Archiviato in:

Vi presentiamo l’agriturismo San Ottaviano, un piccolo paradiso sulle colline verdi della Maremma Toscana. Andiamo a scoprire i segreti che rendono il soggiorno al San Ottaviano così unico!

La vostra azienda, di conduzione familiare, che origini ha?

L’azienda viene acquistata dal bisnonno intorno agli anni 60 per farne un’azienda per allevamento di ovini. successivamente poi adattata a una produzione cerealicola.

 

Da chi nasce l’idea di intraprendere questo tipo di attività?

L’idea dell’agriturismo viene colta al balzo da mio padre che nel 1994, che con anno dopo anno ha iniziato a ristrutturare le vecchie stalle e le case degli ex dipendenti in appartamenti.

Abbiamo finito tutti gli alloggi nel 2006 ma la nostra struttura è tutt’altro che ferma, ogni anno aggiorniamo qualcosa e aggiungiamo qualche novità. La nostra struttura è un progetto in continual evoluzione.

 

Cosa vi lega al territorio circostante?

La nostra zona è molto interessante ed offre molti prodotti ed attività.

Il nostro ristorante serve prodotti delle fattorie vicine, cerchiamo sempre di collaborare per creare una rete tra le aziende avendo così prodotti freschi e di alta qualità.

Dopo aver provato la nostra cucina i nostri clienti possono anche andare direttamente nelle aziende vicine e portarsi a casa tutti i prodotti da noi usati.

Qual è l’aspetto che caratterizza di più la sua struttura?

La nostra struttura si caratterizza per la sua ruralità mescolata al confort, il nostro staff è sempre molto gentile e l’aria che si respira è sempre molto familiare e conviviale, allo stesso tempo offriamo molti servizi aggiuntivi per riuscire a far passare ai nostri ospiti una vacanza di vero e completo relax immersi nella natura, senza che sentano la mancanza di qualcosa.

I punti più caratterizzanti sono sicuramente il nostro birrificio agricolo ed i nostri cavalli.

 

Che tipo di servizi offrite agli ospiti?

Lezioni e passeggiate a cavallo, ristorante km0, 2 piscine panoramiche grandi, birrificio agricolo con visite e degustazioni, animali della fattoria, tanti chilometri di sentieri segnati, in più possiamo aiutare a organizzare attività che noi direttamente non facciamo ma che in zona sono disponibili, dalle immersioni ad i tuffi con il paracadute  passando dalle visite nelle cantine più pregiate della nostra zona.

 

L’agriturismo è ospitato in una struttura antichissima: quali sono le particolarità estetiche, di valore?

Il nostro agriturismo per adesso non ha età o meglio ancora stiamo facendo delle ricerche per comprendere la data della sua nascita.

Sembra che una parte della struttura principale possa essere stata una torre che in un secondo momento sia stata abbassata per poi svilupparsi in orizzontale.

Naturalmente è fatto tutto in pietra con pavimenti in cotto, bellissime sono le volte del nostro ristorante e di alcuni dei nostri appartamenti.

Sfruttiamo ancora adesso un meraviglioso forno a legna situato in una struttura a se stante che prima era sfruttato dai dipendenti per cucinarci un po’ di tutto. adesso lo usiamo per farci delle buonissime pizze per i nostri clienti quando il ristorante è chiuso

Quali prodotti tipici è possibile assaggiare presso la sua struttura?

Il prodotto più tipico della nostra struttura è sicuramente la Birra.

Il nostro orzo viene trasformato in malto e poi noi lo lavoriamo per creare le nostre birre agricole.

abbiamo anche qualche arnia e produciamo un po’ di miele che viene usato prettamente nel nostro ristorante.  Facciamo anche olio dal nostro uliveto per uso nel ristorante.  Quest’anno abbiamo acquistato delle vacche limousine, e quindi nel futuro avremo anche la carne nostra.

Naturalmente serviamo salumi, formaggi e vini della zona scelti a nostro piacere e secondo i criteri che ci rappresentano di più.

Producete e vendete prodotti della vostra terra?

Anche se non ci si aspetta dalla Toscana anzi, dalla Maremma, un birrificio, questo è quello che trasformiamo e vendiamo. Sicuramente ci differenziamo come prodotto, ma ci distinguiamo come qualità.

è un prodotto molto apprezzato, per di più è un prodotto agricolo, i nostri clienti possono fare visite e degustazioni per riuscire come nasce e come viene degustata una birra artigianale agricola.

Da quest’anno abbiamo anche introdotto delle vacche così riusciremo ad avere anche della carne di nostra produzione per il ristorante.

 

Il vostro ristorante offre piatti tipici casalinghi. Quali sono i preferiti degli ospiti?

La griglia sicuramente è il nostro forte, da quest’anno sara anche meglio in quanto la carne sarà nostra, insieme a questo abbiamo molti piatti a base di birra che intrigano sempre i nostri ospiti, come il risotto alla birra e come dolce il nostro famoso Birramisù

Contattateci: https://www.agriturismi.it/it/toscana/monterotondo_marittimo/agriturismo_san_ottaviano_1115.html

In questa guida vedremo brevemente quali sono i principali canali e metodi che deve usare un gestore di agriturismo per ottenere visibilità online.

Il sito internet

Il sito dell’agriturismo è il nostro biglietto da visita, la maggioranza dei nostri clienti transiterà dal nostro sito e sceglierà se contattarci o meno in base alla sensazione che la nostra presenza online gli trasmetterà.

E’ fondamentale che il sito sia responsivo (che si possa navigare da computer o da smartphone e tablet), che mostri delle belle immagini in alta qualità, meglio se fatte da un professionista. L’albero di navigazione deve essere chiaro ma semplice e deve spingere l’utente verso il tasto “contatta”. Il sito deve essere ottimizzato per i motori di ricerca (tecniche SEO), e deve essere veloce nel caricamento delle pagine. Il consiglio è di affidarvi a professioni e lasciare perdere i prodotti “fai da te” e il famoso “nipote che sa usare internet” perchè saper fare un sito che funziona è un mestiere tutt’altro che semplice.

I social network

Bisogna avere la pagina Facebook, bisogna aggiornarla ogni giorno, cercando di coinvolgere gli utenti.
Vanno inserite immagini di buona qualità e video che descrivono la vita quotidiana dell’agriturismo (mentre facciamo la pasta, mentre raccogliamo le olive, un bel tramonto, il centro del borgo vicino a casa ecc).

Su Instagram possiamo usare le stesse immagini, facendo attenzione a inserire i giusti hashtag e le descrizioni.


Le OTA

Le OTA sono portali internet che ci permettono di avere la prenotazione immediata da parte degli utenti del sito.

Le OTA generalmente chiedono una percentuale molto alta sul costo della prenotazione (in media il 18%), in più richiedono che la scheda prezzi sia costantemente aggiornata con il rischio di over booking. Possono però essere utili perchè raggiungono un alto numero di visitatori.

I portali dedicati all’agriturismo

I portali specifici dedicati all’agriturismo riescono a portarci un traffico molto targettizzato che ha già deciso di soggiornare in agriturismo. Questo è un grandissimo vantaggio perchè ci permette di massimizzare il nostro investimento (a canone o a percentuale) portandoci visibilità di qualità che probabilmente in modo più o meno diretto si tramuterà in prenotazioni.
Per scegliere i portali in cui investire, verificate su Google se compaiono in prima pagina (senza pagare) con le ricerche collegate alla vostra struttura, ad esempio cerco: “agriturismi marche” o “agriturismi volterra con ristorante”, se il portale è in prima pagina con queste “query” vuol dire che è stato fatto un buon lavoro e quindi il sito funziona e ha visibilità. Andate su Facebook e verificate quanti fans ha il portale; stessa cosa su Instagram. Qui si parla di mera matematica, numeri alti sono la garanzia che il portale funziona e molto probabilmente sarà un buon investimento.
Se provate, non potrete non iscrivervi su Agriturismi.it; sito che esiste dal 1999 ed è uno dei leader in Italia nella promozione delle strutture agrituristiche.

Consigli generali

Presentate il vostro agriturismo in modo accattivante, puntate sui vostri punti di forza ma siate sinceri. Curate la vostra reputazione online rispondendo alle recensioni degli utenti. Ascoltate le critiche e usatele per migliorare il servizio che offrite. Ricordate che gli agrituristi cercano una esperienza, si aspettano di entrare in famiglia, di essere coinvolti nell’atmosfera del posto; non voglio solo dormire e risparmiare!

Compilate senza impegno il form di richiesta informazioni da questo link: FORM CONTATTO

Come ogni anno, Agriturismi.it sarà presente con il suo coloratissimo stand alla fiera Agri&Tour a Arezzo.

Vi aspettiamo nei giorni 17, 18 e 19 novembre, se avete una struttura ricettiva potremmo discutere di come promuoverla al meglio, vi descriveremo tutte le novità nel mondo della promozione online. Agriturismi.it è al top sui Social media ed è nelle prime posizioni su Google. Avrete la possibilità di parlare con esperti della comunicazione che analizzeranno la vostra presenza online.

Ci vediamo in fiera con una calorosa stretta di mano.

Agri&tour 2017

Il ponte del primo novembre è una occasione perfetta per soggiornare in uno dei nostri splendidi agriturismi. Halloween è una festività popolare di origine celtica, oggi tipica degli Stati Uniti e del Canada, che si celebra la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre con scherzi e travestimenti e portando in processione zucche intagliate e illuminate all’interno.

Si sta diffondendo anche in Europa la voglia di festeggiare questa notte così particolare. Dall’Umbria alla Toscana, salendo fino al Veneto e al Trentino, sono moltissimi gli agriturismi che propongono offerte divertenti e convenienti per passare un ponte in pieno relax scoprendo le leccornie della cucina italiana.

Di seguito i collegamenti alla lista delle offerte inserite direttamente dai gestori degli agriturismi; ce ne sono per tutti i gusti e le preferenze.

Qui trovate tutte le offerte di Halloween in agriturismo in Italia

Il bellissimo Lago Trasimeno ha una superficie di 128 km quadrati ed è il più esteso lago dell’Italia centrale, quarto tra i laghi nazionali di poco più piccolo del lago di Como. La campagna circostante il lago Trasimeno è rigogliosa e fertile e circoda lo specchio d’acqua come fosse un anfiteatro  che ne incornicia la superficie.

Nel lago Trasimeno sono presenti tre isole: la Polvese, la Maggiore e la Minore.

L’isola Polvese è situata nella parte sud-orientale ed è la più estesa delle tre (69,60 ettari).

L’isola Maggiore è l’unica abitata in maniera stabile. Conta infatti 18 abitanti (dati Istat, 2011) ed ha una superficie di 24 ettari, racchiusa in un perimetro di 2 km. L’isola è collegata con la terraferma da un servizio di traghetti verso i paesi di Tuoro sul Trasimeno, Passignano sul Trasimeno e Castiglione del Lago. Ti notevole bellezza il borgo antico e le sue chiese.

L’isola Minore è coperta da un fitto bosco ed è una vera oasi naturalistica.

Sono molti gli agriturismi in zona; in molti producono un meraviglioso olio di oliva famoso per le sue qualità organolettiche.

Vi suggeriamo 5 agriturismi per scoprire il lago e i suoi dintorni:

Agriturismo Villa Stampa

Agriturismo Villa Cozzano

Agriturismo Poggio Bellavista

Country House Le Gorghe Di Valmarino

Agriturismo Casali Del Toppello

 

 

La Toscana è nell’immaginario collettivo la “regione ideale” per trascorrere una vacanza in agriturismo. Questo poteva essere vero fino a un paio di decenni fa; oggi la vacanza in agriturismo si è consolidata in tutta la nostra bella Italia, da Nord a Sud è un susseguirsi di continuo di bellissime strutture agrituristiche che hanno il prezioso compito di portare avanti la tradizione culinaria e produttiva delle eccellenze italiane.

La Toscana, con i suoi paesaggi collinari incantevoli, i suoi borghi che sono patrimonio incredibile di arte e cultura, rimangono una meta imperdibile per chi ama gli agriturismi. Settembre può essere il mese perfetto proprio per chi ama girare di borgo in borgo, godendo del sole ma allo stesso tempo di temperature gradevoli e colori che cominciano a ricordare l’autunno ormai alle porte.

Con questo articolo vi proponiamo 5 agriturismi bellissimi che riteniamo ideali per passare un weekend all’insegna della natura e del benessere:

Tutte le offerte degli agriturismi in Toscana li trovate qui: Offerte agriturismo Toscana

Oggi vogliamo presentarvi l’agriturismo Il Barbicaio, un posto magico dove immergersi completamente nell’atmosfera tipica toscana circondati da un panorama mozzafiato. Il suo gestore, il signor Sandro, ci ha permesso di entrare nella sua struttura per raccontare i suoi segreti, scopriamoli insieme!

 

Che origini ha la struttura del vostro agriturismo?

La nostra attività è cominciata con la ristrutturazione del “Molino di Nelle”, un antico molino ad acqua le cui origini si perdono nei secoli passati, la cui struttura originaria è stata completamente preservata e da cui è stato ricavato un ampio appartamento con due matrimoniali, salotto con caminetto aperto, cucina completamente attrezzata e due bagni. Tutto questo è cominciato esattamente nel 1999, anno in cui abbiamo cominciato il recupero di quello che ormai era divenuto un rudere coperto dai rovi. Successivamente abbiamo recuperato e destinato all’uso agrituristico parte della colonica dove tuttora abitiamo in Via Saturnana 50 a Pistoia e da lì si è aggiunto l’appartamento chiamato “La Cascia”. Questo oltre ad essere a sua volta molto bello e caratteristico ha accanto la piscina e la casetta sull’albero ed ha anche un’ottima vista su Pistoia. Oltre a queste due case principali, ce ne sono altre due che si sono aggiunte più di recente, quella chiamata “Il Picchio” che è vicina al Molino (dall’altra parte del fiume) e l’altra “Il Cerchiaio”, posta in un borghettino che ha lo stesso nome, sempre nel paese di Saturnana a circa 200 metri dalla reception e dall’appartamento “La Cascia”.

Agriturismo Il Barbicaio

Qual è l’aspetto che caratterizza di più la vostra struttura?

Direi la familiarità degli ambienti e l’utilizzo importante del legno, della pietra serena e del ferro battuto. Il legno per noi è una risorsa irrinunciabile essendo la  nostra attività agricola basata proprio sulla cura dei boschi, da cui ricaviamo legna da ardere e paleria di castagno che utilizziamo anche per i lavori di sistemazione e gli arredi posti vicino alle nostre case.

 

Che tipo di servizi offrite agli ospiti?

Dai barbecue con tavoli da esterno presenti in ciascuno dei nostri appartamenti per fare bellissime grigliate all’aperto, al caminetto del Molino di Nelle, alla piscina panoramica su Pistoia, alla nostra casetta sull’albero che ormai rappresenta il simbolo della nostra attività.

 

Qual è la soddisfazione più grande nello svolgere la sua attività?

L’aver recuperato un patrimonio edilizio e culturale che altrimenti con molta probabilità poteva andare disperso (soprattutto penando alle due case “Molino di Nelle” e “Picchio” che ormai erano in completo disuso e malmesse). Oltre a questo è bello condividere la storia dei nostri luoghi e la nostra cultura con chi ci viene a trovare).

 

Cosa consiglierebbe a un ospite che desidera soggiornare presso la sua struttura?

Se siete amanti della natura ed avete voglia di risposarvi e riscoprire il contatto con un ambiente incontaminato, ma allo stesso tempo desiderate interrompere questi momenti di pace con delle visite nelle più belle località turistiche toscane, il Barbicaio è sicuramente la meta che fa al caso vostro. Troverete un ambiente familiare ed accogliente dove trascorrere questa esperienza all’insegna di un genuino relax.

Agriturismo Il Barbicaio

 

Cosa offre la zona in cui vi trovate?

Siamo in una posizione veramente strategica per visitare le principali località turistiche della Toscana. Firenze e Lucca sono entrambe molto vicine e distano circa 30 minuti i auto e di treno. Tante altre città come Pisa, Siena., Arezzo, San Gimignano sono decisamente alla portata e mete ideali per gite giornaliere.

Oltre a queste anche il mare con la Versilia e la Montagna Pistoiese con le sue famose località sciistiche come Cutigliano, Abetone, Doganaccia sono vicinissime a noi.

Per i più piccoli ci sono anche interessanti attrazioni nelle vicinanze come il Parco di Pinocchio a Collodi e lo Zoo di Pistoia. Per  entrambi, sconto del 10% sull’ingresso presentandosi semplicemente col nostro bigliettino da visita.

La Val d’Orcia è un’ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena e in parte in quella di Grosseto, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l’Umbria. Attraversata dal fiume Orcia al centro, che le dà il nome, è caratterizzata da gradevoli panorami paesaggistici e da svariati centri di origine medievale, due dei quali molto noti come Pienza e Montalcino. Montissimi i cipressi che caratterizzano l’intera valle, famosa per i cibi e vini tipici, i salumi di Cinta senese, il Pecorino di Pienza, il Brunello di Montalcino e la nuova denominazione del vino DOC Orcia.

La Val d’Orcia è una vera oasi di pace e bellezza, i comuni che la compongono sono quelli di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia.

La valle è anche un importante parco, naturale, artistico e culturale, e dal 2 luglio 2004 è stato riconosciuto patrimonio mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, per lo stato di conservazione eccellente del panorama, così come prodotto da un’intelligente opera di antropizzazione, il quale ha avuto una notevole influenza su molti artisti del Rinascimento. La commissione ha così giustificato l’inserimento nella lista[1]:

« Criterio (iv): la Val d’Orcia è un eccezionale esempio di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo Rinascimentale per rispecchiare gli ideali di buon governo e per creare un’immagine esteticamente gradevole;Criterio (vi): il paesaggio della Val d’Orcia è stato celebrato dai pittori della Scuola Senese, fiorita durante il Rinascimento. Le immagini della Val d’Orcia ed in particolar modo le riproduzioni dei suoi paesaggi, in cui si raffigura la gente vivere in armonia con la natura, sono diventate icone del Rinascimento ed hanno profondamente influenzato il modo di pensare il paesaggio negli anni futuri. »

Vi consigliamo 5 agriturismi davvero splendidi da usare come base per esplorare la Valle e i dintorni:

Agriturismo Bonello  (Pienza – Siena)

Agriturismo Palazzo Massaini (Pienza – Siena)

Agriturismo Podere San Giorgio (Radicofani – Siena)

Agriturismo Marinello (Pienza – Siena)

Agriturismo Il Noce (Castiglione dOrcia – Siena)

Buona scelta e buone vacanze in agriturismo con Agriturismi.it!

Villa Gens Camuria

Villa Gens Camuria

Oggi vi portiamo nella Riviera del Conero,  splendida zona tra il mare e le colline delle Marche. Qui troviamo l‘Agriturismo Villa Gens Camuria, situato in posizione strategica, trattasi di un casolare storico completamente ristrutturato provvisto di comfort per tutta la famiglia e con un’area appositamente predisposta per gli animali. E’ il signor Paolo, il titolare, a presentarcela:

Qual è il motivo per cui hai deciso di aprire un agriturismo?

La nostra famiglia è sempre stata legata al territorio e le sue tradizioni, e aprire questo agriturismo ci ha dato modo di condividere e trasmettere tutto ciò ai nostri ospiti.

Da chi nasce l’idea di intraprendere questo tipo di attività?

È sempre stato per la nostra famiglia un sogno nel cassetto, ma senza il supporto delle nostre mogli questo progetto non si sarebbe mai realizzato. Abbiamo poi deciso di ristrutturare questo casolare storico in maniera “eco friendly” e portarlo di nuovo a vivere come agriturismo; struttura con una storia tutta sua, ci è sembrato il luogo perfetto per questo tipo di attività.

Lei viveva già nella zona in cui è situato l’agriturismo?

Nato e cresciuto a Camerano, ho sempre sentito una forte legame con questa terra; non c’era nessun altro luogo dove poter aprire un agriturismo se non qui. La nostra struttura, come anche la fattoria, prendono infatti il nome Gens Camuria, termine che si riferisce all’appellativo del popolo di Camerano alle origini.

Che tipo di servizi offrite agli ospiti?

Villa Gens Camuria è stata progettata per essere un’oasi di pace e al tempo stesso fonte di divertimento per tutta la famiglia. Per questo la nostra struttura offre diversi tipi di servizi: un amplissimo parcheggio, una grande piscina con vasca idromassaggio, area giochi bimbi, una zona barbecue, area agility dog, lavanderia self-service, free Wi-Fi, aria condizionata e camere da letto dotate di materassi memory e 3 tipologie di cuscino ascelta (memory, piuma e tradizionale), perché soggiornare in una struttura “comoda” è fondamentale durante la propria vacanza.

Qual è l’aspetto che caratterizza di più la sua struttura?

Il dettaglio che distingue di più Villa Gens Camuria è senz’altro l’atmosfera di familiarità. Non siamo come le altre strutture standard, ma ci basiamo sul calore e il rapporto con i nostri ospiti. Il simbolo della nostra struttura è infatti ripartito in 4 parti: il gatto, il fuoco, la croce e il cielo stellato. Il gatto rappresenta la nostra famiglia, che di cognome fa appunto Gatti, il fuoco è simbolo di passione e la croce di fede, caratteristiche entrambe necessarie a mio parere per poter mandare avanti una tale attività. Il cielo stellato fa riferimento al sogno dei nostri padri di aprire una simile struttura, sogno che finalmente si è concretizzato.

Qual è la soddisfazione più grande nello svolgere la sua attività?

Sicuramente la soddisfazione più grande arriva quando riusciamo a far felici i nostri ospiti. Il nostro obiettivo è sempre quello di farli sentire a casa e parte integrante della nostra famiglia e del nostro territorio. A chi soggiorna con noi consigliamo sempre attività da provare e luoghi da vedere; offriamo anche giri presso la nostra Fattoria, dove possono visitare non solo la struttura, ma anche assistere ai processi di produzione.

Cosa consiglierebbe a un ospite che desidera soggiornare presso la sua struttura?

Il mio consiglio è quello di vivere il territorio. Fare una semplice vacanza può essere divertente, ma vivere il territorio è un’esperienza unica nel suo genere. Durante il loro soggiorno dovrebbero provare a visitare i nostri luoghi più caratteristici, come tutte le belle e diverse spiagge della Riviera del Conero o luoghi di culto e cultura come Loreto o Recanati; potrebbero anche parlare con gente del luogo ed essere coinvolti nel modo di vivere di questa terra, delle sue abitudini e tradizioni.

Ci siamo! Quest’anno la Pasqua 2017 cade il giorno 16 aprile, sarà quindi piena primavera e (speriamo) che il meteo ci regali delle belle giornate di sole! L’agriturismo è la scelta perfetta per passare la Pasqua; stare in mezzo alla natura, i bambini sono liberi di correre e giocare e poi non dimentichiamolo: in agriturismo si mangia tanto e soprattutto bene con prezzi che sono sempre convenienti. Su Agriturismi.it trovate le offerte inserite direttamente dai gestori delle strutture. Per Pasqua 2017 ci sono oltre 300 offerte disponibili; alcune davvero super convenienti e ricche.

Ecco la lista completa delle offerte in agriturismo:

Offerte Pasqua in tutta Italia

Pasqua in Abruzzo
Pasqua in Basilicata
Pasqua in Calabria
Pasqua in Campania
Pasqua in Emilia-Romagna
Pasqua in Friuli Venezia Giulia
Pasqua in Lazio
Pasqua in Liguria
Pasqua in Lombardia
Pasqua in Marche
Pasqua in Molise
Pasqua in Piemonte
Pasqua in Puglia
Pasqua in Sardegna
Pasqua in Sicilia
Pasqua in Toscana
Pasqua in Trentino Alto Adige
Pasqua in Umbria
Pasqua in Valle d’Aosta
Pasqua in Veneto

Noi di Agriturismi.it facciamo il meglio che possiamo per promuovere gli agriturismi offrendovi il meglio delle offerte nel panorama italiano. Buona scelta e Buona Pasqua!