Articoli e Curiosità

Archiviato nella categoria: Articoli e Curiosità

Il Parco nazionale Gran Paradiso si estende su 70.000 ettari di territorio d’alta montagna, tra gli 800 metri di fondovalle e i 4.061 metri del Gran Paradiso.

È difficile fare un’escursione nel Parco nazionale Gran Paradiso senza avvistarne i tanti animali montani, spesso anche da vicino.

Lo stambecco, simbolo del parco, è piuttosto confidente e si incontra facilmente al pascolo. I maschi, riconoscibili dalle lunghe corna ricurve, vivono in piccoli gruppi, mentre le femmine, dalle corna più corte, restano con i piccoli. Anche il camoscio è comune, ma assai più schivo e difficile da osservare.

Altro protagonista del parco è la marmotta, bellissimo roditore che scava lunghe gallerie per sfuggire ai pericoli e prepararsi al letargo.

Tra gli uccelli sono presenti c’è l’aquila reale, e molti piccoli uccelli della famiglia dei passeri. Da poco è presente anche il gipeto, grande avvoltoio scomparso nel 1912 e tornato sulle Alpi per un progetto internazionale, e la lince, splendido, piccolo predatore.

Cosa mangiare in Valle

La cucina valdostana è caratterizzata dalla presenza di molte zuppe, sughi di carne elaborati e formaggi fusi ed a pasta morbida.

L’antipasto più comune è lo sformato di patate, tipico delle zone prealpine ed alpine. Viene cucinato in diverse modalità spesso con l’aggiunta di latte e formaggi.

I primi piatti spesso comprendono zuppe tra cui la più nota è la zuppa Valdostana (base di brodo di carne, cavoli e l’ottima fontina, e aggiunta di burro)

Famosa e la zuppa di castagna (tipica del periodo autunnale)

La polenta è sempre presente nei primi piatti. Viene cucinata al forno, insaporita con sughi di selvaggina, oppure mangiata insaporita con semplice aggiunta di burro

In Val D’Aosta il secondo piatto più frequente è la Carbonade, pietanza simbolo della regione, a base di carne, cotta con il vino rosso. Ovviamente il formaggio più famoso: la Fontina, è un grande vanto della cucina regionale.

La Fonduta di formaggi è un piatto assolutamente da provare. Unico pesce presente e la trota, insaporita da spezie montane e cucinata al forno.

I Dolci Valdostani.

La pasticceria valdostana è per ragioni geografiche influenzata dalla tradizione francese. Dal Blanc Manger, con panna e zucchero, al classico Mont Blanc con castagne e cacao e con aggiunta di panna montata.

Le crostate e torte con le confetture a base di frutti di bosco, dal mirtillo, al lampone sono sempre presenti.

Gli agriturismi in Valle D’Aosta sono di alta qualità e fondono la tradizione della montagna alla calda accoglienza tipica di questi territori.

Di seguito alcune proposta per trascorrere un piacevole soggiorno in Valle:

Agriturismo Boule De Neige

Agriturismo Le Rocher Fleurì

Agriturismo Le Bonheur

Agriturismo Plan De La Tour

Agriturismo Le Moineau

Fosdinovo è un comune, considerato come la porta d’accesso alla regione storica della Lunigiana, le sue colline dominano le piane della Val di Magra e di Luni. Tra il mare e le montagne, si possono sentire i profumi di una cucina tipica davvero eccellente.

Il Simbolo del borgo è l’imponente Castello Malaspina, che svetta in cima al monte ed è considerato una delle più imponenti e meglio conservate fortezze della regione. Il castello risale all’XI secolo e venne ampliato in epoche successive, con varie torri difensive. Nel 1340 il Castello venne ceduto dai Nobili di Fosdinovo a Spinetta Malaspina e divenne il centro politico e militare dei feudi legati alla loro famiglia.

Nei secoli vennero diversi torrioni, mentre l’interno del Castello venne trasformato in una stupenda dimora signorile, con diverse sale affrescate. dimora signorile, con diverse sale affrescate.

il borgo visto dall’alto

Sono molti gli agriturismi nelle vicinanze di Fosdinovo; sono strutture di grande qualità immerse nello splendido paesaggio che caratterizza questa zona d’Italia.

Ecco alcune proposte che potete trovare su Agriturismi.it:

Agriturismo Golfo Dei Poeti

Agriturismo La Via Del Sale

Agriturismo Il Glicine E La Lanterna

Bed And Breakfast Villa Magnolia

  • Tags:

Bevagna è un borgo medievale di 5 013 abitanti della provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate “bevagne”. È inserita tra i borghi più belli d’Italia.

LE FESTE PATRONALI: IBEATO GIACOMO BIANCONI E SAN VINCENZO.

Il Beato Giacomo Bianconi,  vive XIII secolo, domenicano, solida formazione teologica, ‘campione della fede’ contro le eresie.  Morì a Bevagna, nel convento da lui stesso fondato e diretto. Nonostante non sia mai stato santificato, la sua immagine è particolarmente amata dalla città, che ancora oggi lo invoca in particolare per le sue qualità taumaturgiche. E’ il “protettore” di Bevagna che ogni 23 Agosto lo celebra con una grande sua festa. E’ un momento di forte suggestione. Tra funzioni religiose e momenti ludici. Dalla benedizione delle auto, alla visita presso l’urna che ne conserva il corpo intatto, dalla tombolata, al solenne concerto della Banda di Bevagna, al bellissimo spettacolo pirotecnico lungo il Clitunno.

BEVAGNA CITTÀ DELLA MUSICA

Cori di adulti, cori di bambini, cori di ragazzi, musicalgospelantiche Catigas dell’età di mezzo, Cantoria Mevania, la Scuola di musica “Maurizi”, la Banda musicale “città di Bevagna” ….si può ben dire che Bevagna è una città della Musica.

Ogni momento festivo ha il suo concerto, ogni fascia d’età il suo coro. Per chi visita Bevagna in ogni momento dell’anno può trovare un concerto a cui partecipare.

I Concerti “canonici” della Banda Musicale “Città di Bevagna” sono:

Concerto del Nuovo Anno
Concerto del 2 giugno
Concerto per il Beato Giacomo

Sono tanti gli agriturismi in Umbria nella zona intorno alla bella Bevagna.

Country House Casa Cantone

Agriturismo Tra Cielo E Terra

Agriturismo Il Giardino Degli Elfi

Agriturismo La Casetta Di Chiara

Agriturismo La Corte Del Lupo

Qui trovate la nostra lista con tutte le splendide strutture: https://www.agriturismi.it/it/bevagna

  • Tags:

Si avvicina il ponte di Ferragosto 2019; quest’anno cadrà di giovedì permettendo lunghi giorni di riposo e vacanza a milioni di persone.

E’ cominciata la corsa allo sconto e all’offerta migliore; su Agriturismi.it trovate centinaia di proposte di pacchetti inseriti direttamente dai gestori in esclusiva per noi.

Passare il Ferragosto in Agriturismo è una ottima idea; permette di coniugare buon cibo (a km zero), relax e natura in un solo luogo. Gli agriturismi vi aspettano con proposte dall’incredibile rapporto qualità/prezzo.

Ecco la nostra lista di soluzioni per Ferragosto 2019 in agriturismo:


Piemonte
Valle dAosta
Lombardia
Trentino Alto Adige
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Liguria
EmiliaRomagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna

  • Tags:

Off la prima serie sull’agriturismo italiano. Una YouTuber viaggia alla scoperta delle bellezze e dei misteri degli agriturismi d’Italia. Dopo una serie di indizi seminati su Instagram da Riccardo, Serena arriva al luogo della foto. Un sentiero tra montagna e mare, nel territorio di Aurisina. Dove sarà Riccardo?

  • Tags:

Una YouTuber viaggia alla scoperta delle bellezze e dei misteri degli agriturismi d’Italia. Arrivata a Piazza Armerina(EN) Serena viene colpita dal dipinto di un madonnaro e dalla riapparizione di Riccardo…

  • Tags:

E’ finalmente disponibile la prima puntata di Off; la webserie dedicata al mondo dell’agriturismo. I tre episodi saranno visibili dal primo luglio attraverso il sito www.agriturismoitalia.gov.it  e su Youtube, sono stati girati scegliendo come location altrettanti agriturismi siti in aree rurali ricche di attrattive turistiche e culturali, ma forse ancora poco note al grande pubblico: Barga (Lucca), Piazza Armerina (Enna) e Duino Aurisina (Trieste)

Buona visione!

  • Tags:

Trailer di Off
  • Tags:

Tante le idee e le proposte in una regione ricca di bellissimi agriturismi.

Tra le alte montagne dell’Appennino e le spiagge dell’Adriatico si distende una terra ricchissima di storia e natura. Una bellezza incontaminata, itinerari ed escursioni, eccellenze enogastronomiche, borghi, mare, spiritualità e cultura, mille attività per vivere fino in fondo la regione Abruzzo.

L’Abruzzo si estende dal cuore dell’Appennino al mare Adriatico, su un territorio prevalentemente montuoso e selvaggio.
In alta montagna, tra vette incontaminate  e pareti rocciose sorgono località turistiche e comprensori attrezzati per lo sci e gli sport d’inverno, come Pescasseroli, Rivisondoli e Roccaraso.
Lo scenario naturale dei picchi elevati e impervi del Gran Sasso, dei Monti della Laga e della Majella digrada poi verso un ampio sistema collinare, per giungere infine al litorale adriatico. 

Il percorso dal Gran Sasso al mare attraversa territori ricchi di storia, tradizioni e testimonianze artistiche che non finiscono mai di sorprendere i visitatori.
Tra le montagne e le colline si incuneano strette valli, percorsi storici naturali,  tra cui la scenografica e suggestiva Valle dell’Aterno, costellata di antichi borghi.
Numerose sono le riserve naturali come il Parco nazionale d’Abruzzo, il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga o quello della Majella, che assicurano protezione a specie vegetali e animali tipiche dell’area, come l’aquila reale, il  lupo e l’orso marsicano.
Il litorale è caratterizzato da lunghi e sabbiosi arenili nella parte settentrionale, mentre a sud prevalgono le spiagge di ciottoli.
Ricchi di fascino sono i piccoli paesini dell’entroterra, i monasteri, i castelli della regione che costituiscono tanti diversi percorsi di visita nella regione più verde d’Italia.

Tantissime le occasioni per scoprire l’Abruzzo in Agriturismo; le strutture ricettive offrono soggiorni nella natura e la possibilità di gustare la meravigliosa cucina abruzzese.

Ecco la nostra selezione di Agriturismi in Abruzzo

  • Tags:

Castelli Romani, sono un Parco Regionale di circa 10.000 ettari, e sono formati da diversi borghi che si trovano in cima ai Colli Albani, che rappresentano una delle mete turistiche più apprezzate della regione Lazio. Sono una meta molto gettornata dai romani, che soprattutto nei weekend e durante le festività, visitano I Castelli per passare una giornata in mezzo al verde o per visitare i vicoli dei bellissimi borghi che sono circondati da verdissimi boschi.

L’area dei Castelli Romani offre notevoli punti di interesse storico, archeologico di naturalistico di enorme valore. I Castelli Romani sono, infatti, intrisi di storia e ricchi di monumenti da non perdere. Ville, parchi, siti archeologici, chiese, offrono al visitatore una vasta scelta di possibilità tra cui scegliere la meta delle proprie vacanze.

Sono molti gli agriturismi che offrono ospitalità e ristorazione nella zona dei Castelli Romani. Le ricette della tradizione come ( Carciofi alla giudìa e alla romana, Spaghetti alla carbonara, rigatoni con la pajata e coda alla vaccinara, Abbacchio alla scottadito, Il supplì al telefono ecc) vi aspettano nei nostri migliori agriturismi.

Ecco la nostra selezione di Agriturismi nei Castelli Romani.

  • Tags: