Articoli e Curiosità

Archiviato nella categoria: Articoli e Curiosità

Recentemente definita dalla prestigiosa rivista Americana Forbes come “il più grande tesoro gastronomico dell’Italia”, l’Emilia-Romagna è nota per essere una regione dalle ricchissime tradizioni culinarie, e davvero numerosi sono gli agriturismi che ogni giorno valorizzano questo grande patrimonio, utilizzando i prodotti tipici per reinventare ricette millenarie. Leggi di più »

Oggi è la signora Sabrina a parlarci del suo Agriturismo Palazzi del Papa, non lontano dall’antica cittadina di Pienza, che deve al suo nome al fatto che Papa Piccolomini di Pienza in passato soggiornò propio qui sulla Via Francigena. Un luogo colmo di storia e leggende, dunque, ma anche di una calorosa ospitalità e dei colori e profumi di una volta nell’incantevole panorama toscano.

Leggi di più »

 

La fine dell’anno si avvicina, e le proposte per trascorrerla in dolce compagnia non mancano. Iniziamo dal Veneto, all’Agriturismo Valle del Mincio in provincia Verona, dove è possibile trascorrere la notte di San Silvestro, con cenone di Capodanno, pernottamento in camera doppia e colazione inclusa a soli 65 euro a persona.

Leggi di più »

Eccoci oggi tra le dolci colline senesi, più precisamente a Radicofani: il signor Marco ci presenta il suo agriturismo, Podere San Giorgio, la meta ideale per chi vuole assaggiare prodotti sempre freschissimi e di alta qualità e rilassarsi nel cuore della natura, senza rinunciare alle bellezze culturali che la Toscana ha da offrire.

Leggi di più »

Il gelido dicembre ci ha raggiunto, e il freddo, si sa, risveglia l’appetito! Quale momento migliore per concedersi un po’ di relax e, perché no, fare un tuffo nelle ricchissime tradizioni culinarie della nostra penisola, magari nel tepore di uno scoppiettante caminetto? Ecco qualche suggerimento per chi non vuol perdersi il meglio della cucina Toscana, senza rinunciare a vacanze naturali al cento per cento.

Leggi di più »

Durante la stagione autunnale, cambiano i colori, le sfumature e i profumi ma tutto il territorio nazionale è costellato di luoghi speciali da scoprire.

Leggi di più »

Oltre che per ammirare la meravigliosa metamorfosi della natura, che prima di piegarsi ai rigori invernali si colora di sfumature dorate, rosse, viola e arancioni, e l’intensità della luce che aggiunge magia all’atmosfera quieta e un po’ malinconica delle giornate che si accorciano, l’autunno offre altri motivi per fuggire dalla città e scoprire la campagna con le sue tradizioni contadine ancora molto vive. Tra queste, quelle legate ai prodotti enogastronomici tipici di questa stagione sono le più amate. Eccone alcune usanze tipiche del Nord Italia.

Leggi di più »

Il 31 ottobre ritorna la decima edizione della Giornata Nazionale dedicata al turismo lento. In tutta Italia sarà possibile percorrere itinerari e passeggiate alla scoperta di monumenti, capolavori dell’arte e della cultura da assaporare con tranquillità e spensieratezza.

Leggi di più »

Gli innumerevoli appuntamenti con i mercatini di antiquariato che costellano la penisola italiana, sono un’occasione importante per riscoprire il valore e la bellezza di oggetti antichi, mobili d’epoca, curiosità e monili di ogni tipo. Sono i luoghi ideali dove liberare la propria fantasia e per trascorrere qualche ora immersi nel fascino della storia e del tempo passato.

Leggi di più »

Le origini di Halloween sono da ricercarsi in una delle celebrazioni più antiche ed importanti del popolo celtico: il 31 ottobre i Celti celebravano la fine dell’estate e l’inizio del nuovo anno come una sorta di Capodanno.

Leggi di più »