Luoghi da scoprire

Archiviato nella categoria: Luoghi da scoprire

Il centro del paese di Masserano (Biella)

Oggi vi portiamo alla scoperta di Masserano, un piccolo comune in provincia di Biella (Piemonte) che oggi conta circa 2200 abitanti e vi farà fare un vero viaggio nel passato.

Questo centro storico è uno dei tanti gioielli nascosti d’Italia, facilmente raggiunbile da Biella e dall’autostrada A4 Torino-Milano. Il centro del paese è ben conservato e si presta ad essere scoperto a piedi, tanti scorci sembrano arrivare direttamente dal medioevo, una passeggiata sotto i portici perfettamente conservati, ci sono poi diverse attrazioni che vi consigliamo di visitare. Per primo il Palazzo Ferrero Fieschi, grandioso palazzo che oggi ospita il comune ma è comunque aperto al pubblico, volendo è possibile fare una visitita guidata (cercate le informazioni online) che vi farà scoprire la magnificenza di questo luogo.

Scorcio di Masserano (Biella) – Chiesa di San Teonesto

La Chiesa dell’Annunziata, che vi stupirà per la sua facciata colorata e i suoi interni decorati con grande gusto. Altra chiesa da visitare è quella di San Teonesto, oggi sconsacrata, conserva il fascino dei tempi passati.

Passeggiare per Masserano vi regalerà sensazioni autentiche, di un luogo dal passato importante che meriterebbe di essere conosciuto e vissuto per la bellezza che ancora custodice. Non vi pentirete di venire a scoprire questo angolo di biellese così caratteristico e ricco di storia.

Vi consigliamo i nostri agriturismi nel biellese per alloggiare nel verde e gustare i piatti tipici piemontesi.

La Torre del Mangia

Uno dei simboli di Siena e dell’Italia intera è certamente la famosa Torre del Manga che si trova in Piazza del Campo a Siena. Fu costruita tra il 1325 e il 1348, e svetta altissima con i suoi 88 metri, la sua imponenza la rende imponente nel panorama splendido della campagna senese.

Una antica leggenda vorrebbe che ai 4 angoli della torre siano state murate delle monete per difendere le torri da fulmini, terremoti ed eventi avversi.

In cima alla Torre del Mangia si trova il Campanone che venne installato nel 1666. Chiamato dagli abitanti “Sunto” raggiunge il raguardevole peso di 6760 kg, viene suonato con il tradizionale batacchio a mano per il giorno del Palio.

Piazza del Campo a Siena

Per raggiungere la cima della torre e goervi un panorama mozzafiato sulla città di Siena e sulle campagna circostanti, dovrete fare più di 400 scalini, un numero approssimativo perchè pare che nessuno sappia esattamente quanti scalini siano necessari per arrivare in cima.

Vi consigliamo i nostri agriturismi vicino a Siena per scoprire la torre e i magnifici tesori che questa splendida città custodisce.

Oggi vi portiamo a conoscere borgo di Seborga che si trova in provincia di Imperia in Liguria e oggi conta circa 300 abitanti. In posizione panoramica da qui il paesaggio permette di ammirare il Mar Ligure fino alla lontana costa francese. Il centro storico è molto ben tenuto e si sviluppa in un intreccio di vie, piazze, vicoli su cui si aprono scorci davvero bellissimi. Nel centro sono molte le botteghe artigianali e i negozi che vendono i prodotti tipici della zona.

La piazza San Martino è la maggiore di Seborga e qui si affaccia la bella chiesa e il Palazzo dei monaci, antica sede della Zecca. Una visita a Seborga corrisponde ad un viaggio nel suo antico passato di principato (qui veniva coniata una moneta locale), lo stemma araldico vi accoglierà nella piazza principale del borgo.

Vi suggeriamo la nostra selezione di agriturismi nelle vicinanze di Imperia per scoprire questo gioiello della Liguria.

Vista sul mare

Oggi vi portiamo a scoprire Agropoli, una bella località con circa 20mila abitanti che si trova in provincia di Salerno in Campania. Fondata in antichità dai greci, mantiene tracce importanti delle varie colonizzazioni, dai bizantini fino ai saraceni. La città si affaccia sul bellissimo golfo di Salerno e le bellissime spiagge dalle acque cristalline; la spiaggia di Trentova e la cala di San Francesco sono tra le più conosciute della zona.

Castello angioino-aragonese di Agropoli

Entrando dalla antica porta, si accede al “borgo antico”, un susseguirsi di vicoli e scorci caratteristici che si aprono sul mare, molto bella la chiese della Madonna di Costantinopoli e quella dei Santissimi Pietro e Paolo. Domina sul borgo l’antico castello che è oggi possibile visitare.

Vi consigliamo i nostri agriturismi vicino ad Agropoli per scoprire questa zona della Campania davvero bellissima dal punto di vista naturalistico e culturale.

La bella piazza di Marostica

Uno degli eventi per appassionati degli scacchi tra i più importanti del mondo: la partita a scacchi di Marostica che fu ispirata da una antica vicenda che risale addirittura al 1454.

La prima edizione avvenne nel 1923 per iniziativa di due studenti che la proposero e curarono l’organizzazione. L’evento richiede la partecipazione di tantissime persone, sono circa 600 i figuranti in costume, tra sbandieratori, cavalieri, giocolieri, e popolani che interpretano i vecchi mestieri.

La leggenda narra che quando Marostica faceva parte della Serenissima Repubblica, Rinaldo d’Angarano e Vieri da Vallonara si sfidarono in una partita a scacchi a grandezza naturale per avere l’amore della bella Lionora, figlia del governatore di Marostica.

Ogni due anni per ricordare questo evento, nel mese di settembre viene giocata nella magnifica piazza Castello una fantastica partita a scacchi con personaggi viventi.

Per ogni informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale dove troverete date, biglietti e orari della prossima avvincente partica a scacchi. Se cercate un agriturismo vicino a Marostica, ecco la nostra selezione di strutture: Clicca qui.

La spiaggia di Cala Goloritzé

Vi portiamo nel territorio di Santa Maria Navarrese, piccola frazione di Baunei, nella provincia di Nuoro, qui si trova un vero angolo di paradiso, la meravigliosa spiaggia di Cala Goloritzé.

Si tratta di una insenatura non facilmente raggiungibile via terra, si lascia l’automobile in un parcheggio e si inizia un sentiero che in poco tempo vi porterà in questo luogo talmente bello da sembra irreale. La scenografica di questo luogo è incredibile, una spiaggia di sassolini bianchi levigati, un mare una trasparenza mai vista, acque di color turchese e rocce modellate dal mare nel corso dei millenni.

La spiaggia di Cala Goloritzé e la la celebre guglia di Monte Caroddi

Davvero spettacolare è la famosa guglia di Monte Caroddi che si inarpica fino ai 143 metri sul livello del mare, è meta di scalatori e la vista dalla sua sommità è qualcosa di unico al mondo. Questo luogo del golfo di Orosei è uno dei luoghi più fotografati e conosciuti della Sardegna; visitare la spiaggia di Cala Goloritzé è una esperienza unica che ogni amante del mare dovrebbe fare almeno una volta nella vita.

La piazza Roma nel centro di Carbonia

Oggi vi portiamo a conoscere una città molto particolare che si trova nel Sulcis (Sud Sardegna): Carbonia. La città di Carbonia nasce per decreto nel 1937 e venne inaugurata un anno dopo da Mussolini con una grande cerimonia ufficiale che ebbe grande eco a livello nazionale. L’Italia necessitava di fonti di energia per la crescita impetuosa di inizio 900 e il governo decise di fondare Carbonia per rendere il più possibile autonoma l’Italia dal punto di vista carbonifero sfruttando i giacimenti che vi sono nel sottosuolo.

La città si sviluppa intorno a Piazza Roma, e lo stile razionale tipico del periodo facista ha lasciato un segno indelebile al centro urbano. Inorno alla piazza si trovano gli edifici che ospitano il comune, il cinema teatro e dopolavoro, la Torre Littoria che oggi è stata rinominata Torre Civica, la chiesa in stile romanico-moderno con il suo alto campanile che richiama quello di Aquileia.

A Carbonia arrivano migliaia di operai minatori che per decenni furono impegnati nell’estrazione di questo prezioso minerale, la città divenne un centro ricco e prosperoso che diede da vivere a migliaia di famiglie. Oggi la Grande Miniera di Serbariu ospita un bellissimo museo che racconta, con oggetti e macchinari dell’epoca, la storia di Carbonia e della faticosa vita che queste persone hanno vissuto.

Edifici moderni nel centro della città

Il centro è oggi una città giovane e vitale con tanti eventi culturali, la sera a Carbonia troverete locali dove mangiare o semplicemente godersi un aperitivo dopo una giornata di mare. La città si trova in posizione strategica nel Sulcis, da qui si possono raggiungere agevolmente le spiagge di Sant’Antioco, Porto Pino, Porto Botte o per visitare la Vicina Iglesias con il suo antico centro storico.

Il territorio del Sulcis vi aspetta con le sue spiagge da cartolina, i suoi monumenti archeologici che risalgono all’età numagica e le sue tradizioni enogastronomiche.

Vi consigliamo i nostri agriturismi del Sulcis per scoprire questo angolo di Sardegna ancora incontaminato.

Oggi vi portiamo a Tropea, borgo marinaro conosciuto come meta del turismo internazionale, Borgo dei Borghi 2021. Tropea si trova in provincia di Vibo Valentia ed uno dei gioielli della Calabria e dell’Italia.

Un paesaggio mozzafiato tra spiaggia bianca, alte rocce che si affacciano direttamente sul mare turchese e splendidi palazzi nobiliari che raccontano di un ricco passato che guardano a strapiombo sulla spiaggia sottostante.

Un centro storico ricco di gioielli architettonici e scorci pittoreschi, qui la vista spazia sulla vicina costa, ma anche sui vicoli, le chiese le piazze di grande valore storico.

Il simbolo di Tropea è certamente il grande scoglio sulla cui cima è presente il bellissimo Santuario di Santa Maria dell’Isola, una vista molto conosciuta che toglie il fiato e viene fotografata da chiunque si trovi a visitare questo splendido luogo. Per salire al santuario bisogna usare una scalinata scavata direttamente nella roccia, lo spettacolo che si ammira dalla sommità ripaga ampiamente della fatica; ci si trova davanti a uno spettacolo che non lascia indifferenti, la vista spazia fino alle Isole Eolie e alla lontana Sicilia.

Nei dintorni di Tropea sono molti gli agriturismi di qualità che offrono alloggio e ristorazione preparata con ingredienti a chilometro zero. Vi suggeriamo la nostra selezione di strutture con le loro offerte esclusive.

Buon viaggio alla scoperta di Tropea!

Case colorate a Malcesine

Sul Lago di Garda si affacciano diversi borghi pittoreschi e interessanti da visitare, tra questi Malcesine è sicuramente uno dei più belli. La cittadina si trova a 60 slm in provincia di Verona in Veneto e conta 3.674 abitanti, per la sua bellezza ambientale gli è stata assegnata la Bandiera arancione dal Touring Club Italiano.

Malcesine è incorniciata da un contesto naturalistico stupendo, il Monte Baldo svetta dietro il paese con i suoi 2.218 metri di altezza, in questo punto del lago il paesaggio è particolarmente bello e suggestivo e regala scorci da cartolina. Per questo Malcesine è certamente una delle più rinomate località del Lago di Garda.

Il centro storico è ben conservato e molto curato, un susseguirsi di vicoli, stradine, piazze su cui si affaccia il Lago con le sue sponde, da vedere è il Castello Scaligero e l’antico Palazzo dei Capitani che conservando il fascino delle antiche origini medioevali. Una camminata nel centro storico regala sempre una atmosfera di altri tempi tra botteghe artigiane e negozi di qualità.

A Malcesine si possono praticare diversi sport: windsurf, kitesurf, vela, sci nautico, minigolf, tennis. Nei dintorni sono molti i sentieri per fare splendide passeggiate panoramiche con vista sul Lago di Garda, oppure percorsi in mountain bike, fino al parapendio per i più coraggiosi.

Vi consigliamo i nostri agriturismi vicino a Malcesine per scoprire il Lago di Garda alloggiando nel verde e gustando la cucina tipica locale.

Esterno del Castello di Masino

Oggi vi portiamo nel Castello di Masino, un antico maniero che domina le terre del Canavese e guarda alla Serra di Ivrea. L’esistenza di questa antica costruzione e documentata dai primi anni dell’anno mille. Da castello con funzione difensiva, la famiglia Valperga di Masino convertì l’edificio trasformandolo in residenza nobiliare adatta a soggiorni di piacere. Il castello è ricco di saloni affrescati con gusto, sono presenti molti arredi oginali, molto interessanti sono le per gli ambasciatori, salotti privati, mobili e decorazioni raffinate che ci riportano allo sfarzo del 1700; assolutamente da vedere l’antica biblioteca che conserva più di 25.000 volumi di grande pregio.

L’esterno del castello è circondata da parco curatissimo che vede uno dei più grandi giardini con labirinto in Italia, un parco scenografico che offre scorci magnifici e molto suggestivi.

Una delle sale del castello

Il castello di Masino offre sempre motivi per essere visitato: si può passare una giornata nel parco e usufrire della caffetteria panoramica. Da vedere il Museo delle Carrozze e la sala da ballo con la Torre dei Venti che è davvero sublime.

Vi suggeriamo i nostri agriturismi vicino al Castello di Masino nel comune Caravino; offrono accoglienza e ristorazione tipica piemontese a chilometro zero.