Escursioni fuori porta

Archiviato nella categoria: Escursioni fuori porta

Se stai cercando una fuga nel cuore della natura lombarda, gli agriturismi vicino al Lago di Iseo offrono un rifugio perfetto per rigenerare mente, corpo e spirito. Con paesaggi mozzafiato, ospitalità calorosa e prodotti locali genuini, questi agriturismi sono l’ideale per chiunque cerchi una vacanza all’insegna del relax e dell’autenticità.

Situato tra le colline della Franciacorta e le montagne circostanti, il Lago di Iseo regala panorami mozzafiato in ogni stagione. Gli agriturismi nelle vicinanze offrono la possibilità di svegliarsi ogni mattina immersi nella bellezza della natura, con vista sul lago o sui vigneti che punteggiano le colline.

Uno dei vantaggi di soggiornare in un agriturismo è la possibilità di assaporare la cucina locale preparata con ingredienti freschi e genuini. Nei dintorni del Lago di Iseo, potrai gustare piatti tradizionali della cucina lombarda, accompagnati da vini pregiati della zona come il Franciacorta.

Gli agriturismi vicino al Lago di Iseo offrono una vasta gamma di attività all’aria aperta per tutti gli amanti della natura. Dalle passeggiate tra i vigneti alle escursioni sulle montagne circostanti, dalle gite in bicicletta lungo le sponde del lago alle lezioni di cucina con chef locali, c’è qualcosa per tutti i gusti e le età. Dopo una giornata trascorsa all’aria aperta, niente è meglio di un momento di relax e rigenerazione. Molti agriturismi nei dintorni offrono servizi benessere come spa, massaggi e piscine, dove potrai rilassarti e rigenerarti in un’atmosfera tranquilla e rigenerante.

Soggiornare in un agriturismo vicino al Lago di Iseo significa vivere un’esperienza autentica, lontano dalla frenesia della vita quotidiana. Qui potrai immergerti completamente nella vita rurale, scoprire le tradizioni locali e incontrare persone appassionate che condividono la loro cultura e il loro amore per la terra. In conclusione, gli agriturismi vicino al Lago di Iseo offrono un’esperienza unica che unisce la bellezza della natura, la ricchezza della gastronomia locale e il calore dell’ospitalità italiana. Che tu stia cercando una vacanza rilassante o un’avventura all’aria aperta, troverai tutto quello che desideri in queste oasi di tranquillità nel cuore della Lombardia.

I Sassi di Matera, incastonati nelle rocce calcaree della Basilicata, sono un tesoro storico e culturale che affascina visitatori da tutto il mondo. Queste antiche abitazioni scavate nella roccia rappresentano una testimonianza straordinaria del legame tra l’uomo e l’ambiente circostante. E cosa c’è di meglio che immergersi completamente in questa atmosfera unica, soggiornando in un agriturismo?

Gli agriturismi vicino ai Sassi di Matera offrono una prospettiva unica sulla vita rurale e sull’architettura tradizionale della regione. Molti di questi affascinanti alloggi sono stati ristrutturati con cura, preservando l’autenticità e il fascino dei vecchi edifici di pietra. Soggiornare in un agriturismo significa immergersi completamente nella cultura locale, godendo di una calorosa ospitalità e del cibo genuino preparato con ingredienti freschi provenienti dalla terra circostante.

Durante il soggiorno gli ospiti hanno l’opportunità di partecipare a una vasta gamma di esperienze coinvolgenti; come escursioni guidate attraverso i suggestivi vicoli dei Sassi, visite a fattorie locali per scoprire le tradizioni agricole della regione e lezioni di cucina per imparare a preparare piatti tipici lucani. Inoltre, molti agriturismi offrono anche attività come degustazioni di vino e olio extravergine di oliva, rendendo il soggiorno ancora più memorabile e appagante.

Un soggiorno nei Sassi di Matera in agriturismo rappresenta un’opportunità unica per immergersi completamente nella bellezza e nell’autenticità di questa regione affascinante. Attraverso l’ospitalità calorosa, le esperienze coinvolgenti e l’impegno per la sostenibilità, gli agriturismi offrono ai visitatori un modo unico per esplorare e apprezzare appieno il patrimonio storico e culturale dei Sassi di Matera. Se cercate un’esperienza autentica e indimenticabile, non c’è posto migliore dove soggiornare che in un’accogliente struttura agrituristica vicino al cuore dei Sassi.

Se sei alla ricerca di una fuga nella bellezza della Campania, gli agriturismi vicino a Salerno offrono un’esperienza indimenticabile. Situati tra le verdi colline, gli uliveti secolari e le coste mozzafiato, questi agriturismi rappresentano un’oasi di tranquillità e autenticità nel cuore della Campania.

Salerno, città dalle radici antiche e dalla storia ricca, offre ai visitatori un mix affascinante di cultura, tradizione e paesaggi mozzafiato. Ma è nelle sue immediate vicinanze che si trovano alcuni dei tesori più preziosi della regione: gli agriturismi.

Immersi nella campagna salernitana, gli agriturismi offrono un’atmosfera accogliente e familiare, dove gli ospiti possono rilassarsi e rigenerarsi lontano dallo stress della vita quotidiana. Le camere confortevoli e gli appartamenti rustici sono dotati di tutti i comfort necessari per un soggiorno piacevole e rilassante.

Ma ciò che rende veramente unici gli agriturismi vicino a Salerno è la possibilità di assaporare la vera cucina campana. Con ingredienti freschi e genuini provenienti direttamente dall’orto dell’agriturismo o dai produttori locali, i piatti preparati in queste strutture sono un tripudio di sapori autentici e tradizionali.

Durante il soggiorno in un agriturismo, gli ospiti possono anche partecipare a una varietà di attività immersive, come passeggiate tra i vigneti e gli uliveti circostanti, corsi di cucina per imparare i segreti della cucina campana, e escursioni guidate alla scoperta dei tesori nascosti della regione.

Che tu stia cercando una fuga romantica per due, una vacanza in famiglia o un ritiro tranquillo con gli amici, gli agriturismi vicino a Salerno offrono un’opportunità unica di scoprire il vero spirito della Campania. Prenota ora il tuo soggiorno e lasciati incantare dalla bellezza e dall’autenticità di questa affascinante regione italiana.

Benvenuto nel cuore delle Dolomiti, a Pieve di Cadore, dove la bellezza mozzafiato della natura si sposa con l’autenticità degli agriturismi circostanti. Se stai cercando un soggiorno unico, lontano dal trambusto cittadino, gli agriturismi vicino a Pieve di Cadore rappresentano la scelta ideale.

Situati tra verdi vallate e maestose cime delle Dolomiti, gli agriturismi offrono un rifugio di tranquillità. Svegliati al canto degli uccelli e immergiti in paesaggi mozzafiato, garantendo un’esperienza di relax totale. Pieve di Cadore è il punto di partenza ideale per esplorare le Dolomiti. Il borgo è un facile accesso a sentieri escursionistici, piste da sci e attività outdoor. Un paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.

Goditi panorami senza pari scegliendo un agriturismo con vista a Pieve di Cadore. Le montagne circostanti diventano lo sfondo perfetto per una vacanza indimenticabile, ideale per gli amanti della fotografia. Partecipa agli eventi e alle tradizioni locali; vivrai le festività e le manifestazioni del luogo, arricchendo la tua esperienza di viaggio.

Per un soggiorno autentico nelle Dolomiti, prenota subito uno degli agriturismi vicino a Pieve di Cadore su Agriturismi.it. Scopri il vero significato dell’ospitalità, immergendoti nelle tradizioni locali e godendo di un soggiorno indimenticabile nel cuore del Veneto.

Il porto di Bari

Nascosti tra i paesaggi mozzafiato della Puglia, gli agriturismi vicino a Bari offrono un rifugio sereno e autentico lontano dalla frenesia della vita quotidiana. In questo articolo, esploreremo la magia degli agriturismi, luoghi dove la natura, la tradizione e l’ospitalità si fondono per creare un’esperienza indimenticabile.

Gli agriturismi nei dintorni di Bari si trovano in contesti paesaggistici straordinari. Uliveti secolari, campi di grano dorato e vigneti si estendono all’orizzonte, creando un dipinto vivente della Puglia rurale. Alloggiare in queste masserie significa svegliarsi immersi nella bellezza della natura, con panorami che cambiano con le stagioni, regalando un’esperienza visiva senza pari.

Scorcio di Bari Vecchia

Uno dei tesori degli agriturismi è la cucina, che celebra i sapori autentici e gli ingredienti locali. Gli ospiti hanno l’opportunità di gustare piatti preparati con amore e maestria, spesso utilizzando prodotti provenienti direttamente dalla terra dell’agriturismo. Questo connubio tra tradizione gastronomica e freschezza dei prodotti crea un’esperienza culinaria che rimane impressa nei ricordi. L’atmosfera accogliente e familiare degli agriturismi aggiunge un tocco speciale all’esperienza. I proprietari spesso accolgono gli ospiti come membri della famiglia, condividendo storie, tradizioni e consigli sui luoghi da visitare nella zona. Questo senso di ospitalità autentica rende il soggiorno un’occasione unica per connettersi con la cultura e le persone locali. Gli agriturismi offrono un’ampia gamma di attività che consentono agli ospiti di immergersi completamente nella vita rurale. Dalla partecipazione alla raccolta delle olive alla visita dei vigneti e alla produzione di formaggi, ogni attività offre un’opportunità per abbracciare la tradizione e scoprire i segreti della vita agricola pugliese.

Gli agriturismi vicino a Bari non sono semplici luoghi di soggiorno, ma autentiche porte d’ingresso alla bellezza della Puglia rurale. Questi angoli di paradiso offrono un’esperienza che va ben oltre il turismo convenzionale, permettendo agli ospiti di vivere la magia della campagna pugliese in un modo che solo gli agriturismi sanno offrire. Per chi cerca una fuga tranquilla e autentica, gli agriturismi vicino a Bari sono la risposta perfetta.

Gli agriturismi siciliani rappresentano una porta d’accesso affascinante per immergersi nell’incantevole mondo del Barocco, una manifestazione artistica e architettonica che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia culturale dell’isola. Questi luoghi, caratterizzati dalla fusione armoniosa tra tradizione e modernità, offrono un’esperienza unica per coloro che desiderano esplorare il patrimonio barocco siciliano in un contesto autentico e accogliente.

Gli agriturismi consentono ai visitatori di assaporare la vita rurale siciliana, godendo al contempo della bellezza straordinaria delle città d’arte barocche. L’architettura degli agriturismi stessi spesso riflette lo stile barocco, con dettagli decorativi, balconi elaborati e colori vivaci che richiamano le caratteristiche distintive dell’epoca.

I visitatori hanno l’opportunità di esplorare le vicine città barocche, come Noto, Ragusa, Modica e Scicli, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggiare per le strade strette e tortuose di queste città è come viaggiare indietro nel tempo, ammirando le chiese ornate, i palazzi sontuosi e le piazze maestose che caratterizzano lo stile architettonico barocco siciliano.

Gli agriturismi offrono anche un’occasione unica per gustare la cucina tradizionale siciliana, preparata con ingredienti locali freschi e di alta qualità. I piatti deliziosi e genuini sono spesso serviti in ambienti rustici e accoglienti, offrendo un’esperienza gastronomica autentica che si fonde perfettamente con la bellezza storica e culturale della regione.

Gli agriturismi siciliani sono un punto di partenza ideale per chi desidera immergersi nell’affascinante mondo del Barocco. Offrendo un’esperienza autentica e completa, questi luoghi consentono ai visitatori di esplorare non solo l’architettura e l’arte, ma anche la vita e la cultura di una delle regioni più affascinanti d’Italia.

il balcone di Romeo e Giulietta a Verona

Quando si vista la splendida città di Verona, una delle tappe obbligatorie è senz’altro la casa di Giulietta, il personaggio reso immortale dalla tragedia di William Shakespeare.

Basta recarsi in via Cappello ed entrare in un passaggio dove le pareti sono totalmente ricoperte da bigliettini d’amore, firme e frasi di innamorati che qui si trovano a passare… Dal passaggio si accede ad un cortile dove il celebre balcone fa bella mostra di sé sulla facciata dell’annesso edificio trecentesco.

Chi non si immagina il romantico dialogo dei due innamorati al chiaro di luna, vedendo questo piccolo balconcino? In realtà, però, si tratta di un falso!

Le case dei Capuleti infatti non si trovavano qui, ma nei pressi dell’argine del fiume Adige. Nel primo Novecento furono fatti importanti lavori per evitare le esondazioni del fiume e si dovette procedere alla demolizione di alcune case medievali che impedivano la costruzione dei nuovi argini. Dalle rovine di questi edifici fu tratto in salvo un piccolo balconcino di epoca gotica; l’allora direttore dei musei civici Antonio Avena lo fece posizionare nel cortile della casa torre della famiglia Cappello, appena acquistato dal comune di Verona per diventare Museo: nacque così il balcone di Giulietta.

Una bella immagine di Verona

I Cappello erano mercanti di spezie che qui svilupparono le loro dimore, dapprima con due torri medievali adiacenti e successivamente con un’altra costruzione. Il cortile, originariamente, era più grande e non aveva le due addizioni cinquecentesche che ora ospitano un negozio di souvenir ed il foyer del teatro Nuovo, nonché un condominio dei primi anni del Novecento.

Oltre alla casa di Giulietta, il nostro esclusivo itinerario privato Verona Shakespeariana vi mostrerà molti altri luoghi legati alla storia dei due famosi innamorati… Un percorso dedicato all’amore e a quanti desiderano lasciarsi sorprendere dal lato più romantico di questa splendida città d’arte veneta!

Ecco la nostra selezione di agriturismi vicino a Verona per scoprire le bellezze di questa città

Vi portiamo a conoscere il Parco del Ticino in Lombardia alloggiando in uno dei nostri agriturismi. Questa regione incantevole offre una combinazione unica di paesaggi mozzafiato, biodiversità e tradizione agricola, il tutto a breve distanza da Milano.

Gli agriturismi vicino al Parco del Ticino vi accoglieranno in ambienti rustici e confortevoli, immersi nella tranquillità della campagna. Molte di queste strutture sono state ristrutturate con cura per preservare il loro fascino originale, offrendo camere arredate con gusto e spazi verdi rigogliosi.

La cucina è un punto forte di questi agriturismi, dove potrete gustare piatti deliziosi preparati con prodotti freschi e locali. Le specialità regionali, come i salumi, il formaggio e il miele, vi delizieranno con sapori autentici. Non dimenticate di assaporare i piatti a base di riso, coltivato nelle risaie della zona.

Durante il vostro soggiorno, avrete l’opportunità di esplorare il Parco del Ticino, un’area naturale protetta che offre una vasta gamma di attività all’aria aperta. Escursioni, birdwatching, ciclismo e canottaggio sono solo alcune delle attività che potrete praticare in questo paradiso naturalistico.

Se cercate una fuga dalla vita quotidiana, gli agriturismi vicino al Parco del Ticino rappresentano una scelta perfetta. Vivrete un’esperienza autentica in uno dei luoghi più affascinanti della Lombardia, in un ambiente dove natura, tradizione e comfort si uniscono per creare un soggiorno indimenticabile. Pianificate la vostra visita oggi stesso e preparatevi a immergervi nella bellezza della campagna lombarda.

Benvenuti a Savona, una perla della Riviera Ligure, è una destinazione affascinante che incanta i visitatori con la sua bellezza naturale, la sua storia ricca e la sua autentica atmosfera italiana. Questa pittoresca città costiera offre un’esperienza indimenticabile, con una vasta gamma di attrazioni che la rendono un luogo perfetto per esplorare e scoprire il meglio della Liguria.

Una delle principali attrattive di Savona è la sua splendida costa. Le spiagge di sabbia dorata si estendono lungo il litorale, invitando i visitatori a rilassarsi sotto il sole italiano o a fare una nuotata rinfrescante nel Mar Ligure. Con stabilimenti balneari ben attrezzati, è facile trascorrere giornate piacevoli in riva al mare.

Il patrimonio storico di Savona è evidente nel suo affascinante centro storico. Le strade acciottolate, le piazze medievali e i palazzi storici creano un’atmosfera incantevole, perfetta per una passeggiata rilassante. Uno dei punti di interesse più importanti è la Cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione, un capolavoro dell’architettura gotica.

Savona vanta anche un’impressionante eredità marittima. Il Porto di Savona è uno dei più grandi d’Italia ed è un centro vitale per il commercio e la crociera. I visitatori possono ammirare le navi da crociera maestose e godere della vista panoramica sulla città e sul mare dal Forte del Priamar.

La cucina ligure è rinomata per la sua semplicità e la sua bontà, e Savona non fa eccezione. Nei ristoranti locali, potrete gustare piatti a base di pesce fresco, pesto ligure, focaccia e altre delizie regionali. Il vino locale, come il Pigato e il Vermentino, completa perfettamente i pasti.

Savona è anche una base ideale per esplorare le località circostanti, tra cui Albissola Marina, Spotorno e Noli, che offrono ulteriori opportunità di scoperta.

L’ospitalità genuina dei suoi abitanti, la bellezza naturale, la storia e la cultura rendono Savona una destinazione unica in Liguria. Pianificate una visita e scoprite perché Savona è un tesoro nascosto che aspetta solo di essere scoperto. Vivete l’esperienza della Riviera Ligure e portate a casa ricordi indimenticabili.

Vi consigliamo i nostri agriturismi per scoprire Savona e l’entroterra ligure, potrete vivere il mare alloggiando nel verde e nel relax.

Montalcino, situata nella splendida regione toscana d’Italia, è un luogo di bellezze senza tempo, con una storia ricca di fascino e cultura. Questa incantevole cittadina, posta su una collina panoramica, è rinomata per molteplici aspetti che la rendono un’ambita destinazione turistica.

Uno dei punti di forza di Montalcino è la sua produzione vinicola di fama mondiale. La regione è celebre per il suo Brunello di Montalcino, un vino rosso inconfondibile e di alta qualità, che si adagia sui colli circostanti, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare il meglio della tradizione enologica toscana.

Ma Montalcino è molto di più di una destinazione per gli amanti del vino. Il suo centro storico medievale è un vero e proprio scrigno di storia. Le antiche mura, i vicoli lastricati, e i palazzi storici creano un’atmosfera che riporta indietro nel tempo, facendovi sentire come se foste immersi in un racconto medievale.

Uno dei punti più significativi da visitare è la Fortezza di Montalcino, una maestosa fortezza che domina la città e offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna toscana circostante. La Fortezza ospita anche il Museo Etnografico, dove è possibile scoprire la vita e le tradizioni della zona attraverso una straordinaria collezione di oggetti d’epoca.

La gastronomia è un altro aspetto imperdibile di Montalcino. I ristoranti locali propongono piatti deliziosi, spesso accompagnati da vini prodotti nelle vicinanze. Non perdetevi l’opportunità di assaporare la cucina toscana autentica, con piatti come la ribollita, la pappa al pomodoro, la bistecca alla fiorentina e i formaggi locali.

Montalcino è anche una base ideale per esplorare la Toscana circostante. Situata nelle vicinanze di città famose come Siena, Pienza e Montepulciano, offre la possibilità di scoprire altre meraviglie storiche e artistiche della regione.

La bellezza senza tempo di Montalcino, unita alla sua storia, alla produzione vinicola di qualità e alla cucina deliziosa, la rendono una destinazione unica in Toscana. Pianificate una visita e immergetevi nell’atmosfera magica di questa città collinare, dove ogni angolo è un’opportunità per scoprire la ricchezza della cultura toscana.