Escursioni fuori porta

Archiviato nella categoria: Escursioni fuori porta

I dintorni di San Marino offrono un’opportunità unica per chi desidera vivere un’esperienza autentica e immersiva. Gli agriturismi rappresentano la scelta perfetta per chi cerca una fuga dalla frenesia quotidiana. Questi luoghi offrono la possibilità di ricevere un’ospitalità calorosa e genuina, spesso gestita da famiglie che mettono passione e dedizione nel loro lavoro.

I dintorni di San Marino sono un paradiso per gli amanti della natura e della cultura. A breve distanza si trova Rimini, una delle località balneari più famose d’Italia. Con le sue spiagge sabbiose, i ristoranti sul mare e una vivace vita notturna, Rimini offre un perfetto mix di relax e divertimento. Il suo centro storico è un tesoro di testimonianze romane, con il Ponte di Tiberio e l’Arco di Augusto che raccontano la ricca storia della città.

Proseguendo lungo la costa, si arriva a Riccione, conosciuta come la “Perla Verde” dell’Adriatico. Riccione è famosa per le sue eleganti spiagge e le terme rinomate, ideali per famiglie e giovani. Le spiagge ben attrezzate, i parchi acquatici, lo shopping di lusso e la vibrante vita notturna rendono Riccione una meta imperdibile.

Per chi ama i borghi storici, Verucchio è una tappa obbligata. Situato su una collina, Verucchio è un affascinante borgo medievale con la sua imponente Rocca Malatestiana che offre una vista panoramica mozzafiato. Il centro storico è ricco di vicoli caratteristici, botteghe artigiane e ristoranti tipici dove gustare la cucina locale.

Santarcangelo di Romagna, un altro pittoresco borgo nei dintorni, è noto per le sue grotte tufacee e il centro storico ben conservato. L’atmosfera rilassante di Santarcangelo, con le sue stradine acciottolate e le piazze affascinanti, offre un’esperienza unica. Durante tutto l’anno, Santarcangelo ospita numerosi eventi culturali, come il Festival Internazionale del Teatro in Piazza.

L’area del Montefeltro è un vero gioiello per gli amanti della natura e della cultura. Urbino, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, è uno dei tesori del Montefeltro. La città natale di Raffaello offre un centro storico magnificamente conservato e il Palazzo Ducale, una delle più belle residenze rinascimentali italiane. Non lontano, Pennabilli è un altro incantevole borgo, legato al poeta e sceneggiatore Tonino Guerra. Le installazioni artistiche e i musei dedicati al suo lavoro, insieme al famoso festival degli artisti di strada “Artisti in Piazza“, rendono Pennabilli un luogo affascinante da visitare.

Scegliere di soggiornare in un agriturismo nei dintorni di San Marino significa immergersi in paesaggi mozzafiato, con colline verdi, campi coltivati e boschi rigogliosi. È il luogo ideale per passeggiate rilassanti, escursioni a piedi o in bicicletta e momenti di meditazione all’aperto.

Ecco la nostra selezione di Agriturismi nei dintorni di San Marino

Benvenuti a Montemarcello, un gioiello nascosto della costa ligure che affascina con la sua bellezza naturale e il suo fascino senza tempo. Situato tra le spettacolari scogliere della Riviera Ligure di Levante e i maestosi Monti delle Alpi Apuane, Montemarcello incanta i suoi visitatori con panorami mozzafiato, atmosfera tranquilla e una ricca storia che risale all’epoca romana.

Con il suo Parco Naturale Regionale, offre una vasta rete di sentieri escursionistici che si snodano attraverso boschi rigogliosi, colline ondulate e affacci panoramici sul mare. Tra i sentieri più suggestivi c’è quello che conduce al Punto Panoramico di Montemarcello, da cui si può ammirare una vista mozzafiato sulla Baia di Portovenere e sul Golfo dei Poeti. Le sue spiagge appartate, come quella della Punta Corvo, raggiungibile solo via mare o tramite un sentiero panoramico, regalano momenti di pace e tranquillità, lontani dalla folla e immersi nella bellezza naturale. La sua costa frastagliata è punteggiata da calette nascoste e grotte marine, invitando a esplorare i segreti del mare.

Montemarcello vanta una storia ricca di fascino e tradizione. Il suo borgo medievale, con le sue strette viuzze lastricate e le case di pietra, è un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggiare per le sue stradine è come fare un viaggio nel tempo, tra antichi edifici storici e piccole piazze accoglienti. La Chiesa di San Pietro, risalente al XII secolo, domina il panorama del borgo con la sua imponente facciata romanica e il suo campanile a vela. All’interno, affreschi e opere d’arte sacra testimoniano secoli di devozione e spiritualità.

La cucina di Montemarcello riflette la sua posizione geografica, con influenze sia marine che montane. I piatti tradizionali sono semplici ma gustosi, preparati con ingredienti freschi e di stagione. Dai frutti di mare appena pescati alle specialità di terra come la farinata e la torta di verdure, ogni piatto è un’esperienza culinaria da non perdere. I ristoranti e le trattorie del paese accolgono i visitatori con calore e autenticità, offrendo un assaggio dell’autentica cucina ligure. Non dimenticate di accompagnare i vostri pasti con un bicchiere di vino locale, come il Vermentino, che esalta i sapori dei piatti tipici della zona.

Montemarcello è molto più di una semplice destinazione turistica; è un luogo dove il tempo sembra fermarsi e la vita scorre lenta, tra la bellezza della natura e la ricchezza della cultura locale. Qui, è possibile riscoprire il piacere delle piccole cose, passeggiando lungo i sentieri panoramici, gustando i sapori genuini della cucina ligure e lasciandosi incantare dalla magia di un borgo antico che continua a vivere nel presente.

Se desideri scoprire altri agriturismi in Liguria, puoi trovare la nostra selezione su Agriturismi.it

Benvenuti nel cuore della Romagna, dove il mare si incontra con la campagna e ogni angolo racconta una storia di tradizione, sapori e bellezze naturali. Oggi vi porto a scoprire Cesenatico e le meraviglie che la sua campagna circostante ha da offrire, con un’attenzione speciale agli agriturismi che rendono questa terra ancora più affascinante.

Cesenatico: Un Gioiello sul Mare Adriatico

Cesenatico, con il suo caratteristico porto canale disegnato da Leonardo da Vinci, è una meta turistica che incanta per la sua storia e la sua vivacità. Passeggiare lungo il porto, tra antiche barche da pesca e pittoreschi locali, è un’esperienza che immerge nella vita autentica di un borgo marinaro. Il Museo della Marineria, unico nel suo genere, offre una finestra sul passato marittimo della regione.

Ma Cesenatico non è solo mare. Il suo entroterra, ricco di colline verdi e paesaggi rurali, invita a scoprire un mondo di tranquillità e bellezza.

La Campagna Circostante: Natura e Tradizione

Appena ci si allontana dalla costa, la campagna di Cesenatico rivela panorami mozzafiato e borghi pittoreschi. Qui, tra campi coltivati e vigneti, si può respirare un’aria di autenticità che riporta a ritmi di vita più lenti e genuini. La campagna è il luogo ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, permettendo di esplorare sentieri nascosti e godere della flora e fauna locali.

Gli Agriturismi: Un’Ospitalità Unica

Una delle esperienze più autentiche che si possono vivere in questa zona è il soggiorno in agriturismo. Gli agriturismi vicino a Cesenatico offrono una combinazione unica di comfort, tradizione e contatto diretto con la natura. Ecco perché vale la pena visitarli:

1. Esperienza Autentica

Soggiornare in un agriturismo significa vivere la vera essenza della campagna romagnola. Le strutture, spesso ricavate da antiche case coloniche, mantengono intatta l’architettura tradizionale e offrono un’accoglienza calorosa e familiare.

2. Cucina a Km Zero

Gli agriturismi sono rinomati per la loro cucina genuina. Qui potrete gustare piatti preparati con ingredienti freschi e locali, spesso coltivati direttamente nelle fattorie adiacenti. Dai formaggi ai salumi, dalla pasta fatta in casa ai vini locali, ogni pasto diventa un viaggio nei sapori autentici della Romagna.

3. Attività per Tutti

Molti agriturismi offrono una varietà di attività, ideali per grandi e piccini. Potrete partecipare alla raccolta dei prodotti agricoli, fare passeggiate tra i vigneti, visitare gli allevamenti o semplicemente rilassarvi in mezzo alla natura. Per i più piccoli, spesso ci sono aree gioco e possibilità di interagire con gli animali della fattoria.

4. Relax e Benessere

Lontano dal caos cittadino, gli agriturismi sono oasi di pace dove rilassarsi e rigenerarsi. Molte strutture dispongono di piscine, spa e spazi dedicati al benessere, offrendo un’esperienza di relax totale immersi nella natura.

Conclusione

Cesenatico e la sua campagna circostante offrono un mix perfetto di mare, storia, natura e tradizione. Gli agriturismi, con la loro ospitalità genuina e le esperienze autentiche, rappresentano il modo migliore per scoprire questa splendida zona. Che siate in cerca di avventura, relax o semplicemente di buon cibo, troverete qui tutto ciò che desiderate per una vacanza indimenticabile.

Vi invito a venire a scoprire Cesenatico e la sua campagna: un viaggio in agriturismo che ricorderete a lungo! Clicca qui per vedere la nostra selezione di agriturismi vicino a Cesenatico.

Benvenuti nel cuore della Calabria, dove la storia si mescola con la natura in un connubio affascinante e suggestivo. Oggi vi porterò alla scoperta di Rocca Imperiale e dei suoi dintorni, un viaggio che vi condurrà attraverso antiche testimonianze storiche, paesaggi mozzafiato e autentiche tradizioni.

Rocca Imperiale: una perla tra i monti calabresi

Situata nella provincia di Cosenza, Rocca Imperiale è un piccolo borgo che vanta una storia millenaria. Il suo nome stesso evoca l’antica grandezza dell’Impero Romano, che qui lasciò tracce indelebili. Il centro storico di Rocca Imperiale è un vero e proprio scrigno di tesori, con le sue stradine strette e tortuose, le case in pietra e i palazzi nobiliari che narrano storie di altri tempi.

Il Castello Normanno-Svevo

Uno dei gioielli di Rocca Imperiale è senz’altro il suo imponente castello normanno-svevo, che domina dall’alto il borgo e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante. Risalente al XII secolo, il castello rappresenta un importante esempio di architettura medievale, e la sua visita vi farà immergere completamente nell’atmosfera di un’epoca lontana.

Tra natura e spiritualità: il Santuario di San Francesco di Paola

Nei dintorni di Rocca Imperiale, tra i verdi boschi e le dolci colline, si erge il Santuario di San Francesco di Paola, meta di pellegrinaggi e luogo di spiritualità. Fondato nel XV secolo, il santuario è un’oasi di pace e serenità, dove è possibile ammirare pregevoli opere d’arte e concederti momenti di riflessione e contemplazione.

Le bellezze naturali del Parco Nazionale del Pollino

Rocca Imperiale è anche il punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale del Pollino, un vero paradiso per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Qui potrete avventurarvi in escursioni tra boschi secolari, suggestive gole e imponenti montagne, oppure dedicarvi al birdwatching per ammirare l’avifauna che popola la zona.

Tradizioni e gastronomia

Infine, non si può parlare di Rocca Imperiale senza menzionare le sue tradizioni e la sua ricca gastronomia. Tra i piatti tipici da gustare assolutamente ci sono la ‘nduja, il salame calabrese dal sapore intenso, e i famosi peperoncini piccanti, che qui vengono coltivati con maestria da generazioni.

Rocca Imperiale e i suoi dintorni sono una destinazione imperdibile per chi desidera immergersi nella storia, nella natura e nelle sue tradizioni. Vi consigliamo di visitare questa zona della Calabria alloggiando negli agriturismi; sono strutture rurali di qualità che offrono alloggio e ristorazione a km zero.
Clicca qui per vedere la nostra selezione di strutture vicino a Rocca Imperiale

Benvenuti nel cuore del Monferrato, un territorio incantevole situato tra le colline del Piemonte, noto per la sua ricca tradizione enogastronomica e paesaggi mozzafiato. Gli agriturismi del Monferrato offrono un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni locali, scoprire i sapori autentici e vivere esperienze indimenticabili. In questo articolo, esploreremo le bellezze del Monferrato e le esperienze che gli agriturismi della zona offrono ai visitatori in cerca di autenticità.

Il Monferrato incanta con i suoi vigneti, i borghi medievali e i castelli che punteggiano il paesaggio. Ogni angolo del territorio racconta una storia antica, dalle leggende medievali alle tradizioni agricole. I visitatori possono passeggiare tra le vigne, degustare i rinomati vini locali come il Barbera e il Moscato, e godere di panorami mozzafiato che si estendono fino alle Alpi.

Gli agriturismi del Monferrato rappresentano un’autentica finestra sulle tradizioni locali. Qui, gli ospiti possono partecipare attivamente alla vita rurale, scoprendo i segreti della produzione vinicola e olivicola, assistendo alla raccolta delle uve. Molte strutture offrono anche corsi di cucina tradizionale, dove è possibile imparare a preparare piatti tipici come la bagna cauda, i tajarin al tartufo e la frittata di zucchine.

Oltre alla gastronomia, gli agriturismi del Monferrato offrono una vasta gamma di esperienze uniche. I visitatori possono partecipare a escursioni a piedi o in bicicletta attraverso i vigneti e i boschi circostanti, visitare antichi borghi medievali come Grazzano Badoglio e Castagnole Monferrato, o addirittura fare un giro in mongolfiera per ammirare i paesaggi dall’alto.

Gli agriturismi del Monferrato offrono un’oasi di tranquillità e autenticità. Qui, è possibile rallentare il ritmo, immergersi nelle tradizioni locali e assaporare la bellezza semplice della vita rurale. Se siete alla ricerca di un’esperienza indimenticabile nel cuore del Piemonte, non c’è posto migliore del Monferrato e dei suoi accoglienti agriturismi.

Nascosto tra le maestose vette delle Alpi italiane, il Castello di Verrès si erge come una testimonianza vivente della ricca storia della Valle d’Aosta. Questo antico maniero incanta i visitatori con la sua architettura imponente, un viaggio attraverso le mura del Castello di Verrès è un’esperienza affascinante che trasporta i visitatori indietro nel tempo, immergendoli nelle epoche passate dal fascino medievale.

Le origini del Castello di Verrès risalgono al XII secolo, la sua posizione strategica lo rese un punto di difesa fondamentale per il controllo del territorio circostante e delle rotte commerciali attraverso le Alpi. Nel corso dei secoli, il castello passò di mano in mano tra diverse famiglie nobiliari, subendo ampliamenti e trasformazioni architettoniche che ne arricchirono l’aspetto e la struttura.

Il Castello di Verrès si distingue per la sua imponenza e la sua architettura tipicamente medievale. Le possenti mura in pietra, le torri di avvistamento e i bastioni conferiscono al castello un’impressionante presenza che domina il paesaggio circostante. All’interno, i visitatori possono esplorare le varie sale e stanze, tra cui la Sala degli Stemmi, ornata con gli stemmi delle famiglie che hanno posseduto il castello nel corso dei secoli, e la Sala delle Armi, che ospita una ricca collezione di armature e armi medievali.

Il Castello di Verrès è oggi visitabile e permmete ai turisti di fare un viaggio nel tempo immergendosi nella storia e nella cultura della Valle d’Aosta.

La Sardegna è un’isola ricca di fascino e di storia, che si manifesta in modo particolare durante le festività pasquali. In questo periodo, infatti, si svolgono in diverse località dell’isola suggestivi riti religiosi e processioni, che attirano migliaia di visitatori.

I riti della Settimana Santa

Le celebrazioni pasquali in Sardegna iniziano la Domenica delle Palme, con la tradizionale processione dei rami di ulivo. Il Giovedì Santo, si celebra la lavanda dei piedi, mentre il Venerdì Santo si svolge la processione del Cristo morto.

La processione de “Is Misterius”

Uno dei riti più suggestivi della Pasqua in Sardegna è la processione de “Is Misterius“, che si svolge a Cagliari. La processione, che si tiene il Venerdì Santo, vede sfilare per le strade della città 17 statue lignee che raffigurano la Passione di Cristo.

S’Incontru: l’incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto

La domenica di Pasqua, in molte località della Sardegna si celebra S’Incontru, l’incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto. Il rito, che ha un forte valore religioso e simbolico, si svolge in diverse forme a seconda delle tradizioni locali.

Un’occasione per scoprire la Sardegna rurale

La Pasqua è un’occasione ideale per visitare la Sardegna rurale e vivere le sue autentiche tradizioni. In questo periodo, infatti, molti agriturismi organizzano pacchetti speciali per i turisti che desiderano immergersi nell’atmosfera unica della Sardegna pasquale.

Eventi enogastronomici

Oltre ai riti religiosi, la Pasqua in Sardegna è anche un periodo di festa e di convivialità. In molte località si organizzano eventi enogastronomici con degustazioni di prodotti tipici locali.

Pasqua in Sardegna: un’esperienza indimenticabile

Se desiderate vivere una Pasqua diversa dal solito, ricca di fede, tradizione e cultura, la Sardegna è la destinazione ideale. L’isola vi sorprenderà con i suoi riti suggestivi, la sua bellezza naturale e la sua calorosa accoglienza.

Informazioni utili

Per trovare i migliori agriturismi in Sardegna potete consultare la nostra pagina su Agriturismi.it

Benvenuti a Anzasco (comune di Piverone), un incantevole angolo di natura dove la bellezza dei paesaggi si riflette nelle acque tranquille del lago. Scoprire Anzasco significa immergersi in una dimensione di pace e serenità, dove la tradizione agricola si intreccia con la bellezza naturale, regalando un’esperienza indimenticabile agli ospiti degli agriturismi della zona.

Il lago di Viverone è un vero gioiello nascosto, circondato da rigogliose distese di boschi e campi coltivati. Le sue acque cristalline offrono uno specchio incantevole per i cieli sereni e i panorami mozzafiato che lo circondano. Qui, il tempo sembra rallentare, permettendovi di godere appieno della tranquillità e della bellezza della natura.

Gli agriturismi che si trovano vicino alle rive del lago offrono una sistemazione accogliente e autentica, permettendovi di svegliarvi ogni mattina con una vista spettacolare sulle acque placide e le montagne circostanti. Le camere arredate con gusto e il cibo preparato con ingredienti locali vi faranno sentire come a casa, immergendovi completamente nell’atmosfera rurale di Anzasco.

Una delle attività più piacevoli da fare ad Anzasco è una passeggiata sulle rive del Lago godendo del paesaggio e della tranquillità del posto. Per gli amanti delle attività all’aria aperta, il lago offre numerose opportunità per praticare sport acquatici come la pesca, il kayak e il canottaggio. Con le sue acque limpide e tranquille, il lago è il luogo ideale per rilassarsi e godersi una giornata all’aria aperta in compagnia della natura.

Gli agriturismi vicino ad Anzasco offrono un rifugio perfetto per chi cerca pace, tranquillità e autenticità, permettendovi di vivere momenti indimenticabili immersi nella bellezza mozzafiato di questo luogo incantato.

Monfalcone, città ricca di storia e cultura, situata nel cuore del Friuli Venezia Giulia, offre ai suoi visitatori un’ampia varietà di agriturismi per un soggiorno all’insegna del relax e del contatto con la natura.

Dalle colline che circondano la città alla costa adriatica, gli agriturismi di Monfalcone offrono diverse tipologie di alloggio, dagli appartamenti indipendenti alle camere in stile rustico, per soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori.

Un’esperienza autentica

Soggiornare in un agriturismo a Monfalcone significa immergersi nella vita contadina, assaporando i prodotti genuini del territorio e respirando l’aria pura della campagna. Potrete conoscere gli animali da fattoria, partecipare alle attività agricole e degustare i vini e i piatti tipici della tradizione friulana.

Un’ampia scelta per tutti

Che siate una coppia in cerca di romanticismo, una famiglia con bambini o un gruppo di amici, troverete l’agriturismo perfetto per voi. Molte strutture offrono servizi per bambini, come aree giochi e piscina, mentre altre sono attrezzate per accogliere persone con disabilità.

Alla scoperta del territorio

Gli agriturismi di Monfalcone sono un punto di partenza ideale per esplorare la bellezza del territorio circostante. Potrete visitare le suggestive riserve naturali, le città d’arte come Aquileia e Grado, e le spiagge incontaminate del litorale adriatico.

Alcuni consigli

Ecco alcuni degli agriturismi a Monfalcone che vi consigliamo:

  • Agriturismo Tenuta Regina: immerso nella campagna, offre appartamenti e camere con vista panoramica, piscina e un’ampia area verde.
  • Country House Tenuta Luisa: situato in una posizione collinare, offre un’atmosfera accogliente e familiare, un ricca colazione con prodotti locali.
  • Agriturismo La Casa Gioconda: a pochi km dal mare, offre appartamenti con patio privato, giardino e barbecue.

Per un soggiorno indimenticabile

Soggiornare in un agriturismo a Monfalcone è un’esperienza unica che vi permetterà di vivere a contatto con la natura e di scoprire le bellezze del Friuli Venezia Giulia.

Cosa aspetti? Prenota il tuo agriturismo a Monfalcone e preparati a vivere una vacanza da sogno!

Il Carnevale di Cento è una delle manifestazioni più vivaci e tradizionali dell’Italia settentrionale, celebrata con fervore e allegria ogni anno nella suggestiva città emiliana. Questo evento, ricco di storia e folklore, attira visitatori da tutto il mondo desiderosi di immergersi nell’atmosfera festosa e unica di questa celebrazione.

Storia e Tradizioni

Le radici del Carnevale di Cento affondano nel lontano passato, con tracce che si perdono nei secoli. Risalente al XVI secolo, questa festa è stata tramandata di generazione in generazione, conservando intatte le sue antiche tradizioni e il suo spirito gioioso.

Una delle caratteristiche più distintive del Carnevale di Cento è la presenza dei famosi “Mascher”, coloratissime maschere che sfilano per le strade della città durante i festeggiamenti. Ogni Mascher rappresenta un personaggio storico, mitologico o fantastico, dando vita a uno spettacolo pittoresco e coinvolgente che incanta grandi e piccini.

Eventi e Attrazioni

Il programma del Carnevale di Cento è ricco di eventi e attività per tutti i gusti. Le strade della città si animano con sfilate di carri allegorici, bande musicali, spettacoli di artisti di strada e giochi tradizionali. Le piazze sono animate da concerti, balli e spettacoli di fuochi d’artificio, mentre i ristoranti e le trattorie offrono specialità culinarie locali per deliziare il palato dei visitatori.

Tra gli eventi più attesi del Carnevale di Cento ci sono il Gran Ballo Mascherato, dove i partecipanti sfoggiano sfavillanti costumi e maschere, e la sfilata dei carri allegorici, con opere d’arte fatte di cartapesta che raccontano storie e leggende del territorio.

Una Festa per Tutti

Il Carnevale di Cento è una festa inclusiva e partecipativa, aperta a tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza unica e indimenticabile. Le famiglie possono partecipare insieme ai loro bambini ai numerosi eventi pensati per i più piccoli, mentre gli amanti della tradizione possono godere della bellezza e dell’autenticità di questa celebrazione secolare.

Il Carnevale di Cento è molto più di una semplice festa: è un viaggio nel tempo, un’esperienza culturale e umana che unisce passato e presente, tradizione e modernità. Chiunque abbia la fortuna di partecipare a questa festa unica nel suo genere porterà con sé ricordi indelebili e un sorriso nel cuore.

Se non avete ancora avuto l’opportunità di vivere il Carnevale di Cento, non perdete l’occasione di farlo. Vi attende un’avventura straordinaria tra colori, musica e tradizioni che vi lascerà incantati e desiderosi di tornare ogni anno a rivivere questa magica esperienza.

Vi consigliamo la nostra selezione di agriturismi vicino a Cento per tracorrere un soggiorno all’insegna del relax alla scoperta del meraviglioso carnevale.