Articoli e Curiosità

Archiviato nella categoria: Articoli e Curiosità

Nella punta più a nord della Sardegna, nelle vicinanze di Santa Teresa Gallura, c’è una splendida cala, che viene chiamata “Valle della Luna”.

Una piccola valle di circa 500 metri costituita da imponenti m​assi di granito modellati dalla millenaria forza degli agenti atmosferici. Cala Grande (o Valle della Luna) si trova nella zona occidentale del promontorio di capo Testa, ​all’interno del territorio di Santa Teresa Gallura, distante circa quattro chilometri dal centro abitato. Tra le pareti rocciose vedrai affiorare calette nascoste, con acque turchesi e cristalline, rese magiche dal forte contrasto con i colori dorati delle rocce e il verde della folta macchia mediterranea, che comprende corbezzoli, mirto ed eriche.

Dalla fine degli anni Sessanta il promontorio è stato scelto come dimora da un gruppo di h​ippy e naturisti che hanno contribuito a tenerla incontaminata. Il nome Valle della Luna è stato coniato proprio da loro per la particolare tonalità bianca che prendono le rocce illuminate dal chiarore lunare. Uno scenografico contorno dove regnano pace e natura, così come nelle altre bellezze della valle: le cale l’Ea​ e di Mezzu. Qui godrai di panorami mozzafiato e di grande suggestione, particolarmente apprezzati dagli amanti delle immersioni subacquee, che accompagnano la visita di tutta l’area del promontorio.

Valle della Luna è uno dei simboli della lunghissima e splendida fascia costiera di Santa Teresa Gallura, che ti offrirà una miriade di spiagge imperdibili: nel corso della vacanza ne potrai visitare una o più al giorno. A iniziare proprio da Capo Testa, unito alla terraferma da una lingua di sabbia che forma, a occidente, Rena di Ponente (o Taltana) e, a oriente, Rena di Levante. E ancora vicino alla penisola-promontorio meritano una tua visita anche le calette rocciose di santa Reparata. A pochi passi dal centro storico della rinomata località gallurese, potrai goderti i colori abbaglianti e la limpida purezza di Rena Bianca, spiaggia cittadina di inestimabile bellezza. A oriente del centro abitato, invece, troverai la pittoresca Cala Sanbuco e l’ampia e attrezzata La Marmorata. Proseguendo verso Palau, ecco le piscine granitiche della Valle dell’Erica, Porto LisciaSciumara, patria del windsurf, e la pace incantevole della Conca Verde.

Qui i nostri agriturismi in zona per visitare la Valle della Luna in Sardegna

Fonte: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/cala-grande-valle-della-luna

  • Tags:

Come ogni anno, sventolano le cinque vele della guida di Legambiente e Touring club italiano, presentata a Roma.

Il Tirreno si conferma il mare migliore; qui le cinque vele vengono assegnate a sette diversi comprensori. Nella classifica delle Regioni la Sardegna è al primo posto, regina dell’estate con cinque litorali al massimo del punteggio; seguono Sicilia, Puglia, Campania e Toscana.

Ecco le località premiate in questa estate 2019:


Cilento antico guidato da Pollica, la Maremma con Castiglione e la Baronia di Posada e il Parco di Tepilora, prosegue così: il Litorale di Chia con Domus De Maria (sud Sardegna), Baunei (Nu), l’Alto Salento Jonico guidato da Nardò (Le), la Planargia con Bosa (Or), la Costa d’Argento e l’Isola del Giglio (Gr), le Cinque Terre guidate da Vernazza (Sp), l’isola di Pantelleria (Tp), la Gallura Costiera e l’area marina protetta di Capo Testa Punta Falcone guidata da Santa Teresa di Gallura (Ss), la Costa del Mito e l’area marina protetta Coste degli Infreschi e della Masseta con da San Giovanni a Piro (Sa), l’Alto Salento adriatico guidato da Melendugno (Le), la costa del parco agrario degli ulivi secolari con Polignano a Mare (Ba), il litorale trapanese nord con San Vito lo Capo (Tp) e l’isola di Ustica (Pa).

Gli Agriturismi italiani si confermano una ottima base per vivere non solo nel verde, ma per raggiungere le più belle spiagge italiane del 2019.

  • Tags:

Biella e le sue Prealpi

Una terra poco conosciuta che ospita diversi lughi di grande bellezza che meritano di essere visitati e scoperti. Le belle Prealpi Biellesi, tra valli e boschi, sono la sede del Santuario di Oropa. Il Santuario Mariano, è il più grande delle Alpi, ospita l’antica e bellissima statua miracolosa della Madonna Nera. Nei dintorni del santuario sono molti i ristoranti e le locande dove gustare l’ottima cucina montata del Piemonte.
La Burcina è un parco che si trova a Pollone e nel periodo primaverile offre lo spettacolo della fioritura dei rododendri; un vero arcobaleno di colori e profumi che vi riconderete tutta la vita.
Altro luogo dalle grandi suggestioni è il Ricetto di Candelo, si trova nel territorio del comune di Candelo ed è un borghetto medievale fortificato di incredibile bellezze. E’ meta di pochi tour organizzati ed è conosciuto soprattutto tra gli intenditori di quel periodo storico. Davvero consigliato.

Ricetto di Candelo

Gli agriturismi del biellese offrono ottimi livelli di confort e promuovono le tante ricette locali dal grande sapere e dall’ottima qualità degli ingredienti.

  • Tags:

Le Cinque Terre sono uno dei luoghi più belli d’Italia, un’opera unica dove il lavoro dell’uomo e la perfezione della natura si unisce armoniosamente creando uno spettacolo conosciuto in tutto il mondo.
Il fascino dei cinque borghi marinari ManarolaRiomaggioreCornigliaVernazza Monterosso al Mare lascia un ricordo indelebile anche nel visitatore meno attento.
Chi visita le Cinque Terre rimarrà estasiato dalla bellezza di un mare da blu incredbile, ma anche dalla sua terra ferma, dove gli agriturismi offrono soggiorno in una natura selvaggia, appesa tra terra e mare in una intervallata di filari di viti, ulivi, boschi e agrumeti.

Vivere le Cinque Terre in Agriturismo è semplice; tante le strutture che offrono soggiorno e ristorazione in questo luogo di incredibile fascino e bellezza.

  • Tags:

Il comune di Orta San Giulio è diviso in due nuclei abitativi ben distinti, il borgo di Orta che si trova adagiato lungo la sponda orientale del Lago d’Orta e l’Isola di San Giulio, che emerge al centro del lago proprio di fronte al centro del paese.

A poca distanza da Novara si trova il Lago d’Orta che si estende per 15 km di lunghezza fino al Mottarone che lo separa dal lago Maggiore.
Arrivando si incontra la meravigliosa Villa Crespi. Proseguendo nella passeggiata, che costeggia da una parte il lago e dall’altra le case, si intravedono ville, palazzi e case tutte perfettamente mantenute, con cortili colorati dai bellissimi fiori.
Il Borgo di Orta San Giulio è davvero molto pittoresco. Splendidi i palazzi che si affacciano nelle vie e davvero molto suggestiva la piazza centrale che si affaccia sul Lago d’Orta.

Davvero di grande suggestione la vista sull’Isola di San Giulio che sembra dormire beata lontano dal caos e dai rumori del mondo che la circonda.

L’isola di Orta di San Giulio è davvero stupenda; e occupata quasi interamente da edifici, oltre al Monastero di clausura delle monache benedettine e la chiesa romanica di San Giulio. Il luogo è conosciuto come un’oasi di pace, con tanto di sentieri e vie del silenzio e della meditazione. Per questo viene anche denominata “l’isola del silenzio“.

Vi consigliamo assolutamente di venire a scoprire questo pezzetto di Piemonte dal grande fascino, lontano dalle vie più batture del turismo di massa.

Qui le nostre strutture che consigliamo per alloggiare vicino al Lago d’Orta.

  • Tags:

Le campagne intorno alla città di Milano sono bellissime e poco conosciute.

Sono un vero angolo incantato in cui si produce il grana padano e, perfino, lo zafferano; l’ospitalità potrà essere a portata di mano (si può raggiungere il centro di Milano molto velocemente) nel silenzio assoluto e nella tranquillità, circondati da una natura inaspettatamente bella e accogliente. L’agriturismo è garanzia di autenticità, vere aziende agricole dove le tradizioni si tramandano di generazione in generazione.

La campagna Lombarda sono la scelta ideale per visitare (anche per business Milano) potendo tornare in una oasi di pace e relax dove pregustare le eccellenze della cucina tipica della zona.

Ecco le nostre scelte:

Ecco tutta la lista completa delle nostre cascine nel milanese: Clicca qui


  • Tags:

Lo splendore del Sud Sardegna è la sua costa con lunghe spiagge bianche e un mare degno dei Caraibi.

A sud, dalle incredibili isole di San Pietro e Sant’Antioco, fino a Masainas, nella costa opposta, si avvicendano spiagge dall’anima più selvaggia, colori turchesi e ricchezze culturali che fanno della Sardegna meridionale una delle tappe preferite dal turismo internazionale.

Carloforte, il paese più importante dell’Isola di San Pietro, uno splendido borgo, dove ogni anno si organizzano feste ed eventi legati al mondo del food: il Girotonno, ad esempio (in onore del pesce sovrano dell’isola). Immergiti a Cala Fico fra i suoi animati fondali o concediti una nuotata alla Caletta.

Visita il porticciolo turistico di Sant’Antioco, città antichissima un tempo chiamata Sulky, tanti ristoranti tipici che cucina il pesce appena pescato, e tuffati nella smeraldina Cala Grotta.

Iglesias, regina delle rievocazioni medievali, ti accoglie fra miniere e antiche chiese. Davvero bello e suggestivo il centro storico che richiama ad atmosfere medievali.

Visita la bella Porto Pino, bordata da pini, rocce e stagni è famosa per le sue acque azzurre e per la bianchezza della sua sabbia finissima.

Spiagge dalla bellezza mozzafiato si susseguono da Capo Teulada a Pula. Da non perdere Tuerredda, una caletta turchese e blu davanti alla quale si erge un isolotto, è considerata una delle spiagge più belle dell’intera Sardegna.

Famosa è Baia Chia, paradiso estivo di sole e relax, è una spiaggia ben servita che offre panorami selvaggi.

Pula, è una cittadina affascinante e ricca di piazzette che si animano la sera. Il patrimonio artistico dell’area archeologica di Nora, inserita in un ambiente naturalistico unici, faranno del tuo viaggio una importante occasione culturale nel mondo dell’antica Roma. La spiaggia di Santa Margherita di Pula è davvero magnifica nel suo contesto naturalistico circondato dalle alture.

 Al centro del Golfo degli Angeli si trova Cagliari, capoluogo dell’Isola, città di bellezze artistiche che meritano assulutamente di essere viste.

Cagliari è buon cibo, vita all’aperto, negozzi e natura. Via Roma, la via portitata si affaccia sul porto; vi consigliamo un aperitivo al tramonto dal Bastione di Saint ­Rémy.
Con un pò di fortuna potrete ammirare i fenicotteri rosa che si innalzano in volo dal Parco Naturale Molentargius­ Saline o dal romantico stagno di Santa Gilla. Famosa è la grande spiaggia del Poetto, impossibile non amare Cagliari!

Rinomara è Villasimius, con la sua splendida spiaggia di Simius, dall’acqua azzurra, o Notteri­ Timi Ama, che da un lato ha un mare turchese battuto dal vento, e dall’altro, la laguna di Notteri. Poco distante, Capo Carbonara, che con le isole dei Cavoli e di Serpentara è stata nominata area marina protetta.

Una terra magnifica quella del Sud Sardegna, gli agriturismi sono la soluzione ideale per scoprire le bellezze sarde degustando la meravigliosa cucina tipica della zona.

Qui le nostre proposte in nel Sud Sardegna

  • Tags:

Una ottima idea per assicurare ai nostri bambini cibo di qualità garantita fin dall’età scolastica:

“Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è tenuta oggi a Milano la presentazione nazionale del primo sistema pubblico di riconoscimento delle “Mense biologiche scolastiche” certificate, che saranno operative dal prossimo anno scolastico. La presentazione si è svolta in una scuola di Milano alla presenza del Ministro Maurizio Martina.
Per la prima volta in Italia   vengono definite e regolate le mense biologiche, dando così maggiori informazioni agli studenti e alle famiglie.
Sono stati presentati i criteri di classificazione, concordati con il Ministero dell’Istruzione, le Regioni e i Comuni, e i marchi che identificano le mense biologiche scolastiche. La norma, infatti, prevede che le scuole che vorranno utilizzare il marchio volontario dovranno inserire delle percentuali minime di utilizzo di prodotti biologici, dei requisiti e delle specifiche tecniche fissate. 
Per quanto riguarda i loghi si tratta di due medaglie, argento e oro con la eurofoglia che è il simbolo Ue del biologico, e che contraddistinguono le due tipologie di mense previste dalla legge, con l’oro che corrisponde a una qualificazione d’eccellenza legata a una maggiore percentuale di utilizzo di prodotti biologici.
Con l’obiettivo di ridurre i costi a carico degli studenti e realizzare iniziative di informazione e promozione nelle scuole è anche istituito un fondo stabile gestito dal Ministero delle politiche agricole con le Regioni.

“Il nostro impegno – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – per favorire e promuovere modelli agricoli e alimentari sostenibili va avanti anche attraverso il progetto delle mense scolastiche biologiche certificate. Abbiamo fissato regole chiare e condivise per valorizzare le scuole che vogliono favorire l’utilizzo di prodotti biologici, favorendo i principi di una sana alimentazione. Ci sono criteri di premialità anche per chi riduce gli sprechi alimentari e utilizza prodotti del territorio, per un’integrazione di filiera che coinvolga i produttori agricoli biologici
locali. Il Fondo che abbiamo istituito potrà contribuire a rendere più accessibili i servizi e a proseguire le azioni di educazione alimentare
iniziate con la stagione di Expo Milano. L’Italia si conferma anche con questi strumento un punto di riferimento per il biologico nel mondo. Abbiamo oltre 1,8 milioni di ettari coltivati e più di 70mila operatori, con questo ulteriore tassello rendiamo più forte il settore”.

I CRITERI DI CLASSIFICAZIONE
La mensa scolastica, per qualificarsi come biologica, è tenuta a rispettare, con riferimento alle materie prime di origine biologica, le seguenti percentuali minime di utilizzo in peso e per singola tipologia di prodotto 

MARCHIO ARGENTO
– frutta, ortaggi, legumi, prodotti trasformati di origine vegetale (escl. succhi di frutta), pane e prodotti da forno, pasta, riso, farine, cereali e derivati, olio extravergine: 70%
– uova, yogurt e succhi di frutta: 100%
– prodotti lattiero-caseari (escl. yogurt), carne,
pesce da acquacoltura: 30%

È prevista anche una qualificazione di eccellenza della mensa scolastica biologica nel caso in cui l’utilizzo di materie prime di origine biologica raggiunga le percentuali in peso e per singola tipologia di prodotto di seguito indicate 

MARCHIO ORO
– frutta, ortaggi, legumi, prodotti trasformati di origine vegetale (escl. succhi di frutta), pane e prodotti da forno, pasta, riso, farine, cereali e derivati, olio extravergine: 90%
– uova, yogurt e succhi di frutta: 100%
– prodotti lattiero-caseari (escl. yogurt), carne,
pesce da acquacoltura: 50%

CRITERI DI PREMIALITÀ
 Per ridurre lo spreco alimentare e l’impatto ambientale, le stazioni appaltanti inseriscono nei bandi di gara, tra gli altri, i seguenti criteri di premialità: 
– impegno a recuperare i prodotti non somministrati e a destinarli ad organizzazioni non lucrative di utilità sociale che effettuano, a fini di beneficenza, distribuzione gratuita agli indigenti di prodotti alimentari
– percentuale di utilizzo di alimenti biologici prodotti in un’area vicina al luogo di somministrazione del servizio per ridurre l’impatto ambientale. L’area di produzione è considerata vicina se si trova in un raggio massimo di 150 km.

Link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12048

  • Tags:

Vuoi stupirla con una idea davvero bella e originale? Passare il San Valentino in agriturismo per essere a contatto con la natura e gustare i meravigliosi piatti tipici della cucina regionale!

Tantissime le offerte e le proposte in agriturismo che potete trovare solo su Agriturismi.it. Vediamo una piccola selezione di proposte tra le oltre 100 disponibili sulla nostra sezione OFFERTE SAN VALENTINO

Ad esempio:
(Grosseto – Toscana) Agriturismo Country inn casa mazzoni

San Valentino in agriturismo (Roccastrada)
Tipologia : Sportivo
Trattamento: Mezza Pensione
Numero notti: 2
Ospiti: 2
(Cod: CD2040_1484734550)

Aprile In Maremma, E Ti Racconterò …… Di Un Tuffo Nella Storia,come Nei Colori Della Natura, Splendida Nella Stagione Più Favorevole. Di Una Sosta All’aria Aperta, Assaporando Il Profumo Della Lavanda.in Ambiente Unico, Familiare Dove Assagiarete La Vera Cucina Toscana , Camere Calde Ed Accoglienti , Dotate Di Ogni Comforts Moderno

Vedi offerta

(Pesaro e Urbino – Marche) – Country House Valle del Metauro

San Valentino in agriturismo (Montemaggiore al Metauro)
Tipologia : Romantico
Trattamento: Mezza Pensione
Numero notti: 1
Ospiti: 2
(Cod: CD11005_1547965606)

Per La Coppia Soggiorno In Accogliente Bilocale Rustico, Cena Romantica In Appartamento E Colazione A Soli 100.00€
Vedi offerta

(SantAlfio – Catania) – Agriturismo Case Perrotta

San Valentino in agriturismo (SantAlfio)
Tipologia : Romantico
Trattamento: Mezza Pensione
Numero notti: 1
Ospiti: 2
(Cod: CD9638_1452331603)

L’AGRITURISMO CASE PERROTTA Offre Ai Suoi Ospiti, Tutti I Giorni Della Settimana, La Possibilità Di Trascorrere Una BREVE FUGA ROMANTICA. L’offerta SOGGIORNO ROMANTICO IN AGRITURISMO Prevede: – Pernottamento In Camera Matrimoniale Per 1 Notte – Cena E Pernottamento Del Giorno Di Arrivo – Colazione Del Giorno Di Partenza In Omaggio Una Bottiglia Di Spumante In Camera TOT. € 70,00 A Persona Il SOGGIORNO ROMANTICO IN AGRITURISMO è DISPONIBILE ANCHE COME COUPON REGALO!

Vedi offerta

Ecco l’elenco di tutte le offerte di San Valentino 2019 suddiviso per regioni; impossibile non trovare la proposta perfetta per passare uno splendido soggiorno con la dolce metà:

Piemonte
Valle dAosta
Lombardia
Trentino Alto Adige
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Liguria
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna

  • Tags:

Immerso nel verde della bellissime vallate della Val d’Orcia, famoso parco della Toscana a pochi chilometri da Siena, troviamo l’agriturismo Podere San Giorgio di Radicofani.

L’Agriturismo, di recente ristrutturato e tra i migliori su bed-and-breakfast-europe.com, offre ai suoi visitatori tutta la bellezza, la serenità e la pace di queste terre dal 1999 area naturale protetta di Interesse Locale per tutela del cono vulcanico di Monte Amiata.

L’intera zona della Val d’Orcia è caratterizzata dall’antica via medievale, la Via Cassia, che all’incirca nel VIII fu realizzata tra Firenze e Bolsena, donando al territorio caratteristiche paesaggistiche ed architettoniche di antica fattura.

Il Podere San Giorgio rappresenta per la sua posizione il luogo ideale per gli amanti della vita all’aria aperta, per gli amanti delle escursioni e delle gite a piedi, in Mountain Bike oppure in moto.

Dall’agriturismo è possibile intraprendere un lungo giro lungo la Via Francigena, parte di un fascio di vie conosciute come Vie Romee, che in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma e di qui proseguivano in direzione della Puglia.

L’Agriturismo San Giorgio dispone di 5 ampi e confortevoli appartamenti di recente ristrutturazione e dotati di tutti i confort principali odierni. Nelle calde giornate estive è inoltre possibile, anzi animatamente consigliato, l’utilizzo della piscina esterna fornita di zona lettini per ammirare le vallate e godersi la pace del territorio.

Gli appartamenti sono una valida alternativa agli alberghi più centrali nella zona di Siena e dispongono di tutti i servizi necessari per la permanenza nella struttura con inoltre una corte centrale dove è possibile degustare prodotti tipici del territorio come vini, formaggi e salumi. Nel possedimento è inoltre presente un maneggio che permette ai turisti di effettuare delle tranquille passeggiate a cavallo.

Il podere San Giorgio offre periodicamente pacchetti All-inclusive con al sui interno cene tipiche della tradizione Toscana in ristoranti selezionati per farvi provare le specialità enogastronomiche della nostra regione.

A pochissimi minuti da Radicofani è possibile godere dei benefici termali più conosciuti e visitati nella Val d’Orcia ovvero i Bagni di San Filippo. Le calde acque termali delle vicine terme sono accessibili gratuitamente oppure a pagamento all’interno dello stabilimento dotato di centro benessere e piscina. Gli eccezionali trattamenti curativi e di bellezza delle terme di San Filippo sono completamente naturali grazie all’uso delle acque sulfuree, dei loro sedimenti e fanghi.

L’agriturismo podere San Giorgio è inoltre un ottimo appoggio fuori dal caos e dal traffico per visitare la vicina Siena, la famosa città del palio, ed i suoi dintorni della genuina Valle dei Chianti alle Crete Senesi, dal suggestivo Castello di Monteriggioni all’incredibile Bagno Vignoni.

Si tratta sicuramente di un’ottima soluzione per una fuga d’amore o per una breve vacanza all’insegna del relax in famiglia anche grazie al meteo del territorio che prevede inverni miti ed estati mai afose.

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza simile, per mettervi in contatto con l’agriturismo potete facilmente visitare il loro SitoWeb www.poderesangiorgio.net, chiamare al loro numero di cellulare – 3395418528 oppure scrivere alla loro casella email – [email protected]. Insomma non aspettate un secondo in più ed appena avete l’occasione fuggite in queste terre beate dove la pace e la serenità ne fanno da padrone.

  • Tags: