Archiviato in:

Piazza Ducale di Vigevano

Molti non lo sanno, ma a Vigevano, città di 63mila abitanti in provincia di Pavia,è possibile visitare quella che da molti è considerata la più bella piazza d’Italia.

La piazza fu progettata nel ‘400 da Ludovico Maria Sforza detto il Moro, il progetto fu affidato a Leonardo da Vinci e al Bramante. La piazza nacque come “salotto” per il vicino castello; il risultato è davvero ben riuscito e vi lascerà a bocca aperta.

Con le sue dimensioni (è lunga 134 metri e larga 48 metri),  Piazza Ducale è uno dei meglio riusciti esempi di piazza rinascimentale italiana.

Edificata su tre lati, la piazza è porticata con arcate sorretti da 84 colonne in con capitelli tutti diversi; su ciascuna colonna vi è un medaglione che ritrae personaggi storici, vi sono inoltre scritte che ricordano motti e proverbi.

Piazza Ducale è il cuore antico e moderno della città, il salotto di Vigevano, uno spazio scenografico di grande suggestione e bellezza.

Sotto i portici della Piazza, vi sono le botteghe, un tempo occupate dai commercianti di lana e seta, oggi vi sono negozi ricercati, gallerie d’arte e bar dove potersi sedere ai tavolini ed ammirare la location in tutto il suo splendore e concedendosi un bell’aperitivo.

La piazza gareggia con Piazza San Marco per vincere il trono di piazza più bella e suggestiva d’Italia. Eleganza, equilibrio, armonia, tutto questo viene percepito visitando Vigevano e la sua piazza. Si percepisce la mano del grande Leonardo e il gusto del Bramante.

Una curiosità che non tutto conoscono: i comignoli di mattoni sui tetti delle case che affacciano su Piazza Ducale riproducono le torri dei castelli che al tempo degli Sforza facevano parte del feudo di Vigevano.

Il castello di Vigevano

Visitare Vigevano e la sua Piazza Ducale non vi deluderà; sarà una vera scoperta in un luogo di eccellente bellezza. Un vero viaggio nel rinascimento italiano alla ricerca di Leonardo e del Bramante.

Vi segnaliamo i nostri agriturismi in provincia di Pavia, splendide strutture che potranno essere la base ideale per scoprire questo angolo di Lombardia. Qui invece potete trovare le nostre offerte esclusive inserite direttamente dai gestori degli agriturismi.

Otranto è un borgo antico circondato dalle mura aragonesi, le sue case bianche e il labiritinto di stradine di pietra bianca che portano verso la Cattedrale romanica, caratterizzata dal bellissimo rosone centrale. All’interno della chiesa verrete rapiti dal prezioso pavimento realizzato nel XII secolo, pieno di simboli, rappresenta l’albero della vita con scene che mescolano sacro e profano. Da vedere è il castello Aragonese che risale alla fine del Quattrocento, oggi usato come sfondo per mostre d’arte ed eventi.

Otranto si affaccia sul mare, nella bella penisola salentina, occupa il tratto di costa più orientale d’Italia, collacata a circa 45 km dalla barocca città di Lecce, in posizione dominante a picco sul mare. Qui puoi consultare le offerte esclusive inserite direttamente dai gestori degli agriturismi pugliesi.
 
L’Unesco ha riconosciuto al “Borgo antico di Otranto” il titolo di patrimonio culturale in quanto “Sito messaggero di pace”.
 
Si può scoprire Otranto partendo dal Lungomare degli Eroi, alla base del borgo storico. Si entra dalla Porta Alfonsina e si accede alla città vecchia dove meritano una sosta il maniero aragonese e la Cattedrale con il prezioso pavimento e le reliquie degli 800 Martiri, trucidati dai Turchi nel 1480.

Stupendo è il mare che lambisce Otranto; grotte, calette e insenature, su cui sventola la Bandiera Blu. Un riconoscimento molto ambito che premia le numerose politiche attuate nel campo della tutela e della valorizzazione del patrimonio ambientale. Otranto ha un porto che si presenta come un piccolo golfo dove sostano pescherecci e imbarcazioni turistiche di ogni tipo. Le località più conosciute nella zona sono la Conca Specchiulla, dei Laghi Alimini, della Baia dei Turchi e di Santo Stefano, a sud si può far visita alla Baia delle Orte, a Punta Palascìa, il punto più orientale d’Italia, a Torre Sant’Emiliano oppure all’insenatura di Porto Badisco. 

Sono tanti e di ottimo livello gli agriturismi e le masserie della Puglia che offrono accoglienza con la possibilità di gustare le ottime pietanze tipiche della cucina pugliese. Di seguido vi segnaliamo alcuni nostri agriturismi vicino ad Otranto che sapranno stupirvi per qualità e cortesia:

Country House Gli Oleandri (Otranto)

Agriturismo Il Contadino (Otranto)

Agriturismo Scalelle (Otranto)

Agriturismo Montevergine (Otranto)

Agriturismo Il Megalite (Otranto)

Grosseto è bellissima città ai confini tra Toscana e Lazio, è il centro culturale e amministrativo della Maremma. E il luogo ideale in cui fare tappa per cominciare ad esplorare le splendide colline circostanti e si trova non troppo lontano dal mare, Grosseto è una città “calma” perfetta per le famiglie, offre scorci inattesi ed emozioni ai suoi visitatori. Il centro storico è circondato da una imponente cerchia muraria medievale arrivata fortunatamente perfettamente integra e conservata. Il fulcro del centro storico della città è la bellissima piazza del Duomo, su cui spicca la notevole facciata in marmi bianchi e rosa della Cattedrale di San Lorenzo, che risale alla fine 1200.

Grosseto si presta a lunghe passeggiate nel suo esagono verde dei bastioni che Francesco I fece rinnovare nel 1574, vi consigliamo di visitare l’antica Chiesa di San Francesco e, per chi vuole avventurarsi nei dintorni, valgono sicuramente una visita il Parco Naturale della Maremma e le rovine etrusche di Roselle. Il grossetano è un territorio ricco di tradizioni e splendidi paesaggi. La Maremma è famosa in tutto il mondo ed è meta di milioni di turisti ogni anno che soggiornano nei meravigliosi agriturismi della zona.

Il bel centro storico di Grosseto

In passato Grosseto fu un dominio senese sin dal 1336, e si arrese ai Medici solo nel 1559, dopo la battaglia di Montalcino.

Vi suggeriamo di seguito alcuni nostri Agriturismi che offrono ospitalità nelle vicinanze di Grosseto. Non perdete le nostre offerte esclusive in Toscana per trascorrere una vacanza in agriturismo in uno dei territori più belli d’Italia!

Agrihotel Relais Santa Genoveffa

Agriturismo Country Inn Casa Mazzoni

Agriturismo San Ottaviano

Agriturismo Il Melograno Di Banditella

Agriturismo Galeazzi

Splendido paesaggio vinicolo delle Langhe

Le Langhe e il Roero offrono un paesaggio tra i più belli dell’intero Piemonte.
Sono una zona collinare con borghi arrampicati sulle cime, vigneti a perdita d’occhio e antiche tradizioni culinarie. Sono molti gli agriturismi in zona che offrono eccellenti livelli di ospitalità e propongono esperienze legate al mondo enogastrononico locale.
Per gli amanti dell’enogatrononia le Langhe sono una zona d’eccellenza, rappresentano il luogo perfetto per il relax e per immergersi nella natura, nell’arte e soprattutto nel buon vino.

Tenuta con vigneto
Le Langhe

Le Langhe sono comprese tra il corso di due fiumi, il Tanaro e la Bormida e vedono l’alternarsi di colline, valli e borghi con meravigliosi castelli.
Le Langhe e il Roero, sono ricchissime di testimonianze storiche, famosi a livello mondiale per la produzione di vini eccellenti, sono anche la terra di pregiati tartufi bianchi, a cui è dedicata ogni anno una fiera nazionale che si svolge ad Alba.

Ed è Alba una delle sue città più importanti. Conosciuta per la produzione dei tartufi, del vino e di altre eccellenze enogastronomiche, fu fondata da antiche popolazioni liguri.
Meraviglioso anche il territorio di Barolo, il paese che incarna l’essenza di uno dei più nobili vini piemontesi, il Barolo, appunto. Immerso tra le colline, il borgo è sormontato dal Castello Falletti in cui hanno sede l’enoteca comunale e il Museo della Civiltà Contadina.

Cherasco, famoso anche per i tipici dolci al cioccolato, è uno dei centri più antichi delle Langhe e sorge su un rilievo. Le vie del centro sono affiancate da bei palazzi finemente decorati.

Il Castello di Barolo

Vi segnaliamo il borgo di Grinzane Cavour, famoso per aver ospitato a lungo Camillo Benso, conte di Cavour, il castello, uno dei più antichi e maestosi della zona. Si tratta di un enorme edificio in cotto, costruito nel sec. XIII e ristrutturato nel ‘600, che oggi ospita l’Enoteca regionale e un Museo enologico.
Degna di nota e anche Bra, una zona di ottimi vini e formaggi, dolci colline e cucina di grande livello.

Le vigne delle Langhe

Sono tante gli agriturismi nelle Langhe che vi possiamo suggerire. Sono strutture agrituristiche di alto livello che vi permetteranno di vivere questo splendido territorio provando direttamente le produzioni agricole della zona. Non potete perdere le degustazioni di vini e gli assaggi di tartufo e formaggi prodotti proprio nelle Langhe.

Ecco alcuni agriturismi che vi consigliamo:

Agriturismo Orlandi – Costigliole dAsti

Agriturismo Villa Gelso – Vesime

Affittacamere DA FABIANA – Bossolasco

Agriturismo Le Querce Del Vareglio – Canale

Castel Sardo

Castelsardo in età romanica era protetta da possenti mura e 17 torri, fino all’arrivo delle armi moderne. Il bellissimo nucleo di Castelsardo in provincia di Sassari fu costruito attorno al castello dei Doria, risalente al 1102, ed è uno dei più belli dell’intera Sardegna. A inizio XVI secolo divenne sede vescovile sino alla costruzione della cattedrale di sant’Antonio Abate, che stupisce per la torre campanaria a picco sul mare chiusa da una cupola coloratissima. Sotto la dinastia sabauda, il paese assunse il nome attuale. Castelsardo è uno dei borghi più belli d’Italia e mantiene intatta sua austerità, grazie ai bastioni e alle ripide scale. Degni di nota sono la chiesa di santa Maria delle Grazie, il monastero dei benedettini, l’episcopio (sede del vescovo), il palazzo La Loggia, sede della municipalità fin dal 1111, e il palazzo Eleonora d’Arborea.

Il campanile maiolicato di Castelsardo
Lu Bagnu, Castelsardo

A Castelsardo sono diverse le spiagge che vi suggeriamo di visitare: Marina di Castelsardo, all’ingresso del borgo e la spiaggia di Lu Bagnufrazione distante due chilometri e mezzo, protetta da rocce bordate di verde: arenile color crema con fondale cristallino punteggiato di scogli piatti. Per gli appassionati di windsurf e vela, è imperdibile una puntata a punta La Capra, il cui gioco fra mare e scogli crea una piscina naturale.

Nei dintorni di Castelsardo ci sono diversi agriturismi che offrono ospitalità e danno la possibilità di mangiare l’ottima cucina del Nord della Sardegna.

Qui una nostra selezione di strutture davvero bellissime dove trascorrere le vacanze tra mare e campagna:

Villaggio Agrituristico Monte Istulargiu
Agriturismo Da Piero
Agriturismo Nuccia Satta
Agriturismo Pedru Caddu
Agriturismo Pentuma

Le saline di Marsala al Tramonto

Marsala (Trapani) è una città bellissima affacciata sul mare della Sicilia. Sono numerose le spiagge marsalesi in cui prendere il sole o godersi un bagno ristoratore.
Lungo il litorale a Sud della città, potrete scegliere tra spiagge dalla sabbia chiara e finissima, mare color smeraldo, ci sono inoltre spiagge selvagge ma anche stabilimenti balneri attrezzati al meglio. A Marsala potrete rilassarvi e passare una vacanza all’insegna del divertimento e del relax.

Le splendide spiagge nei dintorni

L’offerta turistica di Marsala permette di accontentare chi si vuole cimentare in nuovi sport, oppure semplicemente quelli vogliono godersi un po’ di sano relax prendendo il sole caldo della Sicilia, qui passerete certamente una vacanza stupenda. Hotels, ristoranti e agriturismi vi permetteranno di trascorrere una bellissima vacanza all’insegna della sicilianità!

Il Duomo di Marsala

Il centro storico della città si può definire baroccheggiante, Marsala gode di un clima mite e poco piovoso, la vita che scorre tranquilla e lo stile di vita che troverete è assolutamente indimenticabile. Non aspettatevi però il caos o la vivacità di grandi città come Palermo o Catania. A Marsala non ci si annoia mai, sono i locali in cui trascorrere il propio tempo a sorseggiare deliziose bevande e provando i migliori cibi che solo la sicilia vi potrà offrite.

Marsala si può girare senza fretta in un solo giorno ma se ne avete la possibilità fermatevi un po’ più a lungo, magari allargando la visita ai suoi interessanti dintorni (Trapani ad esempio è davvero molto vicina). Non vi pentirete di scoprire Marsala magari alloggiando in uno dei tanti agriturismi nel Sud della Sicilia. Qui l’ospitalità è cosa normale e garantita. Su Agriturismi.it potrete sceglire la nostra ambia selezione di strutture dove alloggiare e mangiare la splendida cucina tipica siciliana. Vi sono tantissime offerte dei nostri agriturismi in Sicilia.

Vi aspettiamo in uno dei nostri agriturismi nelle vicinanze di Marsala!


Veduta del Borgo

Immersa nelle colline tra le più belle della Toscana, il territorio di Vinci è conosciuto anche per l’ottimo vino e olio EVO. Il borgo si trova sulle pendici del Montalbano, tra le province di Firenze e Pistoia. E’ molto antivo e risale alla prima metà del XII secolo, il Castello di Vinci passò sotto il dominio fiorentino tra il 1254 e il 1273 e fu trasformato in Comune.
A Vinci, in località detta Anchiano, Leonardo nacque il 15 aprile 1452 e trascorse gli anni della giovinezza

Museo di Vinci dedicato a Leonardo

A circa 3 Km da Vinci, in località Anchiano, la Casa Natale di Leonardo rappresenta una naturale integrazione alla visita al Museo. La nascita di Leonardo, il 15 aprile 1452, in questa casa colonica in aperta campagna è attestata da un’antica tradizione.
L’edificio è collocato nella cornice di un paesaggio che è ancora simile a quello che Leonardo ha contemplato fin dall’infanzia.

Il comune di Vinci fa parte della città metropolitana di Firenze, in Toscana, è una zona conosciuta nel mondo per i suoi paesaggi iconici e per la bellezza dei suoi luoghi. Gli agriturismi in zona sono di grandissima qualità e offrono esperienze legate al cibo e alla natura.

Di seguito una nostra selezione di strutture (agriturismi e non solo) in zona Vinci:

Casa Vacanze In Campagna La Porta Di Mignana (Vinci)

Agriturismo Il Piastrino (Vinci)

Agriturismo La Gioconda (Vinci)

Agriturismo Colle Da Vinci (Vinci)

Agriturismo Podere Cantagrillo (Vinci)

Cliccando qui potete vedere le nostre offerte in Toscana

Il Lago D’Orta

Il Lago D’Orta è un luogo dal grande fascino che si trova a pochi chilometri dalle grandi città del nord Italia, E sicuramente uno degli angoli più belli d’Italia ideale per una fuga e per rifarsi gli occhi grazie alla meravigliosa natura. Un posto magico che vi porterà in una dimensione rilassante e spirituale.

Lago D’Orta e la sua Isola di San Giulio

Il Lago D’orta si trova in Piemonte ad Ovest del Lago Maggiore. Bello come un dipinto dove le verdi colline scendono fino al lago per abbracciare l’acqua scintillante. La bellezza di questo luogo è conosciuta fin dai tempi più antichi. Nobili e potenti della storia scelsero proprio il Lago d’Orta per costruire palazzi ed edifici maestosi, che ancora oggi si possono visitare, ma questo luogo è stato anche fonte di ispirazione per poeti e letterati che amavano fuggire dal caos per riposarsi sulle sue Rive. Artisti come Balzac e Montale dalle cui poesie si può leggere l’incanto dei loro occhi di fronte a questo spettacolo della natura.

Orta San Giulio – La Piazza

Orta San Giulio è un piccolo borgo dal grande fascino. Ciò che però attira l’attenzione è l’isola di San Giulio che si trova al centro del Lago d’Orta, un luogo quasi magico in cui si raccontano leggende davvero affascinanti.
Sull’isola sorge la Basilica di San Giulio, un edificio imponente in cui ancora oggi sono visibili gli affreschi dei santi, dipinti da tutti gli allievi di Gaudenzio Ferrari, un pittore e scultore italiano del 1400. L’approdo sull’isola avviene proprio dal lato della Basilica, proseguendo si scorgono palazzi e dimore, ma anche corti e giardini ricchi di verde. L’isola di San Giulio da Orta è facilmente raggiungibile in pochi minuti, vi è un servizio di barche disponibile nella Piazza Motta.
I dintorni del Lago D’Orta sono davvero splendidi e rigogliosi, il lago è circondato da una natura lussureggiante e si prestano per accogliere i turisti in ambienti esclusivi da cui godere delle vista del lago. Ci sono molti agriturismi nei dintorni del Lago D’Orta che offrono offerte interessanti e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Di seguito una nostra selezione di strutture vicino al Lago:

Agriturismo Altana Del Motto Rosso (Arona)

Agriturismo Il Melo Verde (Quarona)

Country House Il Giardino Di Alice (Arona)

Clicca qui per vedere le nostre strutture comode per visitare il Lago D’Orta

il centro di Foggia

Foggia è situata nel centro del Tavoliere della Puglia. La città è ricca di architettura barocca di grande pregio. Merita una visita il Palazzo De Rosa e il Palazzo Della Dogana ed una insolita chiesa nota come Chiesa delle Croci.

La Cattedrale di S. Maria Icona Vetere è un esempio significativo di architettura Romanica con tocchi Barocchi. Fu fondata nel 1162 da Guglielmo II, ma fu quasi completamente ricostruita dopo il terremoto del 1731.

Palazzo nel centro storico di Foggia

La provincia di Foggia è un territorio molto vario e affascinante.

la città ha mantenuto un grande fascino per il turista, vuoi anche per la vicinanza ad alcune meravigliose località del Gargano.

Di seguito vi segnaliamo alcune strutture e il link alla pagina di Agriturismi.it dove potrete trovare la nostra selezione completa di Agriturismi e Country House nelle vicinanze di Foggia.

Arezzo – Piazza Grande

Arezzo è una bella cittadina situata nella Toscana sud-orientale. La città sorge un colle all’incrocio di quattro valli: Val Tiberina,Casentino, Valdarno e Valdichiana.

La città e di antica fondazione, in antichità si chiamava Arretium ed era un centro abitato etrusco, si hanno tracce di attività umana già dal IX sec. a.C. e fu una della più vivaci della Toscana. Arezzo mantenne sempre un ruolo importante e di prestigio in Toscana grazie alla sua posizione lungo la Via Cassia.

Molti i personaggi illustri che sono nati ad Arezzo, tra tutti Giorgio Vasari, Piero della Francesca, Guido Monaco, Francesco Redi e Petrarca.

Architettura medievale di Arezzo

Nonostante i bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, il centro di Arezzo conserva splendidi monumenti, chiese, palazzi e musei. La Basilica di San Francesco è forse la chiesa più famosa della città. Al suo interno conserva il ciclo di affreschi della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca, capolavoro rinascimentale di inestimabile valore. E poi la Fortezza Medicea, l’Anfiteatro romano e la Chiesa di San Francesco col il bellissimo Crocifisso di Cimabue.

Paesaggio toscano con le colline

Arezzo ha sicuramente molto da offrire a chi la visita. Non solo la città ma anche la provincia è ricca di città, borghi e castelli che hanno svolto un ruolo importante nella storia della Toscana. Sono molti i luoghi storici che meritano di essere visitati: Cortona, Anghiari, San Sepolcro, Poppi. La provincia di Arezzo è ricca di paesaggi e luoghi di grande valore. Sono tanti gli agriturismi vicino ad Arezzo che offrono soggiorni in splendide strutture in cui è possibile gustare le eccellenze della Toscana.

Di seguito una piccola selezione di nostre strutture consigliate per trascorrere un soggiorni in pieno relax:

Agriturismo Borgo Il Palazzo

Country House Il Contado Country House & Spa

Country House Poggio Del Drago

Casa Vacanze In Campagna I 3 Cipressi

Agriturismo Podere Le Volte