Articoli e Curiosità

Archiviato nella categoria: Articoli e Curiosità

Umbria, Marche ed Abruzzo: in queste regioni del Centro Italia, fin dall’epoca medievale si conservano importanti tradizioni legate al lavoro artigiano che mostrano al visitatore botteghe e laboratori, vicini a castelli ed antiche chiese… scopriamone alcune, con i nostri consigli per una piacevole sosta in Agriturismo!

Un alto livello di lavoro artigiano è quello dell’Umbria dei costruttori di armi antiche in ferro battuto che specialmente si possono vedere in Assisi ma anche nella splendida Perugia ed Orvieto.

Altro centro famoso per la lavorazione delle ceramiche è Deruta, città ove le botteghe pongono all’attenzione decoratissime maioliche, come anche a Gubbio primeggiano le ceramiche decorate a mano.

Consigliati:

Agriturismo La Corte del Lupo, a Nocera Umbra, immerso nel calmo paesaggio delle colline del Parco regionale del Monta Subasio, tra querce ed alberi da frutto. Curate e confortevoli le camere, con pavimenti in cotto e vista panoramica.

Agriturismo Tenuta Stella, a Montefalco, casale settecentesco con finiture arte povera, adagiato tra i vigneti che producono alcuni dei vini italiani più pregiati. Tra cantine e frantoi, antiche pievi e sentieri lungo il fiume Nera.

Nella regione Marche un fiore all’occhiello è la costruzione di strumenti musicali, e le fisarmoniche degli artigiani di Castelfidardo e Recanati sono conosciute in tutto il mondo. Qui i maestri creano strumenti non solo con ottime qualità di suono ma anche intarsi e decorazioni che sono vere e proprie opere d’arte. Nella città di Offida da secoli vive l’arte del merletto filato con refe di canapa o lino e il ricamo con il famoso tombolo, un’arte che si tramanda di madre in figlia. Importanti le cartiere di Fabriano, famosa per la raffinata produzione artigianale di carta artistica e di pregio. 

Consigliati:

Agriturismo La Campana con Ristorante a Montefiore dell’Aso, composto da casali ottocenteschi nel verde delle colline del Piceno. Da vent’anni l’azienda agricola ecosostenibile si dedica alla coltivazione di piante tintorie per la produzione di tinture con colori naturali.

Agriturismo Croce del Moro, in località Resora, circondato da un rilassante giardino dal quale si può ammirare una splendida vista. L’ambiente caldo degli arredi si combina alla cucina genuina del Ristorante, dove gustare i sapori delle valli Marchigiane.

La tradizione del lavoro manuale e artigiano ha un forte impatto anche nel territorio dell’Abruzzo, dove nella città di Sulmona si producono arazzi ricamati con decorazioni astratte e floreali. Sotto le cime del Gran Sasso il piccolo borgo di Castelli è la capitale abruzzese della ceramica e della maiolica decorata, mentre interessanti sono le botteghe artigiane del rame di Lanciano, Vasto e Ortona che producono tegami e contenitori di varie dimensioni, tutti prodotti che queste Regioni sanno valorizzare anche attraverso interessanti fiere regionali.

Consigliato:

Country House Il Cascinale, a Colonnella, tipica casa contadina avvolta dal silenzio delle colline teramane, il cui ampio giardino si affaccia come una terrazza naturale sull’Adriatico. Accogliente il Ristorante che propone pietanze locali dalla preparazione curatissima.

L’anno sta per finire e state già pensando alle prossime vacanze? La buona notizia è che il 2016 sarà ricco di Ponti e occasioni per prolungare il weekend, una buona ragione per programmare una fuga romantica o una gita fuori porta in uno dei nostri splendidi agriturismi!

Si parte con il Capodanno: la festività di venerdì 1 gennaio 2016 da il via a un ponte che ci riporta al lavoro il 4 gennaio. Vi è poi la festa di Liberazione, con il 25 aprile che cade di lunedì, e la festa della Repubblica: giovedì 2 giugno è l’occasione per approfittare dei primi caldi con un ponte lungo quattro giorni. Ferragosto cadrà di lunedì per un break estivo, mentre in autunno si può approfittare del weekend di Ognissanti, grazie al 1 novembre che cade di martedì. L’anno si chiude in bellezza con la festa dell’Immacolata: giovedì 8 dicembre da inizio a un lungo weekend invernale.

1) Relax nel calore di un tipico borgo toscano

La Casa Vacanze in Campagna Borgo Sorripa è un piccolo borgo toscano immerso nella natura, a due passi da Firenze, Pisa e Siena. Composto da quattro appartamenti e da una villa per le vacanze, arredati in stile rustico tosano, mette a disposizione degli ospiti tre splendide piscine e tanti servizi per una vacanza tra relax e bellezza. La natura è quella tipica della campagna fiorentina, con viti e olivi, circondati da lavanda e gelsomino.

2) Benessere in SPA a breve distanza da Milano

Immerso nel Parco del Ticino, e dedicato all’agricoltura biologica, l’Agriturismo Cascina Caremma offre ospitalità in camere rifinite che mantengono inalterata la loro atmosfera agreste. I prodotti aziendali sono i protagonisti al Ristorante, proposte dagli esperti chef nei piatti tipici della cucina lombarda. Splendida la nuova Nature SPA, con ampia piscina con vetrata panoramia, percorso Kneipp, massaggi ed idroterapie.

3) La buona cucina si impara a Sorrento

L’Agriturismo Fattoria Terranova, in stile rustico-chic, sorge Sant’Agata de’Goti, affacciata sui due Golfi di Napoli e di Salerno, a breve distanza dalla riserva naturale “Le Tore”. Le camere Classic e Superior – quest’ultime con vista panoramica sul mare – creano un’atmosfera raffinata. La buona tavola è protagonista al Ristorante a Km 0, con i piatti della tradizione napoletana, e nei corsi di cucina e di pasticceria, pizza show e sommelier… per tutti i gusti!

4) Vacanze eco-sostenibili tra i colli marchigiani

Eccoci nelle Marche, sulle colline nell’entroterra della Riviera del Conero, dove il Country House Airone accoglie i propri ospiti in un antico casale recentemente rstrutturato in bio edilizia secondo i principi del Feng Shui, con le più avanzate tecniche di risparmio energetico. La vista spazia dalle limitrofe campagne e borghi collinari fino alle catene montuose del Gran Sasso, dei Sibillini e del Montefeltro.Da assaggiare il menu del Ristorante, che utilizza prodotti biologici e stagionali.5) Il Lago di Garda per tutta la famiglia

Circondato da ampi spazi verdi nella piana assolata di Riva del Garda, a soli 2,5 km dal Lago, il Residence Segattini è un ambiente ideale per le famiglie e per i bimbi. Il Residence offre una grande piscina per adulti e una piscina per bambini con idromassaggio per trascorrere ore di relax immersi nel verde. Da scoprire lo spazio Body&Soul, dove si può fare movimento in un’atmosfera accogliente e curata, e possibilità di maggaggi. Speciali sconti e promozioni sono attive per gli ospiti che desiderano partecipare ad attività outdoor e sportive.

 

I caldi vapori delle acque termali, con una vista mozzafiato sulle montagne, e magari circondati dalla neve? E’ solo una delle piacevoli possibilità per una rilassante pausa invernale… scopriamo insieme alcune dei più suggestivi centri benessere in Italia, a volte ospitati in meravigliosi agriturismi!

Leggi di più »

Nasce una nuova collaborazione tra Agriturismi.it e Sagre nei Borghi, il portale dedicato a promuovere le migliori sagre paesane e gli eventi legati al territorio locale per riscoprire la ricchezza di tradizioni e i prodotti tipici dei piccoli paesi che costellano il nostro Paese. Una partnership che renderà ancora più semplice conoscere le feste e manifestazioni delle splendide regioni italiane, per una vacanza ancor più autentica e a contatto con il territorio, specialmente se si tratta di enogastronomia e occasioni di condivisione e di festa. Scopriamo insieme alcune delle più belle sagre paesane per i mesi estivi, dall’Umbria alla Sardegna, dalle Marche alla Toscana: protagonisti sono i prodotti tipici di queste meravigliose terre, da assaporare insieme alla genuinità di una vacanza in agriturismo!

Leggi di più »

Anche quest’anno si avvicina il tradizionale appuntamento veneziano con la festa del Redentore, quando la città lagunare si illumina di spettacolari fuochi d’artificio. Nella serata di sabato 19 luglio, la cornice incantevole del Bacino di San Marco e del Canale della Giudecca ospiterà innumerevoli imbarcazioni addobbate a festa, per attendere insieme agli amici i giochi di luce della notte.

Una delle ricorrenze più attese e partecipate, che affonda le origini nel lontano 1577, quando la città fu liberata da una terribile pestilenza, e la basilica palladiana del Redentore venne edificata come ringraziamento. Un’occasione per riscoprire la Serenissima in un’atmosfera unica, per cui abbiamo selezionato alcuni agriturismi nelle vicinanze per un soggiorno indimenticabile.

Leggi di più »

Chi di noi non ama il gelato? Proprio questo delizioso alimento dolce e rinfrescante è il protagonista del nostro itinerario di oggi, che ci porta a ripercorrere le tappe più importanti della storia del gelato nel nostro Paese, tra verità e leggenda, naturalmente senza dimenticarci di una sosta rilassante in agriturismo.

Leggi di più »

melograno2Programmi per il weekend? Oggi vi proponiamo un itinerario in provincia di Siena, meta romantica per eccellenza.  La città che sa conquistare con le sue atmosfere medievali, adagiata tra le dolci colline del Chianti, della Val d’Elsa e le Crete Senesi. Un break rilassante che comprende le classiche tappe di Piazza del Campo, location ogni estate del popolarissimo Palio che vede la competizione delle contrade cittadine, l’imponente Duomo del 1100, la svettante Torre del Mangia e la Pinacoteca Nazionale nel bel Palazzo Buonsignori.  E poi nelle vicinanze il borgo di San Gimignano con le sue torri, Volterra famosa per la lavorazione dell’alabastro, Pienza e l’antichissima Abbazia di San Galgano. oltre a località termali eccellenti come Bagno Vignoni e Saturnia. Leggi di più »

plan-de-la-tourE’ estate, un momento ideale per concedersi una pausa rilassante in montagna, quando i prati si punteggiano di fiori coloratissimi e i boschi verdeggiano e si animano con lo scorrere dei ruscelli. E’ ora che agli amanti delle passeggiate nel verde si aprono dei panorami mozzafiato e lo sguardo può spaziare all’orizzonte fino alle cime più elevate, ancora ricoperte di neve. Ecco i suggerimenti di Agriturismi.it per godersi alcune delle più belle località montane, senza dimenticarsi dei sapori e della genuinità che solo un soggiorno in agriturismo può offrire!

Leggi di più »

custonaciIniziamo il nostro itinerario estivo in un’isola meravigliosa, la Sicilia, il cui mare limpido attrae ogni anno turisti da ogni parte del mondo. Acque cristalline che insieme alla proverbiale ospitalità del popolo siciliano e alle deliziose specialità di una tradizione culinaria che non ha rivali, rendono l’isola una destinazione ideale per vacanze rilassanti, all’insegna della natura  e della genuinità. Oggi scopriamo 5 tra le più belle località di mare dell’isola, ovviamente senza farci mancare una tappa in agriturismo! Leggi di più »

Oggi vogliamo dedicare il nostro itinerario tra gli agriturismi italiani al Mar Mediterraneo, grande patrimonio naturalistico che ospita numerosissime specie animali e vegetali e incornicia il nostro bel Paese, regalandoci una varietà formidabile di paesaggi, coste, profumi e oltre 7.000 km di spiagge.

Leggi di più »