Consigli per il weekend

Archiviato nella categoria: Consigli per il weekend

Nel cuore verde della Tuscia, tra dolci colline e filari di vite, il piccolo borgo di Vignanello, in provincia di Viterbo, ospita ogni agosto una delle feste più sentite e autentiche del Lazio: la Festa del Vino e dei Carri del Vino. Una celebrazione che sa di vendemmia, di antiche usanze contadine e di convivialità, perfetta da vivere soggiornando in uno degli accoglienti agriturismi della zona.

Dal 10 al 15 agosto, le stradine acciottolate del borgo si animano con stand gastronomici, musica dal vivo, spettacoli popolari e – soprattutto – la suggestiva sfilata dei Carri del Vino, vere e proprie opere d’arte su ruote decorate a tema vitivinicolo. Ogni carro racconta una storia: c’è chi rievoca la vendemmia d’un tempo, chi gioca con la simbologia del vino come nettare degli dei, chi punta su scene della vita contadina di una volta. Il tutto accompagnato da brindisi, canti, luci e un pubblico partecipe che affolla il centro storico con entusiasmo.

Ma questa festa non è solo un evento da vedere: è soprattutto da vivere e assaporare. Gli stand enogastronomici offrono specialità tipiche del territorio – come pici al sugo, porchetta, formaggi locali – da gustare in abbinamento ai vini DOC dei Colli Cimini, orgoglio di queste terre.

E quale miglior modo di godersi l’atmosfera se non soggiornando in agriturismo? Le campagne intorno a Vignanello sono costellate di strutture immerse nel verde, spesso ricavate da antichi casali ristrutturati con cura. Qui il tempo sembra rallentare: ci si sveglia con il canto degli uccelli, si fa colazione con marmellate fatte in casa, si passeggia tra le vigne o ci si rilassa a bordo piscina prima di rientrare in paese per la festa serale.

Molti agriturismi della zona offrono anche cene a base di prodotti a km 0, degustazioni guidate, esperienze rurali e persino visite alle cantine. Alcuni sono a conduzione familiare, e la calda accoglienza dei proprietari rende l’esperienza ancora più autentica.

La Festa del Vino a Vignanello è anche l’occasione perfetta per scoprire le bellezze del territorio circostante: il magnifico Castello Ruspoli, con i suoi giardini all’italiana, le visite ai Connutti, i misteriosi cunicoli sotterranei del borgo, o ancora una passeggiata nei vicini boschi dei Monti Cimini.

In definitiva, se stai cercando un’esperienza che unisca enogastronomia, tradizioni popolari e relax nella natura, metti in agenda un soggiorno in agriturismo durante la Festa del Vino di Vignanello.

Ecco i nostri agriturismi comodi per partecipare alla festa: clicca qui

Il Monte Argentario, incantevole promontorio della Toscana meridionale, è una delle mete più amate per trascorrere il Ferragosto in Italia. Qui, tra spiagge dorate, calette nascoste e antichi borghi marinari, ogni anno si celebra il suggestivo Palio Marinaro dell’Argentario, una delle feste più caratteristiche del 15 agosto.

Il Palio Marinaro: tradizione e passione sul mare

Il Palio Marinaro di Porto Santo Stefano è una gara remiera tra i quattro rioni storici del paese: Croce, Fortezza, Pilarella e Valle. La sfida si svolge sulle acque cristalline del porto, tra il tifo appassionato della gente e il suono delle sirene delle barche. Una festa di colori, di folklore e di tradizione che ogni anno richiama visitatori da tutta Italia.

Perché scegliere un agriturismo all’Argentario

Soggiornare in un agriturismo in questa splendida zona significa vivere il Ferragosto in un modo diverso: più autentico, rilassante e a contatto con la natura.

Ecco alcuni motivi per scegliere un agriturismo:

Pace e tranquillità: Gli agriturismi, spesso immersi nelle colline o nella campagna maremmana, offrono un rifugio lontano dal caos turistico.

Enogastronomia locale: Potrai gustare piatti tipici toscani preparati con ingredienti genuini, come il cinghiale in umido, i pici, l’olio d’oliva e il vino Morellino di Scansano.

Attività all’aria aperta: Dalle escursioni a piedi o in bicicletta alla possibilità di visitare cantine, fare passeggiate a cavallo o esplorare i borghi vicini come Orbetello e Capalbio.

Vicino al mare: Molti agriturismi si trovano a breve distanza dalle splendide spiagge dell’Argentario, come Cala del Gesso, Cala Grande e la Feniglia.

Un Ferragosto da ricordare

Dopo aver assistito al Palio e magari a uno spettacolo pirotecnico sul mare, potrai tornare nel tuo agriturismo e goderti il silenzio della campagna toscana, lontano dalla folla, in un ambiente familiare e accogliente.

Scegliere un agriturismo per il Ferragosto all’Argentario significa unire il meglio del mare e della natura, della tradizione e del relax.

Se stai sognando una vacanza tra mare cristallino, borghi colorati e buon cibo, le Cinque Terre sono la meta ideale. Ma c’è un modo per vivere questa esperienza in modo ancora più autentico e rilassante: scegliere un agriturismo nei dintorni.

Scopri perché dormire in agriturismo vicino alle Cinque Terre può trasformare la tua vacanza in un ricordo indimenticabile.

A pochi chilometri dai celebri borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, gli agriturismi offrono la tranquillità della campagna ligure con vista sul mare. Un’oasi di pace immersa nel verde, perfetta per chi vuole esplorare il Parco Nazionale delle Cinque Terre senza rinunciare al silenzio della natura.

Molti agriturismi propongono colazioni con marmellate fatte in casa, cene con prodotti dell’orto e piatti tipici della cucina ligure: trofie al pesto, acciughe ripiene, torte salate, focacce e vini locali come lo Sciacchetrà. Il tutto preparato con ingredienti genuini coltivati o allevati in loco.

I sentieri panoramici che collegano i borghi delle Cinque Terre partono spesso proprio vicino agli agriturismi, rendendoli perfetti per chi ama camminare nella natura. Dopo una giornata tra scogliere e viste mozzafiato, rilassarsi in agriturismo con una cena rustica e un bicchiere di vino è un piacere impagabile.

La maggior parte degli agriturismi in zona sono a conduzione familiare: accoglienti, curati e gestiti con amore. Qui non sei un semplice turista, ma un ospite. E c’è sempre qualcuno pronto a consigliarti un sentiero meno battuto, una spiaggia nascosta o un piatto da provare.

Soggiornare in un agriturismo nei pressi delle Cinque Terre è la scelta perfetta per chi cerca autenticità, buon cibo, natura e relax. Su Agriturismi.it puoi trovare strutture selezionate, immerse nel verde e vicine ai luoghi più belli della Riviera ligure.

👉 Scopri gli agriturismi disponibili e prenota la tua vacanza nella Liguria più vera!

Se sogni una vacanza all’insegna della tranquillità, della natura e del buon vino, la Residenz Prunarhof – Siganatenhof è il posto che fa per te. Situata a Caldaro sulla Strada del Vino, nel cuore del Trentino-Alto Adige, questa struttura accoglie gli ospiti con appartamenti ampi, confortevoli e arredati con cura. Ogni alloggio dispone di terrazza panoramica, giardino-terrazzo o balcone, per godere appieno del paesaggio vitivinicolo che circonda la residenza.

Qui tutto parla di autenticità: gli appartamenti portano i nomi delle varietà di uva, mele ed erbe coltivate nell’azienda agricola. Potrai scoprire la vita di campagna partecipando a una visita guidata tra vigneti e frutteti, e lasciarti conquistare dal fascino del vino con una degustazione inclusa.

Non manca il relax: una piscina all’aperto è a disposizione degli ospiti per rinfrescarsi nelle giornate estive, e ogni mattina viene offerto un servizio di pane fresco per iniziare la giornata con gusto.

Un vantaggio esclusivo? L’ingresso gratuito alla spiaggia e alla piscina del Lago di Caldaro, presso il celebre stabilimento “Gretl am See”. Un’occasione perfetta per un tuffo nel blu o un aperitivo vista lago!

Alla Residenz Prunarhof – Siganatenhof si arriva come ospiti, ma si riparte sempre con un sorriso… e con nuovi amici.

👉 Scopri di più su:
https://www.agriturismi.it/it/trentino-alto-adige/caldaro_sulla_strada_del_vino/residence_in_campagna_residenz_prunarhof_siganatenhof.html

Chiudi gli occhi e immagina: una distesa di vigneti che si perdono all’orizzonte, il profumo del mosto nell’aria, una piscina circondata dal verde, e il silenzio rotto solo dai suoni della campagna. Questo è Agriturismo Trerè, un angolo di Romagna autentica dove la passione per il vino si trasforma in accoglienza.

Un’azienda agricola con l’anima

Situato tra le prime dolci colline di Faenza, Trerè è prima di tutto un’azienda agricola a conduzione familiare. Con oltre 35 ettari coltivati a vigneto, produce ogni anno circa 200.000 bottiglie di vini DOC e DOCG. Un lavoro quotidiano fatto di tradizione, sperimentazione e amore per la terra.

Ma dal 1997, la famiglia Trerè ha scelto di aprire le porte di casa, trasformando la cantina in un agriturismo dove chiunque può soggiornare, degustare, rilassarsi e sentirsi parte della Romagna più vera.

Dormire tra i vigneti

Le sistemazioni sono pensate per accogliere ogni tipo di viaggiatore: coppie in fuga romantica, famiglie alla ricerca di tranquillità, gruppi di amici o appassionati del buon vino.

  • Le camere a tema vino sono dedicate alle etichette simbolo dell’azienda.
  • La Suite Leonardo è un appartamento elegante con due camere da letto, soggiorno e cucina.
  • Nell’ex stalla ristrutturata, oggi struttura di grande fascino, troviamo 5 appartamenti indipendenti e una spaziosa camera matrimoniale.
  • A 300 metri, immersa nella quiete, si trova Ca’ Lunga: una casa in bioedilizia con riscaldamento a pavimento e aria condizionata, perfetta per soggiorni lunghi e confortevoli. Qui ci sono due camere superior, una Junior Suite e una lussuosa suite con vasca idromassaggio.

Dal giovedì alla domenica, la cucina dell’agriturismo apre le sue porte con menù ricchi di sapori locali. Cappelletti in brodo, strozzapreti, piadina, arrosti e tagliata: ogni piatto è fatto in casa, con ingredienti del territorio e – ovviamente – accompagnato dai vini della casa.

Che tu voglia concederti una cena romantica al tramonto o un pranzo in famiglia sotto il portico, ogni occasione qui ha il sapore della convivialità romagnola.

L’agriturismo dispone anche di una sala meeting da 50 posti, ideale per eventi aziendali, corsi o piccoli seminari. E se stai cercando una location per un matrimonio o una cerimonia speciale, Trerè offre ambienti suggestivi e autentici immersi nel verde.

Se cercate un luogo dove rigenerarvi, immergervi nella cultura del vino e riscoprire il gusto delle cose fatte con amore, Trerè vi aspetta a braccia aperte.

📍 Faenza (RA), Emilia-Romagna
🔗 Scheda su Agriturismi.it

Nel cuore della Puglia, tra il verde argenteo degli ulivi e il blu profondo del mare Adriatico, sorge Ostuni, la celebre Città Bianca. Arroccata su tre colli e circondata da un paesaggio rurale tra i più suggestivi d’Italia, Ostuni è una destinazione perfetta per chi cerca bellezza, autenticità e buon vivere.

E per immergersi davvero nell’anima di questo angolo di Puglia, non c’è modo migliore che alloggiare in un agriturismo.

Scegliere un agriturismo nei dintorni di Ostuni significa vivere la Puglia in modo genuino. Non solo per la tranquillità delle campagne punteggiate da trulli e masserie, ma per l’accoglienza calorosa di chi apre le porte della propria casa e condivide il legame profondo con la terra.

La giornata comincia con una colazione a base di prodotti locali: pane fatto in casa, marmellate artigianali, formaggi freschi e magari qualche pasticciotto pugliese. Poi via, tra uliveti, sentieri da esplorare e borghi vicini da scoprire.

Ostuni è un borgo da vivere a piedi, perdendosi nei suoi vicoli imbiancati, tra archi, scalinate e scorci panoramici. Dal punto più alto della città si gode una vista magnifica sul mare, che dista appena 10 km. Vale la pena visitare la Cattedrale, con la sua facciata gotico-romanica, e le piccole botteghe artigiane disseminate nel centro storico.

Nei dintorni, facilmente raggiungibili in auto o in bicicletta, troviamo tesori come:

Il Parco delle Dune Costiere, perfetto per passeggiate tra mare, storia e natura.

Cisternino e Locorotondo, due borghi premiati tra i più belli d’Italia;

Alberobello, patrimonio UNESCO con i suoi trulli fiabeschi;

Il vero vantaggio dell’agriturismo? Mangiare piatti della tradizione preparati con ingredienti a km zero. Orecchiette con le cime di rapa, fave e cicorie, grigliate di carne locale, verdure dell’orto, olio extravergine di oliva dal gusto intenso. Ogni pasto è un piccolo viaggio nei sapori di Puglia, da gustare lentamente.

Spesso gli agriturismi offrono anche corsi di cucina, degustazioni di vino e olio, raccolta stagionale di olive o frutta, laboratori artigianali. Un modo autentico per sentirsi parte della vita contadina pugliese.
Il lusso della semplicità

Dormire in agriturismo significa rallentare, ascoltare il silenzio della campagna, respirare aria pulita, ritrovare un ritmo più naturale. Alcune strutture dispongono anche di piscina panoramica, zone relax all’ombra degli ulivi, e piccole spa immerse nel verde.

Vuoi davvero conoscere la Puglia? Parti da Ostuni alloggiando nei migliori agriturismi.

Gubbio è uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia: arroccato sulle pendici del Monte Ingino, conserva intatto il suo aspetto antico e regala atmosfere senza tempo. Ma per vivere davvero l’Umbria, non c’è niente di meglio che alloggiare in un agriturismo immerso nella natura.
Perché scegliere un agriturismo vicino a Gubbio

Soggiornare in agriturismo significa abbracciare uno stile di vita più lento, genuino e a contatto con la terra. Gli agriturismi nei dintorni di Gubbio offrono esattamente questo: ospitalità familiare, paesaggi mozzafiato, prodotti tipici e un ritmo diverso, fatto di silenzi, profumi di campagna e tramonti che sembrano dipinti.

Gli agriturismi della zona si trovano in posizione ideale per visitare non solo Gubbio, ma anche altri luoghi incantevoli dell’Umbria: Assisi, Spello, Montone, Perugia. Il tutto con il vantaggio di tornare a “casa” la sera in un contesto tranquillo, lontano dal turismo di massa.

Il centro storico di Gubbio è un intreccio di vicoli, chiese romaniche, palazzi nobiliari e scorci pittoreschi. Qui si respira la vera identità umbra, fatta di artigianato, buona cucina e tradizioni che si tramandano da secoli — come la celebre Corsa dei Ceri, ogni anno il 15 maggio.

Molti agriturismi nei pressi di Gubbio offrono anche esperienze legate al territorio: degustazioni di olio e vino, corsi di cucina, passeggiate a cavallo, escursioni tra i sentieri boschivi. Ogni struttura ha la sua anima: c’è chi produce formaggi, chi alleva animali, chi accoglie gli ospiti come amici di vecchia data.
In cerca di quiete e autenticità

Consiglio: cerca agriturismi con piscina panoramica, vista sulle colline umbre e magari colazioni fatte in casa. Alcuni, come l’Agriturismo Aurora, uniscono comfort e accoglienza in un contesto davvero unico.

Tra le meraviglie naturali più suggestive d’Italia, le Grotte di Frasassi occupano un posto d’onore. Situate nelle Marche, nel cuore del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, queste grotte offrono uno spettacolo unico di stalattiti e stalagmiti, caverne immense e sale affascinanti che sembrano uscite da un mondo incantato.

La visita alle Grotte di Frasassi è un’esperienza che lascia senza fiato: percorrendo i sentieri sotterranei si può ammirare la grande varietà di formazioni calcaree, frutto di milioni di anni di lenta sedimentazione e concrezione. La Sala principale, detta anche la “Sala delle Candeline”, è una delle più grandi cavità sotterranee d’Europa, dove l’atmosfera magica è accompagnata da giochi di luce sapientemente progettati per esaltare ogni dettaglio delle strutture naturali.

Ma il fascino di Frasassi non si limita al mondo sotterraneo. La zona circostante è ricca di natura incontaminata, borghi storici, percorsi trekking e ottime opportunità per scoprire la cultura e la cucina marchigiana.

Perché scegliere un agriturismo per la visita alle Grotte di Frasassi

Soggiornare in un agriturismo nelle vicinanze delle Grotte di Frasassi significa immergersi appieno nell’autenticità del territorio. Gli agriturismi offrono un’atmosfera calda e familiare, un contatto diretto con la natura e la possibilità di gustare piatti tipici preparati con prodotti locali a km zero.

Dopo una giornata trascorsa alla scoperta delle grotte e delle bellezze naturalistiche del parco, nulla è più piacevole che rilassarsi in un ambiente tranquillo, lontano dal caos delle città. Gli agriturismi spesso propongono anche attività all’aria aperta come passeggiate a piedi o in bicicletta, visite guidate nelle campagne e degustazioni di vini e formaggi tipici.

Inoltre, soggiornare in agriturismo permette di scoprire angoli meno conosciuti della zona, piccoli borghi e tradizioni locali che rendono la vacanza ancora più ricca e autentica.

Se stai pianificando una visita alle Grotte di Frasassi, scegli un agriturismo:
Clicca qui per vedere la lista delle nostre strutture

Se stai cercando un luogo dove rallentare i ritmi, riconnetterti con la natura e assaporare la vera essenza della Sardegna, l’Agriturismo I Mandorli a Triei è la scelta giusta. Situato nell’entroterra dell’Ogliastra, una delle zone più autentiche e meno turistiche dell’isola, questo agriturismo ti offre un’esperienza semplice ma profonda, fatta di ospitalità, buon cibo e paesaggi incantevoli.

Una posizione strategica tra mare e montagna

L’agriturismo si trova a Triei, un piccolo borgo immerso tra colline verdi, uliveti e mandorli, a pochi chilometri da alcune delle spiagge più belle della costa orientale sarda, come Cala Goloritzé, Cala Mariolu e Santa Maria Navarrese. Un punto di partenza ideale anche per gli amanti del trekking e delle escursioni, grazie alla vicinanza con il Supramonte e i famosi percorsi del Selvaggio Blu.

Accoglienza genuina e atmosfera familiare

I Mandorli è un agriturismo a conduzione familiare, dove ogni ospite viene accolto con calore e semplicità. Le camere sono arredate in stile rustico e dotate di tutti i comfort essenziali per un soggiorno rilassante. L’ambiente è tranquillo, circondato dalla campagna sarda, perfetto per chi desidera staccare dalla routine quotidiana e ritrovare il contatto con la natura.

Cucina tipica e prodotti locali

Uno dei punti forti dell’agriturismo è la cucina, rigorosamente casalinga e basata su ricette tradizionali ogliastrine. A tavola troverai pane fatto in casa, formaggi, salumi, verdure dell’orto e piatti tipici come i culurgiones, il maialetto arrosto, i malloreddus e i dolci sardi come le seadas. Il tutto accompagnato da vini locali e olio extravergine prodotto in zona.

Perché scegliere l’Agriturismo I Mandorli

  • Posizione tranquilla, ideale per escursioni e relax
  • Vicinanza al mare e alle montagne
  • Cucina sarda autentica
  • Ospitalità genuina
  • Natura incontaminata dell’Ogliastra

Se ami i luoghi autentici, lontani dal turismo di massa, e vuoi vivere la Sardegna più vera, questo agriturismo è una tappa da non perdere.

📍 Triei (NU), Sardegna
🔗 Scopri di più:
https://www.agriturismi.it/it/sardegna/triei/agriturismo_i_mandorli.html

Nel cuore del Sulcis, a pochi chilometri da Iglesias, si trova un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato. È il parco di S’Ortu Mannu, a Villamassargia, un grande uliveto secolare che ospita uno degli alberi più affascinanti della Sardegna: Sa Reina, “la regina”.

Quest’ulivo maestoso, che si stima abbia oltre mille anni, domina il paesaggio con la sua presenza solenne e silenziosa. Il tronco contorto, scavato dal tempo e modellato dal vento, sembra una scultura naturale. Le sue radici affondano in una terra ricca di storie, fatica e tradizioni contadine.

Intorno a Sa Reina, più di 700 ulivi secolari formano un bosco ordinato e affascinante, testimonianza vivente dell’antico legame tra uomo e natura. Un tempo, questi ulivi appartenevano a diverse famiglie contadine del paese, ognuna con il proprio pezzo d’orto: da qui il nome “S’Ortu Mannu”, che in sardo significa “il grande orto”.

Passeggiare tra questi alberi è un’esperienza rigenerante, fatta di silenzi, profumi e ombre leggere. Sa Reina accoglie chiunque con la sua imponenza gentile, invitando a rallentare e a riscoprire il valore delle radici, non solo botaniche ma anche culturali.

Il Sulcis è una terra autentica, ancora poco battuta dal turismo di massa. Per viverla davvero, il modo migliore è soggiornare in agriturismo. Ecco perché:

  • Connessione con la natura: molti agriturismi si trovano immersi nella campagna, tra colline, uliveti e vigneti. Risvegliarsi con il canto degli uccelli e l’aria pura è parte dell’esperienza.
  • Cibo genuino: la cucina del Sulcis è ricca di sapori forti e tradizionali. In agriturismo puoi gustare piatti locali preparati con ingredienti freschi, spesso coltivati in loco.
  • Accoglienza autentica: gli agriturismi sono spesso a conduzione familiare. Ti sentirai come a casa, accolto da chi conosce e ama profondamente il territorio.
  • Esperienze vere: dalla raccolta delle olive alle escursioni a piedi o a cavallo, fino ai laboratori di cucina tradizionale, ogni agriturismo può offrirti un modo diverso per entrare in contatto con l’anima del Sulcis.

Scegliere un agriturismo significa non solo dormire in un luogo bello e tranquillo, ma abbracciare un ritmo di vita più lento, più umano. È il modo migliore per scoprire angoli nascosti, come Sa Reina, e portare a casa ricordi autentici e duraturi.

Ecco la lista dei nostri agriturismi nel Sulcis Iglesiente: clicca qui