Archiviato in:

Le Grotte di Nettuno

Vi portiamo in Sardegna a visitare un luogo dal grande fascino: La grotte di Nettuno.
Questo gioiello della natura, creato in milioni di anni, si trova in Sardegna in Provincia di Sassari, sono tra le più imponenti grotte marine d’italia e dell’intero mare mediterraneo. Si sono formate a partire da due milioni di anni fa, al suo interno vedrete un mare dal colore incredibile, sabbia bianchissima, concrezioni dalle forme elaborate e un lago sottomarino. Furono scoperte per caso da un pescatore nel 1700, già da allora divennero meta di curiosi che hanno cominciato ad esplorarne la lunghezza. La vicinanza ad Alghero, e la posizione all’interno dell’area marina protetta di Capo Caccia ne fanno una meta irrinunciabile molto facile da raggiungere.

Le Grotte di Nettuno

Si può arrivare all’ingresso scendendo una ripida scala composta da 654 gradini scavati nella roccia nel promontorio di Capo Caccia, oppure, si può utilizzare una delle tante imbarcazioni turistiche che in un viaggio suggestivo vi poternanno comodamente all’inizio del percorso.

Nel periodo estivo le Grotte di Nettuno sono molte frequentate e arrivano ad accogliere una media 150 mila visitatori all’anno, visitare le sale, le stalagmiti, i laghi e le falesie, sono una esperienza incredibile che meritano che non dimenticherete.

Le Grotte di Nettuno

Vi consigliamo i nostri agriturismi vicino alle Grotte di Nettuno per soggiornare nel verde e mangiare nei ristoranti a km zero dove gustare la vera cucina sarda con ingredienti a km zero.

Parco della Burcina – Fioritura degli oleandri

Oggi vi portiamo alla scoperta del bellissimo Parco della Burcina a Pollone in Provincia di Biella. Il parco si sviluppa su di una collina a circa 400 m slm. C’è un ampio e comodo parcheggio ed è molto facile da raggiungere tramite le indicazioni. Il parco si sviluppa in salita con una pendenza tenue che non affatica i visitatori. Nel percorso si incontrani alberi di ogni tipo e dimensione, sequoie, pini, abeti. Un susseguirsi di paesaggi, fiori, piante e aperture verso la pianura e la bella città di Biella che vi incanteranno.

Parco della Burcina fiorito

Nel parco c’è un ristorante bar e servizi igienici, arrivati in cima (ci vogliono circa 40 minuti con passo tranquillo) troverete una torre e un belvedere da cui si domina la pianura; nelle giornate più limpide è possibile intravedere i grattacieli di Milano che si trovano a circa 80km di distanza in linea d’aria. Vi consigliamo assulutamente di visitare questo angolo incantato di natura, molto curato, facile da raggiungere che non mancherà di entusiasmarvi.

Laghetto con le tartarughe

Vi consigliamo gli agriturismi di Biella per soggiornare nella tranquillità e provare i piatti della cucina biellese come la polenta concia e la bagna cauda; una vera delizia!

Ultimo aggiornamento della pagina: 22 aprile 2021
Queste informazioni sono tratte dalla pagina ufficiale del sito agenziaentrate.gov.it

Che cos’è
Il “Bonus vacanze” fa parte delle iniziative previste dal “Decreto Rilancio” (art. 176 del DL n. 34 del 19 maggio 2020) e offre un contributo fino 500 euro da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia. Chi ha richiesto il bonus dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 può utilizzarlo fino al 31 dicembre 2021 (il termine per l’utilizzo è stato prorogato, da ultimo, dal decreto-legge n. 183 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 21 del 2021).

Chi può richiederlo
Possono ottenere il “Bonus vacanze” i nuclei familiari con ISEE fino a 40.000 euro. Per il calcolo dell’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo. L’importo del bonus sarà modulato secondo la numerosità del nucleo familiare:

500 euro per nucleo composto da tre o più persone
300 euro da due persone
150 euro da una persona


Come ottenerlo
Il bonus può essere richiesto e viene erogato esclusivamente in forma digitale. Per ottenerlo è necessario che un componente del nucleo familiare sia in possesso di un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE 3.0 (Carta d’Identita Elettonica). Al momento della richiesta del bonus, infatti, si dovranno inserire le credenziali SPID e successivamente fornire l’Isee.
Se non hai la tua identità digitale richiedila (SPID e CIE 3.0)
Sei un cittadino?

Il “Bonus Vacanze” è completamente digitale: puoi richiederlo dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 tramite l’app IO, l’applicazione dei servizi pubblici. Puoi scaricarla gratuitamente dagli store digitali: https://io.italia.it/bonus-vacanze/.

Ricorda che il bonus:
può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto
deve essere speso in un’unica soluzione, presso un’unica struttura turistica ricettiva in Italia (albergo, campeggio, villaggio turistico, agriturismo e bed & breakfast)
è fruibile nella misura dell’80%, sotto forma di sconto immediato, per il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore
il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta, in sede di dichiarazione dei redditi, da parte del componente del nucleo familiare a cui viene intestato il documento di spesa del soggiorno (fattura, documento commerciale, scontrino/ricevuta fiscale).

Lo sconto applicato come “Bonus vacanze” sarà rimborsato all’albergatore sotto forma di credito d’imposta utilizzabile, senza limiti di importo in compensazione, o cedibile anche a istituti di credito.
All’interno dell’app IO trovi, se sei il richiedente, le informazioni sull’avvenuta fruizione dello sconto e sulla data di utilizzo. Gli stessi dati possono essere consultati da chi ha usufruito del Bonus nell’apposita sezione del proprio cassetto fiscale.

Per avere tutte le informazioni aggiornate vi invitiamo a visitare il sito agenziaentrate.gov.it

Locorotondo visto dall’alto (foto da Pinterest)

Vi portiamo alla scoperta di Locorotondo, un incredibile borgo che si trova in provincia di Bari, in Puglia, ed è considetato uno dei centri storici più belli d’Italia. Si trova su di una altura a circa 400 metri di altezza ed è meta di turisti da tutto il mondo che usualmente visitano anche la vicina “Terra dei Trulli“.
La pianta di Locorotondo è incredibilmente circolare, la sua forma, si può intuire anche semplicemente camminando tra i suoi vicoli dove resterete incantati dalla bellezza degli scorci che si aprono sulla campagna circostante.

Posizione di Locorotondo in Puglia

Visitare Locorotondo significa fare un viaggio nella storia, la città infatti è stata fondata intorno all’anno 1000 ed oggi ricca di bellissime chiese come la Chiesa Madonna della Greca, la Chiesa di sant’Anna, Chiesa dello Spirito Santo e la Chiesa dell’Addolorata. Da vedere il bellissimo Palazzo Morelli, il Palazzo comunale e la torre civica e il Trullo Marziolla. Tante le botteghe artigiane e i negozi di prodotti tipici che troverete nelle vie del centro storico.
Vi suggeriamo la nostra selezione di agriturismi vicino a Locorotondo per scoprire questa terra così ospitale ricca di tradizioni.

La spiaggia di Sperlonga

Sperlona e un borgo marinaro che si trova in cima ad una altura in posizione dominante davanti al bellissimo mare. Questa località turistica è situata in Provincia di Latina nel Lazio Meridionale, meta già frequentata in tempi antichi, è oggi meta di un turismo internazionale e ricercato.

Il centro storico, perfettamente conservato vi stupirà con i suoi scorci suggestivi: viuzze strette, piazzette, cortili, chiese e vedute che si perdono nel blu del mare. Nelle immediata vicinanze vi sono bellissime spiagge di sabbia dorata che si estendono per oltre 10 chilometri (tre le più famose: Bambole, Capovento, Canzatora, Amyclae).

Torre Truglia

La costa è modellata da rocce scolpite dal vento, diverse le grotte marine, fortificazioni a torre a difesa della costa. Assolutamente da visitare a Sperlonga è la Villa e Grotta di Tiberio con l’annesso Museo Archeologico Nazionale che propone statue e oggetti rinvenuti in loco che ci riportano al mito di Ulisse.

Vista della costa e del borgo

Vi consigliamo di consultare la nostra lista di agriturismi nelle vicinanze di Sperlonga; bellissime strutture con ristorante, piscina e centro spa per scoprire il borgo, vivere la spiaggia e alloggiare nel verde e nel silenzio.

Agriturismo Torribasse (Grosseto)

Oggi vi proponiamo la nostra selezione di agriturismi italiani che propongono tra i loro servizi l’accesso alla piscina.

Scegliere un agriturismo con piscina è un’opzione ideale per chi cerca il giusto equilibrio tra relax, natura e comfort. Immagina di immergerti nella tranquillità della campagna, circondato da paesaggi verdi, colline dolci e panorami mozzafiato, con la possibilità di rinfrescarti in una piscina cristallina al termine di una giornata esplorativa o semplicemente goderti il sole in totale serenità. La piscina offre un luogo perfetto per rigenerarsi, ideale sia per famiglie che per coppie in cerca di intimità. Inoltre, soggiornare in un agriturismo significa gustare prodotti locali e genuini, respirare aria pulita e vivere un’esperienza autentica, lontana dal caos cittadino.

Sia che tu voglia nuotare, rilassarti al sole o goderti una giornata tranquilla con un buon libro, un agriturismo con piscina è la scelta ideale per le tue vacanza.

Vi segnaliamo la nostra lista di agriturismi con piscina suddivisi per regione.

L’asparago bianco di Bassano

Oggi vi portiamo a scoprire un prodotto DOP famoso in tutto il mondo per la sua qualità: L’asparago Bianco di Bassano.

Si presenta di colore bianco di lunghezza di circa 20 cm, il fusto è dritto, di consistenza tenera, di forma appuntita è morbido ma anche “croccante”. Dal gusto delicato viene usato per ricette di carne e di pesce, per deliziosi risotti e per condire la pasta in mille modi diversi. Il modo più semplice per gustarlo è mangiarlo con uova sode e un filo d’olio di oliva; il massimo della semplicità!

Asparagi bianchi di Bassano

Vi consigliamo le nostre strutture agrituristiche nei dintorni di Bassano del Grappa per alloggiare nel verde (molti agriturismi hanno ristorante, piscina e centro spa) e per gustare il delizioso asparago bianco di Bassano cucinato secondo le antiche ricette del Veneto. Scoprirete un gusto semplice ma delizioso.

Dintorni di Burgio

Oggi vi portiamo alla scoperta del borgo medievale di Burgio, un prezioso agglomerato di antiche case, piazze e chiese arroccate su di un alto colle localizzato in Sicilia in Provincia di Agrigento.

Il paese è dominato dal castello Saraceno (Castrum Bergii) detto dei Peralta; si tratta di una struttura imponente che vi lascerà senza parole. E’ possibile visitare Burgio passeggiando per le sue strette strade, il borgo è famoso anche per l’esposizione di diversi presepi che sono stati donati da artisti di tutto il mondo. Visitare il borgo durante la manifestazione “Presepi in festa” sarà una esperienza indimentabile.

Chiostro porticato


Burgio vanta una antica tradizione nella produzione di ceramica, sono molte le botteghe artigiane ancora attive che usano ancora oggi i forni e gli antichi metodi che ci arrivano dai secoli passati.

Mappa di Burgio in Sicilia

Nei dintorni di Burgo ci sono molti agriturismi di qualità che offrono alloggio e vi permetteranno di provare la cucina siciliana a km zero. Una selezione di strutture vi aspettano per farvi scoprire questa bellissima zona di Sicilia.

Immagine del Trullo Sovrano

Oggi vi portiamo a scoprire “Il Trullo sovrano” di Alberobello (Bari), è il trullo più grande trullo della città e si distingue dagli altri oltre che per la mole, anche perchè è l’unico ad avere un secondo piano completamente abitabile. Il trullo si distingue dagli altri ed il suo cono più alto arriva a sfiorare i 14 metri di altezza. Il tetto è molto elaborato e può vantare di ben 12 coni; un vero spettacolo!

Una delle stanze del trullo

Il trullo Sovrano è oggi un museo del territorio, e conserva al suo interno gli arredi e gli oggetti che raccontano della sua antica storia. Fu infatti edificato nel 1700 per volere della famiglia Perta che ne fece la sua dimora.

Per raggiungere il trullo, dovete raggiungere la Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano, non potrete non vederlo vista la sua grande altezza.

La mappa di Alberobello

Vi segnaliamo la nostra lista di agriturismi nei dintorni di Alberobello, una selezione di strutture ricettive in cui alloggiare e provare la cucine pugliese a km zero. Buon viaggio alla scoperta della Puglia!

Un vero Babà napoletano

Non si può visitare Napoli senza aver provato almeno una volta il mitico babà napoletano; uno dei simboli della città e della cultura culinaria partenopea nel mondo.
Il babà è un dolce dal nome esotico che venne creato per la prima volta in Francia, ma solo a Napoli trovò il suo perfezionamento e divenne famoso in tutto il mondo. Il vero Babà napoletano è un “dolce da passeggio“, può essere infatti mangiato senza l’aiuto delle posate. Servito classico oppure con l’aggiunta di panna e/o crema pasticcera è sempre una delizia che si può gustare nelle pasticcerie e nei migliori agriturismi campani.

Il Babà napoletano è un prodotto agroalimentare tradizionale della Campania (P.A.T.) ed è uno dei dolci che meglio rappresenta Napoli nel mondo.