A poco più di mezz’ora dalla Capitale, sorge questa solida azienda agricola, l’Agriturismo Il Bagolaro, che ci viene descritta con familiarità e amore dalla Sig.ra Valentina.
A poco più di mezz’ora dalla Capitale, sorge questa solida azienda agricola, l’Agriturismo Il Bagolaro, che ci viene descritta con familiarità e amore dalla Sig.ra Valentina.
La Sardegna si sta distinguendo per un’importante attenzione al turismo. Non ci sono infatti solo i locali da copertina patinata, ma anche un mondo rurale da salvaguardare e promuovere. Leggi di più »
Immerso nell’Agro-Ericino, l’Agriturismo Don Carlo è un’ottima struttura curata e organizzata, che vi collega comodamente con l’entroterra e le coste ovest e nord della Sicilia. Il Sig. Leonardo ci descrive la sua attività con dettaglio e orgoglio nella seguente intervista.
Stiamo vivendo l’ennesima estate di crisi, una stagione in cui chi riesce a partire, lo fa per un minor numero di giorni. Tuttavia, tra le novità interessanti di questa estate 2013 c’è non solo il successo degli agriturismi, ma anche il fatto che la loro situazione si presenta meno negativa rispetto a quanto invece è riscontrabile per gli alberghi.
Che origini ha la struttura del vostro agriturismo?
Molto antiche! Pensi che questi terreni erano parte delle grandi proprietà della Famiglia Medici di Firenze ed erano stati organizzati nella forma di fattorie amministrate dallo “Scrittoio delle Regie Possessioni” ossia dell’apparato statale che curava gli interessi della Casa regnante. Poi nel 1600 parte di questi terreni vennero venduti da Federico II.
Le PMI sono realtà che stanno soffrendo fortemente la crisi finanziaria, e, soprattutto, i mancati pagamenti da parte dello Stato. Le aziende agricole fanno parte di questo settore in difficoltà, per il quale è però da poco arrivata una buona notizia. Si tratta di una novità riguardante la firma di un accordo tra la Cia (Confederazione Italiana Agricoltori) e l’Abi (Associazione Bancaria Italiana).
Circondato da 2000 ettari di bosco, immerso in una zona paesaggistica e archeologica, ecco l’Agriturismo Vecchia Masseria Charme & Relax. Questa struttura, di proprietà della famiglia Golino, ci viene presentata con cura e dettaglio dal figlio Philipe, un eccellente cuoco di professione.
Nonostante gli ottimi dati riguardanti le prenotazioni per le vacanze estive, che vedono gli agriturismi tra le scelte preferite dagli italiani, è opportuno non abbassare la guardia sui problemi del settore. Le aziende agricole sentono comunque la crisi, e fa sempre piacere vedere come in alcuni casi le istanze di un settore così importante vengano accolte, e vengano stanziati fondi finanziari di non poca entità.
Percorrendo le Terre di Raffaello e i colli nell’entroterra della vicina Fano, sorge su una delle cime l’Agriturismo Monte Giove. Una splendida proprietà del 1800, ristrutturata e gestita dalla famiglia del Sig. Lorenzo, gestore che ci racconta con passione e dedizione la sua scelta e le sue origini.
Ormai è iniziato ufficialmente il monitoraggio delle prenotazioni per le vacanze estive. Per quanto riguarda gli agriturismi, è possibile riscontrare un trend estremamente positivo. Secondo un’analisi effettuata da Coldiretti, sono infatti circa 3,5 milioni le persone che hanno deciso di trascorrere le ferie estive in agriturismo.