Luoghi da scoprire

Archiviato nella categoria: Luoghi da scoprire

il panorama su Cortona

Vi portiamo alla scoperta di Cortona (Provincia di Arezzo) una città storica e affascinante della Valdichiana. Cortona è circondata da un paesaggio collinare spettacolare e a pochi chilometri di distanza si scorge il Lago Trasimeno. Il centro storico è protetto da una cinta muraria che risale addirittura all’epoca etrusca e poi romana, la città è costruita su di un alto colle che arriva a seicento metri di altezza sul livello del mare.

La piazza principale di Cortona

Nella bellissima Piazza della Repubblica, vero cuore pulsane di Cortona, si affacciano antichi palazzi medievali e non potrete non rimanere affascinati dal Palazzo Comunale.
Cortona si gira facilmente a piedi, le antiche viuzze, le facciate dei palazzi, le botteghe artigiane sono una caratteristica della città. Non mancano anche i musei, ad esempio quello Diocesano ed il MAEC (Museo dell’ Accademia Etrusca e della Città di Cortona), nel quale potrete ammirate tanti reperti archeologici che raccontano l’antica origine etrusca e romana di Cortona.

Il paesaggio intorno alla città

Da vedere anche il Santuario di Santa Margherita e la Fortezza del Girifalco che domina la città. Girando per Cortona non mancheranno gli scorci caratteristici e spettacolari sulla valle e sul lago. Cortona è anche una meta enogastronomica di primissimo piano, vi si producono infatti vini di grande qualità.
In città vi sono tanti ottimi ristoranti che propongono la cucina tradizionale tipica toscana, non può mancare la famosa: Chianina, una carne di altissima qualità che proviene dalla stessa Valdichiana.

A Cortona potrete alloggiare negli splendidi agriturismi vicino alla città, su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture che offrono alloggio in pieno relax e ristoranti dove provare le ricette della Valdichiana.

La bella facciata dell’abbazia

Oggi vi portiamo a scoprire un gioiello della Ciociaria, l’Abbazia di Casamari che si trova in provincia di Frosinone nel Lazio. Le fonti storiche ci dicono che la costruzione iniziale del complesso ha avuto inizio nell’anno 1005, poi ampliato nei secoli, la struttura è arrivata in tutta la sua splendida imponenza fino ai giorni nostri.

L’abbazia si staglia imponente e solitaria su di una collina rocciosa a 300 metri di altitudine sul livello del mare ed è un edificio che trasmette equilibrio e spiritualità.

Il giardino

La pianta dell’abbazia ricalca quella classica dei monasteri francesi, l’entrata principale è sorretta da un portone a doppio arco. All’interno si trova un giardino la cui parte centrale è occupata dal chiostro, di forma quadrangolare, con quattro gallerie a copertura semicilindrica.

L’interno dell’edificio è davvero grandioso. Molto essenziale ed austero presenta una pianta a croce latina suddivisa in tre navate.
Il soffitto è composto da volte a crociera sostenute da grandi pilastri a fascio e colonnine pensili che gli conferisce leggerezza e solidità.
Il complesso non ostenta ricchezza poichè sarebbe stato contrario allo spirito di povertà cistercense.

Il porticato dell’abbazia

L’Abbazia di Casamari comprende oggi un liquorificio che propone estratti dalle erbe officinali ricavate direttamente dai monaci, una farmacia e una libreria che contiene alcuni libri e manoscritti antichissimi. Potete trovare tutte le informazioni sul sito ufficiale dell’abbazia.

Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di Agriturismi in zona per visitare l’Abbazia e gustare l’ottima cucina tipica ciociara. Tante proposte vi aspettano sul portale degli agriturismi.

Il borgo di Montone

Montone è un borgo medievale fortificato che si trova in provincia di Perugia in Umbria. Situato in cima ad un alto colle, Montone è circondato da folti boschi, nel paese l’atmosfera è quella dei tempi antichi. Il contesto paesaggistico è davvero incredibile, ogni angolo appare ancora oggi intatto e permette di immergersi appieno nella storia del borgo.

Montone è dal 2003 inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia, un titolo che si è meritato non tanto per i suoi edifici medievali, ma per gli scorci meravigliosi che si possono scorgere passeggiando per il paese. Un susseguirsi di strette vie, piazzette, chiese, antiche mura; una vera gioia per gli occhi!

Paesaggio intorno a Montone

Da vedere è la bella Chiesa di San Francesco; che fu costruita dai frati minori nel 1308. La chiesa si presenta semplice nelle sue linee esterne, ma all’interno sono presenti splendidi affreschi del 1400. Subito fuori dalle mura, troviamo la rocca d’Aries, costruita dalla famiglia Fortebracci sui resti di un antico forte. Montone è anche sede dell’Umbria Film Festival, una manifestazione cinofila che attira appassionati da tutto il mondo.

Le viuzze del centro storico

Montone si trova in una zona davvero bellissima, sono molti gli agriturismi che offrono ospitalità e propongono la tipica cucina Umbra. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture vicino a Montone e le nostre offerte esclusive. Buona scelta!

le mura che proteggono Castiglione del Lago

Vi portiamo alla scoperta di Castiglione del Lago, un bellissimo borgo che si affaccia direttamente sul Lago Trasimeno in Umbria. Il borgo ha una storia antichissima che risale addirittura all’epoca etrusca, l’abitato si trova a circa 300 metri di altezza, è stato edificato intorno al VI secolo a.C. Assolutamente degni di nota sono il Palazzo della Corgna che racchiude uno dei maggiori cicli pittorici recentemente restaurati e tornati a splendere.

il panorama verso il Lago Trasimeno

Il Palazzo Ducale è collegato alla Rocca medievale da un collegamento protetto, la Rocca del Leone è un castello medievale a forma pentagonale che fu edificato per volere di Federico II a partire dal 1247. Il castello domina Castiglione del Lago dall’alto di uno sperone roccioso e si è dimostrato nel corso dei secoli di importanza strategica. Degni di nota sono il Palazzo Ducale, la Chiesa della Maddalena e il Castello.

Castiglione del Lago, oltre ad essere una meta di interesse storico e culturale, e anche centro enogastromico di primo piano.

il centro storico di Castiglione del Lago

Ovviamente non possono mancare piatti basati sul pesce pescato nel lago: il Brustico, (antica ricetta attribuita agli Etruschi), è un pesce arrostito su carboni di cannucce di lago che conferiscono un sapore davvore davvero unico e delizioso. Il Tegamaccio è un altro piatto tipico ed è una zuppa a base di diverse varietà di pesce cotta per 5 ore in speciali pentole di terracotta.

A Castiglione del Lago potrette assaporare i pici conditi col sugo d’anatra, oppure la “fagiolina del Trasimeno” un presidio slowfood dal sapore delicato e particolare.

Vi consigliamo la nostra selezione di Agriturismi in zona Lago Trasimeno per scoprire Castiglione del Lago e i suoi splendidi dintorni

Il panorama da una sala del museo

Non tutti sanno che a San Gimignano è possibile visitare una splendida esposizione di opere moderne e contemporanea. Parliamo della galleria intitolara a Raffaele De Grada, pittore milanese che si trascorse gran parte della sua esistenza a San Gimignano.

Il museo è stato aperto nel 2002 a cura di Enrico Crispolti, la collezione comprende opere che vanno dai primi anni del novecento fino ai giorni nostri. A Niccolò Cannicci e a Raffaele De Grada sono destinate due salette monografiche all’inizio del percorso cronologico, dopo aver incontrato la donazione delle imponenti tele dalle suggestioni surreali di Giannetto Fieschi.

galleria del museo

Sono molti gli artisti italiani di altissimo livelli esposti in galleria; da Guttuso, Sassu, Vacchi, Casorati, Campigli, Carrà, De Chirico, Sironi, Soffici, Mafai, Morlotti, Adami e molti altri.

Vi è anche una sezione documentariadedicata ad Affinità Elettive e ad Arte all’Arte. La galleria comprende uno spazio per esposizioni temporanee che spesso ospitano artisti contemporanei. La Galleria D’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada, è un museo che dialoga con il grande passato di San Gimignano, una location di grande fascino che vi consigliamo di visitare in una prossima visita in questo borgo gioiello in provincia di Siena.

Piana di Castelluccio di Norcia 

La Valnerina è un territorio splendido ricco di storia e dal paesaggio fantastico. Terre di grande gastronomia, tradizioni antiche e di accoglienza.

Il paesaggio della valle è caratterizzato da torri medievali, chiese e borghi che dominano la valle. Quello che trasmette la Valnerina è l’autenticità, l’uomo nei secoli ha modellato la valle rendendola ancora più bella, oggi si presenta in tutta la sua straordinaria e autentica bellezza.

Antica Abbazia in Valnerina

Dalla Piana di Castelluccio di Norcia fino alla Cascata delle Marmore, si trovano borghi, fitti boschi, eremi che da sempre hanno spinto gli uomini a cercare il contatto con la spiritualià. Proprio in questa valle, scelta da molti eremiti nel corse dei secoli, crebbe San Benedetto, patrono d’Europa

Il paesaggio aspro e montuoso

In Valnerina troverete bellissimi agriturismi pronti ad accogliervi. Sono antichi casali che raccontano la storia della valle, restaurati con cura, oggi offrono alti livelli di comfort senza perdere il fascino dell’antico. Negli agriturismi potrete provare l’autentica cucina a km zero dell’Umbria; un motivo in più per vivere questo delizioso angolo di Italia.

Non lontano da Volterra, nella Valle di Cecina, trovate il piccolo borgo di Micciano. Lo si vede da lontano, è arrampicato du un alta collina a circa 470 metri di altezza e confina con il colle di Libbiano, dal quale è diviso dal torrente Ladio. Micciano è il classico borgo toscano, un piccolo gioiello che merita di essere visto.

Micciano che domina in cima alla collina

La sua antica origine risale alle fondamenta di antico castello, di cui rimangono oggi pochi resti negli edifici esistenti, la struttura urbanistica però testimonia il suo passato.

Il panorama sulla Valle di Cecina

Nel 1014 era sottomesso al monastero di S. Pietro presso Monteverdi e poi passò al vescovo di Volterra nel 1186, in seguito gli abitanti giurarono fedeltà al comune di Volterra. A Micciano potrete vedere la Chiesa di San Michele Arcangelo e l’Oratorio della Madonna del Carmine.

Nei dintorni di Micciano ci sono tanti agriturismi bellissimi che offrono ospitalità e propongono l’autentica cucina toscana a km zero. Su Agriturismi.it trovate la nostra selezione di strutture con offerte ed esperienze personalizzate.

La grande cupola del Santuario di Oropa

Oggi vi portiamo a scoprire il Santuario di Oropa in Provincia di Biella. E’ il santuario Mariano più importante delle Alpi, si trova a 1200 metri di altezza sul livello del mare e vi stupirà per la sua grazia ed imponenza.

Secondo la tradizione, la costruzione del primo edificio risale al IV secolo e fu voluta da Sant’Eusebio, il quale diffuse la religione cristiana nelle valli del biellese. Il Santuario di Oropa è dedicato alla Madonna Nera, la cui statua che si trova all’interno di un antico saccello, viene venerata sin dal 1300. Durante il corso dei secoli alla Vergine sono stati attribuiti molti miracoli, così che il santuario è diventato meta di pellegrinaggio cristiano

L’interno del Santuario

Nei secoli la struttura del Santuario ha subito notevoli cambiamenti fino a raggiungere le grandiose dimensioni che oggi possiamo ammirare e che hanno consentito l’accoglienza dei fedeli in pellegrinaggio.

Il torrente che scorre veloce

Il Santuario di Oropa trasmette una grande atmosfera di pace e contemplazione, l’armonia dei chiostri, la bellezza dell’antica chiesa che ospita la statua della Madonna, sono già motivo per venire a visitare il santuario. Inoltre, potete aggiungere la possibilità di mangiare in una delle trattorie e ristoranti del luogo, ovviamente viene proposta la cucina biellese tipica, la regina di tutte è la “polenta concia“, piatto unico a base di polenta e formaggio di toma fuso.

Su Agrirurismi.it vi presentiamo i nostri agriturismi nel biellese ottima base per scoprire il Santuario di Oropa e le sue eccellenze.

il borgo e il lago

Canale di Tenno si trova in Provincia di Trento in Trentino Alto Adige, è un borgo davvero bellissimo, arrivato praticamente intatto fino ai giorni nostri e fa parte della lista dei Borghi più belli d’Italia.

Canale di Tenno è adagiato sul versante trentino del Lago di Garda, circondato da verdi colline, boschi e vallate si trova in una posizione privilegiata.

Il borgo è composto da antiche case di pietra, vie strette e silenziose, scorci mozzafiato che si aprono sul Lago di Garda che hanno attirato per secoli pittori da tutto il mondo per immortalare la sua bellezza.

i tetti delle case con il lago sullo sfondo

Canale oggi ospita numerosi eventi che concorrono a valorizzarne la bellezza, l’artigianato e i prodotti enogastronomici. Sotto Natale vengono allestiti mercatini che scaldano il cuore dei visitatori, in estate invece le vie del borgo ospitano rievocazioni storiche medievali. Canale di Tenno è bellissima in ogni stagione.

le mura dell’antico castello

A poco distanza dal borgo, si può raggiungere l’incantevole Lago di Tenno, famoso per le sue acque di color turchese con una caratteristica isola al centro.

Canale di Tenno è apprezzato anche per la gastronomia, ad esempio la carne salada è una delle specialità trentine che potrete gustare nel borgo. Su Agriturismi.it potrete trovare la nostra selezione di strutture nelle vicinanze di Canale di Tenno, potrete scoprire questo splendido paese e il suo lago.

Le belle case di pietra

Il borgo di Buonconvento si trova a circa 30 chilometri da Siena, in un territorio splendido immerso nella piu’ autentica campagna toscana. Il borgo è annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, permette di vivere l’ atmosfera medievale tra antiche abitazioni e viuzze che sono immutate in centinaia di anni.

Una volta entrati ne borgo, si viene coinvolti in una atmosfera fatta di case di pietra, archi, antiche mura e balconi fioriti. La gente di Buonconvento è estremamente gentile e ospitale e certamente vi regalerà un sorriso. Tanti i palazzi splendidamente decorati, le botteghe artigiane e i locali con deor all’aperto. Non potrete non ammirare il Palazzo Podestarile con la sua alta torre, magnifica la chiesa dei SS. Pietro e Paolo che risale 1103.

Il borgo di Buonconvento

Da visitate assolutamente è il Museo di Arte Sacra che ospita straordinarie opere firmate da artisti come Duccio di Buoninsegna, Pietro Lorenzetti e Sano di Pietro. Buonconvento è anche una meta enogastromica di tutto rispetto, è celebre per i suoi salumi, per i sughi di lepre e di cinghiale, per i tartufi delle crete senesi e per la carne chianina.

Le vie del centro medievale

La zona di Buonconvento e tutta la provincia di Siena offrono ospitalità nei magnifici agriturismi, antichi casali ristrutturati dove alloggiare nel massimo confort e gustare l’ottima cucina toscana. Su Agriturismi.it trovate le nostre offerte a Siena e la selezione di bellissimi agriturismi per alloggiare vicino a Buonconvento.