicino paese.

Immerso nel panorama delle Alpi Apuane e la costa tirrenica, il Castello di Fosdinovo domina l’omonimo borgo medievale situato allo sbocco della Val di Magra verso il mare.

Interni del castello

La Provincia di Massa e di Carrara sono un territorio ricco di storia, che offrono un paesaggio spettacolare che abbraccia i monti fino al mare. In questa zona sono diversi gli agriturismi che offrono ospitalità e sono la scelta perfetta per alloggiare nel verde e mangiare l’ottima cucina toscana. Su Agriturismi.it trovate le migliori offerte per visitare il castello Malaspina.

Erice è un borgo della Sicilia davvero spettacolare, si arrampica sul monte omonimo fino a 751 metri sul livello del mare; vi lascerà a bocca aperta!

Circondata da imponenti mura, il borgo è costituito da un intrecciarsi di vie molto strette pensato per permettere il passaggio di poche persone per volta. Le case nascondo splendidi cortili in cui la vita degli abitanti si può svolgere nella privacy nonostante la convivenza ravvicinata.

La torretta Pepoli di Erice

Per la sua posizione elevata, Erice ha funzionato per secoli come faro naturale, infatti veniva acceso un grande fuoco acceso nell’area sacra visibile da molto distante anche nelle notti di tempesta.

Erice si può visitare in estate per godere del caldo e luminoso sole della Sicilia; dalla sua posizione regala stupendi panorami che si perdono nel mare. Anche in inverno il borgo mantiene il suo fascino quando viene avvolto dalle nuvole e l’atmosfera sembra irreale.

Erice è oggi una meta turistica conosciuta e apprezzata, viene raggiunta ogni anno da migliaia di persone da tutto il mondo per respirare la sua atmosfera medievale. Sono molti gli agriturismi nella Provincia di Trapani che offrono accoglienza e permettono di gustare l’ottima cucina di questa parte di Sicilia. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture vicino a Erice e le migliori offerte per viaggiare risparmiando.

Veduta del borgo

Barberino Val d’Elsa è un bellissimo borgo medioevale di grande fascino legato alla storia secolare di Firenze.
Barberino conta circa 4000 abitanti, è situato in Provincia di Firenze, al confine con quella diSiena, ed è facilmente raggiungibile da Poggibonsi e da Firenze. E’ una meta turistica internazionale, visitata da turisti che vi giungono da tutto mondo in cerca dei paesaggi piu’ belli e autentici della Toscana.

Porta di accesso

Ecco la lista delle cose che vi consigliamo di vedere a Barberino Val D’Elsa e nei suoi dintorni:

- Il centro storico di Barberino
- Badia a Vigesimo
- Castello di Barberino
- Lago di Bilancino
- Villa di Cafaggiolo
- Pieve di San Gavino adimari
- Castello di Villanova
Le belle vie del borgo medievale

La campagna intorno a Barberino Val d’Elsa è terra di agriturismi e di antiche tradizioni, su Agriturismi.it potrete trovare la nostra lista di soluzioni per alloggiare e gustare i piatti della cucina tipica toscana. Qui potete vedere le offerte proposte in Provincia di Firenze.

Vi auguriamo un buon soggiorno alla scoperta del borgo.

Cetona il borgo

Cetona (Provincia di Siena) si erge su una collina alle pendici di un monte alto quasi 1200 slm; occupa la bassa Valdichiana ai confini tra Umbria e Toscana.
Cetona ha un antico passato, è stata abitata fin dai tempi del Paleolitico, poi si è sviluppata la civiltà etrusca, e infine i romani vi hanno costruito piccoli villaggi per controllare i flussi commerciali nella vicina via Cassia.

Vista del borgo

Cetona ha fatto parte del Granducato di Toscana, seguendone le sorti fino all’unità d’Italia, anche se la sua forma odierna risale soprattutto al medioevo e al rinascimento italiano.

Oggi Cetona è una meta molto apprezzata dai turisti di tutto il mondo, la bellezza del borgo storico (uno spettacolo per gli occhi) e l’eccellenza della gastronomia locale (con il suo Olio EVO di eccezionale qualità) ne hanno fatto meta di un turismo di qualità in grado di apprezzarne il paesaggio e le atmosfere autentiche.

Fontana di Cetona

A Cetona (come in tutta la Toscana) il cibo la fa da padrone, ad esempio il bico, tipico pane povero cotto nel forno a legna che ricorda vagamente una piadina. Viene servito farcito con salumi, formaggi e vi sono anche versioni dolci. Da non perdere i pastrignocchi, pasta elaborata velocemente così da avere forma irregolare: si mangiano con il sugo di cinghiale.

Cetona è oggi un autentico borgo toscano che saprà stupirvi, si trova in posizione dominante ed è circondato dal verde dei boschi e dall’alto Monte Cetona da cui il paese sembra nascere. Nel borgo si respira una atmosfera rilassata, qui l’ospitalità è assicurata e la gastronomia è di altissima qualità.

Vi consigliamo i nostri Agriturismi per scoprire Cetona e il suo territorio. Ogni agriturismo offre ospitalità e prodotti tipici di altissimo livello!

Il borgo visto dall’alto

Il borgo medievale di Monteriggioni si trova in Provincia di Siena, poco distante da Siena e Colle Val D’Elsa. Si può raggiungere facilmente con la statale e appare da lontano in tutta la sua magnificenza.

Monteriggioni è un vero spettacolo per gli occhi; le sue possenti mura, la posizione rialzata lo rendono uno dei boghi fortificati più belli d’Italia. Addirittura Dante ci parla nella Divina Commedia delle sue mura chiamandole ‘cerchia tonda‘. Le mura del borgo sono giunte a noi in perfetto stato di conservazione, sono lunghe 570 metri e sono intervallate da 14 torrioni e due porte: Porta Franca e porta di S.Giovanni.

Le mura del borgo

Monteriggioni fu edificato all’inizio del 1200 dal popolo senese, si trova in cima ad una collinetta e mantiene una posizione di dominio e sorveglianza della via Cassia/Francigena. La sua posizione permette di controllare gli accessi alle valli dell’Elsa e dello Staggia, a quel tempo Firenze era la rivale di Siena e la fortificazione fu costruita in funzione militare di controllo e contrasto.

La cerchia muraria segue il percorso naturale della collina, e racchiude al suo interno il centro abitato oggi ben separato dalle mura anche se al tempo della sua costruzione. il borgo racchiudeva più abitazioni e vi era un districarsi di vie più stretto rispetto ad oggi.

Il centro storico del borgo

Monteriggioni è giunto fino a noi quasi inalterato e non è stato oggetto nei secoli di trasformazioni in grado di modificarne l’aspetto in modo considerevole. Oggi è una meta turistica irrinunciabile per chi cerca le atmosfere antiche della Toscana. Lo spettacolo che si può ammirare dalle mura e davvero mozzafiato, la campagna circorstante offre un paessaggio ricco e variegato; un vero piacere per gli occhi!

Nelle vicinanze di Monteriggioni vi sono tantissimi agriturismi che offrono ospitalità e propongono le meravigliose ricette della cucina tipica toscana. Vi proponiamo la nostra selezione di agriturismi vicino a Monteriggioni.

Lago di Castel San Vincenzo

Il bellissimo borgo di Castel San Vincenzo (Provincia di Isernia) è famoso per ospitare un antichissimo monastero benedettino che è stato uno dei più importanti e ricchi nell’intero medioevo.
Visitando la parte storica si possono ammirare gli affreschi della Cripta di Epifanio; considerati tra i più importanti esempi di pittura medievale d’Europa.

Il borgo di Castel San Vincenzo

Nel centro storico di Castel San Vincenzo potrete vedere la duecentesca Fontana Fraterna, eretta in piazza Celestino V, nato proprio in questa località. La fontana è stata realizzata utilizzando i frammenti di antichi monumenti romani e vi si possono ancora scorgere i bassorilievi. Da visitare la bella chiesa di San Francesco, con un bellissimo portale romanico di ricca fattura.
Anhe i secoli del Settecento e dell’Ottocento hanno lasciato segni nel campanile della chiesa di Santa Chiara.

Il lago di Castel San Vincenzo è di origine artificiale ed è stato realizzato sul finire degli anni Cinquanta per alimentare una centrale idroelettrica. Il lago è oggi una vera oasi naturilista perfettamente armonizzata con il paesaggio circostante di montagne e boschi. La fauna acquatica è davvero molto ricca e variegata. Vi consigliamo di scoprire Castel San Vincenzo alloggiando in uno dei nostri bellissimi agriturismi della zona; super offerte per gli utenti di Agriturismi.it!

Il bellissimo borgo di Collodi

Oggi vi portiamo nel borgo di Collodi (frazione di Pescia), è meta turistica di molto interessante non troppo distante da Firenze e raggiungibile da ogni punto della Toscana. Il Parco di Pinocchio è l’attrazione più conosciuta ed è molto interessante per adulti e bambini. Ospita al suo interno importanti opere di arte moderna di artisti che hanno voluto raccontare a modo loro la storia di Pinocchio.

Il parco dedicato a Pinocchio

Oltre al parco, vi consigliamo di vedere la Villa Garzoni con il suo Giardino settecentesco e la Collodi Butterfly House, una delle prime case di farfalle in Italia; davvero molto emozionante. Il centro storico di Collodi chiamato anche “Castello di Collodi” è davvero caratteristico e permette di immergersi nella vita del borgo con i suoi negozi e botteghe.

Recentemente il paese di Collodi ha ricevuto il Marchio di qualità turistico ambientale per l’entroterra rilasciato da Touring Club Italiano, un importante riconoscimento che viene dato alle località offrono uno sviluppo turistico di qualità.

Collodi e tutta la Provincia di Firenze offrono un territorio collinare davvero bello e iconico, sono tantissimi gli agriturismi e le country house che offrono alloggio di qualità e ristorazione a chilometro zero. Vi consigliamo la nostra lista di agriturismi tra cui scegliere le migliori offerte per scoprire la terra di Pinocchio. Buona vacanza con Agriturismi.it!