Archiviato in:

Novara di Sicilia (Messina) è un borgo davvero splendido! Uno di quelli che l’Italia nasconde tra gli anfratti del suopaesaggio, lontano dai percorsi turistici conosciuti. Entrarci è saltare indietro al Medioevo, a partire dalle strade acciottolate fatte in arenaria locale. Il lavoro sapiente di generazioni di scalpellini, che ancora oggi è tramandato di padre in figlio. La pietra locale (rosso marmoreo) la troverete in tutti i monumenti più importanti del borgo.. e sono davvero tanti!

Domina sul paese la Rocca Saracena: ne restano i ruderi, ma il panorama che offre spazia dalla valle fino al mare, da dove si possono intravedere le isole Eolie. Molto bello e imponente è il Duomo. Di epoca rinascimentale, è dedicato a Sant’Antonio, la festa si tiene a gennaio, è davvero suggestiva quando uomini a cavallo passano rispettosamente nella piazza principale per poi raggiungere la chiesa per la benedizione degli animali e il celebre rito de “u fogu”, l’accensione di un ceppo benedetto che preserva dall’herpes; ai riti pasquali, per i quali si usa ancora un’antica “macchina” teatrale per la Resurrezione; o la processione notturna dell’Assunta, a Ferragosto; per finire con un immancabile presepe vivente che si snoda per il centro storico durante le festività natalizie. Una leggenda vuole che qui ci fosse un noce maledetto, ritrovo di streghe adoratrici di un maiale diabolico: l’avvento del Cristianesimo avrebbe sistemato le cose – e divelto l’albero malefico.

Molte le altre chiese a ogni cantone, per tutti i gusti – medievali come la Chiesa di San Francesco, la più antica e la più piccola; barocche come la Chiesa dell’Annunziata o quella di Sant’Ugo Abate, in cui è conservata la giara da cui bere un’acqua miracolosa quando si hanno grazie da chiedere; o ancora la Chiesa di San Giorgio Martire (attualmente, ben restaurata dopo anni di degrado) adibita ad Auditorium comunale o quella di Sant’Antonio Abate.

A Novara di Sicilia non troverete solo chiese ma anche palazzi nobiliari di grande eleganza. Villa Salvo, nel quartiere di San Francesco; il Palazzo Stancanelli, sulla piazza principale; la Casa Fontana, sotto il Duomo; il Palazzo Salvo Risicato, il Palazzo del Comune (ex Oratorio di Filippo Neri) e l’ottocentesco Teatro Comunale.

A 5km dal paese c’è l’Abbazia di Santa Maria la Noara: è la prima abbazia cistercense costruita in Sicilia.

Novara di Sicilia fa parte dei Borghi più Belli d’Italia!

Cosa Mangiare
I piatti tipici del borgo sono i lempi e trori, alla lettera “i lampi e tuoni” il cui nome è tutto un programma: un gran bollito di cicerchia, granoturco, grano e soprattutto fagioli (lascio a voi stabilire quali siano i lampi e quali i tuoni); e i frittui, le frattaglie cioè, lardo cotiche cuore fegato polmone trippa, tutto di maiale lesso (tipico piatto sostanzioso della cucina popolare più povera, per gente che poteva mangiare tutto questo ben di Dio una volta sola l’anno – quando cioè si ammazzava il maiale). A Ferragosto si prepara invece la pasta ‘ncasciada con ragù di vitello, polpette, melanzane e uova. Vi risparmio gli squisiti dolci – scopriteli da soli in una pasticceria, per una colazione con panorama sulla valle: la Buemi, ad esempio; o quella di Isidoro Scuteri; o alla “San Nicola”, tutte disposte lungo la Via Nazionale.

Celebre anche ilCarnevale poi, il formaggio tipico della zona, il maiorchino, un pecorino stagionato otto mesi dalle forme regolati, è fatto ruzzolare per le vie del borgo in una vera e propria gara tra rioni che si chiama “a maiurchèa“.

Cosa Vedere
Duomo di Novara di Sicilia
Palazzo municipale
Abbazia di Santa Maria
Abbazia di Santa Maria di Novara
Santa Maria di Novara
Mulini ad acqua
Chiesa di San Nicolò
Chiesa Maria SS Annunziata
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Chiesa di San Giorgio
Chiesa di Sant’antonio Abate

Tanti gli agriturismi vicino a Novara di Sicilia dove provare le pietante tipiche e visitare il bellissimo borgo storico. Qui una selezione delle nostre strutture:

Agriturismo Dolcetna – SantAlfio – Catania – (Sicilia)

Agriturismo San Nicola – Savoca – Messina – (Sicilia)

Agriturismo Le Case Del Merlo Milo – Catania – (Sicilia)

Agriturismo Marino – Giardini-Naxos – Messina – (Sicilia)

Agriturismo La Camelia – Furnari – Messina – (Sicilia)

  • Tags:

Umberto Eco definiva il borgo di San Leo “La più bella città d’Italia“, un piccolo borgo dell’Emilia Romagna in provincia di Rimini.

San Leo è stata per secoli una straordinaria fortezza militare e una potente macchina da guerra a difesa del Montefeltro e la valle del Marecchia. Quando comprare la sagoma del paese che assomiglia a una nave si capisce perchè abbia affascinato nei secoli personaggi come Dante e San Francesco, e abbia invece terrorizzato il Conte Cagliostro

La rocca è sicuramente impressionante; sembra una vera nave di pietra. La sua storia secolare ha lasciato preziose testimonianze sul territorio.

Il panorama è davvero mozzafiato e si spinge dai monti circostanti sulla vallata fino al mare.

Il bellissimo Duomo di San Leo è dedicato a San Leone. La sua costruzione è antichissima e risale a molti secoli fa (dall’IX al XIII). Il Duomo si trova tra la pieve preromanica del IX secolo e la torre campanaria. La chiesa, come possiamo ammirarla oggi, risale al 1173. Sopra la porta d’ingresso del Duomo, costituito interamente di pietra lavorata, vi sono due busti. Quello di sinistra è di San Leo (è ancora possibile leggervi il nome intagliato di Leone), quello di destra, oggi mancante della testa, del vescovo Valfrerus.

Il centro storico di San Leo e i suoi dintorni sono, infatti, disseminati di veri e propri tesori architettonici tra cui l’edificio più antico del borgo, la Pieve preromanica attorno alla quale si sviluppa il nucleo della città medievale. Il Palazzo Mediceo, all’interno del quale è stato allestito il ricco Museo di Arte Sacra. Esplorando i dintorni del centro storico non si rimarrà di certo delusi. Il territorio è punteggiato di ruderi di antichi castelli, come quelli di Pietracutae di Piega, oltre che di magnifici edifici religiosi tra cui il convento francescano di S. Igne e quello domenicano di Monte di Pietracutae. Da vedere la chiesa di Montemaggio sormontata da un magnifico soffitto a cassettoni.

Sono tanti gli Agriturismi nei dintorni di San Leo e del Montefeltro. Qui di seguito una piccola selezione di nostre strutture che di certo sapranno offrirvi una splendida vacanza in agriturismo.

Agriturismi a Pesaro E Urbino (58 agriturismi trovati)
https://www.agriturismi.it › pesaro_e_urbino

  • Tags:

Ogni giorno al vostro fianco

Sono ormai più di quarant’anni che Robot Coupe è attenta alle esigenze di Maestri Pasticcieri, Chef, Gastronomi, Dietisti, Cuochi per progettare e produrre soluzioni di preparazione dinamica. Con- centriamo il nostro impegno puntando su ricerca e sviluppo, sulla scelta dei componenti più affidabili, ma soprattutto mettendoci nei panni di chi lavora in cucina, per poterne comprendere i problemi quotidiani ed offrire le soluzioni adeguate. Per questa ragione Robot Coupe realizza le macchine con la ricerca di dettagli che facciano la differenza. Nella scelta di un prodotto Robot Coupe non c’è solo la ri- cerca della qualità e dell’affidabilità, ma c’è la preferenza per un servizio puntuale e professionale per garantire risultati costanti nel tempo. La qualità che vince alla prova del Tempo consente prestazioni e risparmio.

Attenti alle diverse esigenze

Robot Coupe vi da l’opportunità di scegliere la gamma più completa di macchine Professionali per la Preparazione Dinamica:
SIAMO ORGOGLIOSI DI METTERVI A DISPOSIZIONE:

25 Taglia Verdure – Con una Collezione + di 50 Dischi di taglio
31 Cutters – Con il più piccolo da 2,9 litri sino a 60 litri di capacità
20 Blixer* – Gli speciali Omogeneizzatori per creare cibi a consistenza modificata per le diete oppure le basi per dolci
1 Robot Cook – Il 1° Cutter-Blender che Cucina, realizzato per i Pro- fessionisti
13 Abbinati – Cutter & Tagliaverdura per racchiudere il massimo della tecnologia in spazi limitati
23 Mixer – ad immersione con un inimitabile sistema di sgancio dei coltelli nel rispetto del sistema HACCP
2 Estrattori di succo – Estremamente veloci ed efficaci
4 Passatrici – Per allargare il vostro raggio d’azione

In Robot Coupe potete trovare la risposta che soddisfa ognuno di voi, perché abbiamo disegnato la macchina in base alle vostre esigenze.
– Avete problemi di spazio?
– Dovete preparare diverse centinaia di piatti ogni giorno?

Tra le quali c’è anche la tua

– Volete impreziosire con gusto ed originalità le vostre portate?
– Volete rispondere alle esigenze del mondo Ospedaliero?
– Cercate la perfezione e la costanza di risultato nel taglio?
– Siete Chef, Gastronomi, Maestri Pasticceri, Dietisti, innovatori della cucina moderna?

Robot Coupe è la risposta.

Con la certezza di trovarci ovunque

Che voi siate in una grande città o in un piccolo borgo di montagna, per noi sarà sempre possibile servirVi ed assisterVi perché la nostra rete distributiva è capillare .
I nostri Partner sono Rivenditori Autorizzati dove troverete la competenza e la professionalità di cui avete bisogno. Acquistare un prodotto Robot Coupe significa avere un aiutante che Vi assiste sempre, in ogni condizione, dandovi la garanzia di risultati perfetti e costanti nel tempo. Saprete di avere con Voi la squadra di Tecnici, Progettisti e Cuochi che Vi aiutano a migliorare il lavoro di ogni giorno, sempre.

Contattateci per maggiori informazioni:
Robot Coupe Italia

Numero Verde: 800 201229
Email: info@robot-coupe.it

http://www.robot-coupe.com/it/

  • Tags:

I comuni di Carife, San Nicola Baronia e San Sossio Baronia si illuminano dal 6 dicembre 2019 al 21 giugno 2020.

Tornano “I falò della Baronia”, progetto promosso dal Comune di Carife, in partenariato con i comuni di San Nicola Baronia e San Sossio Baronia, che raccoglie la millenaria tradizione dei falò consolidata in tutta l\’area della Baronia, nella provincia di Avellino. L’evento, con l’immancabile accensione dei falò, avrà inizio nei giorni 6 e 7 dicembre 2019 a San Nicola Baronia, in contemporanea con la XIII sagra de Lu Callariell e sarà animato imperdibili appuntamenti musicali. Il giorno 6, dalle ore 16.00, si potranno ascoltare i Terra Narrante con il loro spettacolo di musica itinerante. Il giorno 7 si ricomincerà alle 16.00 con la musica itinerante dei Paranz Re O lion. Alle 20.00 si continuerà con la musica popolare dei Tammurriare. Intorno al fuoco si esprime la cultura popolare con i suoi canti, i suoi b
alli e le sue tipicità gastronomiche. Infatti, accanto all’accensione dei falò e agli spettacoli musicali/folkloristici, l’evento prevede percorsi gastronomici alla scoperta delle tipicità. Dopo i due giorni inaugurali a San Nicola Baronia, l’evento proseguirà a Carife il 15 dicembre con la passeggiata tra gli ulivi “Carifolio”. Dalle ore 10,00, infatti, avrà luogo un percorso sensoriale – degustativo alla scoperta dell’olio di Ravece. Nella seconda quindicina di dicembre, sempre a Carife, si aspetteranno i falò, con speciali eventi musicali, a partire dalle ore 20.00. Il 19 marzo 2020 a Carife ed il 29 aprile a San Sossio Baronia, a partire dalle 20.00, si assisterà nuovamente all’accensione dei falò seguita da percorsi enogastronomici e spettacoli musicali. A San Sossio, inoltre, il giorno 29 aprile alle 17.00 si terrà un interessante Convegno da titolo “Il falò dei briganti”, teso a rievocare storia e folklore. Infine, a San Nicola Baronia, il 21 giugn
o 2020, dalle ore 10, 00 si potrà prendere parte alla Passeggiata naturalistica sulle orme dei briganti. Un lungo viaggio, attraverso due stagioni, alla scoperta delle tradizioni della Baronia.

“L’intervento è co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma regionale di eventi e iniziative promozionali”.

Info Sito web: www.ifalodellabraonia.it

  • Tags:

La Giara è un complesso di altipiani basaltici di origine vulcanica: Giara di Gesturi (“jara manna”), Giara di Siddi, Giara di Serri. Situata tra la Marmilla e il Sarcidano, è caratterizzata da un paesaggio brullo e selvaggio della Sardegna.

La vista meravigliosa che si può godere da questi altipiani arriva fino ai monti del Gennargentu alla pianura del Campidano, dalla Marmilla fino a far scorgere il mare in lontananza e attira ogni anno centinaia di visitatori che voglionova contatto con l’autentica natura selvaggia della Sardegna.

La Giara è famosa per ospitare una specie unica di cavallini la cui origine è ancora oggi sconosciuta. Il loro carattere selvatico, che li rendi unici in Europa, potrai osservarli da vicino mentre si spostano tra querce da sughero, olivastri e i boschi tipici della macchia mediterranea sarda.

La Giara è ideale per essere scoperta galoppando, camminado o in bicicletta. Sarai immerso nella natura e nel silenzio, oltre ai cavallini, potrai incontrare anche cinghiali, lepri, anatre e volpi e molte specie di uccelli.

Nella Giara di Serri si trova il suggestivo villaggio-santuario nuragico di Santa Vittoria , mentre in quella di Siddi ha luogo la tomba dei giganti “Sa domu ‘e s’Orku”. Poco distante potrai visitare anche l’imponente nuraghe di Barumini, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Gli Agriturismi della zona sono di altà qualità e ti permetteranno di gustare l’enogastronomia tradizionale sarda.

Vi consigliamo i nostri agriturismi ideali per scoprire la Giara di Gesturi e la bellissima natura che la popola.

Ecco la nostra selezione di agriturismi:
Agriturismo Aradonì

Agriturismo Parco Donnortei

Agriturismo Piperedda

Agriturismo Su Vrau

Agriturismo Puntalizzu



  • Tags:

Agriturismo Su Bistentu a Iglesias

Settore agrituristico in crescita per offerta di servizi, valore economico e turismo

Nel 2018 le aziende agrituristiche autorizzate sono 23.615 (+0,9% sul 2017). La dinamicità del settore emerge dall’aumento del numero di comuni che ospitano agriturismi (+2,9%), delle presenze (+5,6%) e degli arrivi (+5,9%).

10.934 aziende (il 46% del totale) si trovano in Toscana (20%), nella Provincia Autonoma di Bolzano (13%), in Lombardia (7%) e Veneto (6%).

La tipologia di servizi agrituristici offerti si diversifica sempre di più. È in aumento soprattutto l’attività di degustazione che cresce nel 2018 del 7,2% rispetto all’anno precedente.

Nel 2018 le aziende agrituristiche autorizzate in Italia sono 23.615 (+0,9% sul 2017). La dinamicità del settore emerge dall’aumento del numero di Comuni (5.034 su 7.960) che ospitano agriturismi (+2,9%), delle presenze (+5,6%) e degli arrivi (+5,9%). Lo rende noto oggi l’Istat diffondendo il report “Le aziende agrituristiche in Italia” relativo all’anno 2018.
“La centralità di questo settore – spiega l’Istat – emerge dalle tendenze di medio/lungo periodo. Tra il 2007 e il 2018 la crescita delle aziende agrituristiche è stata superiore al 33%, con un saldo attivo di 5.895 aziende. A livello territoriale tale andamento interessa soprattutto le aree del Nord-ovest (+56,3%) e le Isole (+34,9%) mentre al Nord-est il tasso di crescita è più contenuto (+25,7%)”. In particolare, 10.934 aziende (il 46% del totale) si trovano in Toscana (20%), nella Provincia Autonoma di Bolzano (13%), in Lombardia (7%) e Veneto (6%).
Il numero di presenze negli agriturismi (numero di notti trascorse dai clienti) passa da 8,2 milioni del 2007 a circa 13,4 milioni nel 2018 (+5,2 milioni, pari a poco meno della popolazione della Campania). Gli aumenti maggiori si registrano nel Nord-est (+2,4 milioni) e nel Centro (+1,6 milioni).
“La tipologia di servizi agrituristici offerti si diversifica sempre di più”, rileva l’Istat, notando che “è in aumento soprattutto l’attività di degustazione che cresce nel 2018 del 7,2% rispetto all’anno precedente”. Tra il 2007 e il 2018 l’incremento è stato del 61,3%); in forte aumento anche le attività di ristorazione (+36,8%) e di alloggio (+30,6%).
Tra il 2007 e il 2018, inoltre, il valore corrente della produzione agrituristica è salito da 1,08 a 1,39 miliardi di euro (+29%). “Nonostante le flessioni registrate nel 2009 e 2012 in una fase segnata da una forte crisi economico-finanziaria, l’andamento della produzione – si legge nel report – mostra un trend positivo che riprende la sua crescita a partire dal 2013”.
Altri dati contenuti nel report riguardano il numero di agriturismi condotti da donne che, tra il 2017 e il 2018, resta sostanzialmente invariato (da 8.483 a 8.563) e di quelli che svolgono attività di fattoria didattica (1.516 nel 2018, il 6,4% del totale).

Il settore agrituristico non conosce la crisi. Nel 2018 le aziende autorizzate sono 23.615 (+0,9% sul 2017) e la dinamicità del settore emerge dall’aumento del numero di Comuni che ospitano agriturismi (+2,9%), delle presenze (+5,6%) e degli arrivi (+5,9%). E’ quanto rileva l’Istat in un report in cui spiega che tra il 2007 e il 2018 il valore corrente della produzione agrituristica sale da 1,08 a 1,39 miliardi di euro (+29%).Quasi 11.000 aziende (10.934 per la precisione, il 46% del totale) si trovano in Toscana (20%), nella Provincia Autonoma di Bolzano (13%), in Lombardia (7%) e Veneto (6%).I Comuni con almeno 100 aziende agrituristiche sono 8: Grosseto, Castelrotto, Appiano sulla strada del vino, Cortona Caldaro sulla strada del vino, Manciano, Assisi, San Gimignano. Inoltre, la tipologia di servizi agrituristici offerti si diversifica sempre di più.E’ in aumento soprattutto l’attività di degustazione che cresce nel 2018 del 7,2% rispetto all’anno precedente. 

Fonte ISTAT HTTPS://WWW.ISTAT.IT/IT/ARCHIVIO/221471

  • Tags:

Il Parco nazionale Gran Paradiso si estende su 70.000 ettari di territorio d’alta montagna, tra gli 800 metri di fondovalle e i 4.061 metri del Gran Paradiso.

È difficile fare un’escursione nel Parco nazionale Gran Paradiso senza avvistarne i tanti animali montani, spesso anche da vicino.

Lo stambecco, simbolo del parco, è piuttosto confidente e si incontra facilmente al pascolo. I maschi, riconoscibili dalle lunghe corna ricurve, vivono in piccoli gruppi, mentre le femmine, dalle corna più corte, restano con i piccoli. Anche il camoscio è comune, ma assai più schivo e difficile da osservare.

Altro protagonista del parco è la marmotta, bellissimo roditore che scava lunghe gallerie per sfuggire ai pericoli e prepararsi al letargo.

Tra gli uccelli sono presenti c’è l’aquila reale, e molti piccoli uccelli della famiglia dei passeri. Da poco è presente anche il gipeto, grande avvoltoio scomparso nel 1912 e tornato sulle Alpi per un progetto internazionale, e la lince, splendido, piccolo predatore.

Cosa mangiare in Valle

La cucina valdostana è caratterizzata dalla presenza di molte zuppe, sughi di carne elaborati e formaggi fusi ed a pasta morbida.

L’antipasto più comune è lo sformato di patate, tipico delle zone prealpine ed alpine. Viene cucinato in diverse modalità spesso con l’aggiunta di latte e formaggi.

I primi piatti spesso comprendono zuppe tra cui la più nota è la zuppa Valdostana (base di brodo di carne, cavoli e l’ottima fontina, e aggiunta di burro)

Famosa e la zuppa di castagna (tipica del periodo autunnale)

La polenta è sempre presente nei primi piatti. Viene cucinata al forno, insaporita con sughi di selvaggina, oppure mangiata insaporita con semplice aggiunta di burro

In Val D’Aosta il secondo piatto più frequente è la Carbonade, pietanza simbolo della regione, a base di carne, cotta con il vino rosso. Ovviamente il formaggio più famoso: la Fontina, è un grande vanto della cucina regionale.

La Fonduta di formaggi è un piatto assolutamente da provare. Unico pesce presente e la trota, insaporita da spezie montane e cucinata al forno.

I Dolci Valdostani.

La pasticceria valdostana è per ragioni geografiche influenzata dalla tradizione francese. Dal Blanc Manger, con panna e zucchero, al classico Mont Blanc con castagne e cacao e con aggiunta di panna montata.

Le crostate e torte con le confetture a base di frutti di bosco, dal mirtillo, al lampone sono sempre presenti.

Gli agriturismi in Valle D’Aosta sono di alta qualità e fondono la tradizione della montagna alla calda accoglienza tipica di questi territori.

Di seguito alcune proposta per trascorrere un piacevole soggiorno in Valle:

Agriturismo Boule De Neige

Agriturismo Le Rocher Fleurì

Agriturismo Le Bonheur

Agriturismo Plan De La Tour

Agriturismo Le Moineau

Fosdinovo è un comune, considerato come la porta d’accesso alla regione storica della Lunigiana, le sue colline dominano le piane della Val di Magra e di Luni. Tra il mare e le montagne, si possono sentire i profumi di una cucina tipica davvero eccellente.

Il Simbolo del borgo è l’imponente Castello Malaspina, che svetta in cima al monte ed è considerato una delle più imponenti e meglio conservate fortezze della regione. Il castello risale all’XI secolo e venne ampliato in epoche successive, con varie torri difensive. Nel 1340 il Castello venne ceduto dai Nobili di Fosdinovo a Spinetta Malaspina e divenne il centro politico e militare dei feudi legati alla loro famiglia.

Nei secoli vennero diversi torrioni, mentre l’interno del Castello venne trasformato in una stupenda dimora signorile, con diverse sale affrescate. dimora signorile, con diverse sale affrescate.

il borgo visto dall’alto

Sono molti gli agriturismi nelle vicinanze di Fosdinovo; sono strutture di grande qualità immerse nello splendido paesaggio che caratterizza questa zona d’Italia.

Ecco alcune proposte che potete trovare su Agriturismi.it:

Agriturismo Golfo Dei Poeti

Agriturismo La Via Del Sale

Agriturismo Il Glicine E La Lanterna

Bed And Breakfast Villa Magnolia

  • Tags:

Bevagna è un borgo medievale di 5 013 abitanti della provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate “bevagne”. È inserita tra i borghi più belli d’Italia.

LE FESTE PATRONALI: IBEATO GIACOMO BIANCONI E SAN VINCENZO.

Il Beato Giacomo Bianconi,  vive XIII secolo, domenicano, solida formazione teologica, ‘campione della fede’ contro le eresie.  Morì a Bevagna, nel convento da lui stesso fondato e diretto. Nonostante non sia mai stato santificato, la sua immagine è particolarmente amata dalla città, che ancora oggi lo invoca in particolare per le sue qualità taumaturgiche. E’ il “protettore” di Bevagna che ogni 23 Agosto lo celebra con una grande sua festa. E’ un momento di forte suggestione. Tra funzioni religiose e momenti ludici. Dalla benedizione delle auto, alla visita presso l’urna che ne conserva il corpo intatto, dalla tombolata, al solenne concerto della Banda di Bevagna, al bellissimo spettacolo pirotecnico lungo il Clitunno.

BEVAGNA CITTÀ DELLA MUSICA

Cori di adulti, cori di bambini, cori di ragazzi, musicalgospelantiche Catigas dell’età di mezzo, Cantoria Mevania, la Scuola di musica “Maurizi”, la Banda musicale “città di Bevagna” ….si può ben dire che Bevagna è una città della Musica.

Ogni momento festivo ha il suo concerto, ogni fascia d’età il suo coro. Per chi visita Bevagna in ogni momento dell’anno può trovare un concerto a cui partecipare.

I Concerti “canonici” della Banda Musicale “Città di Bevagna” sono:

Concerto del Nuovo Anno
Concerto del 2 giugno
Concerto per il Beato Giacomo

Sono tanti gli agriturismi in Umbria nella zona intorno alla bella Bevagna.

Country House Casa Cantone

Agriturismo Tra Cielo E Terra

Agriturismo Il Giardino Degli Elfi

Agriturismo La Casetta Di Chiara

Agriturismo La Corte Del Lupo

Qui trovate la nostra lista con tutte le splendide strutture: https://www.agriturismi.it/it/bevagna

  • Tags:

Si avvicina il ponte di Ferragosto 2019; quest’anno cadrà di giovedì permettendo lunghi giorni di riposo e vacanza a milioni di persone.

E’ cominciata la corsa allo sconto e all’offerta migliore; su Agriturismi.it trovate centinaia di proposte di pacchetti inseriti direttamente dai gestori in esclusiva per noi.

Passare il Ferragosto in Agriturismo è una ottima idea; permette di coniugare buon cibo (a km zero), relax e natura in un solo luogo. Gli agriturismi vi aspettano con proposte dall’incredibile rapporto qualità/prezzo.

Ecco la nostra lista di soluzioni per Ferragosto 2019 in agriturismo:


Piemonte
Valle dAosta
Lombardia
Trentino Alto Adige
Veneto
Friuli Venezia Giulia
Liguria
EmiliaRomagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna

  • Tags: