Archiviato in:

Un piatto servito di spaghetti al pomodoro

Uno dei piatti simbolo d’Italia, semplicissimo da fare, con pochi ingredienti che mette daccordo tutti: la pasta al pomodoro fresco. Come si prepara questa delizia? Basta fal bollire l’acqua in una pentola, bisogna fare attenzione ai tempi di cottura che sono in genere specificati nella confezione della pasta.
Mentre l’acqua bolle, prendete una padella e aggiungete aglio e cipolla con olio Evo e fate dorare il tutto, poi, aggiungete i pomodori freschi precedentemente tagliati a pezzi, alla fine un pizzico di sale e pepe, lasciate cuocere a fuoco lento e aggiungete acqua di cottura. Quando è pronto vi consigliamo di togliete l’aglio, di scolare con cura la pasta e mescolare il sugo così ottenuto. Aggiungere in fine un filo di olio extra vergine di oliva, una fogliolina di basilico e una abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano.

Ecco fatto! La nostra pasta al pomodoro “very italian” è pronta per essere gustata.

Buon appeto da Agriturismi.it

Il faro di San Nicolò al Tramonto

Il faro di San Nicoletto è un angolo molto suggestivo del Lido di Venezia, una isola della Laguna Veneta che fa parte del comune di Venezia. Da San Marco (o dalla Stazione di Santa Lucia) si prende il vaporetto e si arriva alla fermata Santa Maria Elisabetta al Lido, da li, si può prendere un autobus fino a lembo più a nord del Lido (spiaggia del Pachuka), oppure in 20 minuti a piedi si può arrivare all’inizio della diga di San Nicolò dove, dopo una camminata di circa 30 minuti si arriva la bellissimo faro di San Nicolò.

Mappa con la posizione del faro di San Nicolò

E’ un luogo molto suggestivo e di grande interesse ambientale, in questo luogo di silenzio si è circondati dal mare e vi è una atmosfera sospesa che non ci lascerà indifferenti. Il Lido di Venezia è conosciuto per le sue ville liberty, le sue spiagge dorate e un tempo era luogo di elitte prescelto da molta borghesia per trascorrere i soggiorni godendo del mare e della vicinanza di Venezia.

Il Piemonte è una terra di vini di grande eccellenza, tra questi non possiamo non citare il Gattinara che viene preparanto con uve Nebbiolo che vengono coltivate nella provincia di Vercelli esattamente nel comune di Gattinara che poi da il nome al vino.

Si tratta di un vino rosso corposo, con un gusto persistente e solido che lo accomuna ai grandi vini del Piemonte. Questo vino è un I DOCG, per essere preparato deve riposare per almeno 3 anni in botti di legno che gli conferiscono un gusto complesso ed elegante che lo stanno portando sempre più ad essere conosciuto non solo a livello nazionale.

Le botti dove stagiona il Gattinara

Il vino Gattinara ha una storia antica, il paese sembra sia stato fondato del 100 Avanti Cristo, la produzione del vino ha quindi molti secoli ed oggi può contare su poco meno di 95 ettari di vigneto in produzione.
Gli agriturismi vicino a Gattinara propongono degustazioni del prezioso vino e sono il modo migliore per scoprire questa splendida località del Piemonte tanto ricca di storia e di tradizioni enogastronomiche.

Il Palazzo dei Consoli

Vi portiamo a Gubbio in Provincia di Perugia per visitare uno dei palazzi medievali più belli e dalle forme armoniose che si può vedere in Italia. Il Palazzo dei consoli si trova esattamente nel centro di Gubbio, domina una piazza a forma di ventaglio che offre un panorama incantevole; con il suo stile gotico svetta con la sua torre per oltre 60 metri. Dalla cima della torre si domina Gubbio e la campagna circostante, resterete colpiti dal colore chiaro scelto per costruire il palazzo, dalla grande loggia e dall’imponente scalinata che da molti secoli accoglie gli ospiti.
Al suo interno potrete visitare diverse sale e ambienti che un tempo servivano per il governo del territorio.
Il Palazzo dei Consoli è oggi sede di una museo molto ricco che ospita una collezione di grande interesse, vi sono reperti che vanno dalla preistoria del territorio eugubino. Molto famose sono le Tavole iguvine che risalgono all’epoca romana, costruire con con il bronzo, sono scritte in lingua umbra e descrivono antichi riti.

Le sale di Palazzo dei Consoli ospitano dal 1909 le collezioni del Museo Civico. Irrinunciabile meta per chi visitita la Provincia di Perugia, l’edificio è considerato il principale polo museale della città di Gubbio. La raccolta museale allestita su diversi piani, illustra la storia e la cultura locale dalla preistoria fino ai giorni nostri.
Di assoluto rilievo sono le Tavole iguvine, sette lastre di bronzo su cui è iscritto il più importante testo in lingua umbra e la più estesa descrizione di riti religiosi che il mondo occidentale antico abbia mai restituito. Le Tavole rappresentano il cuore di una collezione archeologica tra le più ricche dell’Umbria con reperti risalenti all’epoca umbra e romana.

Trovate tutte le informazioni per pianificare la visita sul sito ufficiale dedicato al Palazzo dei Consoli.

Buonissimo risotto agli asparagi verdi

Oggi vi descriviamo una ricetta semplice e dal risultato delizioso: il risotto agli asparagi verdi. In questo periodo primaverile è facile trovare al mercato mazzi di asparagi freschi ed invitanti, in molte zone d’italia inoltre si posso raccogliere gli asparagi selvatici che sono generalmente più piccoli ma dal sapore intenso e squisito. Inoltre, gli asparagi sono diuretici e fanno molto bene al nostro corpo.

Ingredienti per 4 persone: 200 gr di riso; 200 gr di asparagi; acqua di cottura; 20 gr di burro; 60 gr di Parmigiano Reggiano; brodo Vegetale, cipolla tritata, olio di oliva e un pizzico di sale.

Cominciamo a fare soffriggere la cipolla tritata in una padella, successivamente aggiungiamo il riso e lo facciamo tostare appena, poi si aggiunge il brodo di verdure lasciandolo sfumare. Quando siamo a circa metà cottura, aggiungiamo le punte di asparagi lessati e aggiungiamo sfumando con il brodo di verdure e l’acqua di cottura degli asparagi. Quando il risotto cotto al punto giusto, si potrà amalgamare con il Grana Padano. Vi consigliamo di servirlo con aggiungendo le punte d’asparagi le scaglie di parmigiano, sale, e un filo d’olio di oliva EVO;

Buon appetito da Agriturismi.it

Il borgo di Campo Ligure

Vi portiamo a scoprire un borgo bellissimo della Liguria che si trova a 30 chilometri da Genova: Campo Ligure.

Di antichissima fondazione (si parla degli antichi romani), Campo Ligure è dominato dall’imponente castello medievale degli Spinola che emerge dietro i tetti delle antiche case. Il paese è circondato da una natura lussoreggiante, di monti e boschi. Le strette vie del paese (i caruggi) si aprono su piazzette e scorci che lasciano a bocca aperta. Le case del borgo sono colorate, e nel centro storico troverete botteghe artigiane e panettieri che vi inebrieranno con il profumo della focaccia appena sfornata. Da vedere il Museo della Filigrana che è davvero unico al mondo e vi racconterà ogni particolare di questa antica attività.

Il borgo di Campo Ligure

Vicino a Campo Ligure e nella provincia di Genova, ci sono diversi agriturismi che offrono alloggio in contesti incantevoli e offrono la ristorazione con prodotti a km zero; una ottima scelta per trascorrere un weekend da sogno scoprendo una zona naturalistica di grande pregio della Liguria.

Smartworking in agriturismo

Avete mai pensato di lavorare in smartwoking… in mezzo alla natura e al relax che gli agriturismi italiani sanno offrire? Avete capito bene, in moltissime strutture agrituristiche (sono 24 mila in tutta Italia) c’è la connessione wifi per gli ospiti, quindi, si può tranquillamente alloggiare in agriturismo potendosi collegare ad internet e lavorare da location magnifiche, magari a bordo piscina o nei tavolini di un giardino in mezzo al verde.

Vi vogliamo fornire la nostra lista di agriturismi con connessione wifi che si prestano al lavoro in smartworking; il consiglio è quello di consultare il gestore spiegando le proprie esigenze per avere la conferma che si tratta dell’agriturismo giusto per noi. Gli agriturismi quindi non solo per vacanze… ma anche per lavorare nel verde!

Agriturismi in Abruzzo con connessione WiFi
Agriturismi in Basilicata con connessione WiFi
Agriturismi in Calabria con connessione WiFi
Agriturismi in Campania con connessione WiFi
Agiturismi in Emilia-Romagna con connessione WiFi
Agriturismi in Friuli Venezia Giulia con connessione WiFi
Agriturismi nel Lazio con connessione WiFi
Agriturismi in Liguria con connessione WiFi
Agriturismi in Lombardia con connessione WiFi
Agriturismi nelle Marche con connessione WiFi
Agriturismi in Molise con connessione WiFi
Agriturismi in Piemonte con connessione WiFi
Agriturismi in Puglia con connessione WiFi
Agriturismi in Sardegna con connessione WiFi
Agriturismi in Sicilia con connessione WiFi
Agriturismi in Toscana con connessione WiFi
Agriturismi in Trentino Alto Adige con connessione WiFi
Agriturismi in Umbria con connessione WiFi
Agriturismi in Valle d’Aosta con connessione WiFi
Agriturismi in Veneto con connessione WiFi


Paesaggio delle Colline del Chianti

Il Chianti è una zona collinare famosa in tutto il mondo, si trova tra le province di Firenze, Siena, Arezzo e Pisa, ed è un vero spettacolo per gli occhi, il paesaggio è stato antropizzato dall’uomo nei secoli con fitte piantagioni di vigneti, terreni boschivi e un susseguirsi continuo di borghi medievali autentici, casali di pietra e possenti castelli. Il Chianti è famoso per la produzione vinicola di eccellenza.

Nel Chianti potrete visitare tanti agriturismi di alta qualità, con piscina e ristorante tipico dove provare la vera cucina toscana a km zero, gli agriturismi sono casali di pietra recuperati preservando il sapore del passato, sono immersi nel verde ed è semplice raggiungere i borghi più belli e godere dell’incredibile paesaggio collinare della zona. E’ davvero semplice visitare le cantine e le fattorie che propongono degustazioni di vini in magnifiche enoteche. Arrivando da Firenze, vi consigliamo di visitare il borgo di Greve in Chianti, con la Chiesa di Santa Croce e il suo caratteristico centro storico. Da visitare anche il borgo fortificato di Monteriggioni che domina la zona dalla sommità di una alta collina. A Poggibonsi potrete visitare il centro storico e le tante enoteche che propongono degustazioni e assaggi di formaggi e salumi locali.

Vi portiamo a conoscere l’isola di Sant’Erasmo che si trova nella Laguna di Venezia ed è considerata da secoli “l’orto di Venezia” visto che proprio qui si produceva una grande quantità di ortaggi tra cui il famoso Carciofo Violetto. L’isola presenta terreni argillosi e salati, un ambiente lagunare davvero unico tra terra e mare che permette la nascita di ortaggi particolari e deliziosi.

I carciofi vengono raccolti alla fine di aprile, quando vengono raccolte le famose castraure che sono considerate una vera delizia ed una rarità che è poi presente nei mercati di Rialto e del Tronchetto solo per un paio di settimane all’anno. (i carciofi si possono trovare poi sino a giugno).

Carciofo Violetto di Sant’Erasmo

Si possono preparare una moltitudine di ricette con questi carciofi tenerissimi, si possono friggere in pastella, deliziosi per insaporire il risotto, oppure semplicemente crudi, tagliati a fettine fini e poi conditi con olio, limone e scaglie di parmiggiano reggiano.

I carciofi violetti di Sant’Eerasmo, sono riconosciuti da Slow Food e sono inseriti nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). Vi segnaliamo la nostra lista di agriturismi vicino a Venezia dove è possibile gustare i carciofi violetti di Sant’Erasmo.

San Vito Lo Capo e la sua spiaggia

San Vito Lo Capo è una località balneare in provincia di Trapani; il paese conta meno di 5000 residenti ma nel periodo estivo aumentano in modo considerevole. La bellezza del suo mare blu, la lunga spiaggia di sabbia bianchissima la rendono infatti una località turistica molto ambita dai vacanzieri italiani e stranieri. La spiaggia è molto bene attrezzata, bar, ristoranti e stabilimenti balneari vi offriranno tutto quello che serve per passare una giornata all’insegna del mare e del relax. Vi consiglia di visitare il vecchio faro, la Tonnara di Cofano e la Tonnara del Secco. Anche nel centro del paese potrete trovare negozi e botteghe per soddisfare ogni esigenza.

Mappa di San Vito Lo Capo

Su Agriturismi.it trovate le nostre strutture vicino alla spiaggia di San Vito Lo Capo per soggiornare nel verde e gustare le delizie della cucina siciliana a km zero. Buone vacanze in questo angolo meraviglioso di Sicilia!