Archiviato in:

Castello Estense nel centro di Ferrara

Ferrara è una splendida città d’arte situata nella pianura emiliana, la città si trova a circa 50 km dal mare della costa romagnola.
Ogni angolo di Ferrava vi farà scoprire il suo carattere di antica capitale del Rinascimento e vi ricorderà il suo glorioso passato.

Gli Estensi la governarono per ben 300 anni e le diedero l’aspetto che ancora conserva: una pianta urbana unica fonde Medioevo e Rinascimento e ne fa la prima città moderna d’Europa. Per queste sue peculiarità, è stata riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dall’Umanità.

E’ una città tranquilla e silenziosa, che si presta ad essere percorsa a piedi o in bicicletta, ogni scorcio vi rimanderà a magiche atmosfere del passato.

Addentrandosi nella zona medievale si scoprono poi gioielli di arte religiosa, come il Monastero di Sant’Antonio in Polesine con i suoi affreschi di scuola giottesca, o la Chiesa di Santa Maria in Vado.

La cucina ferrarese è ricca di sapori e di tradizioni, il saporito pane ferrarese IGP; i “cappellacci” (tortelli ripieni di zucca e parmigiano) e il “pasticcio di maccheroni”, da provare la celeberrima “salama da sugo“.

Le mura cittadine sono perfette per fare jogging, sono lunghe ber nove chilometri tra il verde degli alberi e il rosso dei mattoni.
Per chi preferisce la bicicletta l’ideale è il circuito alla base delle mura.

Nei dintorni di Ferrara vi consigliamo di visitare il circuito delle Delizie Estensi, le residenze di svago dei Duchi di Ferrara disseminate in tutto il territorio.

Palazzo dei Diamanti – oggi sede di un prestigioso museo

Per gli amanti del mare vi sono i Lidi di Comacchio che sono composti da larghe spiagge e davvero una ampio scelta di locali notturni

Immancabile è invece il Parco del Delta del Po, un vero paradiso per naturalisti, biologi, scienziati e birdwatchers.

I dintorni di Ferrara sono una terra ricca di tradizioni, sono davvero molti gli agriturismi nelle vicinanze della città che fungono da base di appoggio perfetta per visitare le tante attrazioni artistiche potendo alloggiare nel verde e nel silenzio più totale.

Cliccando qui potete trovare le nostre proposte nelle vicinanze di Ferrara. Buona scelta!

Panorama sul Golf

Sorrento si trova in provincia di Napoli, si affaccia direttamente sulla costa settentrionale della penisola sorrentina.

Il centro storico di Sorrento è caratterizzato da maestose terrazze che si affacciano direttamente sul mare, offrendo scorci panoramici e viste suggestive sul golfo di Napoli. Caratterizzata da strade strette e suggestive scalinate, si raggiunge facilmente il porto da cui partono gli aliscafi diretti a Capri, Ischia, Napoli ecc

Sorrento è facilmente raggiungibile da Napoli e con l’aeroporto di Capodichino, la città è da sempre meta del turismo internazionale ed è una meta assolutamente da visitare.

Case e terrazze a strapiombo

Sorrento è famosa per la sua tradizione gastronomia. Specialità come il limoncello, il babà al limoncello, e primi piatti come gli gnocchi alla sorrentina o i ravioli all’aragosta vi stupiranno per la loro squisitezza. Tutta le zona è ricca di specialità famose in tutto il mondo: la mozzarella di Agerola, il provolone del Monaco DOP, l’olio extravergine di oliva, la pasta di Gragnano. Una delle regine incontrastate è ovviamente la Pizza; inventata in Campania, è obbligatorio mangiarla quando possibile.

Sorrento è piena di negozi curiosi e divertente, il centro storico si sviluppa intorno a Via San Cesareo ed è il cuore pulsante della città. La via è ricca di negozi di moda, di botteghe del legno, gastronomie ed ovviamente l’immancabile limoncello.

Limoni, protagonisti della cucina sorrentina

Visitare Sorrento è una gioia per gli occhi e per il palato; sarete conquistati dagli odori e dai profumi che questa città di mare vi saprà offrire. In zona, nelle dirette vicinanze vi sono diversi agriturismi di ottimo livello che sapranno offrirvi un ottimo servizio a buon prezzo. Molte strutture effettuano per gli ospiti il servio navetta permettendovi di visitare Sorrento (o le isole vicine) in tutta tranquillità e liberi dallo stress. Ecco il link ai nostri agriturismi vicino a Sorrento; buona scelta!

L’incredibile campanile che affiora dalle acque

Il lago di Resia è un bacino artificiale situato in Val Venosta a circa 1500 metri di altezza. Il lago si trova nel comune di Curon ed è conosciuto soprattutto per il suo campanile che emerge solitario ed appare quasi come un insolito miraggio.

Come nasce questo incredibile lago? Torniamo indietro nel tempo al 1950 quando si decise di costruire una grande diga; tre laghi vennero unificati provocando la completa sommersione dell’antico centro abitato di Curon che ricostruito a monte.

La costruzione della diga causò grandi diverbi fra gli abitanti del paese che tentarono di rivolgersi addirittura al papa per bloccare i lavori. Ogni tentativo fu invano e le acque sommersero le case che costituivano il villaggio. Fra questi vi era anche un’antica chiesa risalente al 1300, che ancora oggi svetta sulle acque con il suo campanile. Addirittura nel periodo invernale, quando il lago diventa ghiacciato, il campanile può essere raggiunto camminando sul lago.

Il campanile di Curon ha un fascino decadente ma bellissimo ed è capace di attrarre numerosi fotografi che si cimentano a immortararlo in tutte le condizioni di luce. Una leggenda dice che si sentono ancora le campane suonare durante le notti invernali.
Su Agriturismi.it trovate agriturismi di qualità in zona Lago di Resia dove alloggiare e gustare la splendida cucina della Val Venosta e dell’Alto Adige.

Panorama di Pitigliano

Pitigliano è uno dei più belli e caratteristici borghi in Maremma, si trova in cima ad un alto sperone di tufo, che emerge sulle sulle verdi vallate circostanti. Famosa per il suo panorama, vi stupierà da lontano per l’imponente acquedotto dai larghi e alti archi. Le case raccolte intorno al castello Orsini, creano una atmosfera davvero unica ed incantevole.

A Pitigliano risale addirittura al periodo etrusco, poi romano, poi ha avuto un epoca di grande ricchezza durante il rinascimento con le famiglie Orsini e Medici. Pitigliano è anche conosciuta col nome di “Piccola Gerusalemme“, a causa della storica presenza di una grande comunità ebraica che ancora oggi ci permette di ammirare la sinagoga e numerosi edifici.

Palazzo Orsini a Pitigliano

Pitigliano ha conosciuto un grande passato ricco di storia e di avvenimenti importanti che ancora oggi si percepisce visitandola. La Maremma è famosa in tutto il mondo per le sue tradizioni, per gli splendidi paesaggi e per la cucina che è forse una delle migliori in Italia. In questa terra gli agriturismi rappresentano da 30 anni la naturale soluzione per passare le vacanze immersi nella natura più autentica e selvaggia. Le vigne ad esempio in questa zona producono un vino davvero dal grande carattere: il Bianco di Pitigliano – fra i primi a fregiarsi della denominazione DOC.

Per chi visita Pitigliano, passeggiare tra gli antichi vicoli visitare il famoso ghetto ebraico, è una esperienza davvero meravigliosa.

Una caratteristica tipica di Pitigliano, è la presenza delle grotte e delle tombe etrusche scavate nel tufo, alcune delle quali tuttora utilizzate come cantine per la conservazione e la stagionatura dei vini.

Acquedotto della città

Vi consigliamo di seguito i nostri Agriturismi vicino a Pitigliano, ottime basi di appoggio per scoprire la meravigliosa Maremma e i suoi borghi incantati.

Agriturismo Podere Bello
Agriturismo Tenuta Il Palazzo
Agriturismo Il Greppo
Country House Casal De’cucchi – Agriturismo Fanini
Agriturismo Villa Stampa

Panorama di Alatri

Alatri è un bellissimo borgo che si trova nel Lazio, nella zona chiamata Ciociaria. Tutta la zona del “Basso Lazio” è ricca di tradizioni e antica cultura, non mancano splendidi agriturismi e country house dove passare soggiorni immersi nella natura più bella e autentica

Centro storico

Il Duomo di San Paolo si trova in cima all’Acropoli, fu eretto su un antico tempio e rimaneggiato diverse volte nei secoli. Conserva ancora oggi alcune parti originali e la statua di San Sisto con il volto in argento risalente a fine 1500. La Chiesa di San Francesco è situata tra Piazza Santa Maria Maggiore e la Porta di San Francesco, questa chiesa fu eretta alla fine del 1200, ma fu poi rimaneggiata in stile barocco. Da notare, infatti, il grande portale unico e il rosone finemente decorato, oltre ad alcune opere pittoriche di pregio.

Vie del Borgo storico

Adiacente alla chiesa si trova il Convento di San Francesco, oggi usato come spazio per eventi e mostre. Qui, in un ambiente stretto e angusto si trova un affresco misterioso e unico al mondo noto come il “Labirinto di Alatri”, si tratta di un affresco rinvenuto casualmente alla fine degli anni 2000 che raffigura un labirinto circolare con al centro la figura del Cristo.

La chiesa di San Silvestro, di notevole pregio, custodisce opere di grande valore artistico, custodisce indizzi del passaggio dei Cavalieri dei Templari. La “Triplice Cinta” scolpita nell’architrave del portale maggiore, gli affreschi, alcune croci e personaggi emblematici si riconoscono nei vari affreschi di dubbia interpretazione e per questo misteriosi.

Vi segnaliamo di seguito i nostri agriturismi e le nostre proposte per passare un bellissimo soggiorno nelle vicinanze di Alatri alla scoperta della città e della Ciociaria.

Agriturismo Monte Asprano
Agriturismo La Torretta
Agriturismo Di Mezzo
Agriturismo Kelle Terre
Agriturismo Cisogna

Cuneo è una città che saprà stupirvi! Si trova in posizione perfetta per visitare i suoi bellissimi dintorni tra arte e natura. Si può raggiungere velocemente sia la Francia e anche la Liguria è a un palmo di mano, l’enogastronomia la fa da padrone… assaggiare il famosto vino delle Langhe e l’ottima cucina piemontese. Gli agriturismi nei dirtoni di Cuneo offrono ospitalità di grande livello e si distinguono per l’eccellenza della proposta enogastronomica.

A Cuneo si mangia benissimo; l’enogastronomia la fa da padrone… assaggiare il famosto vino delle Langhe e l’ottima cucina piemontese. Gli agriturismi nei dirtoni di Cuneo offrono ospitalità di grande livello e si distinguono per l’eccellenza della proposta enogastronomica.

Gli agriturismi nei dirtoni di Cuneo offrono ospitalità di grande livello e si distinguono per l’eccellenza della proposta enogastronomica.

Partiamo del centro città: Piazza Galimberti è il fulcro del centro abitativo e vi si arriva seguendo l’elengate Via Roma. Le vie centrali di Cuneo sono in gran parte porticate, offrono varie occasioni di shopping e raccontano la storia secolare della città.

La bella cattedrale di Cuneo è dedicata alla Nostra Signora del Bosco, in stile Barocco (di cui rimane il coro ligneo) e stata fortemente rimaneggiata nel Settecento, è stata completata con l’attuale facciata Neoclassica a metà dell’Ottocento. Merita certamente di essere visitata.

Altre chiese di grande interesse sono quella dedicata a San Francesco, in stile gotico, è oggi un monumento nazionale, ed è anche sede dell’interessante Museo Civico.

I portici di Cuneo

Con le numerose chiese barocche, come la Cattedrale, si trova S. Ambrogio dedicata ai milanesi che aiutarono la nascita della “villa nuova” alle sue origini. Nella Chiesa di Santa Croce, realizzata all’inizio del Settecento, che presenta un’originale facciata concava che nell’abside custodisce la bella Cattedra Gotica di San Bernardino e una preziosa tela del Moncalvo che raffigura la Madonna col Bambino e Santi, dipinta nel Seicento.

Via Roma

Nel centro di Cuneo, di fronte al Palazzo Municipale, troviamo un Palazzo caratteristico per la sua antica torre detta “Torre Comunale” che per secoli è stato il simbolo del potere civile. Durante i secoli la torre è stata rimeggiata più volte, ma oggi, dopo accurati restauri è tornata ad essere somigliante a com’era in origine. Dalla cella campanaria si gode uno splendido panorama che abbraccia tutta la città fino alle montagne e quindi alla vetta del Monte Rosa.

Da vedere la Contrada Mondovì, che vi proporrà graziosi negozi di antichità che offrono ai turisti oggetti di antiquariato. Di grande interesse anche la Sinagoga del XVII secolo nell’antico ghetto ebraico.
La cucina cuneese conserva e propone le specialità del territorio alpino, con ottime carni e formaggi rari e gustosi, i vini eccellenti di tutto la provincia, le Langhe con le nocciole e il tartufo.

Cuneo, come tutto il Piemonte, è un territorio dalla grande tradizione culturale ed enogastromica, in queste terre gli agriturismi sono il luogo perfetto in cui trascorrere vacanze in relax. Vi segnaliamo di seguito alcune nostre proposte; l’elenco completo delle nostre strutture lo trovate cliccando Qui.
Agriturismo Le Querce Del Vareglio
Locanda Del Nocciolo
Agriturismo Il Gelso
Agriturismo Al Brich
Agriturismo Albachiara

Il bel centro storico di Montisi

Montisi (Provincia di Siena) è un borgo silenzioso e senza tempo della Toscana meridionale, costruito da antiche case medievali di mattoni e stradine strette, Montisi è parte del Comune di San Giovanni D’Asso e si trova a due passi da Montepulciano, Pienza e Siena ed in posizione ideale per cominciare una vacanza all’insegna del turismo rurale.

Montisi è un borgo molto attivo e vitale, sono molte le occasioni per incontrare le antiche tradizioni. Le caratteristiche stradine sono in genere adornate con fiori e portano ad una antica fortificazione che si trova al limite del paese e che sovrasta l’abitato.

Veduta sul Borgo di Montisi

A Montisi l’architettura è molto semplice e autentica: il gioiello è il borgo stesso con le vedute che si aprono ad ogni angolo. Molti negozi arricchiscono il borgo e sembrano provenire da un altro tempo. Osterie, bar, ristoranti e agriturismi offrono opportunità di svago e ristori. A Montisi si trova uno dei teatri più piccoli d’Europa, con 52 posti e solo 4 spettacoli all’anno.

L’enogastonomia è di altissimo livello; a Montisi si possono gustare tartufi bianchi e neri e la famosa carne chianina, l’olio extra vergine d’oliva e il famoso Brunello, uno dei migliori vini italiani prodotto in questa zona.

Situato tra le Crete Senesi, nella Val d’Orcia, Montisi offre la possibilità di fare passeggiate nella natura, ciclismo e fotografie in paesaggi mozzafiato.
Montisi è divisa in quattro contrade; ogni anno, nel mese di agosto, si sfidano durante la Giostra di Simone, attraverso una meravigliosa rievocazione storica con costumi medievali e una gara di lancio della bandiera. La sera prima della festa, ogni contrada organizza una cena di strada.

Montisi e il Senese sono terre di antiche tradizioni, dove gli agriturismi sono i veri protagonisti. Sono davvero tantissime le strutture ricettive che offrono accoglienza di alto livello e propongono ristoranti tipici dove gustare una delle cucine più famose del mondo.

Vi consigliamo di alloggiare e mangiare nell’Agriturismo La Romita, un vero salto nel tempo con un ristorante di alto livello e la produzione di un olio di oliva eccellente.

Qui invece trovate la lista delle nostre offerte in Toscana

Il lago di Braies in provincia di Bolzano, è un gioiello che merita sempre di essere visto in ogni stagione. E una delle perle delle Dolomiti è vi offrirà relax e gioia.

Il lago di Braies è un bellissimo lago naturale situato in Alto Adige. Si trova a circa cento chilometri da Bolzano e viene visitato da migliaia di turisti in ogni stagione. D’estate il colore delle sue acque diventa colore smeraldo lasciando a bocca aperta ogni visitarore.

La stagione autunnale, con la magia dei suoi colori, lo rende un luogo ideale per le coppie. Nella stagione invernale si ricopre da una coltre di neve e ghiaccio e cambia totalmente aspetto. Si tratta del lago più grande delle Dolomiti e, vantando una posizione privilegiata, viene costantemente sfruttato come punto di partenza per escursioni nelle vicine montagne intorno.

Il Lago di Braies in Estate

Il lago di Braies si trova a 1400 metri sul livello del mare e copre una superficie di 31 ettari e una profondità massima di 36 metri. Ci sono molte leggende che raccontano la sua origine. Si narra ad esempio di selvaggi giunti sulle montagne della Valle di Braies alla ricerca di pietre preziose e oro che poi nascosero nelle profonde acque del lago.

È molto semplice raggiungere il lago di Braies. Con il trasporto pubblico si può raggiungere il vicino paese di Villabasse, da cui prendere autobus o treno verso la propria destinazione.

In auto, si può percorrere la statale in direzione Brunico, prendendo lo svincolo per Braies. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bolzano, Venezia e Verona. Da qui è possibile noleggiare una macchina per raggiungere facilmente il lago in meno di due ore.

Di seguito vi consigliamo i nostri agriturismi vicino al Lago di Braies nella bella provincia di Bolzano; buona scelta!

Agriturismo Glinzhof

Agriturismo Pradel

Agriturismo Fusse

Agriturismo Rainerhof

Veduta di Ostuni

Ostuni è un bellissimo borgo della Puglia, si trova in provincia di Brindisi in posizione elevata e facilmente raggiungibile. Ostuni viene comunemente chiamata la “città bianca”, è considerata una delle città più caratteristiche di tutta la regione grazie alle sue casette dipinte di bianco. Oltre alle sue abitazioni, Ostuni si trova a poca distanza dal mare, infatti è considerata una delle più belle città panoramiche che sorge su tre colli ad un’altezza di oltre 200 metri sul livello del mare.

Le casette bianche di Ostuni di possono spiegare con la decisione di dipingere ogni abitazione con uno scopo strategico: la luce del sole riflessa sulle case avrebbe accecato i nemici pronti ad attaccare la città dando la possibilità agli abitanti di difendersi meglio.

Il Duomo con lo splendido rosone centrale

Lo scrittore Tonino Guerra nel 2010 definì Ostuni come una caduta di latte sul seno dell’Appennino. Il giornalista Ettore Della Giovanna nell’agosto del 1941, di passaggio da Ostuni, rimase incantato alla visione di questo spettacolo naturale definendola come la città bianca fino all’assurdo. Una distesa di calce, polvere di gesso e latte.

Caratteristica via del centro storico

L’olio di oliva è il prodotto tipico per eccellenza della zona. L’intero territorio ricade nella D.O.P – olio extra vergine “Collina di Brindisi” – importante riconoscimento ottenuto dalla Commissione Europea nel 1996. Anche il vino è molto diffuso e apprezzato: i vini bianchi DOC quali l’Ostuni e il Martina ed il rosso DOC Ottavianello. Altre produzioni eccellenti sono rappresentate dal fico e dal mandorlo, adesso in fase di rilancio gastronomico. Nelle zone pianeggianti e vicini al mare si coltivano ottimi pomodori, carciofi e ortaggi dell’area mediterranea. La gastronomia locale ha raggiunto oggi livelli altissimi di notorietà a livello nazionale e internazionale.

La provincia di Brindisi è una terra ricca di tradizioni, sono diverse le masserie e gli agriturismi che offrono accoglienza e propongono le delizie enogastronomiche locali. Il livello qualitativo è generalmente molto alto e i prezzi sono spesso davvero eccezionali. Di seguito vi proponiamo le nostre proposte dagli agriturismi della zona.

Agriturismo Masseria La Grave (Ostuni)
Agriturismo Masseria De Michele (Ostuni)
Agriturismo Masseria Cappuccini (Ostuni)
Agriturismo Masseria Lamacavallo (Ostuni)
Agriturismo Salinola (Ostuni)


Urbino sorge nelle belle colline marchigiane, tra la valle del Metauro e la valle del Foglia è città d’immensa ricchezza storica e artistica. A Urbino potrete ammirare una dei centri storici più belli d’Italia.
Circondata da una lunga cinta muraria in cotto e arricchita di edifici in pietra arenaria, Urbino da piccolo borgo divenne la “culla del Rinascimento” e, ancora oggi, vi stupirà per la sua ricchezza ricercata.

Urbino si trova nelle Marche; splendida regione nel centro Italia che ospitata splendidi agriturismi, ville e country house.

Grazie alla sua tmosfera rinascimentale la città è entrata nella world heritage list nel 1998.

Urbino - Archivio Città di Urbino Foto di Paolo Minni
Lo skyline di Urbino con il Palazzo Ducale

Federico di Montefeltro ha lasciato un forte segno a Urbino rendendola ricca di monumenti edili e artistici, la cui influenza si è estesa al resto d’Europa. Federico era un grande mecenate e non solo seppe trasformare Urbino in una magnifica corte, ma anche attrarre nel ducato il meglio che la cultura umanistica e rinascimentale dell’epoca. Piero della Francesca fu una delle personalità artistiche più influenti della Urbino rinascimentale.

Passeggiando lungo le strette stradine si incontrano gli edifici più belli della Urbino rinascimentale: L’ex Monastero di Santa Chiara, la Chiesa di San Domenico, il Mausoleo dei Duchi nella Chiesa di San Bernardino, palazzo Boghi e il maestoso Palazzo Ducale.

A Urbino ogni anno c’è la Festa dell’aquilone che si tiene a settembre. Si tratta di una vera e propria gara in cui vince chi riesce a far volare il proprio aquilone più in alto. Davvero un evento imperdibile!

Palazzo Ducale a Urbino

Urbino plays Jazz è uno dei più famosi festival organizzati ad agosto da Urbino Jazz Club ed è promosso dal Comune di Urbino; è uno dei più importanti eventi internazionali legati alla promozione della musica jazz.

Nei laboratori della città si crea arte da secoli: orafi, ebanisti, ceramisti, molti gli artigiani legati all’edilizia (stuccatori, pittori, falegnami, scalpellini); le botteghe del centro storico vi stupiranno per le loro creazioni vecchie e nuove.

Urbino è anche sede di una delle più antiche università, la Carlo Bo, che nasce nel 1506, conta oggi più universitari che residenti e vanta una famosa Accademia di Belle Arti.

Vi consigliamo i nostri migliori agriturismi nelle vicinanze di Urbino dove soggiornare in totale relax e provare le meravigliose pietanze tipiche della cucina marchigiana.

Qui le nostre offerte esclusive nelle Marche
Agriturismo Pietra Rosa
Agriturismo Dai Mori
Country House Il Biroccio