Archiviato in:

Ingredienti
– Cipolla rossa di media grandezza
– Pasta sfoglia ( va bene anche quella pronta)
– Zucchero di canna
– Timo
– Sale
– Burro
– Peperoncino
– Uovo

Leggi di più »

Durante la stagione autunnale, cambiano i colori, le sfumature e i profumi ma tutto il territorio nazionale è costellato di luoghi speciali da scoprire.

Leggi di più »

Ingredienti
– Scarola
– Pane vecchio
– Cacio ricotta di capra cilentana Presidio Slow Food
– Capperi
– Olive snocciolate
– Pomodori
– Alici sotto sale
– Aglio
– Prezzemolo
– Basilico
Leggi di più »

Oltre che per ammirare la meravigliosa metamorfosi della natura, che prima di piegarsi ai rigori invernali si colora di sfumature dorate, rosse, viola e arancioni, e l’intensità della luce che aggiunge magia all’atmosfera quieta e un po’ malinconica delle giornate che si accorciano, l’autunno offre altri motivi per fuggire dalla città e scoprire la campagna con le sue tradizioni contadine ancora molto vive. Tra queste, quelle legate ai prodotti enogastronomici tipici di questa stagione sono le più amate. Eccone alcune usanze tipiche del Nord Italia.

Leggi di più »

Il 31 ottobre ritorna la decima edizione della Giornata Nazionale dedicata al turismo lento. In tutta Italia sarà possibile percorrere itinerari e passeggiate alla scoperta di monumenti, capolavori dell’arte e della cultura da assaporare con tranquillità e spensieratezza.

Leggi di più »

Ingredienti
– 500 gr Busiata (pasta fresca)
– 600 gr pomodoro rosso
– 3 spicchi aglio rosso di nubia
– 1 mazzetto di basilico
– 50gr mandorle tostate
– Sale
– Peperoncino
– Olio extravergine d’oliva

Leggi di più »

Gli innumerevoli appuntamenti con i mercatini di antiquariato che costellano la penisola italiana, sono un’occasione importante per riscoprire il valore e la bellezza di oggetti antichi, mobili d’epoca, curiosità e monili di ogni tipo. Sono i luoghi ideali dove liberare la propria fantasia e per trascorrere qualche ora immersi nel fascino della storia e del tempo passato.

Leggi di più »

Ingredienti
– 350 gr riso
– 4 peperoni
– 1 fiocco di None (formaggio fresco della Cascina Ollera)
– 2 filetti di acciughe sott’olio
– ½ cipolla
– Brodo vegetale
– Sale e pepe quanto basta
– 1 noce di burro
Leggi di più »

Le origini di Halloween sono da ricercarsi in una delle celebrazioni più antiche ed importanti del popolo celtico: il 31 ottobre i Celti celebravano la fine dell’estate e l’inizio del nuovo anno come una sorta di Capodanno.

Leggi di più »

Ingredienti
– 150 g di funghi porcini
– 1 cipolla bionda di piccole dimensioni
– 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
– 100 ml di Brodo vegetale
– Sale
– Pepe nero macinato al momento
– 250 g di Polpa di pomodoro a cubetti

Leggi di più »