Archiviato in:

Off la prima serie sull’agriturismo italiano. Una YouTuber viaggia alla scoperta delle bellezze e dei misteri degli agriturismi d’Italia. Dopo una serie di indizi seminati su Instagram da Riccardo, Serena arriva al luogo della foto. Un sentiero tra montagna e mare, nel territorio di Aurisina. Dove sarà Riccardo?

  • Tags:

Una YouTuber viaggia alla scoperta delle bellezze e dei misteri degli agriturismi d’Italia. Arrivata a Piazza Armerina(EN) Serena viene colpita dal dipinto di un madonnaro e dalla riapparizione di Riccardo…

  • Tags:

E’ finalmente disponibile la prima puntata di Off; la webserie dedicata al mondo dell’agriturismo. I tre episodi saranno visibili dal primo luglio attraverso il sito www.agriturismoitalia.gov.it  e su Youtube, sono stati girati scegliendo come location altrettanti agriturismi siti in aree rurali ricche di attrattive turistiche e culturali, ma forse ancora poco note al grande pubblico: Barga (Lucca), Piazza Armerina (Enna) e Duino Aurisina (Trieste)

Buona visione!

  • Tags:

Trailer di Off
  • Tags:

Tante le idee e le proposte in una regione ricca di bellissimi agriturismi.

Tra le alte montagne dell’Appennino e le spiagge dell’Adriatico si distende una terra ricchissima di storia e natura. Una bellezza incontaminata, itinerari ed escursioni, eccellenze enogastronomiche, borghi, mare, spiritualità e cultura, mille attività per vivere fino in fondo la regione Abruzzo.

L’Abruzzo si estende dal cuore dell’Appennino al mare Adriatico, su un territorio prevalentemente montuoso e selvaggio.
In alta montagna, tra vette incontaminate  e pareti rocciose sorgono località turistiche e comprensori attrezzati per lo sci e gli sport d’inverno, come Pescasseroli, Rivisondoli e Roccaraso.
Lo scenario naturale dei picchi elevati e impervi del Gran Sasso, dei Monti della Laga e della Majella digrada poi verso un ampio sistema collinare, per giungere infine al litorale adriatico. 

Il percorso dal Gran Sasso al mare attraversa territori ricchi di storia, tradizioni e testimonianze artistiche che non finiscono mai di sorprendere i visitatori.
Tra le montagne e le colline si incuneano strette valli, percorsi storici naturali,  tra cui la scenografica e suggestiva Valle dell’Aterno, costellata di antichi borghi.
Numerose sono le riserve naturali come il Parco nazionale d’Abruzzo, il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga o quello della Majella, che assicurano protezione a specie vegetali e animali tipiche dell’area, come l’aquila reale, il  lupo e l’orso marsicano.
Il litorale è caratterizzato da lunghi e sabbiosi arenili nella parte settentrionale, mentre a sud prevalgono le spiagge di ciottoli.
Ricchi di fascino sono i piccoli paesini dell’entroterra, i monasteri, i castelli della regione che costituiscono tanti diversi percorsi di visita nella regione più verde d’Italia.

Tantissime le occasioni per scoprire l’Abruzzo in Agriturismo; le strutture ricettive offrono soggiorni nella natura e la possibilità di gustare la meravigliosa cucina abruzzese.

Ecco la nostra selezione di Agriturismi in Abruzzo

  • Tags:

Castelli Romani, sono un Parco Regionale di circa 10.000 ettari, e sono formati da diversi borghi che si trovano in cima ai Colli Albani, che rappresentano una delle mete turistiche più apprezzate della regione Lazio. Sono una meta molto gettornata dai romani, che soprattutto nei weekend e durante le festività, visitano I Castelli per passare una giornata in mezzo al verde o per visitare i vicoli dei bellissimi borghi che sono circondati da verdissimi boschi.

L’area dei Castelli Romani offre notevoli punti di interesse storico, archeologico di naturalistico di enorme valore. I Castelli Romani sono, infatti, intrisi di storia e ricchi di monumenti da non perdere. Ville, parchi, siti archeologici, chiese, offrono al visitatore una vasta scelta di possibilità tra cui scegliere la meta delle proprie vacanze.

Sono molti gli agriturismi che offrono ospitalità e ristorazione nella zona dei Castelli Romani. Le ricette della tradizione come ( Carciofi alla giudìa e alla romana, Spaghetti alla carbonara, rigatoni con la pajata e coda alla vaccinara, Abbacchio alla scottadito, Il supplì al telefono ecc) vi aspettano nei nostri migliori agriturismi.

Ecco la nostra selezione di Agriturismi nei Castelli Romani.

  • Tags:

Nella punta più a nord della Sardegna, nelle vicinanze di Santa Teresa Gallura, c’è una splendida cala, che viene chiamata “Valle della Luna”.

Una piccola valle di circa 500 metri costituita da imponenti m​assi di granito modellati dalla millenaria forza degli agenti atmosferici. Cala Grande (o Valle della Luna) si trova nella zona occidentale del promontorio di capo Testa, ​all’interno del territorio di Santa Teresa Gallura, distante circa quattro chilometri dal centro abitato. Tra le pareti rocciose vedrai affiorare calette nascoste, con acque turchesi e cristalline, rese magiche dal forte contrasto con i colori dorati delle rocce e il verde della folta macchia mediterranea, che comprende corbezzoli, mirto ed eriche.

Dalla fine degli anni Sessanta il promontorio è stato scelto come dimora da un gruppo di h​ippy e naturisti che hanno contribuito a tenerla incontaminata. Il nome Valle della Luna è stato coniato proprio da loro per la particolare tonalità bianca che prendono le rocce illuminate dal chiarore lunare. Uno scenografico contorno dove regnano pace e natura, così come nelle altre bellezze della valle: le cale l’Ea​ e di Mezzu. Qui godrai di panorami mozzafiato e di grande suggestione, particolarmente apprezzati dagli amanti delle immersioni subacquee, che accompagnano la visita di tutta l’area del promontorio.

Valle della Luna è uno dei simboli della lunghissima e splendida fascia costiera di Santa Teresa Gallura, che ti offrirà una miriade di spiagge imperdibili: nel corso della vacanza ne potrai visitare una o più al giorno. A iniziare proprio da Capo Testa, unito alla terraferma da una lingua di sabbia che forma, a occidente, Rena di Ponente (o Taltana) e, a oriente, Rena di Levante. E ancora vicino alla penisola-promontorio meritano una tua visita anche le calette rocciose di santa Reparata. A pochi passi dal centro storico della rinomata località gallurese, potrai goderti i colori abbaglianti e la limpida purezza di Rena Bianca, spiaggia cittadina di inestimabile bellezza. A oriente del centro abitato, invece, troverai la pittoresca Cala Sanbuco e l’ampia e attrezzata La Marmorata. Proseguendo verso Palau, ecco le piscine granitiche della Valle dell’Erica, Porto LisciaSciumara, patria del windsurf, e la pace incantevole della Conca Verde.

Qui i nostri agriturismi in zona per visitare la Valle della Luna in Sardegna

Fonte: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/cala-grande-valle-della-luna

  • Tags:

Come ogni anno, sventolano le cinque vele della guida di Legambiente e Touring club italiano, presentata a Roma.

Il Tirreno si conferma il mare migliore; qui le cinque vele vengono assegnate a sette diversi comprensori. Nella classifica delle Regioni la Sardegna è al primo posto, regina dell’estate con cinque litorali al massimo del punteggio; seguono Sicilia, Puglia, Campania e Toscana.

Ecco le località premiate in questa estate 2019:


Cilento antico guidato da Pollica, la Maremma con Castiglione e la Baronia di Posada e il Parco di Tepilora, prosegue così: il Litorale di Chia con Domus De Maria (sud Sardegna), Baunei (Nu), l’Alto Salento Jonico guidato da Nardò (Le), la Planargia con Bosa (Or), la Costa d’Argento e l’Isola del Giglio (Gr), le Cinque Terre guidate da Vernazza (Sp), l’isola di Pantelleria (Tp), la Gallura Costiera e l’area marina protetta di Capo Testa Punta Falcone guidata da Santa Teresa di Gallura (Ss), la Costa del Mito e l’area marina protetta Coste degli Infreschi e della Masseta con da San Giovanni a Piro (Sa), l’Alto Salento adriatico guidato da Melendugno (Le), la costa del parco agrario degli ulivi secolari con Polignano a Mare (Ba), il litorale trapanese nord con San Vito lo Capo (Tp) e l’isola di Ustica (Pa).

Gli Agriturismi italiani si confermano una ottima base per vivere non solo nel verde, ma per raggiungere le più belle spiagge italiane del 2019.

  • Tags:

Biella e le sue Prealpi

Una terra poco conosciuta che ospita diversi lughi di grande bellezza che meritano di essere visitati e scoperti. Le belle Prealpi Biellesi, tra valli e boschi, sono la sede del Santuario di Oropa. Il Santuario Mariano, è il più grande delle Alpi, ospita l’antica e bellissima statua miracolosa della Madonna Nera. Nei dintorni del santuario sono molti i ristoranti e le locande dove gustare l’ottima cucina montata del Piemonte.
La Burcina è un parco che si trova a Pollone e nel periodo primaverile offre lo spettacolo della fioritura dei rododendri; un vero arcobaleno di colori e profumi che vi riconderete tutta la vita.
Altro luogo dalle grandi suggestioni è il Ricetto di Candelo, si trova nel territorio del comune di Candelo ed è un borghetto medievale fortificato di incredibile bellezze. E’ meta di pochi tour organizzati ed è conosciuto soprattutto tra gli intenditori di quel periodo storico. Davvero consigliato.

Ricetto di Candelo

Gli agriturismi del biellese offrono ottimi livelli di confort e promuovono le tante ricette locali dal grande sapere e dall’ottima qualità degli ingredienti.

  • Tags:

Le Cinque Terre sono uno dei luoghi più belli d’Italia, un’opera unica dove il lavoro dell’uomo e la perfezione della natura si unisce armoniosamente creando uno spettacolo conosciuto in tutto il mondo.
Il fascino dei cinque borghi marinari ManarolaRiomaggioreCornigliaVernazza Monterosso al Mare lascia un ricordo indelebile anche nel visitatore meno attento.
Chi visita le Cinque Terre rimarrà estasiato dalla bellezza di un mare da blu incredbile, ma anche dalla sua terra ferma, dove gli agriturismi offrono soggiorno in una natura selvaggia, appesa tra terra e mare in una intervallata di filari di viti, ulivi, boschi e agrumeti.

Vivere le Cinque Terre in Agriturismo è semplice; tante le strutture che offrono soggiorno e ristorazione in questo luogo di incredibile fascino e bellezza.

  • Tags: