Archiviato in:

Panorama di Locorotondo

Locorotondo si trova in provincia di Bari nelle Murge ed è immadiatamente riconoscibile per la forma tondeggiante e rialzata del centro abitato e per il colore bianco abbagliante delle sue case. E’ considerato uno del Borghi più belli d’Italia e dista meno di dieci chilometri dalla famosa città di Alberobello.

Le tipiche case del centro storico di Locorotondo sono chiamate “cummerse”, sono molto caratteristiche e si distinguono per il loro tetto spiovente e la colorazione bianco dell’intonaco.

Tra le case bianche del borgo, vedrete scorci mozzafiato, un susseguirsi di campanili e chiese, tra cui la Chiesa della Madonna della Catena, dell’Addolorata, dello Spirito Santo, di San Nicola e quella di San Rocco. Davvero di grande pregio molti palazzi in stile barocco, tante piazze e vicoli vi stupiranno per la loro semplice bellezza. Visitare Locorotondo, perderci per le sue vie, è una esperienza affascinante che vi consigliamo assolutamente!

La strada del vino che attraversa la Valle d’Itria, è una terra ricca di splendide masserie (alcune con trulli) che sono state trasformate in splendidi agriturismi che offrono ospitalità di grande qualità.

vie del centro di Locorotondo

Locortondo si presta alla perfezione per soggiorni all’insegna dell’ enogastronomia in quanto vi si produce un eccellente vino bianco (è una delle tappe della Strada del Vino Doc). Il vino bianco si produce nei comuni di Locorotondo, Fasano e in parte di Cisternino, si presenta di colore verdolino chiaro, dal gusto secco e delicato, si presta ad accompagnare ogni tipo di antipasto e di piatto tipico della zona delle Murge.

Le nostre masserie e i nostri agriturismi vi aspettano a Locorotondo per ospitarvi e farvi provare la cucina tipica pugliese con ingredienti genuini e a km zero. Su Agriturismi.it trovate le nostre migliori offerte e proposte dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Ecco il link alle nostre proposte: clicca qui.

Spello, centro storico

Spello è un borgo dell’Umbria che sorge fra Assisi e Foligno, si trova in posizione elevata in un colle del Monte Subasio. Davvero particolare il colore rosa delle pietre con cui è costruira. Il territorio di Spello è aspro e montagnoso, un susseguirsi di paesaggi mozzafiato che vi lasceranno a bocca aperta. In questo territorio gli agriturismi sono davvero molti e sono il luogo perfetto per soggiornare nella natura e provare le delizie della cucina umbra.

L’origine del borgo risale addirittura all’epoca romana, fu infatti l’imperatore Augusto a conferire a Spello il titolo di “Splendissima Colonia Julia“. Ancora integra parte della cinta muraria, il teatro romano, l’ anfiteatro e le terme. Vi sono inoltre le porte chiamate: Consolare, Urbica e quella di Venere.

Vista del centro storico di Spello

Molto famosa è Spello per le sue “Le Infiorate“; un concorso per l’abbellimento degli angoli del borgo con decorazioni floreali. Ogni spazio urbano e ogni palazzo viene abbellito con i fiori al fine di valorizzare il borgo. Il risutalo è uno spettacolo di colori e profumi che vi resterà impresso nella memoria.

Nei dintorni di Spello di produce un olio di oliva EVO di particolare pregio tanto da essere soprannominato “l’oro di Spello” (negli agriturismi della zona potrete trovarlo in ogni tavola!)

Viuzze a Spello

L’Umbria, oltre a essere una regione piena di bellezze architettoniche, artistiche e paesaggistiche, vanta una grande tradizione culinaria, la cucina tipica umbra è caratterizzata da piatti semplici, a base di pasta fatta a mano, tartufo e selvaggina.

Vi consigliamo di scoprire la zona di Spello alloggiando in uno dei nostri bellissimi agriturismi. Sono molte le offerte disponibili per passare una vacanze nel verde scoprendo i borghi dell’Umbria. In agriturismo potrete gustare ricche colazioni e provare i ristoranti tipici con ingredienti a km zero; insomma… la scelta ideale!

Clicca qui per vedere i nostri agriturismi vicino a Spello.

Panorama di Bologna

Bologna si trova in Emilia-Romagna (terra con tanti agriturismi), è una città storica estremamente vivace con una ricca attività culturale e possiede un patrimonio storico di eccezionale valore. Bologna è conosciuta per i suoi caratteristici portici, che la ricoprono per una lunghezza complessiva di ben 38 kilometri. Le sue torri medievali offrono ai turisti l’opportunità di ammirare dall’alto il meraviglioso panorama sul centro storico della città. Fra le più importanti, Torre di Garisenda e Torre degli Asinelli, appartenevano a un complesso di un centinaio di torri medievali, di cui rimangono attualmente ne sono rimaste in piedi solo una ventina. Fra le altre ricordiamo Torre Accursi o dell’Orologio, che domina Piazza Maggiore e la Torre Azzoguidi. Una città ricca di bellissimi palazzi (Palazzo del Podestà, Palazzo Re Enzo, Palazzo Comunale o d’Accursio) e chiese dal grande valore artistico (la gotica Basilica di S.Petronio, complesso delle Sette Chiese, San Giacomo Maggiore).

Insomma, visitare Bologna corrisponde a fare un viaggio nell’arte e nella cultura di tempi lontanissimi, ma anche la scoperta di una città ricca e vivace, sede di università e circoli culturali molto attivi.

veduta del centro storico di Bologna

I dintorni di Bologna sono davvero splendidi, colline, boschi e vallate, piccoli borghi arroccati e tanti agriturismi che offrono ospitalità e propongono la cucina bolognese ai massimi livelli.

le dolci colline nei dintorini di Bologna

I piatti della tradizione che si possono gustare in agriturismo sono davvero molto, il re indiscusso è certamente il tortellino, piatto semplice in grado di appagare il palato, viene cucinato in brodo ottenuto dalla cottura di manzo e cappone o gallina con tutti i suoi componenti vegetali che ne completano la piacevolezza, da accompagnare ad un calice di Pignoletto DOC, frizzante e secco, giallo paglierino scarico con impercettibili riflessi delicati.

Su Agriturismi trovate le nostre offerte esclusive in Emilia Romagna e la nostra selezione di agriturismi vicino a Bologna che offrono un eccezionale rapporto qualità/prezzo.

Buona vacanze nel bolognese!


Le belle vigne coltivate

Le Colline del Prosecco si trovano nel territorio di Conegliano e Valdobbiadene (provincia di Treviso), è un paesaggio collinare dolce, scosceso in alcuni punti, e comprende boschi, borghi e agriturismi. Per secoli questo terreno viene adattato per la coltivazione viti vinicola. Solo nel 1800 viene creata una tecnica di coltivazione detta bellussera che ha contribuito a creare questo paesaggio così bello e caratteristico.

Paesaggio tra vigneti e borghi

Le viti coltivate con il metodo bellussera (dal nome dell’ideatore) si arrampicano sui pali e vengono fatte sviluppare seguendo i fili di ferro e formano un vigneto. Questo antico metodo viticoltura deve essere svolto esclusivamente a mano, ed è proprio in questa manualità, la sua qualità più preziosa.

Viene quindi creato un vero e proprio mosaico di vigneti che si distinguono per l’uso virtuoso del territorio, infatti i piccoli vigneti coesistono ancora oggi con veri e propri boschi, siepi e filari di alberi che servono da corridoi per collegare diversi habitat, ogni metro quadro di terreno viene modellato e lavorato per la produzione del prosecco.

Paesaggio delle vigne

Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene fanno parte del Patrimonio Mondiale UNESCO per la loro unicità di paesaggio. Un riconoscimento culturale a questo lavoro che ci permette di deliziare il mondo con un prodotto di eccellenza, realizzato in un territorio di eccezionale bellezza e qualità.

Sono molte le aziende agricole che offrono ospitalità e ristorazione nel territorio di Conegliano e Valdobbiadene. Sono agriturismi di grande livello, dotati di cantine che offrono degustazioni in ambienti davvero meravigliosi. L’ospitalità e parte del DNA di queste terre e ne sarete stupiti.

Ecco la nostra lista di agriturismi nelle colline del prosecco.

Buona scelta e buona vacanza!

La mitica Polenta Concia è un must da gustare nel nostro Nord Italia e in particolare in Piemonte. La ricetta consiste nel servire la tipica polenta gialla condita con burro fuso e formaggio piemontese (generalmente Toma). La differenza con la polenta classica, è nell’utilizzo di prodotti e ingredienti diversi, sopratutto per quanto riguarda il formaggio. A Biella ad esempio viene prodotta una tipica Toma detta Maccagno che è di eccezionale qualità e ha un gusto morbido perfetto per la preparazione della polenta concia.
E’ una riceta tipici della tradizione biellese e sono molti i rifugi, i ristoranti e gli agriturismi che la propongono nel loro menù (ricordate che è un piatto piuttosto pesante ottimale per il periodo invernale).

la tipica Toma Biellese

Questo piatto tipicamente di montagna è molto ricco e molto semplice da da preparare. Solitamente viene consumato come primo piatto o addirittura come piatto unico. Scegliete uno dei nostri agriturismi nel Biellese e provatelo per una serata tra amici, sicuramente non vi deluderà e accompagnato con affettati (sempre piemontesi) e un buon bicchiede di vino rosso, vi lascerà un bellissimo ricordo.

Centri storici della Sicilia

La Sicilia è una regione davvero completa, ricca di una antica storia, di paesaggi mozzafiato, di borghi storici bellissimi e di un mare da fare invidia ai Caraibi. Un luogo perfetto (quasi un continente a parte) in qui trascorrere vacanza all’insegna della cultura, della natura selvaggia e del buon cibo. L’agriturismo è secondo noi la scelta migliore per alloggiare visitando le bellezze naturali e storiche di questa terra.

Dalle spiagge isolate ed incontaminate a quelle più attrezzate, montagne innevate in inverno, il vulcano più attivo d’Europa, terra dai colori esplosivi e fragranze mediterranee, meravigliosi borghi a picco sul mare e paesini montani dove godere dei profumi di pane caldo e dei dolci tradizionali.
In Sicilia bisogna andarci, nessun racconto, libro o filmato può rendere giustizia a cotanta bellezza, sebbene nei secoli tanti illustri viaggiatori, tra pittori, poeti e scrittori, ne abbiano onorato la bellezza con capolavori di arte e letteratura.

Goethe scrisse: “L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine alcuna nello spirito. Qui è la chiave di ogni cosa”.

Su Agriturismi.it vi proponiamo una selezione di agriturismi e country house che offrono proposte con un rapporto qualità/prezzo davvero superbo! Ad esempio l’Agriturismo Le Terrazze Sul Mare Bio (Messina), oppure l’Agriturismo Etna-Mare (Catania). Ci sono oltre 40 offerte esclusive inserite direttamente dai gestori.

Qui potete vedere la lista completa delle offerte degli agriturismi in Sicilia per l’estate 2020!

panorama del Borgo di Amelia

Amelia appare come un borgo imponente, circondata da mura poderose che risalgono all’epoca romana, un vero borgo fortezza. Amelia si trova in Umbria nella provincia di Terni; sono terre ricche di storia e di tradizioni, dove gli agriturismi rappresentano la base perfetta per scoprire il territorio.

Il primitivo insediamento risale all’epoca pre-romana, le alte mura difensive vennero edificate a partire dalla metà del III secolo a.C. questa è ancora oggi la conformazione del centro storico.

vie del centro storico

Amelia fu fondata nel 1100 dal Re Ameroe, dal quale Amelia prese il nome. Grazie alla sua posizione dominante sulla via Amerina, fu un centro strategico e militare. La cittò fu Assediata dai Goti e fu poi occupata dai Longobardi.

Verrete siramente colpiti dalle fortificazioni delle mura poligonali, vi sono quattro imponenti porte: porta Romana, accesso principale alla città, porta Posterola, porta Leone IV e porta della Valle. Tra i monumenti da vedere: la Cattedrale, il monastero di San Magno, la chiesa di San Francesco, la chiesa di Sant’Agostino e la chiesa rurale della Madonna delle Cinque Fonti, che secondo la leggenda offrì ospitalità a San Francesco d’Assisi.

Da vedere il bel palazzo Nacci e palazzi Farrattini e Petrignani, l’alta torre Civica e lo splendido teatro settecentesco.
Amelia riserva propone un tour nel sottosuolo, in un percorso che conduce alla scoperta delle cisterne romane che risalgono al II secolo d.C., e sono accessibili al pubblico da piazza Matteotti.
Nei dintorni del borgo si possono scoprire il lago Vecchio e il grande parco immerso in un lecceto. La provinvia di Terni e le colline intorno ad Amelia sono ricche di agriturismi che vi accoglieranno in contesto rurale e vi faranno provare le deliezie della cucina umbra.

Vi proponiamo le nostre offerte in agriturismi in Umbria e la nostra lista di strutture vicino al borgo di Amelia.



Tramonto sulla laguna di Venezia

Cavallino-Treporti (in provincia di Venezia) è un comune che si trova tra la Laguna di Venezia e il mare Adriatico. Il fiume Sile disegna il confine con la vicina Jesolo.
Cavallino si trova in un contesto di bellezza incredibile, un territorio preservato composto da ambienti molto differenti tra loro, laguna e mare, e sul quale si susseguono paesaggi sempre diversi tra velme, barene, le valli da pesca, gli orti, fari e le darsene, la lunga e bella spiaggia sabbiosa, la pineta, edifici storici, forti militari.
Il territorio si può scoprire in barca ma anche in bicicletta, sono infatti molti i percorsi ciclabili in mezzo alla natura più autentica.

Le spiagge di Cavallino Treporti

La spiaggia di Cavallino Treporti è famosa per la sua bellezza, acqua limpida e pulita, sabbia chiara e delicata, un vero sogno per gli amanti della tintarella! La laguna si trova nella parte settentrionale e sarà una vera scoperta: vi potrete ammirare le strutture in legno detti “casoni di valle” appoggiati nelle valli da pesca. Nella stagione estiva non è raro vedere grandi branchi di fenicotteri rosa, oltre a centinaia di altre specie di uccelli e piante. Un ambiente davvero prezioso, ben 15 chilometri di litorale tutti da scoprire.
Cavallino-Treporti può essere ritenuto una vera e propria oasi naturale, un Parco Turistico che genera meraviglie enogastromiche. Ogni anno, il primo giorno del mese di maggio, nella piazza di Cavallino Treporti viene organizzata la festa della “sparesea”. A settembre è invece il turno della “giuggiola”, protagonista della sagra paesana del borgo di Lio Piccolo che celebra il raccolto della stagione. L’agricoltura e la pesca infatti sono ancora oggi tra le attività più praticate e la varietà di questi frutti è garantita dall’ambiente sano ed equilibrato.

Lio Piccolo e il suo campanile

Da Cavallino-Treporti è possibile raggiungere velocemente l’incantevole Venezia o visitare le isole della laguna veneta (Murano, Burano e Torcello). Vi è infatto l’approdo dei mezzi acquei con la motonave dal terminal di Punta Sabbioni o dalla ricevitoria di Treporti.
Cavallino Treporti ospita diversi Agriturismi e country house dove alloggiare in un contesto di eccezionale valore naturalistico e provare le ricette tipiche della zona.

Qui vi proponiamo i nostri agriturismi vicino a Cavallino. Buone vacanze!

Le Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi si trovano nell’Appennino marchigiano, è sono considerate uno dei percorsi sotterranei più belli e affascinanti del mondo.

Un ambiente incontaminato, composto da spazi suggestivi e ricchi di straordinarie vedute. Si tratta di un ecosistema sotterraneo che si è creato in milioni di anni e che oggi ci racconta la storia come in un meraviglioso diario.

Le Grotte di Frasassi appaiono ai visitatori come un luogo incantato, fuori dal tempo e lontano dalla nostra dimensione. La lunghezza totale delle grotte è di circa 30 chilometri, la sua “stanza” più grande, chiamata Abisso Ancona, è talmente grande da poter ospitare il Duomo di Milano in tutta la sua maestosità.

Le dimensioni nelle grotte sono letteralmente ciclopiche, vi troverete stalagmiti trasparenti dalle meravigliose trame di cristallo che si specchiano su laghi di acqua dolce purissima.

Le Grotte di Frasassi

Vi sono concrezioni che meritano di essere citate: i Giganti, le enormi stalagmiti di 20 metri di altezza che vi stupiranno, o l’enorme stalagmite di 15 metri che si posiziona al centro della Sala dell’Obelisco. Vi è poi lo spettacolo delle Canne d’organo nel Canyon, con le famose “Candeline” che si specchiano su un laghetto di acqua cristallina. Queste sono solo alcune delle incredibili formazioni che potrete ammirare in un viaggio di scoperta nel meraviglioso mondo sotterraneo delle grotte.

Le grotte di Frasassi si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona. E’ una zona dal bellissimo paesaggio aspro e rurale, vi consigliamo di soggiornare in agriturismo che è la base perfetta per scoprire le grotte e visitare i numerosi tesori naturali e culturali delle Marche.

Ecco la nostra lista di agriturismi vicino alle Grotte di Frasassi

Paesaggio di roccia

Pietrapertosa è un borgo meraviglioso sospeso tra le Dolomiti Lucane e il cielo blu della Basilicata.

Il borgo è un luogo incantato, che vi lascierà a bocca aperta. Le montagne che la incoronano creano infatti un paesaggio unico e surreale, un abbraccio che rendono Pietrapertosa un presepe a grandezza naturale.

Ogni anno sono molti i turisti che visitano il borgo, ed una località assolutamente da vedere per chiunque di trovi a fare turismo nelle terre della Basilicata. Qui la natura domina ovunque e resterete a bocca aperta dinanzi ai suoi fantastici panorami.

Castelmezzano e Pietrapertosa sono separati da un’enorme vallata, che è possibile ammirare dall’alto, una delle esperienze più incredibili ed emozionanti è il cimentarsi nel volo dell’angelo, che è una delle attrazioni più apprezzate della zona. Con un cavo d’acciaio collega i due borghi, da una parte all’altra della valle, consentendo ai visitatori di spiccare un vero e proprio “volo” e raggiungere l’altra sponda.

Si potranno raggiungere velocità molto elevate (120 km/h) e ci vorrà una grande dose di coraggio per ammirare il paesaggio nei punti più elevati.

immagine di Pietrapertosa

Gli agriturismi in questa zona della Basilicata non mancano; vi offriranno alloggio e la possibilità di provare la cucina locale. Non vi pentirete di sicuro di affrontare un viaggio per scoprire questi posti da sogno, immersi nel Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.
Sono davvero molte le escursioni e visite guidate che potrete fare (rivolgetevi alla locale proloco).

Possiamo considerare Pietrapertosa una meta imprescindibile per gli amanti del bouldering, considerando la qualità della roccia e la grande varietà di passaggi arrampicabili.
Qui la nostra lista di Agriturismi vicino a Pietrapertosa; buona scelta!