Articoli e Curiosità

Archiviato nella categoria: Articoli e Curiosità

L’antica Chiesa di Tratalias

Tratalias è un antico borgo che si trova del Basso Sulcis (Sardegna) il borgo è stato recentemente restaurato e riportato ai fasti del passato. Perdersi per le sue vie, respirare l’atmosfera di tempi antichi, meritano sicuramente la sosta. Resterete sicuramente stupiti dalla magnificenza della sua antica chiesa.

Una delle vie del borgo

Il borgo di Tratalias, venne quasi del tutto abbandonato negli anni 50 dopo la costruzione dellago artificiale sul Monte Pranu che serviva a raccogliere le acque del Rio Palmas. Ci furono (pare) molte infiltrazioni nelle antiche case che costrinsero gli abitanti di allora a lasciare il vecchio borgo per costruirne uno più moderno in posizione elevata. Per questo motivo il centro è arrivato fino ai nostri giorni praticamente integro in tutto il suo fascino.

La chiesa di Santa Maria venne eretta in stile romanico/pisano nel 1200, è davvero bellissima ed imponente, una delle più belle chiese della Sardegna, è davvero curiosa la presenza di una misteriosa scala, forse inserita per motivi simbolici.

La chiesa vista dalla piazza

Tratalias è uno dei borghi meglio conservati in tutto il Sulcis del Sud; potrete immaginare l’antica vita degli abitanti sardi e visitare la bella chiesa. Ci sono diversi agriturismi nelle vicinanze di Tratalias, offrono alloggio in comodi apparamenti e permettono di mangiare l’ottima cucina sarda con ingredienti a chilometro zero. Su Agriturismi.it potete trovare la nostra selezione di strutture e le migliori offerte inserite.

Bella foto del centro storico di Bergamo Alta

Bergamo la puoi scoprire a piedi, ammirando chiese, funicolari, palazzi antichi, torri e scale che si arrampicano nel verde del Parco dei Colli da quale potrai ammirare il panorama mozzafiato sulle vicine montagne.

Potrai visitare la casa di Donizetti, uno dei più grandi artisti nel mondo della lirica: ripercorrere la vita di questo grande artista dell’Ottocento visitando i cimeli del Museo Donizettiano, la sua tomba nella Basilica di Santa Maria Maggiore e il teatro cittadino a lui intitolato, dove ogni anno vengono riproposti le sue più grandi opere.

Panorama di Bergamo

Bergamo Alta è circondata dalle mura medievali e custodisce nelle sue antiche vie ciottolate i resti del passato romano, chiese rinascimentali, palazzi dalle facciate ricche e bellissime, da non perdere la famosa Piazza Vecchia dalla quale si possono raggiungere velocemente i principali musei della città.

Il duomo di Bergamo

A Bergamo Bassa invece vi consigliamo la visita della galleria d’arte contemporanea Gamec e il famoso “Sentierone“, una passeggiata davvero interessante realizzata dove una volta sorgeva la vecchia fiera, potrete ammirare diversi edifici ormai storici del 1900 insieme ai più moderni esempi di architettura moderna (alcuni firmati da grandi archistar).

Bergamo è anche una città ricca di delizie enogastronomiche: sono infatti diversi i formaggi DOP, i salumi e i vini di altissimo livello. Le ricette tipiche della tradizione sono da sole un ottimo motivo per scoprire Bergamo anche in chiave enogastronomica. Il territorio della bergamasca è ricco di tradizioni, cultura e prelibatezze; potete scoprirlo alloggiando in uno dei nostri agriturismi a pochi passi dalla città ma immersi nella natura più bella e incontaminata. Buon weekend a Bergamo!

Panorama della zona di Arcquà Petrarca

Arquà Petrarca si trova in Provincia di Padova, nel cuore dei Colli Euganei ed è inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia.

Il ricordo di Francesco Petrarca è ancora vivo e tutto il borgo riflette la prensenza di questo grande uomo padre dell’umanesimo. Si può dire che Arquà Petrarca conserva l’eredità e lo stile del poeta.

La casa di Petrarca è la principale attrazione turistica del borgo. E’ stata costruita nel 1200 e ristrutturata dallo stesso Petrarca a cominciare dall’anno 1369.
Ancora ai giorni nostri si può visitare lo studio originale in cui il poeta morì, molti dei mobili (la sedia e le libreria) sono originali e furono usate dal poeta. Curiosità: l’amata gatta del Petrarca è conservata mummificata in una nicchia della casa.

La famosa casa in cui visse il Petrarca

Arquà Petrarca, ha un (piccolo) e magnifico centro storico medievale perfettamente conservato; camminare per le sue vie corrisponde ad un viaggio nel tempo in si possono vivere antiche atmosfere. Sembra di sentire i passi del grande poeta aggirarsi per le vie del centro.

La zona della Provincia di Padova e dei Colli Euganei, è ricca di bellissimi agriturismi e country house dove alloggiare e gustare le specialità dell’autentica cucina veneta. Siamo a pochi passi da Padova e dalla Laguna di Venezia (che può essere ammirata in lontananza nelle giornate più limpide). Insomma, Arquà Petrarca vi conquisterà per la sua storia e la bellezza del contesto naturale in cui si trova.

La bella piscina dell’agriturismo

Cerchi un agriturismo in provincia di Cosenza adatto a famiglie con bambini? 

L’Agriturismo Vulcano, dell’azienda Agricola Vulcano, si trova a Mirto Crosia: sessanta ettari di splendidi terreni immersi tra dolci colline coltivate a ulivi e frutteti, e a meno di un chilometro dal mare!

L’Agriturismo Vulcano, in provincia di Cosenza, è particolarmente adatto alle famiglie, che possono in tutta libertà trascorrere una vacanza all’aria aperta e a contatto con la natura incontaminata.

All’interno dell’Agriturismo Vulcano ci sono tanti animali: anatre, oche, asinelli, conigli, galline e tacchini, coi quali i più piccoli potranno, in tutta sicurezza, imparare moltissimo divertendosi.

Colazione all’agriturismo Vulcano

Presso l’Agriturismo Vulcano adulti e bambini potranno, insieme, trascorrere una vacanza in totale libertà a contatto con la superba natura calabrese.

I più piccoli potranno vivere una splendida esperienza a contatto con piante e animali, imparando ad amare ed apprezzare le meraviglie della natura.

L’Agriturismo Vulcano offre ai suoi ospiti molte attività divertenti ed entusiasmanti, da vivere insieme in famiglia. I percorsi natura, appositamente studiati, offrono l’occasione rara e preziosa di godere insieme, grandi e piccini, delle lunghe passeggiate nella splendida natura calabrese e della compagnia degli animali da corte, oltre alla possibilità delle attività nell’area bimbi, e di prendere parte ad alcune tra le occupazioni tipiche del luogo, come ad esempio la raccolta delle olive. E, ovviamente, potrete trascorrere incantevoli giornate sulle bianche spiagge di Crosia, in riva alle acque cristalline del Mar Ionio, o dedicarvi al relax nella panoramica piscina vista mare dell’Agriturismo Vulcano.

Potrete inoltre visitare l’orto sinergico, nel quale le colture sono il prodotto di scelte sapienti e si potenziano l’una con l’altra, e avrete la possibilità di apprendere i ritmi della nattura attraverso i processi di semina e raccolta.

Un’esperienza a contatto con la natura, ma senza dimenticare il comfort: avrete a vostra disposizione la panoramica piscina vista mare, il ristorante con forno a legna, 13 camere e 6 appartamenti studiati per soddisfare le esigenze di ogni singolo Ospite.

Se vuoi che la tua vacanza si trasformi in tempo di qualità da trascorrere insieme ai tuoi bambini, facendo esperienze che arricchiscano tutta la famiglia, insomma, se vuoi una vacanza da ricordare, contatta l’Agriturismo Vulcani e scopri le nostre offerte e promozioni per la tua prossima vacanza in Calabria. 

Per le scuole l’Agriturismo Vulcano organizza Percorsi Didattici appositamente dedicati, alla scoperta della vita agreste e della ricchissima natura calabrese! Contattaci per saperne di più!

barche a Cesenatico

Cesenatico è una località marinara molto conosciuta situata tra Ravenna e Rimini sulla Costa romagnola.
Ha un centro storico davvero unico e pittoresco, le sue vie e le sue vecchie case permettono di riscoprire l’atmosfera autentica e antica dei borghi marinari. La spiaggia è un vero paradiso per gli amanti della tintarella, la sabbia è davvero piacevole e forma una larga spiaggia che si tuffa dolcemente nel mare. Le spiagge sono molto organizzate e ottimamente attrezzate, l’entroterra di Cesenatico è ricco di agriturismi, la scelta perfetta per alloggiare nel verde e scoprire i tanti borghi dove provare l’ottima cucina romagnola (qui è la patria della piadina!), vi sono inoltre due grandi parchi facilmente raggiungibili dalla città. Frequentatissimi i suoi “Giardini al Mare”, una lunga oasi verde dove passeggiare in tutta tranquillità.

Le pittoresche case nel centro storico

Cesenatico è particolarmente amata dai ciclisti per l’impeccabile organizzazione e i servizi offerti, inoltre, ogni anno, vengono organizzate manifestazioni cicloturistiche di livello internazionale che si tengono in particolare durante i mesi primaverili. In estate è frequentata da famiglie che la scelgono per l’atmosfera calma e rilassata e per le opportunità di svago pensate per i ragazzi e i bambini.

In estate a Cesenatico è un susseguirsi di concerti, apertitivi, feste a tema, sagre enogastromiche senza dimenticare il teatro all’aperto e i mercatini che sapranno intrattenere i turisti di ogni età.

La cucina della zona è ovviamente a base di pesce, sempre freschissimo, viene cucinato secondo le migliori ricette della cucina marinara tradizionale nei tipici ristoranti che si trovano soprattutto lungo il Porto Canale.

uno dei bagni attrezzati di Cesenatico

Cesenatico si trova in posizione perfetta per visitare la città malatestiana di Cesena (19 km), con l’antica Biblioteca, dichiarata monumento UNESCO; le colline dell’entroterra costellate di deliziosi paesini, fra cui Longiano e la bella Gambettola. Ravenna dista circa 34 chilometri, è stata dichiarata patrimonio Unesco; il parco dei divertimenti di Mirabilandia dista 20 chilometri e Rimini con la sua famosa riviera (ad appena 15 km).

Vi suggeriamo di scoprire Cesenatico alloggiando in uno dei nostri splendidi agriturismi della Provincia di Rimini, in questo modo potrete alloggiare nel verde e nella tranquillità potendo raggiungere comodamente i luoghi e le spiagge che intendete visitare. Molti agriturismi propongono offerte esclusive ed esperienze enogastronomiche davveri imperdibili!

Panorama di Locorotondo

Locorotondo si trova in provincia di Bari nelle Murge ed è immadiatamente riconoscibile per la forma tondeggiante e rialzata del centro abitato e per il colore bianco abbagliante delle sue case. E’ considerato uno del Borghi più belli d’Italia e dista meno di dieci chilometri dalla famosa città di Alberobello.

Le tipiche case del centro storico di Locorotondo sono chiamate “cummerse”, sono molto caratteristiche e si distinguono per il loro tetto spiovente e la colorazione bianco dell’intonaco.

Tra le case bianche del borgo, vedrete scorci mozzafiato, un susseguirsi di campanili e chiese, tra cui la Chiesa della Madonna della Catena, dell’Addolorata, dello Spirito Santo, di San Nicola e quella di San Rocco. Davvero di grande pregio molti palazzi in stile barocco, tante piazze e vicoli vi stupiranno per la loro semplice bellezza. Visitare Locorotondo, perderci per le sue vie, è una esperienza affascinante che vi consigliamo assolutamente!

La strada del vino che attraversa la Valle d’Itria, è una terra ricca di splendide masserie (alcune con trulli) che sono state trasformate in splendidi agriturismi che offrono ospitalità di grande qualità.

vie del centro di Locorotondo

Locortondo si presta alla perfezione per soggiorni all’insegna dell’ enogastronomia in quanto vi si produce un eccellente vino bianco (è una delle tappe della Strada del Vino Doc). Il vino bianco si produce nei comuni di Locorotondo, Fasano e in parte di Cisternino, si presenta di colore verdolino chiaro, dal gusto secco e delicato, si presta ad accompagnare ogni tipo di antipasto e di piatto tipico della zona delle Murge.

Le nostre masserie e i nostri agriturismi vi aspettano a Locorotondo per ospitarvi e farvi provare la cucina tipica pugliese con ingredienti genuini e a km zero. Su Agriturismi.it trovate le nostre migliori offerte e proposte dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Ecco il link alle nostre proposte: clicca qui.

Spello, centro storico

Spello è un borgo dell’Umbria che sorge fra Assisi e Foligno, si trova in posizione elevata in un colle del Monte Subasio. Davvero particolare il colore rosa delle pietre con cui è costruira. Il territorio di Spello è aspro e montagnoso, un susseguirsi di paesaggi mozzafiato che vi lasceranno a bocca aperta. In questo territorio gli agriturismi sono davvero molti e sono il luogo perfetto per soggiornare nella natura e provare le delizie della cucina umbra.

L’origine del borgo risale addirittura all’epoca romana, fu infatti l’imperatore Augusto a conferire a Spello il titolo di “Splendissima Colonia Julia“. Ancora integra parte della cinta muraria, il teatro romano, l’ anfiteatro e le terme. Vi sono inoltre le porte chiamate: Consolare, Urbica e quella di Venere.

Vista del centro storico di Spello

Molto famosa è Spello per le sue “Le Infiorate“; un concorso per l’abbellimento degli angoli del borgo con decorazioni floreali. Ogni spazio urbano e ogni palazzo viene abbellito con i fiori al fine di valorizzare il borgo. Il risutalo è uno spettacolo di colori e profumi che vi resterà impresso nella memoria.

Nei dintorni di Spello di produce un olio di oliva EVO di particolare pregio tanto da essere soprannominato “l’oro di Spello” (negli agriturismi della zona potrete trovarlo in ogni tavola!)

Viuzze a Spello

L’Umbria, oltre a essere una regione piena di bellezze architettoniche, artistiche e paesaggistiche, vanta una grande tradizione culinaria, la cucina tipica umbra è caratterizzata da piatti semplici, a base di pasta fatta a mano, tartufo e selvaggina.

Vi consigliamo di scoprire la zona di Spello alloggiando in uno dei nostri bellissimi agriturismi. Sono molte le offerte disponibili per passare una vacanze nel verde scoprendo i borghi dell’Umbria. In agriturismo potrete gustare ricche colazioni e provare i ristoranti tipici con ingredienti a km zero; insomma… la scelta ideale!

Clicca qui per vedere i nostri agriturismi vicino a Spello.

Panorama di Bologna

Bologna si trova in Emilia-Romagna (terra con tanti agriturismi), è una città storica estremamente vivace con una ricca attività culturale e possiede un patrimonio storico di eccezionale valore. Bologna è conosciuta per i suoi caratteristici portici, che la ricoprono per una lunghezza complessiva di ben 38 kilometri. Le sue torri medievali offrono ai turisti l’opportunità di ammirare dall’alto il meraviglioso panorama sul centro storico della città. Fra le più importanti, Torre di Garisenda e Torre degli Asinelli, appartenevano a un complesso di un centinaio di torri medievali, di cui rimangono attualmente ne sono rimaste in piedi solo una ventina. Fra le altre ricordiamo Torre Accursi o dell’Orologio, che domina Piazza Maggiore e la Torre Azzoguidi. Una città ricca di bellissimi palazzi (Palazzo del Podestà, Palazzo Re Enzo, Palazzo Comunale o d’Accursio) e chiese dal grande valore artistico (la gotica Basilica di S.Petronio, complesso delle Sette Chiese, San Giacomo Maggiore).

Insomma, visitare Bologna corrisponde a fare un viaggio nell’arte e nella cultura di tempi lontanissimi, ma anche la scoperta di una città ricca e vivace, sede di università e circoli culturali molto attivi.

veduta del centro storico di Bologna

I dintorni di Bologna sono davvero splendidi, colline, boschi e vallate, piccoli borghi arroccati e tanti agriturismi che offrono ospitalità e propongono la cucina bolognese ai massimi livelli.

le dolci colline nei dintorini di Bologna

I piatti della tradizione che si possono gustare in agriturismo sono davvero molto, il re indiscusso è certamente il tortellino, piatto semplice in grado di appagare il palato, viene cucinato in brodo ottenuto dalla cottura di manzo e cappone o gallina con tutti i suoi componenti vegetali che ne completano la piacevolezza, da accompagnare ad un calice di Pignoletto DOC, frizzante e secco, giallo paglierino scarico con impercettibili riflessi delicati.

Su Agriturismi trovate le nostre offerte esclusive in Emilia Romagna e la nostra selezione di agriturismi vicino a Bologna che offrono un eccezionale rapporto qualità/prezzo.

Buona vacanze nel bolognese!


Le belle vigne coltivate

Le Colline del Prosecco si trovano nel territorio di Conegliano e Valdobbiadene (provincia di Treviso), è un paesaggio collinare dolce, scosceso in alcuni punti, e comprende boschi, borghi e agriturismi. Per secoli questo terreno viene adattato per la coltivazione viti vinicola. Solo nel 1800 viene creata una tecnica di coltivazione detta bellussera che ha contribuito a creare questo paesaggio così bello e caratteristico.

Paesaggio tra vigneti e borghi

Le viti coltivate con il metodo bellussera (dal nome dell’ideatore) si arrampicano sui pali e vengono fatte sviluppare seguendo i fili di ferro e formano un vigneto. Questo antico metodo viticoltura deve essere svolto esclusivamente a mano, ed è proprio in questa manualità, la sua qualità più preziosa.

Viene quindi creato un vero e proprio mosaico di vigneti che si distinguono per l’uso virtuoso del territorio, infatti i piccoli vigneti coesistono ancora oggi con veri e propri boschi, siepi e filari di alberi che servono da corridoi per collegare diversi habitat, ogni metro quadro di terreno viene modellato e lavorato per la produzione del prosecco.

Paesaggio delle vigne

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene fanno parte del Patrimonio Mondiale UNESCO per la loro unicità di paesaggio. Un riconoscimento culturale a questo lavoro che ci permette di deliziare il mondo con un prodotto di eccellenza, realizzato in un territorio di eccezionale bellezza e qualità.

Sono molte le aziende agricole che offrono ospitalità e ristorazione nel territorio di Conegliano e Valdobbiadene. Sono agriturismi di grande livello, dotati di cantine che offrono degustazioni in ambienti davvero meravigliosi. L’ospitalità e parte del DNA di queste terre e ne sarete stupiti.

Ecco la nostra lista di agriturismi nelle colline del prosecco.

Buona scelta e buona vacanza!

Centri storici della Sicilia

La Sicilia è una regione davvero completa, ricca di una antica storia, di paesaggi mozzafiato, di borghi storici bellissimi e di un mare da fare invidia ai Caraibi. Un luogo perfetto (quasi un continente a parte) in qui trascorrere vacanza all’insegna della cultura, della natura selvaggia e del buon cibo. L’agriturismo è secondo noi la scelta migliore per alloggiare visitando le bellezze naturali e storiche di questa terra.

Dalle spiagge isolate ed incontaminate a quelle più attrezzate, montagne innevate in inverno, il vulcano più attivo d’Europa, terra dai colori esplosivi e fragranze mediterranee, meravigliosi borghi a picco sul mare e paesini montani dove godere dei profumi di pane caldo e dei dolci tradizionali.
In Sicilia bisogna andarci, nessun racconto, libro o filmato può rendere giustizia a cotanta bellezza, sebbene nei secoli tanti illustri viaggiatori, tra pittori, poeti e scrittori, ne abbiano onorato la bellezza con capolavori di arte e letteratura.

Goethe scrisse: “L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine alcuna nello spirito. Qui è la chiave di ogni cosa”.

Su Agriturismi.it vi proponiamo una selezione di agriturismi e country house che offrono proposte con un rapporto qualità/prezzo davvero superbo! Ad esempio l’Agriturismo Le Terrazze Sul Mare Bio (Messina), oppure l’Agriturismo Etna-Mare (Catania). Ci sono oltre 40 offerte esclusive inserite direttamente dai gestori.

Qui potete vedere la lista completa delle offerte degli agriturismi in Sicilia per l’estate 2020!